Capo
1 III | con i sergenti maggiori di battaglia Bubich e Craina; in Dalmazia
2 III | con i sergenti maggiori di battaglia Nonveller ed Arnerich; in
3 III | con i sergenti maggiori di battaglia Stràtico e Bado. Dopo quattro
4 III | il sergente maggiore di battaglia Arnerich faceva sapere al
5 III | 6 sergenti maggiori di battaglia, oltre ai sopraintendenti
6 III | i sergenti maggiori di battaglia Arnerich, Salimbeni, Maroli,
7 III | Il sergente maggiore di battaglia Antonio Maroli così faceva,
8 III | Si ridurrà in istato di battaglia - 7°) Farà fuoco con quattro
9 III | del sergente maggiore di battaglia Stràtico, introduttore di
10 IV | traevano il loro nome da battaglia: illirico era il loro linguaggio
11 VIII| di sergente maggiore di battaglia, il Santonini contava 52
12 VIII| una artiglieria veneta da battaglia leggera e manovriera ed
13 VIII| molto utile nel formarsi in battaglia, nel marciare fuori dei
14 VIII| rispettivi sergenti maggiori di battaglia, secondo i turni dei quali
15 VIII| I sergenti maggiori di battaglia, i capi dei riparti territoriali,
16 IX | secondo saluto, spada in battaglia, spada in parata, spada
17 IX | spada in parata, spada in battaglia, spada in riposo, spada
18 IX | spada in riposo, spada in battaglia, spada in parata, spada
19 IX | altezza della mammella; in battaglia infine cioè con la spada
|