grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 I | quando per mantenere a numero il suo esercito del Peloponneso
2 I(8) | nonchè per conoscere il numero difettivo di allora. Formato
3 I | servire, lietamente ed in buon numero, nella milizia regionale.
4 I | Veronese, l'anno 1507, un certo numero di contadini che potessero
5 I | per mantenere un eguale numero di soldati di mestiere.
6 I | che contavano il maggior numero di descritti.~Gli obblighi
7 II(17) | farragine di impiegati e tale numero di uffici, da rendere impossibile
8 II | i Savi alla mercanzia in numero di cinque ed il magistrato
9 II | basta a renderne un gran numero fuori di servizio»36.~Vero
10 III | come ne fa fede lo scarso numero dei cadetti presenti alle
11 III | da estrarsi a sorte in numero di quattro per ogni esaminando:~«
12 III | impresso, in cifre romane, il numero del corpo cui gli ufficiali
13 III(71)| emette l'avviso che con il numero impresso sui bottoni ai
14 IV | Schiavoni - raccolti in buon numero in quella città82 andavano
15 IV | rimpiazzassero con Italiani, in quel numero che fosse piaciuto. Che
16 IV(90) | insegne oltre 5000 reclute, numero doppio del richiesto dal
17 IV | si levava, ed al valore e numero dei castelli di frontiera
18 IV | società del tempo, il grande numero delle magistrature militari
19 IV | essersi assottigliato il numero delle navi armate e ridotta
20 IV | della Serenissima erano in numero di 18. Per decreto del Senato,
21 IV | di cui sopra assunsero un numero progressivo fisso, oltre
22 IV | n. XVIII di Verona117.~Il numero di questi reggimenti era
23 IV(117)| emette l'avviso che con il numero impresso sui bottoni si
24 V | Dalmazia, di un competente numero di individui per essere
25 V | mantenendo alle armi un certo numero di cerne che, sotto molti
26 V | essendo assai piccolo il numero dei domestici permessi dalle
27 VI | ottobre di ogni anno.~Il numero dei cannonieri imbarcati
28 VI | seguito ed accresciute di numero - ricevettero due cannoni
29 VI | pensi allo svariatissimo numero di bocche da fuoco che la
30 VI | intangibile a quello di consumo il numero dei fucili occorrenti, guarniti
31 VII | uffici. Ma siccome quel numero era pur sempre esiguo e
32 VIII | magistrato militare.~Il numero dei castelli e delle fortificazioni
33 VIII | delle armi spettava un certo numero di lance spezzate costituenti
34 VIII | Riparto di Levante. - Presidi, numero 24226. A terra, uomini 3326.
35 VIII | di Dalmazia. - Presidi, numero 49228. A terra, uomini 2761.
36 VIII | Riparto d'Italia. - Presidi, numero 43229. A terra, uomini 2141.
37 VIII | Riparto del Golfo. - Presidi, numero 2230. A terra, uomini 197.
38 VIII | raccolte milizie in buon numero dentro l'abitato cittadino
|