grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 I | quelli, per la comunanza del servizio sul mare, ritraevano un
2 I | del prezzo di riscatto dal servizio dovuto nelle cerne, con
3 I | affrancazione individuale dal servizio molto tenui; vale a dire
4 I | divenne facile l'esimersi dal servizio facendosi sostituire per
5 II | Per le cose attinenti il servizio anfibio dell'esercito sulle
6 II | Cattaro).~Per il riparto ed il servizio territoriale delle truppe,
7 II | per quanto riguardava il servizio sanitario, l'amministrazione
8 II | per quanto concerneva il servizio di commissariato, con i
9 II | un gran numero fuori di servizio»36.~Vero è che per i fatti,
10 III | vogliono ancora continuare nel servizio sino alla fine della vita.....
11 III | equo e vantaggioso per il servizio i beni ed i mali delle diverse
12 III | di cui 68 di continuato servizio; i sergenti generali erano
13 III | gradi, con l'assiduità del servizio e con la provata sua abilità
14 III | conto degli ufficiali in servizio sedentario, alle fortezze,
15 III | lunga ma più avventurosa del servizio anfibio sui pubblici legni
16 III | anni.~Dopo tre anni di buon servizio come cadetto, questi era
17 III | catechismo degli esercizi, e sul servizio in campagna compilato dal
18 III | che appartiene al pubblico servizio. Come anche nella subordinazione
19 III(51) | Corazzieri, Dragoni, al servizio della Serenissima Repubblica
20 III | trattavano del giornaliero servizio di piazza, del modo di accampare
21 III | artiglieria veneta per il servizio delle artiglierie navali,
22 III | Knin.~Ed il bilancio del servizio di queste scolte fedeli -
23 III | vetusti. Dagli stati di servizio prodotti dai capitani Zorzi
24 III | impiegato ben 51 anni di servizio per ottenere quest'ultimo
25 III | esercizi e di quello sul servizio delle truppe in campagna.
26 III(62) | potessero allontanarsi dal servizio sotto le pubbliche bandiere
27 III | speciale sul libro-registro del servizio - della quale si teneva
28 III | divisa, non soltanto in servizio ma anche nelle presentazioni,
29 III | pena la sospensione dal servizio e la sottomissione a ritenute,
30 III | divise di continuo tra il servizio di sentinella, quello ai
31 IV | traffici veneziani, infine il servizio da scolta più disagioso
32 IV | ad imprendere il pubblico servizio.~«Tutte le reclute - dicevano
33 IV | ed essendo incapace del servizio, di essere condannato in
34 IV | ad incontrare il pubblico servizio di buon genio e di tutta
35 IV | la. ferma di sei anni di servizio continuo sotto le bandiere.~
36 IV | quelli assegnati a prestare servizio sulla squadra dal Capitanio
37 IV | riconosciuta la piena attitudine al servizio de' nuovi inscritti, questi
38 IV | tradizioni originali di servizio sulle pubbliche navi - laddove
39 IV | cominciava il giornaliero servizio sulle navi armate e nelle
40 IV | particolari circostanze di servizio105.~Le guardie rappresentavano
41 IV | suo ufficio esclusivo. Nel servizio territoriale era impiegato
42 IV | a questo punto anche il servizio di guardia che le truppe
43 IV | nell'estuario in giornaliero servizio da «fazionieri».~ ~*~* *~ ~
44 IV | terminazioni - regolavano il servizio di queste vivanderie, specie
45 IV | preferivano la condanna al remo al servizio militare, triste preferenza
46 V | sostituirsi quello di un servizio temporaneo sotto le bandiere,
47 V | di prefazione insomma al servizio personale individuale ed
48 V | che può prestare un ottimo servizio... desiderosa infine di
49 V | battaglie. Tale essendo il servizio che da esso corpo si propone
50 V | per una sola occasione al servizio, così si arrolano ivi le
51 V | stipendio per il solo tempo del servizio che fanno nel corpo delle
52 VI | saldo vincolo organico. Al servizio ordinario nei castelli,
53 VI | dovevano provvedere al servizio delle artiglierie sui pubblici
54 VI | svincolarono dal giogo del servizio personale obbligatorio pagando
55 VI | con l'insofferenza del servizio, crebbero l'avarizia ed
56 VI | si doveva provvedere al servizio dei 5338142 pezzi esistenti
57 VI | brigadiere Tartagna, venuto al servizio della Repubblica dall'Austria.
58 VI(143) | Assunto al servizio veneto nel 1771 (6 ottobre).
59 VI | contingenti necessari per il servizio delle navi armate in guerra.
60 VI | rovina.~ ~*~* *~ ~Quale servizio prettamente tecnico, l'artiglieria
61 VI | Repubblica manteneva ancora in servizio alla sua caduta, claudicanti
62 VI | 7750 pistole poco atte al servizio e difettose di azzalini,
63 VII | disimpegnando gli affici inerenti al servizio di stato maggiore165.~Ma
64 VII(165) | Le funzioni del servizio di stato maggiore, disimpegnate
65 VII | esonerato dallo sterile servizio, e gli successe il colonnello
66 VII | organico, così si adottò un servizio promiscuo tra gli ingegneri
67 VII | frequenti i casi di questo servizio cumulativo, particolarmente
68 VII | riconosce alle viste del suo servizio ed alla tranquillità dei
69 VIII | dedicò infine il proprio servizio al mestiere di staffetta
70 VIII | la veste di un pubblico servizio e si spogliò delle caratteristiche
71 VIII | soddisfare alle esigenze del servizio di scorta e di staffetta.
72 VIII | da tempo era affidato il servizio di vigilanza verso le frontiere
73 VIII | grado affievolendosi, ed il servizio di ordine pubblico fu indi
74 VIII(198)| In realtà il servizio di sgherro era affidato
75 VIII | anche al disimpegno del servizio di staffetta e di corriere,
76 VIII | Il senso di cosiffatto servizio spigliato, disimpegnato
77 VIII | marescalco, che non fanno servizio...» si erano ridotte a soli
78 VIII | Santonini contava 52 anni di servizio e 67 di età, dedicati in
79 VIII | massima parte al pubblico servizio nelle guarnigioni di Dalmazia
80 VIII | decrepite nei quadri, il servizio anfibio che esse prestavano
81 VIII(207)| 1790). Il Santonini era al servizio della Repubblica fino dal
82 VIII | stabilirvi il giornaliero servizio, senza tenere di soverchio
83 VIII | ministri questi ultimi al servizio del Consiglio dei Dieci
84 VIII | fisicamente inadatti al servizio, non inquadrati in unità
85 VIII | questi benemeriti era il servizio di guardia agli istituti
86 IX | trattava oltre a ciò del servizio territoriale, o di piazza,
87 X | obbligati a morire ancora in servizio nella più tarda vecchiaia
|