grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 I | atterrito, era riuscito alla fine a indurre il focoso generale
2 I | Era il principio della fine della Serenissima. All'udire
3 I | passioni cittadine, aveva alla fine assunto in Venezia una individualità
4 I | prodigalità attizzò alla fine l'avarizia e non accese
5 I | Serenissima verso la sua fine - ma anche di natura morale.
6 I | dei tempi acquistò alla fine vigore di legge. La Repubblica,
7 II | neutralità le confinarono alla fine tra i ferrivecchi, la benefica
8 II | oramai più da contare alla fine della Serenissima, perchè
9 II | travagliati dalla decadenza. Alla fine della seconda neutralità
10 III | continuare nel servizio sino alla fine della vita.....Sicchè, malgrado
11 III | clamorose imprese, verso la fine della Repubblica anche questa
12 IV(102)| Già dalla fine del XVII secolo, nel corpo
13 IV | Serenissima soltanto verso la sua fine, e più precisamente a principiare
14 IV | essa aveva perduto sulla fine della Repubblica molta parte
15 IV(114)| Opificio esercitato sulla fine della Serenissima da Giacomo
16 V | Torino - aveva persuaso alla fine anche i più scettici in
17 V | progetti che sa condurre a fine sempre per li modi i più
18 VII | corpi tecnici veneti. Sulla fine di quell'anno si trova infatti
19 VIII | cavalleria leggera.~Sulla fine della Repubblica era sopraintendente
20 VIII | a Verona, là dove, sulla fine del detto anno, si trovavano
21 VIII | maggiorenti delle terre. Così, con fine accorgimento, la Serenissima
22 IX | fanteria e risalivano alla fine del XVII secolo, cioè a
23 X | addentro a queste cifre. Alla fine della Seconda Neutralità
24 X | duecentomila e più, ed alla fine di quell'anno il consuntivo
|