grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 Pre | attività medesima può mettere capo ad una sintesi illuminata
2 I | CAPO I.~ ~Le fonti della milizia
3 II | CAPO II.~ ~L'amministrazione
4 II | cose della guerra mettevano capo al Collegio, ossia al Consiglio
5 II | dalla carica del generale in capo. Straniero, di regola, esso
6 II | armati20. Il generale in capo doveva essere infatti una
7 II | la carica di generale in capo vitalizia, non pareva gran
8 II | moderatrice del generale in capo sulle magistrature militari,
9 II | stranieri ed eletti generali in capo delle forze venete - per
10 II | carica di comandante in capo; mancanza che abbandonava
11 II(25) | nominare un generale in capo venne indarno ripetuta,
12 II | con il missier grande, o capo della polizia esecutiva,
13 III | CAPO III.~ ~Ufficiali grandi
14 III | pelle nera.~Il principale capo di vestiario della fanteria
15 III | potendo accudire di persona il capo del reggimento venivano
16 III(77) | documentata dì Venezia, Tomo VIII, Capo VIII, pag. 272, 399.~
17 III | Salimbeni, comandante in capo delle milizie venete raccolte
18 IV | CAPO IV.~ ~Le truppe assoldate.~ ~
19 IV | destino che incombeva sul loro capo come su quello dei governanti
20 IV | al Lido, con Chioggia e Capo d'Istria 7 compagnie.~ ~*~* *~ ~
21 V | CAPO V.~ ~Le milizie paesane.~ ~
22 VI | CAPO VI.~ ~L'artiglieria veneziana.~ ~
23 VI | esame da sotto-bombardiere, capo e scolaro, redatto sotto
24 VI(139) | molto antica cui metteva capo tutto ciò che si riferiva
25 VI(140) | Questa scuola conserva il capo della denominata santa,
26 VI | tecnico, l'artiglieria faceva capo al Reggimento così detto
27 VI | tale arte facevano pure capo i lavori di ristauro più
28 VII | CAPO VII.~ ~Il corpo degli ingegneri
29 VIII | CAPO VIII.~ ~La cavalleria veneta.
30 VIII(205)| Marina». (Legge di Ottazione. Capo I, 2 giugno 1740).~
31 VIII | pendevano di continuo sul capo come scimitarra gli orrori
32 VIII(221)| realdizione metteva assai spesso capo alla riabilitazione d'onde
33 VIII(229)| Capo d'Istria, Porto Quieto,
34 IX | CAPO IX.~ ~L'addestramento della
35 IX | dritta, petto in fuori, capo alto, tacchi tra loro distanti
36 IX | sinistro, si toglieva di capo il cappello e lo raccomandava
37 IX | toglieva semplicemente di capo il cappello240.~E passiamo
38 IX | dirimpetto al mezzo del capo, col vidone (vitone) del
39 X | CAPO X.~ ~Dei bilanci militari.~ ~
40 XI | CAPO XI.~ ~Conclusione.~ ~La «
|