008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa
grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
1003 VIII | stabilire contatti reciproci di cameratismo, per affinare il senso dell'
1004 I | distrette di una enorme camicia da Nesso. Le angustie finanziarie
1005 V | in testa, buone scarpe, camicie proprie e grosse cravatte
1006 IV | abolizione delle così dette camiciole, o corsetti di colore che
1007 III | si fa a foraggiare - 13°) Cammin facendo, se si trovasse
1008 VIII(195)| praterie denominate dei Camoi.~ ~
1009 V | sicchè fu accolta dalle masse campagnuole con uno spirito di rassegnazione
1010 V | Ottolini una proposta fatta dai campagnuoli bergamaschi al Doge, di
1011 V | grande passo.~L'elemento campagnuolo delle cerne rassicurava
1012 XI | austriaci per le vie di Campata, obbligati essendo a forza
1013 III | di guardia confinaria e campestre, oppure di rincalzo ai satelliti
1014 VI(158) | Il preciso campionario dell'artiglieria veneta
1015 VIII(219)| Venne edificato nel 1355 da Can Grande II per rassicurarsi
1016 VI | si occupavano di «filar canape e formarne gomene, alla
1017 VI | laboratorio, deposito di cànapi e magazzino di legname da
1018 XI | primo di avere sul fatto a cancellare dalli ricercati fucili le
1019 II | funzioni burocratiche e cancelleresche e diventò, alternatamente,
1020 II | civili. Nei rapporti aulici e cancellereschi, era deputato ogni settimana
1021 II | amministrativo burocratico e cancelleresco onusto d'impiegati; sì che
1022 IV(84) | segretario Sanfermo, un cancelliere ducale ed il colonnello
1023 IX | verticalmente davanti al corpo «in candela, proprio dirimpetto al mezzo
1024 III | racchette ad uso di segnali e le candele ardenti ad uso delle minute
1025 III | e teorici. Nei primi il candidato doveva sottoporsi alle prove
1026 I(12) | un discorso di Giuseppe Canestrini. - Firenze, Vieusseux, 1851. (
1027 VI | galeazze e della casa del canevo, ossia la corderia (denominata
1028 IX | altro piede, e ciò senza cangiare di fronte»243.~Sull'esecuzione
1029 I | aspetto della sua desolata canizie che con la virtù della parola,
1030 VI | obusiere, bombardiere o cannoniere, a seconda del tipo dei
1031 VII | tenenti ingegneri Carlo Canòva e Francesco Medin, unitamente
1032 V | anni. Erano molto allegri, cantavano di continuo canzoni repubblicane,
1033 X | lasciar marcire sugli squeri (cantieri) navi più che quarantenarie
1034 VI | dei tempi - sorgeva una cantina o vascone che, «da tre bocche
1035 VIII | intermediario tra le libertà cantonali d'Oltremare ed il potere
1036 III | favorevoli in paragone dei canuti colleghi passati per i gradi
1037 V | allegri, cantavano di continuo canzoni repubblicane, e mi si mostrarono
1038 III | fino a mezza orecchia: i capelli dovevano essere bene incipriati (
1039 VII | adatta alle fatiche: ai capi-squadra saranno corrisposte dieci
1040 IV | MUTE~~~~GUARDIE E PORTE~~~~Capi-tani~~~~Subal-terni~~~~Sergenti~~~~
1041 III | accertò che tre ufficiali capisquadra del Collegio, «consumavano
1042 VII | urgentemente necessari, capitali i più preziosi per le convenienze
1043 III(50) | navi, all'almirante, al capitan delle navi ed infine al
1044 V | vasta e tenace guerriglia e capitanarli nel nome della patria in
1045 XI | colonna di 20,000 Francesi capitanata dal generale Massena si
1046 IV | minutamente stabiliti nei capitolati dei capi-leva e circondati
1047 III(55) | Capo-squadrone, vale dire comandante di
1048 VIII | Veneta primeggiava infine Capodistria armata con 12 pezzi.~Tra
1049 III | si indossava da tutti un cappotto di panno bianco, della stoffa
1050 VIII | Valle, Caldiero, Cà de' Capri, Sega, ed eventualmente
1051 XI | di soppiatto al nepotino capriccioso un balocco rifiutatogli
1052 IV | reggimenti era marchiato a caratteri romani sui grossi bottoni
1053 IV | stato a lungo il distintivo caratteristico, come il cremisi lo era
1054 VIII(198)| solevano nondimeno scortare le caravane turche che, dall'interno,
1055 I | come svanisce un sogno carezzato alla luce di una triste
1056 III | indiscusso. E sono nomi cari non soltanto nel ristretto
1057 III | ritirata - 10°) Modo di caricare contemporaneamente il nemico
1058 IV | plausibili argomenti di carità verso i sudditi e di sicurezza
1059 VIII | provvedere: «perchè questa caritatevole disposizione (dei benemeriti)
1060 III | Salimbeni, Recordève del Carmagnola».~Un terzo riproduceva il
1061 VII | confine, vi si fermano le carovane dei Turchi prima di scendere
1062 XI | più 60 grossi bovi, 150 carra di fieno, prodigiosa quantità
1063 VI | i ruoli dei «fonditori, carreri, fabbri, tornitori ed altri
1064 III | costretto a servirsi di un carrozzino42, non poteva trovarsi ovunque
1065 VII(166) | prime accademie dell'Europa, carteggiò con tutti i dotti della
1066 IX | accosto al piede sinistro, la cartella sia in fuori, il fucil tocchi
1067 VIII(217)| 1848, si vedano le preziose cartelle lasciate da G. B. Cavedalis,
1068 IX | con la cucchiaia o con i cartocci. Con il calcatoio si spingeva
1069 IV | sostenere la baionetta. Le cartucce - venti di regola - costituenti
1070 IX | soldato estraeva dal tasco (cartucciera) una carica, bene avvertendo «
1071 IV | Porti, 8; Falconera, 8; Carvale, 8; Porto Quieto, 8; sciabecco
1072 I | senatori veneziani convenuti al casino del procuratore Pesaro,
1073 Nota | di Arti Grafiche, 1908,~Casoni. - Forze militari (in Venezia
1074 I | parallelo la corrività delle cassazioni, cioè delle esonerazioni
1075 IV | alcuna recluta, di essere casso immediatamente dal rollo
1076 IV | fabbriche e lanifici di Schio, Castelfranco114 ed Alzano nel Bergamasco115.
1077 II | Collegio militare di Verona, in Castelvecchio, dal quale uscivano i giovani
1078 III | Libretto Militar, ossia catechismo degli esercizi, e sul servizio
1079 VIII | armi, suddivisi in alquante categorie a seconda dell'importanza
1080 VII | Fiscal Camera delle Bocche di Cattato.~Il lavoro fu commesso dal
1081 IV | riparare il soldato nella cattiva stagione. Tale riforma aveva
1082 VI | che con altre ugualmente cattive... Le artiglierie impongono
1083 VIII | equilibrio tra i buoni ed i cattivi distaccamenti, e con riguardo
1084 VIII | grave danno pecuniario che causava tale corrività, eccitando
1085 IV | suites funestes q'elles causeront infalliblement»85.~Infine,
1086 V | dell'amalgama - da attuarsi cautamente e circospettamente - il
1087 II | delle buone promesse, con caute direzioni, con voti e parole,
1088 V(134) | Discorso al Senato del cav. Francesco Pesaro (ottobre
1089 IX | individualmente per ogni singolo cavaliere.~L'esercizio con le armi
1090 VI | braccio) serventi alla cazza (caccia) dei volatili»164.~
1091 IV | bragoni di panno bianco cedettero il campo ad abiti di colore
1092 IV | fronte alla furia turchesca, cedevano ora misteriosamente terreno
1093 I | pareva bello e fiorito ma celava non pochi rovi e non poche
1094 II(39) | Celebrata locanda al tempo della Veneta
1095 VII | Bernardino Zendrini167, il celebre matematico della Repubblica
1096 VIII | trasmettere con qualche celerità lungo di esse le ducali
1097 I | accumulate ricchezze, il cemento glorioso del sangue prodigato
1098 VI | impegnate o in vendita ai cenciauoli.~Urgeva quindi porre riparo
1099 VI | ridotte in totale a poche centinaia di uomini - si doveva provvedere
1100 I | armarle e d'inquadrarle in centurie; laddove questo còmpito,
1101 IV | incrociature, taschi, pendoni, o centurini da sciabole, baionette,
1102 IX | vitone) del cane contro il centurino... ed il piede destro tre
1103 I | altrettanti piccioli, 36 libbre di cera Spagna, un barilotto di
1104 III | dagli stivali di bulgaro cerato, dagli stivaletti di pelle
1105 VII | fuori delle caserme per cercare miglior sicurezza e riparo
1106 V | fidanza, epperciò io ho cercato di far cuore agli abitanti
1107 I | partigiane e dall'angusta cerchia delle passioni cittadine,
1108 IV | polenta, una secchia di larice cerchiata ed una tavola per rovesciarvi
1109 XI | mercè dello straniero, essa cercò invano le armi proprie,
1110 I | soldati di ordinanza, o cernite, si chiamarono»13.~La guerra
1111 | certamente
1112 | certe
1113 III | vene. Ed il cuore ed il cervello si erano da tempo intorpiditi
1114 IV | Je Vous previens que si ces horreurs ne finissent pas,
1115 VI | i Commentari di Giulio Cesare e le Vite degli uomini illustri
1116 XI | alle intenzioni della Corte Cesarea ed agli ordini dei di Lei
1117 II | tempra e nel lavoro del cesello29, avevano una fama incomparabile.
1118 III | Ma non per questo i lagni cessarono: occorreva un rinnovamento
1119 IV | che era tempo oramai che cessassero tutti gli scandali, e che
1120 IV | la vita militare formale cessava di regola per riprendersi
1121 III(48) | commence à perdre et l'esprit cesse d'anquérir.Tale opera si
1122 IV | assassinats que vos soldats ne cessent de commettre envers les
1123 V(121) | suo fermo intendimento di cestinarla. (Delib. Senato Militar
1124 VII(180) | L'odierna Sinj in val di Cetina.~
1125 VI | ufficiali, tratti dal miglior ceto della società veneta, convenientemente
1126 III(48) | à l'anciennete, aneantir ceux de la protection, donner
1127 | ch'
1128 I | ordinanza, o cernite, si chiamarono»13.~La guerra della lega
1129 IV | volontà del vincitore era chiara e precisa e non ammetteva
1130 VII | Risultavano in questa carta chiaramente tracciati il corso dei fiumi,
1131 IX | per maggiore facilità e chiarezza»236.~Questa prima parte
1132 V | riflessivo. Egli dà ordini così chiari e precisi ai generali subalterni,
1133 VII | aspetto che meglio serva a chiarire il valore militare e morale
1134 XI | soldati, che sforzarono il chiaverino e si introdussero in più
1135 XI | porte. Questi rispose dal chiavesin265 che quello «non era il
1136 XI | di pane da 24 oncie l'una chiedono giornalmente i Francesi
1137 I | furono introdotte da Valerio Chierigato intorno all'anno 1570, e
1138 X | ricorrere alla rovinosa china del credito.~Subito dopo
1139 IX | si poneva mano al focone chinando la testa per poterlo bene
1140 III | incipriati (polverizzati) e la chioma raccolta in una rete (fodero)
1141 IV | e dopo la visita «di un chirurgo stipendiato dal pubblico
1142 VIII(228)| Cossovo, Stermizza, Pagine, Chistagne, Bilibrigh, Cadina-Cugna,
1143 IX | guancia destra sul calcio, chiudendo l'occhio sinistro per potere
1144 I | del passato, che vedeva chiudersi per la sua patria quegli
1145 IX | bene innescare, quindi si chiudeva la batteria e si impugnava
1146 VII | nonchè la postura delle chiuse e delle conche. La scala
1147 III(48) | est des réduire à peu de chose les droits à l'anciennete,
1148 Pre | PREMESSA~ ~Ayez les choses de première main;~puisez
1149 IV(88) | libro del BONNEFONS: La chute de la Republique de Venise (
1150 III | gli spettatori dell'epoca ciarliera e spensierata dei casini,
1151 | ciascun'
1152 IV | necessaria per cucinare il cibo. Con questi mezzi si potrebbero
1153 XI | di reclutamento, Venezia, cieca nella fede giurata alle
1154 XI | forte.~In tale sfera di cieche confidenze, di ostentate
1155 V | sopra tutto e levando al cielo il merito di Buonaparte.
1156 XI | si notano sovra a' suoi cigli dei modestissimi fiori che
1157 IX | cappello che riposi sopra le ciglia ma voltato un poco verso
1158 VI | rappresentarono il canto del cigno della morente grandezza
1159 VIII(205)| corazze, ai reggimenti di Cimarioti e Marina». (Legge di Ottazione.
1160 III(51) | Reggimenti Italiani, Oltramarini, Cimarioto, Croati a cavallo, Corazzieri,
1161 Pre | attività militare veneta, cimentata nei tempi dello splendore
1162 IV | sans doute, se plaisent à cimenter. Il est indispensable, Monsieur,
1163 IV(102) | con il nome di Dalmati, Cimeriotti e Montenegrini. La reggimentazione
1164 XI | concitazione bellicosa. «Cinquantamila razioni di pane da 24 oncie
1165 III | del pomo alla canna. Le cinture ed i pendoni (tracolle)
1166 VIII(217)| Danese - Idem, battaglione Cippico - Motta di S. Antonio, battaglione
1167 IV | comandante oppure da quello del circolo di reclutamento più cospicuo.
1168 IV | capitolati dei capi-leva e circondati da cautele, tutte intese
1169 II | degli esami finali, che circondavasi a bella posta di solennità,
1170 IV(94) | di Venezia e delle isole circonvicine. Venezia, 1740. Giovambattista
1171 V | da attuarsi cautamente e circospettamente - il Senato aveva prescritto
1172 VIII(212)| ingresso alle acque salse circostanti ed uscita alle acque dolci
1173 VII | ospitali, magazzini, depositi, cisterne ed altro»176, il Savio alla
1174 III | con cui l'Ordinanza sopra citata prevedeva i relativi casi.~«
1175 IV(93) | Capitolazioni sopra citate. - Delib. Senato Militar,
1176 III | processo, nei quali sono spesso citati il maggiore alle fortezze
1177 IV | qualche misura l'esplosione cittadina delle Pasque Veronesi.~Anche
1178 VI | deposito dell'Arsenale. Erano i cittadini di Burano che in tali frangenti
1179 III(50) | condannati (o ispettore alle ciurme ed all'armamento delle navi),
1180 VIII | Lavalto, Sorta, Villadoda, Cividale, Barican, Sola, Brambat,
1181 V | ottiene tutto da essi con la civiltà e con la franchezza. La
1182 IV | generale Buonaparte, furono clamorosamente allontanati da Verona. Questi
1183 III | zecchini67.~Ma per l'assenza di clamorose imprese, verso la fine della
1184 III | pratica e la teoria, scoppiò clamoroso ed inevitabile. Si accese
1185 Pre | figura dalle perfezioni classiche. L'opera del Molmenti sulla
1186 III | dei corsi, riportavano una classificazione inferiore alla minima ritenuta
1187 VI | servizio alla sua caduta, claudicanti sui letti che invano attendevano
1188 VI | artificiosa connessione, clausura e rivestimento della unita
1189 V | ligie ai patrizi ed al clero, poteva nel contempo costituire
1190 VIII | Nei dintorni del Chievo (Clevo) stava quindi alloggiato
1191 III | invece per una rosetta, o coccarda, mista d'oro e di seta azzurra,
1192 IX | odierno saluto, e cioè «con la coccia della spada «dirimpetto
1193 III | un caso che giustifichi codesta diffidenza fiscale, la quale
1194 III | prevalenza, il carattere di coercizione morale. Così l'ammonizione,
1195 VIII | di altrettanto riposo e coglie sempre le buone giornate
1196 Pre | termine del suo ciclo ed il coglierla quando sta per accasciarsi
1197 V | assoggettarla devotamente a cognizione di V. E. raccolta nell'unita
1198 III | inferiori dell'esercito infine, coimplicati in movimenti politici, non
1199 III(79) | Devesi notare la strana coincidenza che nelle stesse sale di
1200 VIII | municipalità dalmate e le cointeressava agli accorti fini politici
1201 VII | magistrato al detto fiume ed in collaborazione a taluni ingegneri civili175.~
1202 III | bianco70, guarnito di un collarino e di balzanelle, o manopole,
1203 II | quattro per ogni pezzo da collaudarsi, ed i pezzi rifiutati si
1204 IV | offriva alla Repubblica erano collaudate di regola presso i depositi
1205 VI | attrezzi e gli armamenti, e si collaudavano pure i lavori che l'industria
1206 VI | istruzione e da istituto di collaudo dei materiali dell'arma.
1207 | colle
1208 VII | ingegneri Lorgna va sopratutto collegata alla pratica degli insegnamenti
1209 VIII(215)| i Veneziani e Spagnuoli collegati, nel 1538, sopra i Turchi.
1210 IX | d'un tratto i vincoli che collegavano i regolamenti stessi all'
1211 I | del monumento a Bartolomeo Colleoni, fiera ed energica come
1212 V | delle individualità e delle collettività fiacche e malate. Alle prime
1213 X | sacrifizio individuale e collettivo, ed in questa bancarotta
1214 III | veneti era completato dal colletto di pelle nera lucida, dai
1215 XI | maggio 1796 il maresciallo Colli per ritrarsi nel Tirolo,
1216 | collo
1217 VIII | dell'estuario risultavano collocate in complesso 2471 bocche
1218 I | il provveditore in altri colloqui con il generale Buonaparte,
1219 I | avanti, sotto Peschiera, un colloquio burrascoso con il generale
1220 IV | convenuto in precedenza; «sicchè colludendo notoriamente assieme captori
1221 V | sbandi resi necessari per colmare in modo uniforme le deficienze
1222 X | economie, atte possibilmente a colmarlo.~A quell'epoca le entrate
1223 IX | carica, con un fiaschetto si colmava di polvere da innesco il
1224 V(132) | 15~~~~324~~~~~~Veronesi e Colognesi~~~~403~~~~14~~~~17~~~~10~~~~
1225 X | allora arenato, l'impero coloniale scomparso miseramente: di
1226 VI | gloriosi per le imprese coloniali dell'Emo, richiedeva oltre
1227 I | annientato il vigore delle colonie legionarie di Roma. Anzitutto,
1228 IV | nella confezione dei panni colorati di scarlatto, di cremisi
1229 I | disamorate delle armi a colorire codeste teorie di liberismo
1230 X | incanto le armi e meglio si colorisse con quest'atto la divisa
1231 IX | canna l'oggetto che si vuole colpire.... Quando non sia determinato
1232 VIII | Consiglio e del Senato - la colse ben volentieri a Verona,
1233 VI | artiglieria era responsabile coma prima autorità tecnica del
1234 IX | combattimento248.~Ogni divisione era comandata da un capitano o da un sergente
1235 VI | duemila, suddivisi in squadre comandate da appositi capi detti proti,
1236 III | delle armi - 4°) Ordinerà e comanderà il maneggio delle armi,
1237 III | Serenissima verso i prodi combattenti sotto le bandiere di Angelo
1238 I | guerra della lega di Cambrai, combattuta per l'integrità dei domini
1239 XI(271) | Per combinare questa indecorosa mistificazione
1240 XI | questa dilazione abbiamo combinata perchè la ristrettezza del
1241 V | riuscisse una forte e vigorosa combinazione non già un miscuglio instabile.
1242 II | Savio alla scrittura, e si combinò subito per verificare la
1243 III | per tutto.~Dal capitano, comechè si trattasse di un vero
1244 II | sera poi il Savio andò alla comedia al Nobile Teatro ed il vescovo
1245 IV | pubbliche forze, con la cominativa che venendo scoverto in
1246 III | ufficiali di ogni grado, cominciando da quelli dell'alfiere e
1247 XI | guerra fa provare all'Italia cominciano a produrre non lievi conseguenze.
1248 VIII | alterazione nel 1796 quando, a cominciare dai primi di giugno, dalle
1249 IX | di quella città avevano cominciato ad esercitarle in simulacri
1250 IV | finissent. Le général Rampon, commandant à Veronne, m'a dejà rendu
1251 II | tempo, «di eleggersi un commandante supremo, dalla cui sapienza
1252 III(48) | supérieure et les initier dans le commandement avant l'âge où le corps
1253 III(48) | avant l'âge où le corps commence à perdre et l'esprit cesse
1254 IV | vos soldats ne cessent de commettre envers les miens, finissent.
1255 III | luogo dei piani di prova commise al Savio alla scrittura
1256 VII | tempo assai più ardua della commiserazione ed i mezzucci assai più
1257 II | concerneva il servizio di commissariato, con i magistrati sopra
1258 VII | delle tavolette pretoriane commissionate, per iniziativa del Lorgna
1259 I | Serenissima e formavano, insieme commiste, un fiume regale gonfio
1260 II | ottimamente costituita si commisura dalla somma di attriti che
1261 I | stato di desolazione tale da commuovere a riguardarle... A Zara,
1262 IV | un misero intingolo per companatico, e ciò previo un piccolo
1263 III | tenere conto delle prove comparative, dell'abilità, del merito
1264 II | Repubblica. Era questa una comparsa periodica all'epoca degli
1265 IV | il Senato trovò giusto di compensare quel capitano delle maggiori
1266 II | persone diverse prive di competenza e di pratica22 - ~Sulla
1267 VIII | effettivo delle fortezze competeva invece ai singoli governatori
1268 XI | altro»268. E la Repubblica compiacente faceva per questo scivolare
1269 VI | sicchè la Serenissima si compiaceva di conservare loro, al possibile,
1270 IX | completo saluto con la spada, «compiendo un ottavo di giro a «dritta,
1271 II | cosciente volontà dei deputati a compierli, occorre anche il danaro;
1272 XI | fatalmente ed implacabilmente si compieva sopra un organismo fiaccato
1273 III | anteriori leggi di ottazione, compilate da Francesco Morosini, sia
1274 III | sul servizio in campagna compilato dal maresciallo Schoulemburg.
1275 IX | nazioni più agguerrite», i compilatori del nuovo regolamento esprimevano
1276 VIII(231)| Allorquando i piedilista si compilavano ogni semestre, essi si pubblicavano
1277 III | introdotta dallo Stràtico, che compilò la relativa «Ordinanza contenente
1278 VIII | i cassi o congedati per compimento d'ingaggio o per inabilità
1279 I | Le angustie finanziarie compirono l'opera.~Così le truppe
1280 III | benemerenze ed atti di valore compiuti dal detto ufficiale in Levante68.~
1281 IX | altri ufficiali inferiori, compiva infatti la prima metà dell'
1282 IV | appena, convenne ricorrere al complemento dei reggimenti italiani,
1283 VI(157) | all'Arsenale erano molte e complesse. Anzitutto i Provveditori
1284 X(252) | 32 piccoli ed equivaleva complessivamente a L. 4,189. (Papadopoli -
1285 X | 426,378 circa: le spese complessive ammontavano a ducati 5,810,
1286 V | pure le mostre generali, si completarono i ruoli sotto la responsabilità
1287 III | degli ufficiali veneti era completato dal colletto di pelle nera
1288 VI | quel tempo a 24,084 fucili completi, a 7750 pistole poco atte
1289 VI | annualmente dallo Stato per ogni componente dell'arte a pro' della confraternita
1290 I | cerne, con il cui prodotto componevasi un fondo destinato ad assoldare
1291 VII | ingegneri e destinati a comporlo, ma degli altri ancora da
1292 IX | del 1795 una commissione composta dal detto generale Salimbeni,
1293 VI | raccolta d'armi d'ogni fatta, composte in alquante sale dell'Arsenale
1294 IV | levavano dai loro giacigli, composti di regola della semplice
1295 III | merito avevano la preminenza, comprendendosi sotto questo ultimo titolo
1296 VI | sul modo di intendere e di comprendere la guerra in quei tempi.~ ~ ~ ~
1297 V | repubblicana potessero accoglierla, comprenderla ed attuarla.~Nondimeno,
1298 V | dei più apparecchiati a comprenderli - se non con contorni indecisi
1299 III | quel tempo con vocabolo comprensivo per dinotare tutte le benemerenze
1300 VII | ai confini, una specie di compromesso tra i due corpi tecnici
1301 XI | potenze, il riguardo di non compromettere il decoro della pubblica
1302 III | cedere di fronte all'abilità comprovata dagli esami, e con questi
1303 IV | Veronne, m'a dejà rendu compte que plusieurs de nos volontaires
1304 VI | Dieci ed i Provveditori del Comun139 dovevano scrupolosamente
1305 VI(139) | si riferiva all'azienda comunale. I provveditori del Comune
1306 I | Repubblica ragusèa, dalle libertà comunali di Spàlato e di Zara e dalle
1307 I | queste e quelli, per la comunanza del servizio sul mare, ritraevano
1308 II | si smarriscano in sterili conati, o per superfluità di uffizi
1309 XI | la ristrettezza del tempo conceder non poteva di verificar
1310 I | ricca ed imbelle, poteva ben concedersi anche il lusso di comperare
1311 VI | giornaliere occupazioni loro concedevano, ed anche questo di malavoglia
1312 V | comandante delle milizie venete concentrate a Verona:~«Mi sono fatto
1313 II | di economia21 o per mal concepite diffidenze verso una carica
1314 VIII(212)| Essa stabiliva, per quanto concerne la ricerca delle acque potabili, «
1315 I | intorno a gravi oggetti concernenti la Repubblica. Il provveditore
1316 XI | scena ad effetto.~«Si sono concertati finalmente - scriveva il
1317 VII | postura delle chiuse e delle conche. La scala era circa del
1318 XI | Austriaci. Ma importa ora di conchiudere.~La ragione ultima di ogni
1319 X | sollievi e risparmi che conciliar si possano tra i riguardi
1320 III | attenzione ed attività, che gli conciliò approvazione. Molto fu poi
1321 V | Francesco Pesaro in una concione diventata poi memoranda134.~
1322 XI | trambusto della guerra ed alla concitazione bellicosa. «Cinquantamila
1323 VII | fiera requisitoria così concludeva: «Si faccia presto a provvedere.
1324 XI | CAPO XI.~ ~Conclusione.~ ~La «Serenissima» si apparecchiava
1325 II | magistrature apposite.~Così fu concluso, nel 1782, un contratto
1326 II | l'Inquisitore ai rolli, concordi, deploravano in Collegio
1327 III | alle armi cui aspiravano, concorrendo in turno ogni anno con i
1328 III | così, erano i soli a far concorrenza ai vecchi soldati della
1329 V | militari a riunirsi per concretare i provvedimenti più adatti
1330 VII | previdenze del brigadiere Lorgna, concretate nella riforma delle «Leggi,
1331 XI | stesso suolo della patria che conculcava267.~La commedia piacque
1332 VII | Scrittura, si possono altresì condannare a servire nei corpi dei
1333 IV | del servizio, di essere condannato in prigione ad arbitrio
1334 VI | l'uso di accamparsi, la condotta delle mine, l'arte teorica
1335 III | prigionieri di guerra mentre si conducono al luogo loro assegnato -
1336 IV | arrestare i fuggiaschi e condurli senza mercede alcuna alle
1337 VIII | dello attendamento è facile condursi poi a quegli altri che formano
1338 II | convennero assieme in più conferenze il Savio alla scrittura
1339 II | sàssone cui la Signoria aveva conferito il titolo di maresciallo
1340 I | vigorosi succhi della terra, conferiva loro molto prestigio e dava
1341 III | veneta. E questo serve da conferma, tanto del carattere di
1342 V | Principato, precise come sono e confermate in reale proposizione accolta
1343 III | dei voti e l'elezione si confermava da ultimo in Senato.~Eletto
1344 V | la mia solita ingenuità. confermo esser sempre vivi i miei
1345 VII | embrasure (feritoie) ... sicchè confesso che grande fu la mia sorpresa
1346 IV | molta fama, specie nella confezione dei panni colorati di scarlatto,
1347 III | la rispettiva compagnia, confidata figuratamente al governo
1348 III | uomini che la Repubblica gli confidava, per essere equipaggiato,
1349 XI | In tale sfera di cieche confidenze, di ostentate omissioni,
1350 II | vezzo delle neutralità le confinarono alla fine tra i ferrivecchi,
1351 IX | tramandò pure ai posteri confinata tra le polverose carte del
1352 V | sua aperta e moltiplicata confinazione esigendo talora per l'indole
1353 III | ogni altra provenienza, il conflitto tra il vecchio ed il nuovo,
1354 VIII | forme più disciplinate e conformi al diritto delle genti,
1355 XI | desiderato accorrere io pure a confortar personalmente i sudditi
1356 V | soldati»137.~Con questa confusa visione di un esercito dell'
1357 VIII | zanne e si erano da ultimo confusi e perduti in un largo innesto
1358 V | competenti. I drappelli dei congedandi della levata del 1794 dovevano
1359 IV | affari, ci obbligò subito a congedarci»87.~Ai due rappresentanti
1360 III(66) | corpi, ma poi ricollocati in congedo per mancanza di posti. Questi
1361 II | particolare codesto viluppo, congegnato a bella posta per troncare
1362 VI | veicoli sopra le superficî congelate.~ ~*~* *~ ~Ma tutte le previdenze
1363 VII | attività va indivisibilmente congiunta a quella di Bernardino Zendrini167,
1364 VIII | 1716) indivisibilmente congiunti alla strenua difesa del
1365 III | nome va indivisibilmente congiunto alla riputazione del Collegio
1366 V(131) | si sa - specialmente ai coniugati, ai fittaoli, agli indegni
1367 III | la quale d'altronde era connaturata nei tempi ed in molti eserciti
1368 VI | formare cioè, con artificiosa connessione, clausura e rivestimento
1369 V | nulla rimane da aggiungere. Conosce siffattamente la forza delle
1370 VIII(212)| particolarmente interessante per la conoscenza, a quell'epoca, del sottosuolo
1371 XI | appartenesse quella terra e conosciuta essere soggetta al dominio
1372 VI | in essa, tra le opere più conosciute, il Breve esame da sotto-bombardiere,
1373 XI | Doge, di cui ancora non conosco le forze sono - per quanto
1374 I | sollecita di conservare che di conquistare, aveva stimato savio consiglio
1375 III | alla Repubblica l'animo del conquistatore80. E questi ufficiali furono
1376 V | profondo dell'indisciplina, conscio di essere diventato da ultimo
1377 XI | lettere di somma premura da consegnare alla posta di Volargne,
1378 II | decadenza militare veneta - le consegne della ditta Spazziani procedettero
1379 X | antecedenti risparmi poteva consentire di far ancora fronte alla
1380 VII | il Moser - voglia V. E. consentirmi che, con il cuore veramente
1381 II | Serenissima, poichè avrebbe consentito di ridurre con immenso vantaggio
1382 IV | poi cui le strettezze non consentivano di procurarsi le vivande
1383 VII | per gli usi correnti e per conservarne copia nella Fiscal Camera
1384 VIII | con ciò la Serenissima di conservarsi sotto mano - prima della
1385 XI(272) | titolo, Della Milizia Veneta, conservata nella Biblioteca del Museo
1386 VII | armi di buona tempera e ben conservate, se non vengono difese le
1387 VII | forte. Clissa è provvista di conservatorî da acqua (serbatoj), requisito
1388 V | derivato dalla consorteria conservatrice militare veneta, l'altro
1389 VI | dell'anno 1769.~L'Arsenale conservava ancora a quel tempo oltre
1390 IX | istrutta».~Le nuove ordinanze conservavano la formazione della fanteria
1391 I | Di queste prime pratiche conservò memoria il Bembo.~«Deliberò
1392 VII | mia sorpresa quando vidi considerabili mancanze in situazioni che
1393 III | avvezzi i governanti a considerarle quale strumento ligio all'
1394 I | militare veneziana, o si consideravano tutto al più come un rudere
1395 Pre | pubblica merita riguardo e considerazione, e soltanto il giudizio
1396 III | Stràtico, introduttore di considerevoli riforme nei regolamenti
1397 VI | arma del popolo, qualora si consideri il fondamento oligarchico
1398 II | inesperte o ignare.~ ~*~* *~ ~Consideriamo ora un poco questa mastodontica
1399 VIII | circostanze politiche non consigliassero di nominare anche colà un
1400 V | giovani soldati di fanteria consiste in un paio di calzoni lunghi
1401 V | pressanti dell'ora sembrava consistere in una risurrezione delle
1402 I | dei domini della Signoria, consolidò questa milizia paesana e
1403 VII | nel medesimo». E poichè si constatò, con opportune prove ed
1404 V | la ragion dell'armo, nel consueto metodico loro piede»128.~
1405 III | cerchio di attribuzioni e di consuetudini, fatto ancora più uniforme
1406 IV(88) | alle Pasque Veronesi si consulti - tra le fonti più recenti -
1407 VIII(217)| dei Frari di Venezia. Si consultino inoltre a questo riguardo
1408 VI | della decadenza, il quale consumava senza produrre, doveva necessariamente
1409 III | capisquadra del Collegio, «consumavano il loro tempo con la lettura
1410 X | alla fine di quell'anno il consuntivo delle spese maggiori per
1411 VII | un'opera la riducono in consunzione in breve spazio di tempo,
1412 III(73) | ai capitani, un ufficiale contabile venne infine assegnato presso
1413 III | colonnella, alle cui funzioni contabilesche non potendo accudire di
1414 III | morale, molto più ancora contaminata dalle massime di libertà
1415 II | straordinario di colà, Zorzi Contarini, gli diede scorta di due
1416 IX | per ottenere il necessario contatto facevasi assai spesso porre
1417 X | nuove angustie derivate dal contegno che doveva serbare la Repubblica
1418 V | ed al clero, poteva nel contempo costituire nelle mani di
1419 I | diversi dalle altre milizie contemporanee.~Queste due fonti si erano
1420 I | rappresentava ancora, agli occhi dei contemporanei, l'ultima àncora di salvezza,
1421 VI | senza l'opera del grande contemporaneo Angelo Emo.~Occorre perciò
1422 III | compilò la relativa «Ordinanza contenente la prammatica e la disciplina
1423 VII | necessario, acciocchè possano contenere quest'ultimo elemento nella
1424 VII | Repubblica parve allora contentarsi di fortificare, Clissa e
1425 VII | Moser, la Serenissima si contentò di istituire il corpo dei
1426 XI | estreme. Indifferenza cioè al contenuto morale della patria, separatismo
1427 IV | largamente in Dalmazia e nelle contigue terre balcaniche.~Le merci
1428 VII | unica comunicazione con il continente, e per conseguenza la sola
1429 VI | prelevavano in proporzione i contingenti necessari per il servizio
1430 VIII(212)| superficie del littorale sia continuamente irregolare per cagione dei
1431 X | macchina della Repubblica continuava a reclamare tutta la sua
1432 IV | proseguire il loro èsodo continuavano nel cammino fino agli estremi
1433 VI | quello di resistere alle continue insidie che si tendevano
1434 IV | verrez que les assassinats continuent, et que les ordres que je
1435 II | della guerra era in rapporti continui con i provveditori agli
1436 VII | gli subentrava, il Senato continuò a nicchiare, ad onta che
1437 V | comprenderli - se non con contorni indecisi e mal definiti,
1438 II | ed animate da interessi contradditori, e l'intralcio con le magistrature
1439 IV | accettate dalle due parti contraenti, l'ingaggiatore a nome del
1440 IV | qualunque frode», la recluta contraeva la. ferma di sei anni di
1441 IV | loro nativa semplicità e contraggano il mal costume»110.~Il governo
1442 IV | città82 andavano di certo a contraggenio al giovane generale francese.
1443 IV | malheurs, ainsi facheux que contraires aux intéréts des deux Republiques,
1444 V | sicurissimo presidio da contrapporre a qualunque novità avesse
1445 V | questo avrebbe oltre a ciò contrariate le viste politiche della
1446 VII | biennio, lo scozzese Dixon, contrariato dalle lungaggini e dalle
1447 IV | ordinati in 11 reggimenti contrassegnati dal nome del rispettivo
1448 III | oltramontani, dei quali contribuiscono pure i giovani, avendosi
1449 I | colpi del Turco - avevano contribuito ad imprimere a quel vecchio
1450 III | 7°) Come si mettono in contribuzione i villaggi nemici, vigente
1451 X | dopo Bonaparte imponeva una contribuzioue di tre milioni di franchi
1452 XI | specializzazione delle autorità, dai controlli e dalle consorterie, schiacciata
1453 VII | delle caserme a prezzo più conveniente della mano d'opera borghese.~
1454 VI | ceto della società veneta, convenientemente addestrati ed istruiti;
1455 VII | uomini e per difetto di convenienti diligenze, che profittando
1456 II | incomode o troppo costose, convennero assieme in più conferenze
1457 I | per i senatori veneziani convenuti al casino del procuratore
1458 IV(104) | mediante una linea obliqua convenzionale, si rivolgeva oll'Oglio
1459 XI | le regole e le discipline convenzionate per i passaggi a Campara
1460 XI | loro carriaggi i confini convenzionati... asportandone gli Austriaci
1461 X(255) | Secondo la convenzione stipulata con la ditta Spazziani,
1462 VIII | fossero spedite in Terraferma. Converrebbe quindi chiamare a questa
1463 IX | la testa stia ferma e che conversino le mezze divisioni delle
1464 VI | raccolta del Cicogna per convincersene138.~Figurano in essa, tra
1465 XI | bovi»261.~Ed il Foscarini: «convinto essendo che tutto ciò sia
1466 X | Senato nell'inverno del 1738 convocò, «una conferenza per meditare
1467 II | organi direttivi e dal loro coordinamento, in modo che tutte le energie
1468 IV | semplice schiavina, o rozza, coperta da letto gittata semplicemente
1469 XI | V. E. a quel paese... ma coperte essendo le strade di armati
1470 Nota | BIBLIOGRAFICA~ ~Non può essere copiosa, una nota bibliografica
1471 VII(170) | Archivi di Stato di Venezia un copioso carteggio del tutto inesplorato.~
1472 X | per realizzare nuovi e più copiscui risparmi.~Nel 1738 il bilancio
1473 VIII(212)| livello, la sabbia pura che copre tutta l'estensione; che
1474 III | assicurate sopra ciascun'ala del copricapo: i sergenti maggiori, i
1475 X | presuntuosa etichetta fatta per coprire una merce avariata. Ed il
1476 VIII | dragona ed uno di cavalleria corazziera. I reggimenti di croati
1477 I | moschetto, il piombo e la corda occorrenti per confezionare
1478 VI | vele ed alla fattura dei cordami sottili attendevano le donne «
1479 III | estate, allacciati dalle cordelle, e dal cappello a tricorno.~
1480 VI | casa del canevo, ossia la corderia (denominata comunemente
1481 X | quello di riallentare i cordoni della borsa.~Nel 1741 i
1482 IX | fortuna alla complicata coreografia del maneggio dell'armi.
1483 VIII | Schoulemburg. E la fortezza corfiotta nel 1796 contava ancora
1484 IV(102) | Corfù di San Marco, o dei Corfiotti, impiegato nel presidio
1485 VIII | di torricelle, di opere a corno e di terrapieni d'ogni maniera,
1486 VII | lavori fu la grande carta corografica della regione del basso
1487 VI | Reggimento Arsenal, più corporazione e confraternita del tipo
1488 III(48) | commandement avant l'âge où le corps commence à perdre et l'esprit
1489 IX | contrario», presumeva di correggere anche le differenze fisiologiche
1490 IV(104) | ora fortezza di confine, correndo in questo tratto la frontiera
1491 III | Tenedo il fu Ecc.mo Kav. Correr, bailo46, si fermò sulla
1492 IX | campione doveva lasciar correre un intervallo bastevole
1493 IV | senza confronto migliore e corretta dei racoleurs dell'antico
1494 IV(104) | tra Serenissima e Milano correva, per buon tratto, lungo
1495 VIII | servizio di staffetta e di corriere, come si è ricordato più
1496 III(48) | attività in quest'opera corrisponde agli anni che corsero dal
1497 VI | Queste sentinelle erano in corrispondenza con una guardia centrale
1498 VI | una bonifica di 8 ducati, corrisposta annualmente dallo Stato
1499 VII | ai capi-squadra saranno corrisposte dieci gazzette. Il vestiario
1500 VII | cui si vorrebbe troppo corrivamente ricollegare le tradizioni
1501 VIII | repubblicani rafforzavano e corroboravano. Il crogiuolo delle milizie
1502 VI | così svogliate, ignoranti e corrotte, che un operaio lavorava
|