Capo
1 I | e delle corruttele nella truppa, e sono cagione della poca
2 III | del tirocinio nei gradi di truppa era l'alfierato. Ad esso
3 III | borghesi e dei gregari di truppa. Gli aspiranti alla carriera
4 III | raggiungere lo stesso grado nella truppa occorrevano invece dai sei
5 III | ufficiali, i sottufficiali e la truppa, dei sistemi di redigere
6 III | per i gradi inferiori di truppa. Molti di questi erano invecchiati
7 IV | aumentare l'assegno della truppa, ma le strettezze finanziarie
8 IV | circostanza per il corredo della truppa con 120 ducati di valuta
9 IV | capitolazioni ed ammettere nella truppa schiavona «li vagabondi
10 IV | intorno al mezzodì, tutta la truppa prendeva le armi. Si faceva
11 IV | equipaggiamento e di vestiario della truppa. I lanifici e le fabbriche
12 V | ripetere da questo corpo una truppa agguerrita, capace di marciar
13 VI | della Repubblica. Quale truppa infine, i seguaci di Santa
14 VI | sempre da un buon nerbo di truppa disposto presso al ponte
15 VII | ufficiali senza alcun riparto di truppa.~L'uniforme era «di scarlatto,
16 VII | dalla introduzione nella truppa dì quelle figure che, quantunque
17 VII | valore di quello usato dalla truppa italiana»189~Tale fu l'ordinamento
18 VII | condannati a servire nella truppa. Non possono però introdurvisi
19 VII | invece lo ingaggio nella truppa dove saranno nuovamente
20 VII | mancare, tanto per muovere la truppa contro l'oste nemica che
21 VIII| alla panificazione per la truppa199 e nei servizi fissi di
22 VIII| di soverchio occupata la truppa che gode di altrettanto
23 VIII| uniformare tutti i comandanti di truppa nello intento di evitare
24 IX | L'addestramento della truppa veneta.~ ~Cadeva la Repubblica
25 IX | bassi-uffiziali e soldati della truppa veneta», e la presentava
26 IX | ogni personalità e tutta la truppa si ripartiva in tre divisioni,
|