grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 I | formidabile del leone di San Marco.~Nel frattempo il
2 II(27) | di Venezia, dei padri di San Giovanni di Dio a Zara,
3 II(27) | dell'ospedale militare di San Sèrvolo pure in Venezia.~
4 III | ai Francesi la porta di San Zeno. Il brigadiere Fiorella
5 III | Imbarcato sopra la nave San Carlo che tradusse a Tenedo
6 III | l'impronta del leone di San Marco, del valore medio
7 III | rilievo l'emblema del leone di San Marco: gli scudetti degli
8 IV(102) | il Reggimento Corfù di San Marco, o dei Corfiotti,
9 IV | 1~~~~20~~~~24~~~~~~Porta San Zeno~~~~--~~~~1~~~~1~~~~
10 IV | Oltramarini~~~~Porta San Giorgio~~~~--~~~~1~~~~1~~~~
11 IV | 16~~~~22~~~~~~Castello San Felice~~~~--~~~~--~~~~1~~~~
12 IV | 8~~~~10~~~~~~Id. San Pietro~~~~--~~~~--~~~~--~~~~
13 IV | l'impronta del leone di San Marco.~Pure in quel torno
14 VII | di Venzone, di Gemona, di San Daniele, del Taglio Nuovo
15 VII | condizioni del forte di San Francesco di Cerigo... mi
16 VII | quivi sono nella casa di San Nicolò, 3 da 30 e 5 da 20,
17 VIII | Villanova, Castelnuovo, San Pietro in Valle, Caldiero,
18 VIII | Palazzolo, Ospedaletto, Ponte San Marco, Orzinovi, Àsola,
19 VIII | Sola, Brambat, Lurano, San Gervasio, Romano e Pontida203.~
20 VIII | stabili sotto ai forti di San Pietro in Volta e di Malamocco,
21 VIII(212)| Nei pressi di San Niccolò del Lido si dovevano
22 VIII | Campalto, della Certosa, di San Giorgio Maggiore, della
23 VIII | Antonio, del Maltempo, di San Pietro in Volta, degli Alberoni,
24 VIII | Castello di Sant'Andrea, di San Giovanni della Polvere,
25 VIII | Giovanni della Polvere, di San Giorgio in Alga; oltre una
26 VIII | notavano il castello di San Pietro e quello di San Felice218,
27 VIII | di San Pietro e quello di San Felice218, entrambi ricchi
28 VIII(226)| Zante, Cerigo, Forte di San Francesco, Pubbliche fabbriche.~
29 VIII(229)| Palazzolo, Ospedaletto, Ponte San Marco, Bergamo, Martinengo,
30 VIII | soldati guardava il forte di San Pietro dei Nembi sotto Zara,
31 XI | si affacciò alla Porta di San Zeno e penetrò in città
|