grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 III | ad occupare il grado di colonnello. Le attestazioni delle primarie
2 III | comandante della compagnia del colonnello, di capitano, di sergente-maggiore,
3 III | battaglione: i gradi di tenente colonnello e di colonnello si conferivano
4 III | tenente colonnello e di colonnello si conferivano a ruolo unico
5 III | del sergente maggiore, del colonnello e del tenente colonnello
6 III | colonnello e del tenente colonnello del reggimento. Egli doveva
7 III | graduati nel reggimento colonnello Marin Conti, dei fanti italiani,
8 III(52)| 1785, è firmata dal tenente colonnello Zorzi Molari e dal colonnello
9 III(52)| colonnello Zorzi Molari e dal colonnello Giovanni Marin Conti, comandante
10 III | nel reggimento dei dragoni Colonnello Giovanni Antonio Soffietti,
11 III | veneti, dall'alfiere al colonnello, dovevano indossare la nuova
12 III | propri dipendenti. Neppure il colonnello aveva sotto questo riguardo
13 III | analogia si regolava il tenente colonnello ed il sergente maggiore,
14 III | comandante, dopo la compagnia del colonnello e degli altri ufficiali
15 III | quale l'arresto fatto dal colonnello Craina, dei fanti oltremarini,
16 III | molto probabilmente anche il colonnello Lorgna - poichè le adunanze
17 III | questi ufficiali furono il colonnello Giovanni Francesco Avesani
18 IV(84) | cancelliere ducale ed il colonnello d'artiglieria veneta Fratacchio. (
19 IV | di Angelo Emo, il tenente colonnello Carlo Marchiondi90.~I capi-leva
20 IV(90) | perciò promosso tenente colonnello (22 maggio 1783). Il tenente
21 IV(90) | maggio 1783). Il tenente colonnello Carlo Marchiondi morì nel
22 IV | derivato dal rispettivo colonnello comandante. E questi numeri
23 IV | Reggimento Veneto Real n. I del colonnello Alberti - reggimento n.
24 IV | Alberti - reggimento n. II del colonnello Mario Alberti - reggimento
25 IV | reggimento n. III del colonnello Marin Conti - reggimento
26 IV | Conti - reggimento n. IV del colonnello Francesco Guidi - reggimento
27 IV | Guidi - reggimento n. V del colonnello Teodoro Volo - reggimento
28 IV | Volo - reggimento n. VI del colonnello Giambattista Galli - reggimento
29 IV | reggimento n. VII del colonnello Lòdoli - reggimento n. VIII
30 IV | reggimento n. VIII del colonnello Pacmor - reggimento n. IX
31 IV | Pacmor - reggimento n. IX del colonnello Marco Conti - reggimento
32 IV | Conti - reggimento n. X del colonnello Francesco Covi - reggimento
33 IV | Covi - reggimento n. XI del colonnello Andrea Toffoletti - reggimento
34 IV | reggimento n. XII del colonnello Marino Stamula - reggimento
35 IV | reggimento n. XIII del colonnello Giacomo Sarotti - reggimento
36 IV | reggimento n. XIV del colonnello Francesco Galli - reggimento
37 VI | consumo - secondo scrisse il colonnello Molari del Reggimento Arsenale -
38 VI(162)| Rapporto del colonnello Molari, citato nell'opera
39 VII | alla Scrittura al tenente colonnello Lorgna, e questi l'affidò
40 VII | artiglieria - ; e questi fu il colonnello Dixon, scozzese di origine.~
41 VII | stabiliti come appresso: 1 colonnello, 1 tenente colonnello, 2
42 VII | 1 colonnello, 1 tenente colonnello, 2 sergenti maggiori, 8
43 VII | del corpo, studiato dal colonnello Dixon, prescriveva che, «
44 VII | servizio, e gli successe il colonnello Moser de Filseck, tirolese
45 VII | riviste per tutto lo Stato, il colonnello ispettore, costante e necessario
46 VII | Medin, unitamente al tenente colonnello Milanovich, prestavano la
47 VIII | di croati del Reggimento Colonnello Avesani e le quattro compagnie
48 VIII | di dragoni del Reggimento Colonnello Soffietti, che avevano stanza
49 VIII | del reggimento croati del Colonnello Emo distaccate nel Bergamasco,
50 VIII | sopraintendente dell'arma il già colonnello delle corazze conte Giulio
51 VIII | acquei e nelle mure dal colonnello Lorgna - il castello di
52 VIII | Il reggimento Croati del Colonnello Begna presidiava la Dalmazia
53 VIII | altri riparti, quello del Colonnello Gregorina era tutto raccolto
54 X | Io - aveva dichiarato al colonnello Veneto Fratacchio, a Castiglione,
55 XI(264)| austriaco erano il tenente colonnello Vonveiller ed il capitano
|