Capo
1 I | benefizio de' suoi soldati di mestiere, ed apparecchiò fatalmente
2 I | eguale numero di soldati di mestiere. Toccava infatti al comune
3 I | còmpito, per i soldati di mestiere, toccava ai capi-leva che
4 I | sostenuto dei soldati di mestiere.~ ~*~* *~ ~Ma il vantaggio
5 I | grande, laddove i soldati di mestiere, rifiuto della società del
6 I | di quello dei soldati di mestiere, tra i quali si accoglievano «
7 I | soldati oltremarini o di mestiere.~Così delle due fonti essenziali
8 II | amministrazione delle milizie di mestiere e delle milizie paesane,
9 III | sul mercato dei soldati di mestiere.~Si spiega quindi come,
10 III | Serenissima. I soldati di mestiere avevano anzi smarrite tutte
11 IV | i quali quei soldati di mestiere avevano comuni lo spirito
12 IV | infine esercitato mai alcun mestiere infame93».~All'atto dell'
13 IV | sul mercato dei soldati di mestiere. Così convenne transigere
14 IV | castrense dei soldati di mestiere veniva ad assoggettarsi
15 IV | preziosa merce dei soldati di mestiere, incerti in questi primi
16 V | compagnie dei soldati di mestiere, ed in secondo luogo l'arrendevolezza
17 V | a quella dei soldati di mestiere, cioè a 31 lire venete nominali.~
18 V | esercito veneto dei soldati di mestiere per lasciare il posto al
19 VI | metodi delle milizie di mestiere, mercè le cure del sopraintendente
20 VIII| infine il proprio servizio al mestiere di staffetta lungo le principali
|