grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 II | rapporto al Principe - il corpo delle truppe non può oramai
2 III | sedentario, alle fortezze, al corpo del genio, all'Arsenale,
3 III | ad esso tre capitani del corpo medesimo. Il verbale giurato
4 III | Cerea, fondatore di quel corpo; architetto, idraulico,
5 III | cifre romane, il numero del corpo cui gli ufficiali appartenevano71.
6 III | toglie che qualche altro corpo di ufficiali stessi - a
7 III(73) | presso ciascun comando di corpo.~
8 III | di Verona appartenenti al corpo di artiglieria, come risulta
9 IV | senza alcuna imperfezione di corpo, parlare l'illirico, non
10 IV | ed indisciplinata»98.~Il corpo dei Travagliatori - o compagnie
11 IV | maggior forza di questo corpo era dovuta all'importanza
12 IV(102) | fine del XVII secolo, nel corpo degli oltremarini si erano
13 IV | per questo in un medesimo corpo due soldati, l'uno s'infingeva
14 V | sangue rigoglioso in un corpo infermo, e proponeva quindi
15 V | già di ripetere da questo corpo una truppa agguerrita, capace
16 V | contro il nemico, ma bensì un corpo da potersi, tutto o in porzione,
17 V | il servizio che da esso corpo si propone di ritrarre il
18 V | del servizio che fanno nel corpo delle colletizie sotto i
19 V | eleganza di vestiario in nessun corpo di questa armata, nè l'uniformità
20 V | pallido, occhio vivace, corpo esile. È assai composto
21 VI | esercito veneto non ebbe un corpo di artiglieria a sè, a somiglianza
22 VI | consorterie, dalla quale il corpo medesimo, con poca spesa,
23 VI | sufficienti per assicurare al corpo degli artiglieri veneti
24 VI | trasferimento degli inabili nel corpo dei veterani. Fu così possibile
25 VI | degli antichi bombisti, che corpo regolarmente ordinato. A
26 VII | CAPO VII.~ ~Il corpo degli ingegneri militari.~ ~
27 VII | militari.~ ~Quando nacque il corpo degli ingegneri militari
28 VII | anno alfieri nel nuovissimo corpo degli ingegneri militari;
29 VII | decisione di istituire un corpo di ingegneri militari giungeva
30 VII | Ma non basta. Il novello corpo del genio militare veneto
31 VII(165)| Francia per gran tempo dal corpo degli ingegneri militari,
32 VII(165)| trasferite nell'anno 1783 al corpo di stato maggiore propriamente
33 VII | gli ingegneri ai confini, corpo di professionisti di Stato
34 VII | apposito senato-consulto il Corpo degli Ingegneri militari,
35 VII(170)| Il corpo degli Ingegneri ai confini
36 VII | primo sovraintendente nel corpo novello - come si era fatto
37 VII | di Verona. In totale il corpo doveva contare sul primo
38 VII | volontà di costituire il corpo degli ingegneri militari
39 VII | Il Piano regolatore del corpo, studiato dal colonnello
40 VII | definitiva costituzione del corpo medesimo.~Trascorso un biennio,
41 VII | dalle oscitanze verso quel corpo degli ingegneri che egli
42 VII | indurlo una buona volta a dare corpo e vita al Piano regolatore
43 VII | varie commissioni... il corpo senza ufficiali... tutto
44 VII | Finalmente, nel 1782, il corpo degli ingegneri militari
45 VII | dalla fondazione teorica del corpo degli ingegneri militari
46 VII(179)| del sopraintendente del corpo degli ingegneri militari,
47 VII | contentò di istituire il corpo dei Travagliatori del genio.~
48 VII | vollero attribuire a quel corpo un significato moderno,
49 VII | militare e morale del nuovo corpo dei travagliatori, e le
50 VII | differenze sostanziali con il corpo dei soldati pionniers di
51 VII | ordinava la costituzione del corpo dei travagliatori - derivati
52 VII(185)| zappatori-minatori dipendenti «dal corpo del genio». Storia documentata
53 VII | Tale fu l'ordinamento del corpo di travagliatori Veneti
54 VII | che l'idea di istituire un corpo del genio militare era ben
55 VII | il libro dei Doveri del Corpo dei Travagliatori, pronto
56 VII | tenuti i componenti del corpo.~L'anzidetto libro dei Doveri191
57 VII | Scrittura di istituire un corpo del genio militare, con
58 VII | formando finalmente un corpo di guastatori, istrutto
59 VIII | ratti e violenti inferti sul corpo greve dell'avversario, di
60 VIII | esercitarle anche riunite in corpo, il medesimo si propone
61 VIII | esercizio dell'artiglieria di corpo e del treno da campagna,
62 VIII | una piccola guardia del corpo. Successivamente però questo
63 VIII | tratti in buona parte dal corpo degli artiglieri, con incarichi
64 IX | a quell'atto davanti al corpo con il braccio disteso e
65 IX | sempre in vicinanza del corpo, eseguire con vigore ogni
66 IX | verticalmente davanti al corpo «in candela, proprio dirimpetto
67 IX | testa, a non muovere nè il corpo nè il fucile, perchè ogni
68 IX | al sinistro e volgendo il corpo verso destra, in guisa da «
69 IX(248) | sinistra del centro di un corpo più grosso, ala di ordinanza
70 XI | parte delle reclute del corpo di Massena269. E poichè
|