Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corno 1
corografica 1
coronelli 2
corpi 29
corpo 70
corporative 2
corporazione 1
Frequenza    [«  »]
30
30 quelle
29 1794
29 corpi
29 essi
29 fatto
29 quindi
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

corpi

                                               grassetto = Testo principale
   Capo                                        grigio = Testo di commento
1 I | ruoli organici e stanza dei corpi insieme delle milizie venete 2 III | provvedeva al reclutamento dei corpi di artiglieria e genio: 3 III(66) | soprannumero tra i diversi corpi, ma poi ricollocati in congedo 4 III | dei nuovi ingaggiati nei corpi, del frantumarsi dei riparti 5 IV | imposto lo scioglimento dei corpi còrsi alla Repubblica di 6 IV | sbandati o assegnati ai corpi, un'istruzione sommaria. 7 IV | pellegrinaggio per raggiungere i corpi cui erano stati destinati, 8 IV | del settembre 1776 quei corpi erano descritti come segue102:~ 9 IV(117) | riforma della numerazione dei corpi di fanti italiani fu caldeggiata, 10 VII | specie in Francia, dai corpi analoghi; costituire un 11 VII | ai còmpiti che gli altri corpi del genio militare esercitavano 12 VII | di compromesso tra i due corpi tecnici veneti. Sulla fine 13 VII | prestazione comune dei due corpi, e stabilì «che l'aiuto 14 VII | sentinelle e degli stessi corpi di guardia. Il quartiermastro 15 VII | sono pessimamente posti nei corpi di guardia. Ad Asso infine 16 VII | quello cioè di purgare i corpi dai soggetti più pericolosi 17 VII | stabilire l'istituzione di due Corpi di Travagliatori186 che 18 VII(185) | 1785 «istituì inoltre due corpi di travagliatori e zappatori-minatori 19 VII | parte di diritto dei detti corpi sono chiamati quegli individui 20 VII | condannare a servire nei corpi dei travagliatori quei soldati 21 VII(191) | della disciplina ed uso dei Corpi dei Travagliatori. Delib. 22 VIII | e di Chioggia, con buoni corpi di cavalleria per impedire 23 VIII(212)| Lido esiste una catena di corpi i quali negano l'ingresso 24 VIII(212)| irregolare per cagione dei corpi estranei appositamente portativi 25 VIII | uomini 460.~Nell'interno dei corpi le guarnigioni di solito 26 VIII | nazionale. Pochi erano invece i corpi che avevano tutte le compagnie 27 VIII | frazionate, e che tutti i corpi di Fanti Oltramarini all' 28 VIII | pullularono come una fungaia i corpi degli invalidi, o dei benemeriti, 29 IX | abbracciar deve i movimenti dei corpi, così avendo essi creduto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License