008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa
grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1 X | nella Dominante, ducati 1,008,511 e grossi 23.~Il rimanente
2 IV(92) | linee, equivaleva a metri 0,028978.~
3 VI | disceso a quel tempo a 24,084 fucili completi, a 7750
4 | 101
5 | 102
6 VI(142) | Di cui 3713 di bronzo e 1025 di ferro, per il valore
7 | 105
8 VI(140) | Venezia da Candia nell'anno 1070 (Il forastiere illuminato
9 | 109
10 | 111
11 IV | 1789 ne disertarono altri 1129; e ciò sopra una media di
12 | 114
13 | 115
14 | 119
15 | 122
16 V | teste 2712, artiglieri 173 e 1223 nazionali (Oltramarini),
17 | 127
18 | 130
19 | 131
20 I | quelli d'Italia. In totale 1312 soldati oltremarini mancanti,
21 | 133
22 VIII(219)| Venne edificato nel 1355 da Can Grande II per rassicurarsi
23 V | della prima provincia e 1375 nella seconda. Il mese successivo
24 X(257) | magistrati appositi istituiti nel 1376 per provvedere nella pubblica
25 | 138
26 | 139
27 | 140
28 V | in Dalmazia: in complesso 1400 uomini in 4 mesi. Erano
29 | 141
30 | 147
31 | 148
32 III | percorre un dato spazio - 14°) Esercizi campali ed evoluzioni
33 | 150
34 | 152
35 II(19) | Un decreto del 26 maggio 1523 sancì poi la riforma di
36 | 153
37 I | sciagurata pace di Bologna (1530), invogliarono le genti
38 VIII(215)| Spagnuoli collegati, nel 1538, sopra i Turchi. Il detto
39 VIII(215)| ripreso dai Musulmani nel 1539, e poi dai Veneziani nel
40 VI | difettose di azzalini, a 1558 palossi e ad 89 moschettoni163.
41 VI(140) | Diventato dopo il 1588 una magistratura stabile.
42 II | Giovanni Battista Del Monte (1592).~Il Savio alla scrittura (
43 | 160
44 | 162
45 | 163
46 | 164
47 IV | una forza complessiva di 1648 uomini compresi i rinforzi
48 | 167
49 VIII | 3326. Sulle navi, nomini 1683227.~Riparto di Dalmazia. -
50 IV(102) | più precisamente all'anno 1688, quando cioè il Morosini
51 III | redatte dal generale Molin (1695).~Nella pratica delle cose
52 | 170
53 V | magagne della Serenissima, nel 1701, nel 1735 e nel 1743.~Ma,
54 V | neutralità anteriori, specie nel 1703 e nel 1709124, sicchè fu
55 III(56) | Daniele Dolfin» (Verona 1707).~
56 V | anteriori, specie nel 1703 e nel 1709124, sicchè fu accolta dalle
57 | 173
58 III | Dobrilovich era soldato dal 1733, caporale nel 1739, sergente
59 III | di questi era soldato dal 1734, cadetto nel 1740, alfiere
60 III | caporale nel 1739, sergente nel 1742, alfiere nel 1745, tenente
61 V | nel 1701, nel 1735 e nel 1743.~Ma, dileguatasi alquanto
62 VII | sulla Kerka181. Infine, nel 1752, furono fatti pochi lavori
63 III | cadetto nel 1740, alfiere nel 1753, tenente nel 1766, capitano-tenente
64 IV(116) | Delib. Senato militar, 1755).~
65 VIII(219)| particolarmente dopo il 1759, cioè dopo che venne istituito
66 III | abilità giunse, nell'anno 1768, ad occupare il grado di
67 VII | Piedilista, nella primavera del 1772 chiese ed ottenne di essere
68 III(78) | alla Scrittura. - Busta 178. Registri dei deputati al
69 VIII(223)| Torino, 1833, Vol. III, pag. 179.~
70 VIII | trattato di Luneville nel marzo 1801; Castel Vecchio di remota
71 VIII(233)| vita privata - P. III pag. 181, Bergamo - Istituto Italiano
72 I(10) | della Dalmazia dal 1796 al 1814, - Zara, 1886, tip. Woditzka (
73 IV(96) | Esattamente a L. 16,182.~
74 V(132) | 3739~~~~89~~~~142~~~~183~~~~3321~~~ ~
75 VIII(223)| militare italiano - Torino, 1833, Vol. III, pag. 179.~
76 Nota | di Angelo Emo. - Padova, 1836.~M. Ferro. - Dizionario
77 VIII(219)| Verona - Pollidi editore 1838). Castel Vecchio venne riattato
78 III | capitani, 31 capitani-tenenti, 184 tenenti, 237 alfieri o cornette
79 Nota | Venezia, Santini Edit. 1845.~S. Romanin. - Storia documentata
80 Nota | Venezia - Vol. IX, Venezia, 1850.~S. Romanin. - Lezioni di
81 I(12) | Canestrini. - Firenze, Vieusseux, 1851. (Archivio Storico Italiano,
82 VIII(218)| Firenze - Le Monnier editore, 1875).~
83 Nota | Firenze, Le Monnier, 1876.~P. Molmenti. - Storia di
84 I(14) | moneta Veneta. - Venezia 1880).~
85 II(31) | pag. 817 e Segg. - Torino 1883).~
86 X(252) | moneta Veneta - Venezia 1885).~
87 I(10) | dal 1796 al 1814, - Zara, 1886, tip. Woditzka (6 fascicoli).~
88 VI(140) | Formosa, pag. 31, Venezia 1892, e la nota apposta dal Molmenti
89 VIII(216)| Edizione Principe, Roma 1896. Vedasi anche, Sabalich -
90 Nota | Venezia. Naratovich, 1899.~~ ~
91 II(21) | Venezia, tipografia Vicentini, 1903. Lo stipendio del detto
92 VIII(193)| Rivista di Cavalleria, 1904). - PAJOL. Les guerres sous
93 VI(140) | italiano di arti grafiche, 1906).~
94 V(126) | Duboin, vol. XXVIII, pag. 193).~
95 VIII | numero 2230. A terra, uomini 197. Sulle navi, uomini 460.~
96 | 1a
97 III | colonnelli, 30 sergenti maggiori, 203 capitani, 31 capitani-tenenti,
98 V(132) | 226~~~~5~~~~10~~~~3~~~~208~~~~~~c) Craine Dalmate~~~~
99 VIII | numero 43229. A terra, uomini 2141. Sulle navi, uomini 453.
100 V | teste 325. In tutti, teste 2187, che occorrer dovranno alle
101 VIII(227)| brigantini, feluche 27, galiotte 220, caicchi 8.~
102 V(132) | b) Cerne Istriane~~~~226~~~~5~~~~10~~~~3~~~~208~~~~~~
103 VI | le quali abbisognavano di 2300 fucili e di 66 moschetti
104 III | capitani-tenenti, 184 tenenti, 237 alfieri o cornette per la
105 X | Repubblica era salito a 238,584 ducati e grossi 12,
106 V(132) | 267~~~~5~~~~11~~~~12~~~~239~~~~~~Polesane~~~~148~~~~--~~~~
107 III(74) | Militare di Verona. Busta 241. Relazione del Savio di
108 V(132) | 2781~~~~53~~~~101~~~~165~~~~2462~~~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
109 VIII | risultavano collocate in complesso 2471 bocche da fuoco, comprese
110 VI | 3366 lame da palossetto e 2500 guardie corrispondenti;
111 VIII | si trovavano raccolti ben 2507 tra fanti e cannonieri,
112 VIII | 2761. Sulle navi, uomini 255.~Riparto d'Italia. - Presidi,
113 VIII(217)| 40 uomini - Artiglieria 260 - Compagnia Avesani 87 -
114 VI | Cerigotto. A cifre tonde, a 262 compagnie di fanteria non
115 VI | fucili, 7455 lame da palosso, 2624 azzalini, 11,862 guardie
116 I | 353 in quelli di Dalmazia, 263 in quelli del Golfo e 42
117 VIII(227)| Navi 638 uomini, fregate 268, sciabecchi 296, galere
118 III(77) | Tomo VIII, Capo VIII, pag. 272, 399.~
119 VIII | numero 49228. A terra, uomini 2761. Sulle navi, uomini 255.~
120 V(132) | Totale~~~~2781~~~~53~~~~101~~~~165~~~~2462~~~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
121 IV | 14~~~~10~~~~30~~~~12~~~~279~~~~355~~~ ~Nè è forse fuori
122 VI(158) | 1000 F - 500 B - 500 F - 300 B - 200 B - 100 B - 50 B -
123 I | lettere lattesina, 2000 penne, 3000 bolini grandi ed altrettanti
124 IV(94) | Albrizzi, editore, pag. 301).~
125 II(21) | ducati 12.500, pari a lire 52.302 circa. Vedasi R. Commissione
126 VIII(225)| 1792, 14,484 - 1793, 14,303 - 1794, 15,620.~
127 IV | caserme ecc., 60. Totale, 308 uomini comandati a Venezia
128 II | ordinanze per le cerne, e ducati 309 e grossi 17 per le loro
129 VIII | 1780, sopra un totale di 313 compagnie e 12,406 teste
130 X | ridusse infatti ad 1,886,322 ducati; quello del 1739
131 VIII | fanti e cannonieri, con 326 tra dragoni e croati208.~«
132 V | invalidi - in tutto teste 327 - che formano il presidio
133 V(132) | 3739~~~~89~~~~142~~~~183~~~~3321~~~ ~
134 VIII | numero 24226. A terra, uomini 3326. Sulle navi, nomini 1683227.~
135 X | 1739 discese ancora a 1,670,333 ducati; quello del 1740
136 VI | 862 guardie da palosso, 3366 lame da palossetto e 2500
137 V(132) | 389~~~~4~~~~5~~~~42~~~~338~~~~~~Salodiane~~~~51~~~~
138 I | oltremarini mancanti, su 3449 che dovevano essere presenti
139 IV(92) | corrispondeva a metri 0,347735: a sua volta l'oncia, di
140 VII(181) | scala di 1:200.000. Spalato. 34°-44°).~
141 I(13) | Istoria Veneta. Libro I, pag. 350. Lodovico Mostardi. - Storia
142 IV | e ciò sopra una media di 3500 uomini presenti in quel
143 I | nei presidi di Levante, 353 in quelli di Dalmazia, 263
144 X | anno - cioè a dire per 1,356,426 lire odierne - senza
145 VI | 639 palossi di bordo ed a 359 palossetti; vale a dire
146 VI | si era ridotto a soli 360 fucili con bajonetta, a
147 V(132) | 403~~~~14~~~~17~~~~10~~~~362~~~~~~Bresciane~~~~152~~~~
148 V(132) | 325~~~~~~Vicentine~~~~366~~~~7~~~~20~~~~15~~~~324~~~~~~
149 III(75) | Verona, 1785-1788. Busta n. 367.~
150 II(17) | Venezia, Tomo VIII, pag. 368).~
151 | 37
152 VI(142) | Di cui 3713 di bronzo e 1025 di ferro,
153 VII(185) | Venezia, vol. VIII, pag. 373. - È doveroso però notare
154 V(132) | 3739~~~~89~~~~142~~~~183~~~~3321~~~ ~
155 V | 125 nell'Istria Veneta e 375 nella Dalmazia, sorteggiate
156 X | cioè a dire in lire 21,426,378 circa: le spese complessive
157 X | manteneva nelle armi 19,385 uomini.~Ma premendo ovunque
158 VIII(217)| Provvisorio, nella busta N. 388 (Cavedalis) all'Archivio
159 V(132) | 65~~~~~~Trevisane~~~~389~~~~4~~~~5~~~~42~~~~338~~~~~~
160 | 39
161 III(77) | VIII, Capo VIII, pag. 272, 399.~
162 VI | Tana un vasto locale lungo 400 pertiche, governato di un
163 IV(94) | ed erano capaci di oltre 4000 uomini. - (Vedasi: Il forastiere
164 V(132) | Veronesi e Colognesi~~~~403~~~~14~~~~17~~~~10~~~~362~~~~~~
165 VIII | totale di 313 compagnie e 12,406 teste a ruolo, compresi
166 IV | doveva superare la forza di 432 uomini, ciò che stabiliva
167 II(40) | cit., parte III, pagg. 45, 434, 458, 459, 474, 476).~
168 | 45
169 V | successivo si levarono altre 450 reclute tra le cerne di
170 VIII | 2141. Sulle navi, uomini 453. Riparto del Golfo. - Presidi,
171 II(40) | parte III, pagg. 45, 434, 458, 459, 474, 476).~
172 II(40) | III, pagg. 45, 434, 458, 459, 474, 476).~
173 VIII | 197. Sulle navi, uomini 460.~Nell'interno dei corpi
174 II(40) | pagg. 45, 434, 458, 459, 474, 476).~
175 II(31) | ognuna (12 oncie) a kg. 0,476999. (Martini. - Manuale di
176 | 48
177 X | crebbero ancora sino a 2,845,481 ducati e si mantennero a
178 VIII(225)| 1791, 14,348 - 1792, 14,484 - 1793, 14,303 - 1794, 15,
179 | 4a
180 IV(90) | le venete insegne oltre 5000 reclute, numero doppio del
181 VIII(218)| Storia Veneta - Vol. I, pag. 503 - Firenze - Le Monnier editore,
182 X | pubblica finanza per 324,504 ducati all'anno - cioè a
183 VIII(220)| Louis XV. Vol. VII, pag. 508. Paris, Firmin Didot Ed.,
184 X | Dominante, ducati 1,008,511 e grossi 23.~Il rimanente
185 V | sopra un contingente di 525 uomini atti alle armi della
186 IV(82) | effettivo combattente di 532 uomini, tutti appartenenti
187 VI | provvedere al servizio dei 5338142 pezzi esistenti a quell'
188 II | campagna del 1796 avrebbe avuto 536 bocche da fuoco disponibili,
189 | 55
190 IV(84) | pure di 100 pesi ognuno, 550 stara di avena, oltre un'
191 | 57
192 X | Repubblica era salito a 238,584 ducati e grossi 12, compresa
193 X | 1740 infine precipitò a 1,592,784 ducati.~L'esercito o
194 X | loro vestiario, ducati 56,594 e grossi 22. Per capitoli
195 | 5a
196 I | barilotto di inchiostro, 6000 fogli di carta imperiale,
197 VIII(225)| bilanciata: Anno 1781,11,607 uomini - 1782, 11,705 -
198 | 61
199 VIII(225)| 1793, 14,303 - 1794, 15,620.~
200 IV | oncie di statura, (metri 1,622216)92 avere un'età compresa
201 IV | oscillava nel 1790 intorno ai 6276 uomini, ripartiti in 162
202 VIII(227)| Navi 638 uomini, fregate 268, sciabecchi
203 VI | tromboni per uso delle navi, a 639 palossi di bordo ed a 359
204 | 65
205 V(132) | 732~~~~31~~~~31~~~~15~~~~651~~~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~
206 I | pubblici rolli, mancavano 654 oltremarini nei presidi
207 | 66
208 IV | reggimenti oltremarini ben 662 soldati: dal 1° marzo 1785
209 X | 1739 discese ancora a 1,670,333 ducati; quello del 1740
210 VI | già adulto. Esso contava 681 cannonieri suddivisi in
211 | 6a
212 X | annualmente intorno a 705,722 ducati, cioè a 2,960,161
213 V(132) | c) Craine Dalmate~~~~732~~~~31~~~~31~~~~15~~~~651~~~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~
214 VI | da rimontarsi in fucili, 7455 lame da palosso, 2624 azzalini,
215 II | veneziane, era infatti salito a 770-784 ducati all'anno, ed
216 VI | 24,084 fucili completi, a 7750 pistole poco atte al servizio
217 X | grossi 3; Fortezze, ducati 32,776 e grossi 12; Artiglierie,
218 | 78
219 V | Nazionali formanti teste 789, tra il Lido e la Terraferma,
220 | 79
221 | 7a
222 X | complessive ammontavano a ducati 5,810,037, talchè lo sbilanzo
223 X | militari veneti risalirono ad 1,818,147 ducati, nell'anno appresso -
224 | 82
225 X | affatto parassitario - 218,837 ducati all'anno, 46,836
226 X | crebbero ancora sino a 2,845,481 ducati e si mantennero
227 | 86
228 VI | palosso, 2624 azzalini, 11,862 guardie da palosso, 3366
229 X | si ridusse infatti ad 1,886,322 ducati; quello del 1739
230 | 8a
231 X | valutate in ducati 5,114,915, cioè a dire in lire 21,
232 III(81) | Inquisitori di Stato» Busta n. 920. (R. Archivio di Stato dei
233 | 94
234 VIII(225)| 1782, 11,705 - 1790, 14,946 - 1791, 14,348 - 1792, 14,
235 | 95
236 II | militar dell'anno 1737, solo 9511 ducati e grossi 21 erano
237 VIII(213)| comprendeva le isole Ionie con 144,959 abitanti in maggioranza
238 X | 705,722 ducati, cioè a 2,960,161 lire.~Da questo complessivo
239 III | 163 cadetti. In totale, 964 officiali sull'effettivo
240 VI | alla rinfusa nelle sale 20.966 canne da rimontarsi in fucili,
241 | 98
242 X(255) | libbre grosse cioè a Kg. 476,998; la libbra grossa di 12
243 | 9a
244 | a'
245 IV | ancora più deciso, sicchè abbandonando quelle maniere piacevoli
246 IV | di mala voglia, oppure di abbandonarla al suo inizio medesimo.
247 IV | 1780 al 1° febbraio 1784, abbandonarono le insegne nei reggimenti
248 III | si riaffacciava a Verona abbandonata giusto una settimana innanzi
249 IV | camerate che perciò restavano abbandonate a sè medesime ed ai propri
250 VI | tempo, le trascuranze e gli abbandoni degli istituti militari
251 IX | poi con la mano dritta abbassando l'asta della bandiera verso
252 IX | sempre spiegata.~L'alfiere abbassava la bandiera davanti a quelle
253 III | Il brigadiere Fiorella l'abbattè allora con alcune volate
254 IV | inquilini in un vero stato di abbiezione morale e di miseria materiale.~
255 III | rigadino bianco forte.~L'abbigliamento degli ufficiali veneti era
256 XI | che in qualche misura ne abbisognano».~ ~*~* *~ ~Lunga sarebbe
257 VI | allora arruolate, le quali abbisognavano di 2300 fucili e di 66 moschetti
258 V | che artiglieria leggiera. Abbondano di pezzi da 8 del calibro
259 I | questo oggetto a farsi più abbondanti et frequenti le missioni
260 VI | matematico ed al fisico, abbracciando perciò la meccanica, la
261 IX | parte dell'opera... la quale abbracciar deve i movimenti dei corpi,
262 XI | stilla di energia capace di abbreviarlo con una scossa suprema.
263 IV | Talvolta queste tappe erano abbreviate da qualche trasporto per
264 VII(183) | Abbreviazione usata per dinotare il predicato
265 I | che a prezzo di dolorose abdicazioni per la dignità della vetusta
266 VI | paghe ai cannonieri meno abili ed al trasferimento degli
267 VIII | in buon numero dentro l'abitato cittadino di Venezia, violando
268 VII | rappresentanti, nelle loro abitazioni, sono appena riparati dai
269 III | Senato, nel 1783, volle abolite codeste costumanze alquanto
270 III | verun militar castigo, nè si abusò di licenze per stare lontano
271 IV(88) | Venise (1780-1797). Librairie Académique Perrin, Paris, 1908, pag.
272 Pre | plètora, come per solito accade dei periodi storici e sociali
273 V | dopo molte discussioni accademiche sui pregi di un metodo e
274 III | ben 68 anni di età.~Nè gli accademici, per dir così, erano i soli
275 VIII | repubblicana; e ciò non poteva accadere di solito che verso i 60
276 V | capoluogo della terra, si accalcavano allo sbocco delle vallate,
277 VIII | essere forniti i progettati accampamenti, come anche la cavalleria
278 VI | degli antichi, l'uso di accamparsi, la condotta delle mine,
279 III | questi semplici esperimenti s'accanì quindi la lotta tra conservatori
280 IX | del modo di accampare e di accantonare un reggimento e le unità
281 Pre | coglierla quando sta per accasciarsi sopra sè stessa come una
282 III | divisioni con passo francese (accelerato) - 10°) Formerà il quadrato
283 XI | generali austriaci le cose accennate, di interessarsi a rilasciare
284 III | amministrazione veneta della guerra accennò a battere nuove vie, ed
285 IV | Con queste pratiche di accentramento amministrativo e di controllo,
286 II(19) | del secolo XVI, dovendosi accentrare in particolari registri
287 II | degli uffici burocratici accentuando i danni di tale esclusivismo
288 IX | combattimento a fuoco - avevano accentuato nella pratica degli esercizi
289 IV | raccoglievano al Lido d'onde, accertata la loro idoneità alle armi, «
290 III | Antonio Priuli, la quale accertò che tre ufficiali capisquadra
291 I | simbolo di fede ardente e di accesa devozione alla Serenissima,
292 III | guerresco - dell'epica lotta accesasi tra la Cristianità ed il
293 V | Repubblica, si sarebbe per certo acceso sui fianchi e sul tergo
294 III | artiglieria e del genio ed, accessoriamente, anche quelli di fanteria
295 IV | mediante apposite capitolazioni accettate dalle due parti contraenti,
296 VI | rinnovo degli azzalini (acciarini), il calibramento delle
297 I | tutte gravezze fossero, acciò più pronti alle cose della
298 VIII | possessori di quelle praterie acclive e dei pingui pascoli sotto
299 IV | serbava a Buonaparte di farla accogliere con la forza.~ ~*~* *~ ~
300 V | veneta repubblicana potessero accoglierla, comprenderla ed attuarla.~
301 I | mestiere, tra i quali si accoglievano «tutti gli oziosi ed i vagabondi
302 IV | quali ci aveva in prima accolti, disse che era tempo oramai
303 I | ordini dal Senato e lo aveva accomiatato «con i modi che il vincitore
304 XI | impronta del territorio ed accomodare quelli che in qualche misura
305 V | Non molto tempo dopo, accompagnando lo stesso Ottolini una proposta
306 VII | avere registri esatti ed accompagnare gli ingegneri nelle visite
307 Pre | militare ed i personaggi che accompagnarono la Serenissima al sepolcro.
308 XI | gruppo di ufficiali austriaci accompagnato da una colonna di fanti,
309 IV | delle compagnie di leva, accompagnavano in queste marce le giovani
310 X | nuovo il sopravvento ed accompagnò senza interruzione le vicende
311 I | loro sorti si erano già accomunate con quelle dei soldati oltremarini
312 VIII | dragoni, croati e corazzieri, accoppiate due a due, formavano uno
313 IV(84) | quale argomento si dovevano accordare assieme il commissario generale
314 II | delle cerne, egli doveva accordarsi con il collega deputato
315 V | che dalla pratica è loro accordato per rientrare, tosto che
316 IV | insegne un disertore. Si accordavano per questo in un medesimo
317 II | scrittura doveva prendere accordi con i capitani e podestà
318 X | pericolo, quando cioè esso si accorge troppo tardi di essersi
319 VIII | delle terre. Così, con fine accorgimento, la Serenissima soleva scegliere
320 XI | volentieri avrei desiderato accorrere io pure a confortar personalmente
321 V | dissuetudine, le cerne erano accorse alle armi nella primavera
322 VIII | e le cointeressava agli accorti fini politici della Repubblica.~
323 IX | il calcio poggi a terra accosto al piede sinistro, la cartella
324 V | rispettivo contado), sono come accreditati e riveriti dalla popolazione
325 VI | migliorate in seguito ed accresciute di numero - ricevettero
326 III | contabilesche non potendo accudire di persona il capo del reggimento
327 III | comandante di compagnia, accumulando per via il fardello di ben
328 VI | di una potenza militare accumulata da secoli, la quale andava
329 I | premi, il miraggio delle accumulate ricchezze, il cemento glorioso
330 X | 1737) la Serenissima aveva accumulato un sensibile deficit, o
331 VIII | settembre 1776231 - uno dei più accurati della specie - risulta infatti
332 I | generale Buonaparte aveva accusato il Senato Veneto di tradimento
333 VIII | Repubblica, che ripetutamente ed acerbamente se ne dolevano, offrendosi
334 III | queste lotte sterili ed acerbe con l'ardore che proviene
335 III | del modo di accampare ed acquartierare il reggimento, di marciare
336 III | durante il viaggio - 2°) Acquartierata la cavalleria in una grossa
337 VIII | recentemente sistemate nei fossi acquei e nelle mure dal colonnello
338 III(66) | Senato, per benemerenze acquisite nelle campagne di Tunisi
339 III | dell'esperienza e dei titoli acquisiti, e quelli delle accademie
340 I | Serenissima. E le tanse acquistarono fin d'allora la denominazione
341 I | per la debolezza dei tempi acquistò alla fine vigore di legge.
342 I | alveo, tutto pantani ed acquitrini dai quali emanavano miasmi
343 VIII | macilenti per i miasmi dell'acquitrino ambracico. Venivano ultime
344 IV | abbandono e di trascuranza, acuito dalla fiacchezza dei tempi.
345 IV | strettezze, diventate sempre più acute verso la caduta della Repubblica
346 IX | tutti i fusti dei fucili si adagiassero in un medesimo piano inclinato,
347 VII | procurarsi una nutrizione adatta alle fatiche: ai capi-squadra
348 V | cernide veneziane, in un adattamento cioè degli ordini di queste -
349 VI | guardie corrispondenti; ma per adattare tutte quelle parti d'arme
350 X | guerreschi che sembrava adattarsi all'infinito all'umile compito
351 XI | guai, si era docilmente adattata a mantenere il protervo
352 II | e poco produttiva. Aveva addentellati con molteplici sopravvivenze
353 X | sovvertirla.~Ora vediamo un poco addentro a queste cifre. Alla fine
354 VIII | propizia l'occasione per addestrare le truppe venete in qualche
355 VI | veneta, convenientemente addestrati ed istruiti; uno stato maggiore
356 V | di annui esercizî che li addestrino come i sudditi della Terraferma
357 VIII | modesto compito di milizia addetta alla custodia dei confini,
358 IV(105) | vellere, o cucitrici di vele, addette al grande cantiere eneto. (
359 VIII | compresi gli invalidi, gli addetti all'Arsenale, alle scuole
360 XI | che nelle cerne aveva additata la fortuna militare della
361 V | miscuglio instabile. Si addivenne così al partito del sorteggio,
362 III | Antonio Gosetti ha sempre adempiuto alle parti tutte del suo
363 I | spirito conservatore ed adescarlo a servire, lietamente ed
364 IV(104) | lungo l'Adda fino alle adiacenze di Trezzo, indi, mediante
365 V | sorteggio, onde aprire l'adito ad ognuno di produrre i
366 IX | fuoco e vi si intasava, adoperando all'uopo un poco di strame
367 I | alla Repubblica e per lei adoperare si possono. E queste genti
368 V | le lusinghe dovevano pure adoperarsi nell'intento d'indurre le
369 IV | collega Battagia, si fossero adoperati coi modi più soavi ed insinuanti
370 III | è giacobino coi figli ed adora solo l'oro,~Governo, guardatevi
371 III | dal proprio reggimento, adornato essendo di onorati costumi,
372 IV | metallo dorato di cui erano adorni gli abiti dei fanti italiani.
373 III(72) | quella tradizionalmente adottata dagli ufficiali dell'esercito
374 VI | ai provvedimenti organici adottati per l'arma di artiglieria,
375 VII | inferiore all'organico, così si adottò un servizio promiscuo tra
376 III(50) | comandante della squadra adriatica, sottoposti a loro volta
377 VI | artiglieria appare di già adulto. Esso contava 681 cannonieri
378 I | eletti in quella tumultuaria adunanza notturna per implorare mercè
379 VII | sciogliere i dubbi che si affacciano su quest'argomento degli
380 XI | dal generale Massena si affacciò alla Porta di San Zeno e
381 X | ombra di preoccupazioni o di affanni per l'avvenire, di servire
382 V(121) | al riguardo «del geloso affare... e dell'alto segreto che
383 III(48) | si era già magnificamente affermata in Francia ai tempi del
384 III | troppo avanzata, ovvero affetti da mali incurabili... prescrivendo
385 V | popolazione delle campagne, affezionate all'antico ordine delle
386 III | formidabili competitori venne ad affiancarsi alla vecchia corrente dei
387 VII | altrove disimpegnando gli affici inerenti al servizio di
388 I | loro molto prestigio e dava affidamento di moralità grande, laddove
389 VIII | istituti ed edifizi militari affidati alla loro custodia, «senza
390 I | dell'imperio, alle quali si affidava buona parte del suo prestigio
391 VII | colonnello Lorgna, e questi l'affidò a sua volta ai migliori
392 VIII | poliziesca andò a grado a grado affievolendosi, ed il servizio di ordine
393 X | marinai il necessario per affilare le armi, tenere asciutte
394 VIII | reciproci di cameratismo, per affinare il senso dell'arte, per
395 III | fronte con espedienti assai affini.~ ~*~* *~ ~Sparpagliati
396 IX | fintantochè la polvere stessa affiorava nello intorno del focone.
397 V | loro campagne in fiore, affluivano a torme al capoluogo della
398 X | ormai ridotta a dimenticare affogando le memorie del passato nella
399 II | troppo rapide e, sovratutto, affogate sotto il cumulo delle formalità
400 X | Il prestito doveva essere affrancabile, cioè rimborsabile entro
401 III(73) | ai erano da qualche tempo affrancati gli eserciti di Luigi XV.
402 I | risultare delle quote d'affrancazione individuale dal servizio
403 XI | particolari che l'hanno affrettata. Perché - ad onta di ogni
404 IV | La disinvoltura, con cui affrontavasi questa pena appare infine
405 III | artiglieria per farvi un letto (affusto) - 9°) Quali sono gli apprestamenti
406 VI(149) | Giornale storico del viaggio in Africa della Veneta squadra, -
407 III(48) | le commandement avant l'âge où le corps commence à perdre
408 XI | territorio ed il Vela, l'agente noto della ditta Vìvante,
409 V | sarebbe riuscito semplice ed agevole131. Ma il tempo per attuare
410 X | 037, talchè lo sbilanzo si aggirava annualmente intorno a 705,
411 IV | Marchiondi90.~I capi-leva si aggiravano per le borgate e le campagne
412 VIII | due compagnie ognuno) ed aggiungervene un quarto di cavalleggeri».
413 VIII | patriottismo illuminato, aggiungeva a questi disegni forza e
414 X(260) | della serie. «Buonaparte aggiunse che tutte le nazioni avevano
415 VI | tempi dello splendore150, l'aggiunta del braccio nuovissimo,
416 IX | occhio sinistro per potere aggiustatamente mirare col destro lungo
417 X | semestralmente.~Questi nuovi aggravi esaurirono i bilanci militari
418 IX | mare oppure della paglia aggrovigliata, fintantochè la polvere
419 V | questo corpo una truppa agguerrita, capace di marciar subito
420 IX | usitate dalle nazioni più agguerrite», i compilatori del nuovo
421 IX | anzitutto di rendere più agili e manovriere le forme tattiche
422 VIII | Quello cioè di servire da ago della bilancia in mezzo
423 VIII | mentre la Serenissima stava agonizzando, si istituirono in tumulto
424 I | valetudinario diplomatico e della agonizzante Repubblica.~La fiducia nelle
425 V | assoldato del vecchio regime agonizzava adunque a Venezia sotto
426 I(15) | Delib. Senato Militar. Agosto-Dicembre detto. Senato I. Secreta,
427 II | e con i provveditori all'agricoltura; per quanto rifletteva infine
428 VIII | attribuiti ai majors ed agli aides majors généreaux des logis220.~
429 VIII(220)| dipendenza i majors, gli aides-majors ed i sous-aides-majors. (
430 IV | des plus grands malheurs, ainsi facheux que contraires aux
431 IX | sino a scoprire la polvere aiutandosi per ciò con uno «sforzo
432 II | disimpegnare la carica di aiutante presso il Savio Alvise Quirini,
433 VIII | riparti territoriali, gli aiutanti di reggimento e di battaglione,
434 V | per ciò ricorrere ad altri aiuti.~«Buonaparte è fertile in
435 VI | la grande porta del leone alato, sopra alla quale troneggia
436 VIII | tempo. I fieri cavalieri albanesi - o cappelletti - al soldo
437 VI | ogni sorta di scandalo, albergavano in un luogo disgiunto affatto
438 VI | tempi la dinastia degli Alberghetti, «membri della famiglia
439 VI(164) | barche pescherecce a tre alberi della foggia dei trabaccoli
440 IV(94) | Venezia, 1740. Giovambattista Albrizzi, editore, pag. 301).~
441 | alcuno
442 III(79) | l'accademia detta degli Aletofili, cioè amanti della verità,
443 III | nei gradi di truppa era l'alfierato. Ad esso si perveniva pel
444 III | liberali, e «di restituire alfine l'uomo alla prisca libertà
445 III(66) | campagne di Tunisi e di Algeria. Essi furono distribuiti
446 IX | di strame palustre, delle alghe di mare oppure della paglia
447 X | che la guerra si doveva alimentare con la stessa guerra a qualunque
448 XI | organismo dello Stato che alimentava il mercenarismo medesimo.~
449 I | due grandi correnti che alimentavano le vecchie armi della Serenissima
450 IV(84) | stara di avena, oltre un'aliquota di generi diversi per i
451 III | nera da usarsi in estate, allacciati dalle cordelle, e dal cappello
452 X | rilievo. Che cioè i primi allarmi nelle angustie finanziarie
453 X | terrestri, non marittime, non alleanze,.. Vivaremo dunque a sorte
454 VIII(212)| cit.). Alla relazione sono allegate alcune mappe ed i disegni
455 VII(179) | delle piazze di Oltremare, allegato dal Savio di Terraferma
456 XI | anco tre, lautamente ed allegramente.~Triste stato dei deboli
457 V | di 40 anni. Erano molto allegri, cantavano di continuo canzoni
458 VIII | usa alle fatiche e bene allenata. I frequenti contatti tra
459 II | impegni cominciarono ad allentarsi finchè non ne rimase più
460 VI | galleggianti protette, ideate ed allestite dal grande ammiraglio.~«
461 X | La navigazione più non allettava, il commercio veneziano
462 X | tentativo di riforma valesse ad alleviarne l'insopportabile peso. La
463 IV | raccolti dai capi-leva - alleviò alcun poco l'esercito della
464 | alli
465 V | alla penna, di un antico allievo del Militar Collegio di
466 VIII(196)| Tasse per le genti d'arme ed alloggi per la cavalleria vigenti. (
467 VIII(212)| riferire sulla capacità di alloggiamento delle truppe e sulle condizioni
468 II | per fargli onore, andò ad alloggiare in casa del cugino Marin
469 VIII | Chievo (Clevo) stava quindi alloggiato un buon terzo della cavalleria
470 III(62) | di Verona non potessero allontanarsi dal servizio sotto le pubbliche
471 III | il principato lo avevano allontanato»75. A questa loggia «muratoria»
472 VII | di calore a misura che si allontanava dalla Dominante e dalle
473 IX | la direzione del colpo. Allorchè poi questo vada a maggior
474 | Allorquando
475 III(50) | al patron delle navi, all'almirante, al capitan delle navi ed
476 V | in carica ed a Domenico Almorò Tiepolo Savio alle Ordinanze
477 Pre | napoleoniche che ci viene d'oltre Alpe, e che con i volumi del
478 IV | mezzo all'aridità delle Alpi Dinariche.~Gli oltremarini
479 VI | ai componenti dell'arte alquanti esercizi personali obbligatoli
480 VIII | equilibrio in questa necessaria altalena di «bona mixta malis» delle
481 VI(140) | Barbara, dove è eretto un altare con un dipinto del Tintoretto.
482 IX | perchè ogni piccolo moto può alterare la direzione del colpo.
483 III | ottemperasse a questi precetti o alterasse la foggia del vestire. E
484 VIII | Repubblica. Subì soltanto qualche alterazione nel 1796 quando, a cominciare
485 IX | fermo e marciando, cioè alternandosi le righe nello sparare usufruendo
486 II | uffizi amministrativi si alternassero attorno ad essa, con vicenda
487 II | cancelleresche e diventò, alternatamente, o una carica monopolizzata
488 IV | primi passi tra la rude alternativa di seguire una strada intrapresa
489 XI | speranza e di timore, di alternative di fiducia e di sconforto.
490 IX | l'avambraccio piegato all'altezza della mammella; in battaglia
491 | altresì
492 | altrettanto
493 III | non volendo ufficiali ed alunni più vivere soggetti»78.~
494 III | vedute nelle mani di qualche alunno le opere di Volter (sic),
495 IV | Schio, Castelfranco114 ed Alzano nel Bergamasco115. Anche
496 V | risoluto nell'operare ed ama in sommo grado la gloria,
497 V | Epperciò parlare ancora di amàlgama in tali frangenti come nella
498 V | sarebbe toccato in sorte di amalgamarsi con i regolati.~La costumanza
499 V | come Napoleone Buonaparte, amante al sommo della gloria e
500 III(79) | detta degli Aletofili, cioè amanti della verità, e che quivi
|