grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 I | comunali di Spàlato e di Zara e dalle autonomie di Poglizza,
2 I | commuovere a riguardarle... A Zara, ogni parte delle opere
3 I(10) | Dalmazia dal 1796 al 1814, - Zara, 1886, tip. Woditzka (6
4 II(27) | di San Giovanni di Dio a Zara, dell'ospedale militare
5 III | artiglieria e genio: quello di Zara, per la fanteria oltremarina,
6 III | Verona nel 1764 e quello di Zara nel 1784, una nuova ondata,
7 III | Dal collegio militare di Zara uscivano gli alfieri dei
8 IV | della provincia residente a Zara, quelli assegnati a prestare
9 IV | di Traù, di Sebenico e di Zara.~Sul littorale del Lido -
10 VI | Oltremare, cioè Corfù, Cattaro, Zara, Knin e Clissa, e validi
11 VII | specie della piazza di Zara, il più forte propugnàcolo
12 VII | capitale della piazza di Zara alla porta di Terraferma,
13 VII | quale si può entrare in Zara da tutta la estesa provincia,
14 VII | in migliori condizioni di Zara - la Venezia della Dalmazia -
15 VII | di Corfù ed il Forte di Zara - erano stabiliti dei grossi
16 VIII(194)| Serenissima», del Sabalich - (Zara, Tipografia Vitaliani, 1907,
17 VIII | di solito tra il Lido e Zara usando le manzere, o barche
18 VIII | Dalmazia aveva per capoluogo Zara. Non minore importanza dopo
19 VIII(228)| Zara, Nona, Novegradi, Obrovazzo,
20 VIII | San Pietro dei Nembi sotto Zara, un altro quello del Maltempo
21 VIII | infine erano dislocati a Zara e nel Collegio Militare
|