grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 I | distinte: i mercenari e le cerne. E queste e quelli, per
2 I | era rappresentata dalle cerne , che fornivano soldati
3 I | cioè dei provvisionati. Le cerne venete, o soldati d'ordinanza,
4 I | Costituiva il nerbo delle cerne l'elemento rurale dei domini
5 I | Il grande vantaggio delle cerne consisteva, anzitutto, nel
6 I | compagnia. Anche i gradi delle cerne, fino a quello dei capi
7 I | ordinario in rasa campagna.~Le cerne dovevano presentarsi alle
8 I | In queste rassegne le cerne ricevevano la polvere da
9 I | lato economico adunque le cerne rappresentavano un notevole
10 I | erano come impregnate le cerne, il quale traeva origine
11 I | sentina d'ogni vizio».~Dalle cerne infatti erano esenti i capi
12 I | della Repubblica. Dalle cerne erano inoltre esclusi i
13 I | dal servizio dovuto nelle cerne, con il cui prodotto componevasi
14 I | delle esonerazioni tra le cerne, e divenne facile l'esimersi
15 I | morire16.~Nella Dalmazia le cerne furono introdotte da Valerio
16 I | soldati prezzolati e le cerne, gli uni sopravvivevano
17 I(16) | caduta della Repubblica, le cerne erano considerate nè più
18 II | milizie paesane, cioè delle cerne.~Il Savio alla scrittura
19 II | invece al governo delle cerne e corrispondeva ad un vero
20 II | Savio alle ordinanze per le cerne, e ducati 309 e grossi 17
21 II | ed all'ordinamento delle cerne, egli doveva accordarsi
22 III | i Veneti, neppure tra le cerne dei migliori tempi della
23 IV(103)| Filza 149). Come è noto, le cerne levate in Dalmazia denominavansi
24 IV(110)| specialmente alle condizioni delle cerne e delle craine raccolte
25 V | vasta casa di correzione. Le cerne, vera e prima milizia territoriale
26 V | anni di dissuetudine, le cerne erano accorse alle armi
27 V | arrendevolezza con cui le cerne medesime si erano sottomesse
28 V | elemento campagnuolo delle cerne rassicurava oltre a ciò
29 V | Il rinvigorimento delle cerne infatti, mentre poteva rafforzare
30 V | masse rurali nelle quali le cerne si reclutavano. Nella primavera
31 V | milizie paesane ed alle cerne, il partito grigio delle
32 V | forza e speranza erano le cerne. Per rimetterle in valore
33 V | e fecondo innesto delle cerne nelle truppe prezzolate,
34 V | più adatti a riordinare le cerne.~Per questi studi mancavano
35 V | nella primavera del 1794, le cerne riapparvero alla luce in
36 V | preparare ed ottenere dalle cerne subito l'occorrente da poter
37 V | condizione di inferiorità delle cerne rispetto ai regolati - occorreva
38 V | ossia all'estrazione tra le cerne, ed all'adozione di una
39 V | più scettici in materia di cerne125. Quivi i reggimenti stanziali
40 V | effettuare l'estrazione tra le cerne dell'Istria e la coscrizione
41 V | altre 450 reclute tra le cerne di Terraferma e nell'agosto
42 V | della terra, sicchè quelle cerne si incorporarono nei presidi
43 V | istituto tradizionale delle cerne tralignasse con troppo rapida
44 V | coscrizione delle prime cerne con ferma biennale, nella
45 V | merighi, o capi plotoni delle cerne, dovevano rimanere esposti
46 V | seconda grande levata delle cerne il Savio alla Scrittura
47 V | nell'intento d'indurre le cerne più volonterose ad assoggettarsi
48 V | oltremodo. La proporzione delle cerne ai «regolati», causa l'inaridirsi
49 V | armi un certo numero di cerne che, sotto molti rispetti,
50 V(132) | Filza 149 - Lo stato delle cerne incorporate nell'anno 1794,
51 V(132) | Effettivi nel 1796~~~~~~a) Cerne Italiane.~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
52 V(132) | b) Cerne Istriane~~~~226~~~~5~~~~
53 V | estratti nelle rassegne delle cerne, il doppio a coloro che
54 VI | bombisti; propaggine delle cerne e particolare aspetto delle
55 VI | come praticavasi con le cerne ove occorresse designare
56 VI | di schioppi per armare le cerne pur allora arruolate, le
57 VIII | Richiamate poi a nuova vita le cerne nel 1794, con il loro innesto
58 X | suonò a raccolta per le cerne e racimolò qualche migliaio
59 X | leva di due migliaia di cerne - crebbero ancora sino a
60 X | vennero chiamate alle armi le cerne. Indarno i deputati ed aggionti
61 X | per la prima levata delle cerne, poi altri duecentomila
62 XI | dall'Alviano - che nelle cerne aveva additata la fortuna
|