grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 II | con il provveditore alla cavalleria, con il sopraintendente
2 III | sopraintendenti del genio e della cavalleria con il grado di colonnelli
3 III | alfieri o cornette per la cavalleria e 163 cadetti. In totale,
4 III | quelli di fanteria e di cavalleria. In queste ultime armi si
5 III | cornette dei reggimenti di cavalleria. L'istituto esisteva fin
6 III | fanteria e cornetta se di cavalleria; e con l'alfiere, detto
7 III(49) | una compagnia di fanti. In cavalleria l'alfiere prendeva il nome
8 III | erano le prove per l'arma di cavalleria, in quanto quest'arma poteva
9 III | possibile ad unirsi ad un'altra cavalleria colà esistente, e data infine
10 III | viaggio - 2°) Acquartierata la cavalleria in una grossa terra in prossimità
11 III | sulle ali - 11°) Attacco di cavalleria in un bosco - 12°) Come
12 III(56) | principali norme di manovra della cavalleria veneta si possono desumere
13 III(56) | regola universale della cavalleria e dragoni della Serenissima
14 IV(103) | oltremarina, artiglieria e cavalleria, esistente il 1° marzo 1796
15 V | Vicenza, a 7 compagnie di cavalleria ed a 325 invalidi Oltremarini
16 V | paramani, che sono di rosso. La cavalleria è meglio vestita, ma in
17 V | una sciabla al fianco. La cavalleria al solito, ma con carabine
18 VI | caduta, che 4 reggimenti di cavalleria, 1 di artiglieria ed 1 di
19 VI | mai alla Serenissima la cavalleria e l'artiglieria, e quest'
20 VIII | CAPO VIII.~ ~La cavalleria veneta. Le armi nel loro
21 VIII | veterani.~ ~Le glorie della cavalleria leggera stradiotta erano
22 VIII | conquista, nelle quali la cavalleria stradiotta con il suo rapido
23 VIII | Serenissima in sè medesima, la cavalleria divenne nell'esercito veneto
24 VIII(193)| militare veneziana. (Rivista di Cavalleria, 1904). - PAJOL. Les guerres
25 VIII | questo riguardo adunque la cavalleria veneziana prese la veste
26 VIII | pascoli e quivi i riparti di cavalleria potevano stare più raccolti:
27 VIII | alloggiato un buon terzo della cavalleria veneta al tempo della decadenza,
28 VIII | decime dei loro fieni alla cavalleria196.~Ma quel vincolo - fatto
29 VIII | derivava per la presenza della cavalleria nelle loro terre.~Ma il
30 VIII | delle decime alla pubblica cavalleria è destinata alla comune
31 VIII(196)| d'arme ed alloggi per la cavalleria vigenti. (Deliberazioni
32 VIII | drappelli, il rimanente della cavalleria era suddiviso in parte nelle
33 VIII | la sola Dalmazia aveva cavalleria preferibilmente croata,
34 VIII | I còmpiti della cavalleria veneta si esplicavano anzitutto
35 VIII(198)| cosidetti panduri. Picchetti di cavalleria solevano nondimeno scortare
36 VIII | quest'ultimo aspetto, la cavalleria veneta si prestava all'occorrenza
37 VIII | Quanto al frazionamento della cavalleria esso era per certo molto
38 VIII | E le compagnie della cavalleria veneta a quel tempo, «detratti
39 VIII | reggimenti di croati, in uno di cavalleria dragona ed uno di cavalleria
40 VIII | cavalleria dragona ed uno di cavalleria corazziera. I reggimenti
41 VIII | costituivano anche nella cavalleria veneta la milizia a cavallo
42 VIII | croati infine formavano la cavalleria leggera.~Sulla fine della
43 VIII | alla suprema carica della cavalleria veneta (1788) con l'anzidetto
44 VIII(206)| assai interessante della «cavalleria dragona» si nota in un acquarello
45 VIII(206)| regola universale della Cavalleria e dragoni etc.» del Dolfin,
46 VIII(206)| dal titolo «Reggimento di cavalleria o dragoni a piedi, disposto
47 VIII | accampamenti, come anche la cavalleria che vi si volesse assegnare
48 VIII | Chioggia, con buoni corpi di cavalleria per impedire gli sbarchi
49 VIII(212)| del 1796, la caserma di cavalleria colà esistente ed i tre
50 VIII(217)| compagnie di fanteria - Cavalleria 40 uomini - Artiglieria
51 VIII | Italia ed il Golfo.~Della cavalleria veneta, il Reggimento di
52 IX | le esperienze anche alla cavalleria, «la quale ha eguale e forse
53 IX | intervalli interposti. Contro la cavalleria si formava il quadrato,
54 IX | Le evoluzioni della cavalleria erano più antiquate di quelle
55 IX | Veneta Repubblica. Anche la cavalleria - come la fanteria - si
56 IX | difensive diffuse nell'arma di cavalleria - a motivo della importanza
57 IX | tramandatasi tradizionalmente nella cavalleria veneta dagli stradiotti
58 X | di individui, quelle di cavalleria ad una ventina, i bilanci
59 X | e grossi 12, compresa la cavalleria e qualche lavoro più urgente
|