Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aristocratica 1
aristocratico 1
aritmetiche 1
arma 35
armamenti 5
armamento 9
armando 1
Frequenza    [«  »]
36 città
36 pure
36 quando
35 arma
35 francesco
35 ingegneri
35 italia
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

arma

                                                   grassetto = Testo principale
   Capo                                            grigio = Testo di commento
1 III | totalità della rispettiva arma o riparto50.~Per progredire 2 III(49)| oltre volte usata in quell'arma.~ 3 III | caratteristiche erano le prove per l'arma di cavalleria, in quanto 4 III | cavalleria, in quanto quest'arma poteva considerarsi esotica 5 III | di sergente-maggiore nell'arma58 alle menzionate prove 6 V | maleviso ai novatori come un'arma da tirannide decrepita, 7 VI | certo assai favorevole all'arma del popolo, qualora si consideri 8 VI | altrove aveva realizzato l'arma d'artiglierìa nella tecnica 9 VI | del sopraintendente dell'arma di allora, che era il brigadiere 10 VI | primo nucleo stanziale dell'arma - doveva inoltre assicurare 11 VI | collaudo dei materiali dell'arma. Queste pratiche si eseguivano 12 VI | organici adottati per l'arma di artiglieria, alla abolizione 13 VI | sopraintendente, o del brigadiere dell'arma, si riferiva in modo speciale 14 VII | precursore dell'odierna arma del genio. Ma il paragone 15 VII | con precisi attributi di arma tecnica, ciò che significa 16 VII | con attributi e còmpiti da arma nel senso moderno; «formando 17 VIII | parve quasi il simbolo e l'arma per eccellenza; ripiegatasi 18 VIII | nell'esercito veneto un'arma esotica. Si restrinse cioè 19 VIII | delle caratteristiche di arma combattente.~Le esenzioni 20 VIII | per il mantien di quell'arma»197.~A squadriglie, a drappelli, 21 VIII | diverse specialità dell'arma che si avvicendavano nei 22 VIII | detti appostamenti dell'arma stabiliti ai nodi stradali 23 VIII | contribuiva nondimeno a rendere l'arma maneggevole, usa alle fatiche 24 VIII | questo medesimo tempo l'arma si suddivideva in due reggimenti 25 VIII | era sopraintendente dell'arma il già colonnello delle 26 VIII | poi riflette questa ultima arma, il maresciallo Schoulemburg 27 VIII | sorta all'ufficio ed all'arma di provenienza.~I còmpiti 28 VIII | convenienze particolari d'arma (corazzieri, croati, travagliatori, 29 IX(241)| spalla - 30) Sostenete l'arma - 31) Fucil in spalla - 30 IX(241)| in spalla - 32) Portate l'arma - 33) Riposate l'arma - 31 IX(241)| l'arma - 33) Riposate l'arma - 34) Fucil in spalla.~ 32 IX | profilo». Così si spianava l'arma «appoggiando la guancia 33 IX | bacchetta in sù»; il recare l'arma alle bandiere cioè a fianc-arm; 34 IX | tendenze difensive diffuse nell'arma di cavalleria - a motivo 35 XI | nei trattati medesimi un'arma sempre valida e rispettata,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License