grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 I | Massona fossero ammesse in città, occupassero i tre ponti
2 I | provvedeva alla difesa delle sue città murate e del suo territorio.~
3 I(10) | politiche ed economiche delle città dalmate, si veda l'opera
4 I | uomini del contado di ogni città, parte de' suoi hanno che
5 II | arrivò a Verona»38.~In quella città un ufficiale della guarnigione
6 III | padroni dell'interno della città ed i Francesi padroni delle
7 III | comandi di presidio) di alcune città e fortezze nei differenti
8 IV | in buon numero in quella città82 andavano di certo a contraggenio
9 IV | Padova, «attendendo in quelle città gli ultimi ordini dell'Ecc.
10 IV(94) | antiche e moderne della città di Venezia e delle isole
11 IV | principali piazze delle città fortificate, guardie d'onore
12 IV | specchio delle guardie della città di Verona, nell'anno~1794106:~ ~ ~ ~~~
13 IV(117) | numeri ai reggimenti di città, in ordine all'epoca di
14 V | travagliato ciclo nella città delle lagune.~Si spiega
15 V | comuni ed ai parroci della città e provincia, ed impegnai
16 V | formano il presidio delle città di Palma, Udine, Treviso,
17 V | spinta la loro eco fino alla città delle lagune. L'ultimo Savio
18 V | quella scrittura - verso la città di Brescia. Tutte le terre
19 VI | quello alle fortezze».~Ogni città fortificata o castello disponeva
20 VI | pattuglie notturne nelle città murate, montare dì guardia
21 VI(140) | antiche e moderne della città di Venezia). - Sulle prime
22 VII(166) | e morì in questa ultima città, nel Collegio Militare,
23 VII | scozzese che abbandonava la città delle lagune ed il tirolese
24 VII | ancora alcuni residui della città di Salona) è fissato un
25 VIII | suddiviso in parte nelle città e nel contado della Bresciana
26 VIII(205)| accordati ai reggimenti delle città di Terraferma, alle corazze,
27 VIII | minore importanza dopo questa città avevano i castelli di Knin,
28 VIII(217)| che esisteva nella stessa città nel 1848, si vedano le preziose
29 VIII(219)| Grande II per rassicurarsi in città dopo la ribellione di Frignano
30 VIII(230)| Cattaro (città), Lazzaretto di Castelnuovo
31 VIII | armata veneta dentro alla città delle lagune erano i birri
32 IX | governatore delle armi di quella città avevano cominciato ad esercitarle
33 X | milioni di franchi alla città di Brescia e trattava col
34 XI | sull'Adige traversando la città e lasciando guarnigioni
35 XI | di San Zeno e penetrò in città minacciando l'uso della
36 XI(267) | cassa. La salute di questa città e del territorio dipendono
|