Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nodi 1
noi 3
noleggio 1
nome 31
nomi 3
nomina 2
nominali 1
Frequenza    [«  »]
32 spada
32 sulla
31 buonaparte
31 nome
31 ora
31 pag.
31 san
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

nome

                                                grassetto = Testo principale
   Capo                                         grigio = Testo di commento
1 II | scuole militari, e traeva il nome dall'antico suo ufficio 2 II | industria manifatturiera quel nome che si è tramandato fino 3 II | industriale che avrebbe legato il nome della Serenissima ad un 4 II | fissa, il prestigio ed il nome del Savio alla scrittura 5 II | il vescovo mandò il suo nome a casa Zorzi»40.~ ~ ~ ~ 6 III(49) | Il nome di alfiere deriva manifestamente 7 III(49) | milizia moderna si tramandò il nome per designare l'officiale 8 III(49) | cavalleria l'alfiere prendeva il nome di cornetta, dalla piccola 9 III | più non rimaneva che il nome - era solenne come un piccolo 10 III | Serenissima brilla ancora per il nome di qualche ufficiale, salito 11 III | matematico di gran fama, il cui nome va indivisibilmente congiunto 12 III | individuale, prendevano poi nome le altre compagnie, la cui 13 IV | d'onde traevano il loro nome da battaglia: illirico era 14 IV | contraenti, l'ingaggiatore a nome del governo e l'ingaggiato. 15 IV | imperiali di Russia, sotto il nome di principi del Nord, e 16 IV | reggimenti contrassegnati dal nome del rispettivo comandante 17 IV(102) | tempi dello splendore con il nome di Dalmati, Cimeriotti e 18 IV | progressivo fisso, oltre al nome variabile derivato dal rispettivo 19 IV(118) | Le compagnie prendevano nome dai rispettivi comandanti, 20 IV(118) | e 9a si intitolavano dal nome dei rispettivi capitani 21 V | guerriglia e capitanarli nel nome della patria in pericolo.~« 22 V | più non esisteva se non di nome: ostinarsi a mantenere un 23 VII | veneti, esso legava il suo nome ad un'opera che può sembrare 24 VII | e fortemente diffuso il nome e la gloria di Venezia.~ 25 VII | simbolo, il prestigio del nome di un illustre ufficiale 26 VII | nemiche, è fortezza solo di nome ma in realtà è un mal conservato 27 VII | mare che fu già pieno del nome e della gloria di Venezia, 28 VIII | con il prestigio del suo nome, con la profondità delle 29 VIII(215)| Il nome di questo forte delle Bocche 30 VIII | governo sui conterranei, in nome della stessa Serenissima, 31 VIII(221)| riabilitazione d'onde traeva nome il vocabolo (realdire).~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License