Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

                                                            grassetto = Testo principale
     Capo                                                   grigio = Testo di commento
1503 I | la massa dei vizi e delle corruttele nella truppa, e sono cagione 1504 I | genia - come egli disse - corse rischio non già di dettare 1505 III(48) | corrisponde agli anni che corsero dal 1773 al 1775. Il Savio 1506 IV | così dette camiciole, o corsetti di colore che si usavano 1507 IV | lo scioglimento dei corpi còrsi alla Repubblica di Genova83.~ 1508 IV | del maneggio d'armi nei cortili delle caserme e dei castelli, 1509 VIII | murata con le numerose porte, cortine e bastioni illustrati dall' 1510 I | reggimento paterno e la coscienza della solidarietà delle 1511 V | i volontari dalle nuove coscrizioni, sia perchè il vocabolo 1512 II(19) | un Savio apposito. Ebbe cosi origine il Savio di terraferma 1513 IV | Venezia si eseguivano con le cosidette manzere, barche onerarie 1514 VIII(198)| affidato in Dalmazia ai cosidetti panduri. Picchetti di cavalleria 1515 I | Francesi; di guisa che con cosiffatta genia - come egli disse - 1516 VIII(228)| Pago, Sebenico, Scardona, Cossovo, Stermizza, Pagine, Chistagne, 1517 VIII(217)| Italiani - Campalto, compagnia Costacchi - Forte Alberoni, compagnia 1518 VII | il colonnello ispettore, costante e necessario al Collegio 1519 V | ufficiali che, stipendiati con costanti tenuissime paghe, tengono 1520 III(46) | Gli ambasciatori a Costantinopoli si denominavano più specialmente 1521 X | legni, che venivano così a costare all'erario pressochè tre 1522 VII | il regime delle sue acque costiere e rivierasche, la lotta 1523 II | una macchina ottimamente costituita si commisura dalla somma 1524 XI | nella fede giurata alle sue costituzioni vetuste, dimentica dell' 1525 | costoro 1526 II | troppo incomode o troppo costose, convennero assieme in più 1527 III | incapace di montare a cavallo, costretto a servirsi di un carrozzino42, 1528 I | tesorerie) di quelle province, costringendo per questo oggetto a farsi 1529 VIII(212)| idrauliche che si dovevano costruire.~ 1530 VII | Repubblica che studiò e costrusse Murazzi, ed a quella degli 1531 X | una merce avariata. Ed il costrutto positivo di tutte queste 1532 V | tutti insieme - come si costumava per le deliberazioni di 1533 III | adornato essendo di onorati costumi, degno adunque delle nostre 1534 X(255) | metalli, legname, lana, cotone etc, (Martini - Manuale 1535 VIII(226)| Vonizza, Cefalonia, Argastoli, Cottoleo, Lixuri, Fortezza, Asso, 1536 IV | avoient été assassinés a coups de stilet, ou de sabre, 1537 IV | del colonnello Francesco Covi - reggimento n. XI del colonnello 1538 VIII | reggimento cavalleggeri Royal Cravates193.~A Venezia rimase, come 1539 V | camicie proprie e grosse cravatte al collo. Gli artiglieri 1540 IV | granatieri degli stessi fanti - create assai tempo prima - ebbero 1541 VII | adunque, nel 1770, venne creato con apposito senato-consulto 1542 VI | pressochè al tempo della creazione del primo nucleo stanziale 1543 V | tutti ammogliati, laonde si credono dispensati, quantunque non 1544 V(132) | 19~~~~7~~~~138~~~~~~Cremasche~~~~50~~~~--~~~~1~~~~2~~~~ 1545 IV | vistosa assisa di panno cremisino, ornamento delle navi parate 1546 VII | Lagarina, nel territorio di Cremona e verso gli Stati del Pontefice; 1547 IV | quasi un anno appresso, nel crepuscolo sanguinoso delle Pasque 1548 I | province di Oltremare, per cui cresce la massa dei vizi e delle 1549 X | riparatrice, lo sbilanzo cresceva.~Nondimeno il credito della 1550 IV | ribadiva ancora la sua tesi con cresciuta insistenza e protervia: « 1551 III | favorevoli dell'ambiente - cristallizzato nelle vecchie pratiche e 1552 VIII(233)| inquisitori fu Cristofolo Cristofoli il quale, come si usava 1553 VIII(233)| fante» degli inquisitori fu Cristofolo Cristofoli il quale, come 1554 V | delle dette eventualità; un criterio da coscrizione progressiva, 1555 VII | paragone a tutto rigore di critica non regge. Al massimo i 1556 VI | lusinghiero se si considerano le critiche contingenze del tempo, le 1557 VIII | cavalleria preferibilmente croata, oppure di corazze; e poichè 1558 IX(246) | Crociat-et.~ 1559 III | Cristianità ed il Turco, dalle crociate a Lepanto e da Candia in 1560 IV | spedizioni marittime o di crociere di maggiore rilievo. Così 1561 VII | Repubblica sul punto di crollare; dei picchetti di Oltremarini 1562 III | frazioni, radici quadrate e cubiche, regola del tre diretta 1563 IX | pezzi si eseguiva con la cucchiaia o con i cartocci. Con il 1564 IV | fornivano gli arnesi di cucina per apparecchiare di solito 1565 IV | la legna necessaria per cucinare il cibo. Con questi mezzi 1566 IV(105) | circostanza alquante vellere, o cucitrici di vele, addette al grande 1567 II | ad alloggiare in casa del cugino Marin Zorzi, e la «tavola 1568 VII | casi di questo servizio cumulativo, particolarmente nelle province 1569 II | sovratutto, affogate sotto il cumulo delle formalità proprie 1570 IV | delle buffetterie e dei cuoî necessari per esse: incrociature, 1571 V | sembrava oramai spenta nei cuori. Ed il rimedio meglio adatto 1572 VI(147) | Concordia e gli sciabecchi Cupido e Nettuno si aggiunsero 1573 IV | infalliblement»85.~Infine, dopo il cupo rombo della tempesta lontana, 1574 IV | poi (Buonaparte) non si curava di esaminare chi tra gli 1575 III | che a formare argomento di curiosità nella storia della vecchia 1576 VIII(228)| Narenta, Brazza, Lesina, Curzola, Risano, Perasto, Trinità ( 1577 III | tanto d'uomini, quanto di custodi di merce acquistata a suon 1578 III | Con quali avvertenze si custodiscono i prigionieri di guerra 1579 VI | disgiunto affatto dagli uomini, custodite da altre donne attempate 1580 VI | dell'Arsenal, era invece custodito da un altro manipolo di 1581 V | e molto riflessivo. Egli ordini così chiari e precisi 1582 X | caduta.~L'esercito si ridusse daccapo prima alla forza bilanciata 1583 IX | troppo inarcato, col gomito daccosto alla vita in modo tale che 1584 IV(103) | istriane e delle craine dalmatine. (Delib. Senato Militar 1585 VII | appostamento per una compagnia di Dalmatini (Oltramarini), il cui quartiere 1586 VIII(217)| 87 - Battaglione Paravia (dalmato) 267.Castello S. Andrea, 1587 X | vecchiaia per mancanza di danari necessari a giubilarli. 1588 VII(182) | Provveditore Generale Vincenzo Dandalo in Dalmazia. (Vedasi, La 1589 I | quello di sorreggere con le dande gli estremi passi del valetudinario 1590 VII | Spirati questi due anni e non dando i soldati segni di ravvedimento 1591 IV | Minotto, Rado, Macedonia, Dandria e Bua. Ciascun reggimento 1592 VIII(217)| Giudecca, battaglione Danese - Idem, battaglione Cippico - 1593 XI | poteva rassomigliarsi ad una dannazione di Procuste fatta persona.~ 1594 VI | immediato pericolo di guerra, dappoichè agli usi correnti dell'armo 1595 I | compagnie di ventura e ne aveva dapprincipio tutto il sapore e tutto 1596 III(52) | La dichiarazione, datate da Brescia li 16 giugno 1597 IV | vergognosamente si erano date alla latitanza.~Così uscirono 1598 V | questi studi mancavano però i dati di fatto, poichè la costumanza 1599 I | scopo di meglio stringerseli dattorno con i vincoli della gratitudine 1600 V | biave, oltre le guardie, i dazi etc.»133~A questi estremi 1601 III | di sentinella, quello ai daziere, di guardia confinaria e 1602 XI | tutto, è sempre l'ultima dea a sgombrare dall'orizzonte.~ 1603 IV | prescrive che il soldato debba avere almeno due notti libere 1604 X(260) | tutte le nazioni avevano dei debiti e che la Repubblica Veneta 1605 VI | e fatto baldanzoso dalle debolezze dei governanti. E gli arsenalotti, 1606 XI | semplicemente tollerata. E decadde ed intisichì in questo abbandono 1607 VII | urgenza di far argine al decadere delle fortificazioni veneziane, 1608 IV | nella maggiore militare decenza, il Senato trovò giusto 1609 VIII | di pagare la prescrìtta decima in denaro sonante. Con ciò 1610 VII | mezzucci assai più facili delle decisioni pronte e virili, si ricorse 1611 III | di scansi, ossia liste di deconto individuale, redigere quietanze 1612 III | del Reggimento Cernizza, decorato per speciali benemerenze 1613 VII | 30 e 5 da 20, sarebbe più decoroso che fossero interamente 1614 IV | quel punto cominciavano a decorrere gli assegni in conto della 1615 VIII | unità stremate di gregari e decrepite nei quadri, il servizio 1616 I | rughe più squallide della decrepitezza ed il marchio più profondo 1617 VIII | giubilazioni che ai militari fatti decrepiti sotto l'assisa repubblicana; 1618 VI | a mano a mano i battiti decrescenti del polso, assistendo inoperoso 1619 III | stipendio che erano stati decretati dal Senato per merito di 1620 X | cominciò a morire da quando decretò la liquidazione dei propri 1621 VII | ingegneri militari dovessero dedicare di preferenza la loro attività 1622 VIII | di servizio e 67 di età, dedicati in massima parte al pubblico 1623 VI | laddove i bombardieri veneti dedicavano all'arte di Santa Barbara 1624 X | pavidità pronta ad ogni dedizione, con quella premura decisa 1625 VII | che, da solo, bastò alla deficienza di tutti gli altri. Tale 1626 V | contorni indecisi e mal definiti, come una linea di orizzonte 1627 VII | rimandare a miglior epoca la definitiva costituzione del corpo medesimo.~ 1628 VI | prima a scadere e dopo a degenerare. Molti bombardieri si svincolarono 1629 I | devozione alla Serenissima, era degenerato col tempo e diventato un 1630 VII | Oltremare e Savio alla Scrittura degni di tale correzione, per 1631 I | implorare mercè al vincitore di Dego, di Millesimo e del ponte 1632 IV | commandant à Veronne, m'a dejà rendu compte que plusieurs 1633 III | reggimento venivano da lui delegate ad un tenente anziano, detto 1634 II(19) | spese per la milizia, fu delegato a ciò taluno dei Savi del 1635 II | proposizioni ed i decreti deliberati dal Consiglio. Tale costumanza, 1636 VI | i lavori di ristauro più delicati delle armi portatili, quali 1637 IV | fornito dai capitani.~Al ramo delicato ed importante dell'amministrazione 1638 VII(168) | pubblico e privato, svelate e delucidate con disegni»~ 1639 XI | generali lasciano oramai delusa ogni speranza. In queste 1640 IV | que Vous fassiez sortir demain de Veronne, sous les pretexes 1641 VIII | terrapieni d'ogni maniera, demoliti in buona parte in forza 1642 VI | stanca e disfatta dall'opera demolitrice degli anni, la cui fama 1643 I | dei tentativi fatti per denigrarla - più che tutto dopo lo 1644 VIII(195)| dipendono le vaste praterie denominate dei Camoi.~ ~ 1645 IV | Verona. Questi soldati - denominati volgarmente Schiavoni - 1646 III | attinenza al soldato al denominatore comune dell'amministrazione, 1647 III(46) | ambasciatori a Costantinopoli si denominavano più specialmente nel linguaggio 1648 IV(103) | cerne levate in Dalmazia denominavansi più specialmente craine, 1649 IX | strappava la carta con i denti sino a scoprire la polvere 1650 III | Francesco Vendramin l'aveva denunciata al Principe come il male 1651 IX | disse altrove - era assai deplorato il difetto di norme regolamentari 1652 II | Inquisitore ai rolli, concordi, deploravano in Collegio e presso il 1653 IV | Repubblica per l'abbandono deplorevole delle cose della guerra, 1654 III | giovani, avendosi giurata deposizione che si fossero vedute nelle 1655 VIII | contro le incursioni e le depredazioni delle vicine tribù turchesche. 1656 II | invocato non venne a rialzare i depressi spiriti militari dei Veneti, 1657 X | finanze e molto più ad ogni depressione di spirito ed infrollimento 1658 II | scelta delle persone a ciò deputate.~Ma poichè si resero sempre 1659 III(49) | Il nome di alfiere deriva manifestamente dal latino 1660 III | anche questa costumanza, derivata dai tempi eroici, cadde 1661 VII | corpo dei travagliatori - derivati dalla introduzione nella 1662 Nota | si trova singolarmente descritta per ogni argomento di trattazione.~ ~ 1663 I | Toccava infatti al comune di descriverle, di armarle e d'inquadrarle 1664 I | portare, si scegliesse e descrivesse; i quali all'arte militare 1665 I | nelle famiglie stesse non si descriveva più di un soldato per ognuna, 1666 IV | nuovi inscritti, questi si descrivevano sui pubblici rolli, d'accordo 1667 VIII(229)| Monzambano, Cadecapri, Salò, Desenzano, Brescia, Orzinovi, Asola, 1668 V | paesi più lontani e lasciano deserte le case e le campagne. Ho 1669 IV | stessa... Sarebbe inoltre desiderabile, per liberare il soldato 1670 VII | province d'Oltremare, le meno desiderate e le più trascurate, «per 1671 I | l'avarizia e non accese i desiderati spiriti di patriottismo, 1672 III(48) | scrittura Francesco Vendramin desiderava di questa riforma farne 1673 I | straordinarie (generali) in luoghi designati, con il comune consenso 1674 II | ogni settimana un Savio designato a turno nel Collegio - epperciò 1675 V | e le circostanze unanimi designavano per anacronismo, sarebbe 1676 I | con l'aspetto della sua desolata canizie che con la virtù 1677 VIII | ad ogni evenienza, sempre desta ad ogni minaccia; di apparecchiare 1678 XI | la vecchia Repubblica fu destata dal lungo sonno dal rumore 1679 IX | compiersi dai soldati con desterità e scioltezza... epperciò 1680 IV | antico maniero, le reclute destinate a proseguire il loro èsodo 1681 IV | far giungere sicuramente a destinazione la preziosa merce dei soldati 1682 II | carica che sembrava oramai destituita di ogni significato pratico, 1683 V | misure, dei compromessi e dei destreggiamenti, tutto proprio delle individualità 1684 III(56) | cavalleria veneta si possono desumere dall'opera intitolata: « 1685 VIII(218)| Quivi fu detenuto per qualche tempo il famoso 1686 I | disamorato i venturieri a detergerle in Italia, ed Oltremare. 1687 VI | nei canali navigabili, per determinare la capacità di transito 1688 II | politico-amministrativa, vincolata o ad una determinata consorteria oppure ad un 1689 VIII | cavalleria veneta a quel tempo, «detratti gli ufficiali, bassi-ufficiali, 1690 III | di redigere piedilista, dettagli, di passar rassegne, di 1691 I | corse rischio non già di dettare legge al nemico bensì di 1692 II | riforma di quelle milizie dettata da Giovanni Battista Del 1693 VIII | ponte e merlature, opere deturpate anch'esse in virtù del detto 1694 IV | contraires aux intéréts des deux Republiques, que Vous fassiez 1695 VIII | profondi vibrati sulle terre devastate dalla loro rapacità, era 1696 III(79) | Devesi notare la strana coincidenza 1697 V | infatti come neve al sole.~«Devo infatti far presente alla 1698 III | generalizie - esclusivamente devolute alla scelta - era infatti 1699 V | dovere di assoggettarla devotamente a cognizione di V. E. raccolta 1700 VI | maestranze ed alle scuole devote al culto di Santa Barbara, 1701 I | poi condottieri eroici e devoti delle milizie venete di 1702 VI | redatto sotto forma di dialogo, l'Esercizio dell'artiglieria 1703 IX | adoperavano per cambiare diametralmente direzione di marcia e si 1704 IV | tamburo, che batteva la diana ogni mattina all'alba, cominciava 1705 I | Ma per gli stessi motivi dianzi esposti, esse erano scadute 1706 VII | fanteria italiana, più una diaria di cinque gazzette187 nei 1707 XI | ufficiali austriaci insistettero dicendo di aver lettere di somma 1708 IV | servizio.~«Tutte le reclute - dicevano infatti le capitolazioni 1709 VI(164) | questa offerta i Buranesi dichiaravano di aver pronte «500 persone 1710 VII(166) | giugno 1796. «Fu aggregato - dicono i documenti - alle prime 1711 VIII(220)| pag. 508. Paris, Firmin Didot Ed., 1891).~ 1712 X | esaurirono i bilanci militari e diedero il tracollo alla moribonda 1713 V | nascita ed educazione a difendere i focolari ed il pubblico 1714 I | travagliati della Cristianità e difesi contro il Turco. Ed a questi 1715 X | organismo sociale, il denaro, difettava grandemente al tempo della 1716 I(8) | per conoscere il numero difettivo di allora. Formato alla 1717 VI | poco atte al servizio e difettose di azzalini, a 1558 palossi 1718 IX | due essendo le nazioni con differente linguaggio che hanno l'onore 1719 VII | anima dei militari, e la differenza nei gradi rende più sicura 1720 IV | della fanteria italiana si differenziava in qualche parte da quello 1721 IV(102) | carattere di socii. Dell'antica differenziazione di queste milizie d'oltremare 1722 V | al collo. Gli artiglieri differiscono nel colore delle mostre 1723 III | polizze» insinuavano di diffidare dell'ottuagenario tenente 1724 III | che giustifichi codesta diffidenza fiscale, la quale d'altronde 1725 III | oltremare. Nullameno, i germi diffusi dal Joure nel maggior istituto 1726 VIII | stradiotta con il suo rapido dilagare parve quasi il simbolo e 1727 I | tempi, grado a grado si era dileguata nell'esercito della Serenissima, 1728 V | nel 1735 e nel 1743.~Ma, dileguatasi alquanto l'impressione del 1729 X | tramontarono non appena si dileguò al Saviato alla Scrittura 1730 VI | sfogliare la cospicua e diligente raccolta del Cicogna per 1731 XI | forze sono - per quanto la diligenza dell'eccellentissimo rappresentante 1732 VII | per difetto di convenienti diligenze, che profittando delli primi 1733 VI | altre armi non fece però dimenticar mai alla Serenissima la 1734 X | che si era ormai ridotta a dimenticare affogando le memorie del 1735 XI | proficue da raccogliere, dimenticato lungo la grande ed ampia 1736 IV | osterie, dove è forza che dimentichino la loro nativa semplicità 1737 VIII | imbarchi, degli sbarchi e dimesticità nelle traversate oltremare, 1738 VIII | le armi, gli aumenti e le diminuzioni dei fazioneri in confronto 1739 IX | mezze divisioni delle altre, dimodochè rivolgano la fronte alla 1740 VII | momento in momento di mutare dimora, deve avere per certo commosso 1741 VI(158) | Mortaretti: B - F.(Foglio dimostrante l'esistenza dei pezzi di 1742 X | esercito francese incaricati di dimostrare alla Francia che la Serenissima 1743 III | Il tenente - oltre che dimostrarsi come l'alfiere idoneo nel 1744 IV | mezzo all'aridità delle Alpi Dinariche.~Gli oltremarini si distinguevano 1745 VI | sopravegliava ancora a quei tempi la dinastia degli Alberghetti, «membri 1746 VII | picchetti di guardia, ciò che dinota la condizione molto simile 1747 VIII | per antico privilegio.~Nei dintorni del Chievo (Clevo) stava 1748 II(27) | padri di San Giovanni di Dio a Zara, dell'ospedale militare 1749 VII | stupenda per . L'imperatore Diocleziano vi eresse il suo palagio 1750 VIII | provveditori generali). Il primo dipartimento invece, quello d'Italia, 1751 VII | arginatura dell'Adige, alle dipendenze del magistrato al detto 1752 VII | Veneti di Oltremare, così dipingeva al Principe il triste stato 1753 VII | veneziane e della fosca dipintura del sopraintendente Moser. 1754 XI | Obbligata a piatire in note diplomatiche, in richiami, in proteste, 1755 III | gli accademici, per dir così, erano i soli a far 1756 XI | alla posta di Volargne, dirette a Verona». Sorpreso nella 1757 II | degli sforzi de' suoi organi direttivi e dal loro coordinamento, 1758 VII | tecnico anche come istituto direttivo, uniformandosi ai còmpiti 1759 XI | generale Massena, abbia a dirgli che essendo stato da noi 1760 VII | intesa scrittura.~«Ed essa si dirige a stabilire l'istituzione 1761 V | popolazione e preposti al caso a dirigerla con paghe in tal caso corrispondenti 1762 III | invecchiati nelle scolte sui diruti rampari della Repubblica, 1763 VII | fortezze sono ora interamente disabitate... Prèvesa acquistata nell' 1764 VIII | falange di fannulloni e di disadatti fu abolita nell'anno 1777, 1765 III | quanti giorni, senza troppo disagio, sarà compiuta la marcia 1766 IV | il servizio da scolta più disagioso e pericoloso sui castelli 1767 XI | ragionevole, spensierata, allegra, disamorata della milizia, aveva creduto 1768 I | invogliarono le genti già disamorate delle armi a colorire codeste 1769 I | rugginose avevano dunque disamorato i venturieri a detergerle 1770 VI | crebbero l'avarizia ed il disamore alle armi, ed il mestierantismo 1771 IX | armare le baionette245, il disarmarle, il sostenere l'urto246 1772 IX(241) | 22) Fucil in spalla - 23) Disarmate la baionetta - 24) Fucil 1773 I | obbligati a porre un freno alla disastrosa ed infruttuosa corrività 1774 V | Militar Collegio di Verona discepolo del maestro Giambattista 1775 VI | deposito intangibile era pure disceso a quel tempo a 24,084 fucili 1776 VIII | altrove sotto forme più disciplinate e conformi al diritto delle 1777 VI | codesti bombardieri, istruito, disciplinato e condotto da ufficiali 1778 IX | dell'ufficiale.~Altre regole disciplinavano il modo di portare la spada 1779 XI | avesse secondo le regole e le discipline convenzionate per i passaggi 1780 I | veneti alla Canonica, pavida, discorde, sfiaccolata, non trovò 1781 II | militari venete, spesso discoste l'un l'altra ed animate 1782 I | ordinanza un po' di quel discredito e di quella noncuranza di 1783 V | dell'amalgama, dopo molte discussioni accademiche sui pregi di 1784 III | medesime. In questo caso i diseredati dalla sorte potevano aspirare 1785 V | molti che quei soldati non disertano mai, da quelli infuori che 1786 IV | al settembre 1789 ne disertarono altri 1129; e ciò sopra 1787 V | cautele per impedire la diserzione mi hanno persuaso che ciò 1788 III | scarica generale - 12°) Disfarà il quadrato e ridurrà il 1789 VI | medesima, una bellezza stanca e disfatta dall'opera demolitrice degli 1790 VII | i parapetti rovesciati, disfatte le embrasure (feritoie) ... 1791 VI | albergavano in un luogo disgiunto affatto dagli uomini, custodite 1792 XI | incorrere nella pubblica disgrazia, prescrissimo271 al primo 1793 VII | militare esercitavano altrove disimpegnando gli affici inerenti al servizio 1794 II | coloro che volentieri la disimpegnassero; oppure un caleidoscopio 1795 VII(165) | servizio di stato maggiore, disimpegnate in Francia per gran tempo 1796 IV | loro il veneto governo, disimpegnavano ampiamente gli ingaggiatori 1797 VIII | all'occorrenza anche al disimpegno del servizio di staffetta 1798 XI | tristissimo calvario dei disinganni, delle estorsioni e delle 1799 IV | egli doveva rifocillarsi. E disinteressandosi ancora lo Stato dal fornire 1800 IV | periodo di tempo»111.~La disinvoltura, con cui affrontavasi questa 1801 VIII | Una compagnia di essi era dislocata al Lido e nelle opere contermini, 1802 VIII | due ultimi infine erano dislocati a Zara e nel Collegio Militare 1803 VIII | di Dragoni era per intero dislocato in Italia. Il reggimento 1804 IV | soldati moltiplicavano a dismisura i posti di guardia. Così 1805 X | angustie finanziarie, in tanto disordine amministrativo, in tale 1806 XI | conseguenze. Già ho rassegnato i disordini occorsi a Crema per parte 1807 V | Buonaparte. La sua statura è al disotto della mediocre, viso scarno 1808 III(75) | 1787. Busta n. 110. - Idem. Dispacci dei rettori di Verona, 1785- 1809 IX | si spostavano invece le disparì.~Le conversioni si effettuavano 1810 V | ammogliati, laonde si credono dispensati, quantunque non cassi, oltrechè 1811 VII | avvenne che in risposta al disperato appello del Moser, la Serenissima 1812 III(50) | sopracomito, secondo nella scalèa, disponendo del comando di una nave ( 1813 IV(84) | sistemati in modo che essi disponessero sempre di 15 giorni di viveri 1814 VI | città fortificata o castello disponeva di un nucleo organizzato 1815 III | scriveva nel 1785 - alle buone disposizioni della milizia in genere 1816 VIII | imbarcate sui pubblici legni, disposte a guardia di lontani presidi 1817 IV | prevenzioni sul governo dispotico degli antichi Stati d'Italia, 1818 I | economica - cosa per certo non disprezzabile tenuto conto delle angustie 1819 III | che si siano nel Collegio disseminate».~Tale sospetto motivò un' 1820 VI | versava vino in gran copia per dissetare a pubbliche spese tutto 1821 XI | e, privatamente, non si dissimulava le difficoltà di mantenere 1822 XI | larva di esercito che si dissolveva come neve al sole.~Così 1823 Pre | sociali di debolezza e di dissolvimento, i quali sono pur sempre 1824 VIII | croati del Colonnello Emo distaccate nel Bergamasco, somministravano 1825 IV | fazionieri».~ ~*~* *~ ~Al distacco della guardia, fatto con 1826 IX | della lancia sia ad un palmo distante da terra... nell'atto stesso 1827 IX | capo alto, tacchi tra loro distanti di due dita, punte dei piedi 1828 VIII(212)| si orizzontano a diverse distanze, qualunque esse siano».Il 1829 IX | al corpo con il braccio disteso e la punta fin presso terra, 1830 IV | Bergamasco115. Anche Venezia si distingueva in quest'arte con due stabilimenti 1831 IX | nelle ritirate. Le corazze distinguevansi a loro volta nelle salve 1832 III | di coloro che godono la distinta fortuna di essergli soggetti»43.~ 1833 III | dal cappello a tricorno.~I distintivi di grado si portavano sul 1834 III(72) | noti l'analogia di tali distinzioni di grado usata dagli ufficiali 1835 I | di quella nobiltà, un po' distratta dalle fortune commerciali 1836 III | non offrendo verun'altra distrazione, fecero sì che gli ufficiali 1837 I | l'uccisero come sotto le distrette di una enorme camicia da 1838 III | di passar rassegne, di distribuire infine i riparti nei quartieri 1839 VIII | guarnigioni di solito erano distribuite in giusta misura, con senso 1840 III(66) | di Algeria. Essi furono distribuiti in soprannumero tra i diversi 1841 VI(147) | sciabecco Tritton, bombarde Distruzion, Polonia; galeotta Esploratore. 1842 VI | cittadella di Sfax. La bombarda Distruzione, nel combattimento del 30 1843 IV | malviventi, nonchè i banditi che disturbano ed infestano la Dalmazia, 1844 III | dai tempi eroici, cadde in disuso, sicchè se ne ricorda a 1845 IV | oltremarina. Un sostanziale divario concerneva anzitutto il 1846 IV | In queste strettezze, diventate sempre più acute verso la 1847 IV | Iseppo Priuli - sono oramai diventati sentina d'ogni vizio. Bisogna 1848 IX(248) | grosso, ala di ordinanza diventava allora la sinistra.~ 1849 II | burocratiche e cancelleresche e diventò, alternatamente, o una carica 1850 XI | largamente, come un allegro diversivo in mezzo al trambusto della 1851 II | quel tempo: 82 cannoni di diverso calibro, 85 colubrine, 63 1852 IX | così avendo essi creduto di dividerla per maggiore facilità e 1853 IV | e fuggiaschi tra loro si dividevano il premio assegnatosi ai 1854 IV | questi riflessi, Buonaparte divinava in qualche misura l'esplosione 1855 III | venete della decadenza, divise di continuo tra il servizio 1856 III(48) | progettati miglioramenti do introdursi nell'esercito 1857 X | Successione Austriaca. Il docile strumento dei bilanci guerreschi 1858 IV | infatti i soldati - dice un documento - una breve condanna al 1859 II | sopra camere. Ciò nondimeno, dodici anni dopo, la riforma non 1860 VIII(212)| circostanti ed uscita alle acque dolci che dalle nuvole cadono 1861 V | costituzione loro sotto il Veneto dolcissimo impero»120.~ ~*~* *~ ~Adunque, 1862 VII | con il cuore veramente dolente, io mi lagni del deperimento 1863 I | Serenissima. All'udire i dolenti messaggi del Foscarini, 1864 VIII | ripetutamente ed acerbamente se ne dolevano, offrendosi perfino di pagare 1865 II | davanti, pure a cavallo. Al Dolo si cambiarono i cavalli: 1866 I | rabbonirlo che a prezzo di dolorose abdicazioni per la dignità 1867 I | bisogno e sotto il giogo della domanda - al mercato sempre sostenuto 1868 III | requisiti tutti codesti domandati sia dalle anteriori leggi 1869 V | assai piccolo il numero dei domestici permessi dalle loro ordinanze 1870 VII | sull'erto di un greppo che domina il solo passo per il quale, 1871 VIII | in integro, attraverso le dominazioni francese ed austriaca, fino 1872 III | capitani Zorzi Rizzardi e Donà Dobrilovich al Senato per 1873 I | casacche cremisine e di donarli poscia, come in simbolo 1874 I | autonomie, in franchigie e donativi a benefizio de' suoi soldati 1875 IV | je presume que Vous avez donné pour les reprimer ne sont 1876 III(48) | aneantir ceux de la protection, donner toute faveur aux talente 1877 VI | parapetti formati da una doppia riga di mucchi di sabbia... 1878 III | superiori infine erano tutti dorati72.~Quanto alle armi, abolita 1879 IV | sul terreno sul quale essi dormivano quasi sempre vestiti.~I 1880 V | si mettono sotto le armi. Dormono sempre allo scoperto e senza 1881 V | portano delle bisacce sul dorso, essendo assai piccolo il 1882 IX | Scrittura Iseppo Priuli con una dotta relazione a corredo, acciocchè 1883 III | necessaria per servire nelle armi dotte, o coloro infine che - per 1884 VII(166) | Europa, carteggiò con tutti i dotti della terra e produsse opere 1885 VI | Venezia belle tradizioni dottrinali e bibliografiche: basta 1886 IV | que des malveillaux, sans doute, se plaisent à cimenter. 1887 IV | il Savio alla Scrittura, dovendo i soldati rimettersi ad 1888 II(19) | principio del secolo XVI, dovendosi accentrare in particolari 1889 III | di Brescia per metterli a dover, nel quale malagevole incontro 1890 I | al vecchio Foscarini di doverne trarre aspra vendetta per 1891 VII(185) | vol. VIII, pag. 373. - È doveroso però notare a questo punto 1892 VIII | Schoulemburg era del parere doversi armare i lidi di Venezia212, 1893 VII | e stabilì «che l'aiuto dovesse essere per l'avvenire reciproco, 1894 III | Reggimento di Artiglieria - dovetti fare le prove anche nelle 1895 IV | ragione o torto, che non dovevamo però ignorare che scambievole 1896 IX | più anca che spalla, esso dovrà sostenere il fucile sulla 1897 VII | guardia. Il quartiermastro dovrebbe essere uomo di fermissima 1898 III | benemerenze dei candidati dovute comunque al rischio personale.~ 1899 VIII(228)| Nona, Novegradi, Obrovazzo, Dracevaz, Zemonico, Bencovatz, Ostrovizza, 1900 X | allegra si avviava a diventare dramma e tragedia, ma prima dell' 1901 IV | tingere di rosso quella scena drammatica con cui la Serenissima doveva 1902 VI | Dalla sera all'alba un drappello di soldati - Oltremarini 1903 III(48) | réduire à peu de chose les droits à l'anciennete, aneantir 1904 VIII(228)| Roncislap, Bazzana, Almissa, Duares, Imoschi, Sista, Macarsca, 1905 VII | rappresentare non già sciogliere i dubbi che si affacciano su quest' 1906 I | occupazione militare non era dubbia la scelta, ed al Foscarini 1907 V(126) | delle leggi e decreti del Duboin, vol. XXVIII, pag. 193).~ 1908 IV(84) | Sanfermo, un cancelliere ducale ed il colonnello d'artiglieria 1909 XI | si introdussero in più di duecento in fortezza, senza il minimo 1910 X | levata delle cerne, poi altri duecentomila e più, ed alla fine di quell' 1911 II | altri membri del Collegio) durava in carica un semestre, ma 1912 VI(157) | Patroni all'Arsenal (3) che duravano in ufficio 32 mesi ed erano 1913 IV | pagliericci, vennero a mitigare la durezza di queste vita dei soldati 1914 X | fallimento, cominciò a farsi meno duttile e più prezioso.~Le diffidenze 1915 I(10) | l'opera del prof. TULLO EBBER, Storia della Dalmazia dal 1916 IV(90) | Carlo Marchiondi, eccellente ingaggiatore di fanti oltremarini, 1917 V | ed è fornita di cavalli eccellenti. Gli artiglieri sono tutti 1918 IV | prorompere ogni momento ad eccessi e costituire il focolare 1919 IX | contare i primi sei numeri. Si eccettuavano da questa regola mnemonica 1920 VIII(233)| Sempre in via eccezionale i fanti erano talvolta spalleggiati 1921 VIII | All'infuori di codesti casi eccezionalissimi, unici rappresentanti della 1922 VIII | causava tale corrività, eccitando il Savio alla Scrittura 1923 V | vallate, si armavano ed eccitavano il loro podestà Ottolini 1924 XI | organicamente un anacronismo, economicamente uno strumento di dissipazione 1925 X | escogitarono riduzioni, falcidie ed economie, atte possibilmente a colmarlo.~ 1926 VIII(219)| Venne edificato nel 1355 da Can Grande II 1927 V | il vetusto e tradizionale edificio degli ordini repubblicani.~ 1928 VIII | guardia agli istituti ed edifizi militari affidati alla loro 1929 V | istruzione ad uso delle cernide» edite nel 1763129.~Sempre però 1930 VIII(193)| 329 Paris, Firmin-Didot, Editeurs, 1891.~ 1931 Pre | Repubblica, poco o nulla di edito si trova relativamente al 1932 XI(262) | Editto in data del 22 maggio 1796 ( 1933 III | amministrative, anzichè tecniche, educative e morali. Le tradizioni 1934 V | quale si prescriveva, «di effettuare l'estrazione tra le cerne 1935 X | estrazioni (premi e rimborsi) da effettuarsi per maggiore garanzia in 1936 IX | ultime in medesime dopo effettuata la conversione verso l'interno, 1937 III | ritirarsi facendo fuoco. Si effettui la relativa ritirata - 10°) 1938 X | allo scopo di rendere più efficaci e produttive le scarse risorse 1939 III | gli allievi al Senato62 ed egregia anche dopo la caduta, talchè 1940 III | che solevano tramandarsi egregiamente in Piemonte tra le milizie 1941 X | imbarazzo e che potevano eguagliare la spensieratezza imbelle 1942 V | Oltremarini136, avrebbe eguagliato per certo la fama di Bartolomeo 1943 VIII | pubblico fu indi appresso egualmente ripartito tra le diverse 1944 V | Non si vede però alcuna eleganza di vestiario in nessun corpo 1945 II | rinunzia, fatta da tempo, «di eleggersi un commandante supremo, 1946 V | ristamparono le norme della «Elementar istruzione ad uso delle 1947 III | prove sulle matematiche elementari e sul disegno. Il tenente - 1948 III | La Consulta poi, avuto l'elenco dei migliori candidati, 1949 II | altre del Collegio, erano elettive. Più antica - per ragione 1950 III | confermava da ultimo in Senato.~Eletto il nuovo generale, con le 1951 IX | anima del pezzo la palla elevandone alquanto la volata. Eseguito 1952 II | energie da parte delle persone elevate all'ufficio di Savio alla 1953 III(50) | compagnia di cavalli.I gradi più elevati della marina, quale il governatore 1954 III | rimanere a Venezia durante le elezioni delle cariche generalizie, 1955 X(257) | pubblica amministrazione ad eliminare le spese superflue.~ 1956 IV(94) | nel rione di Santa Maria Elisabetta del Lido ed erano capaci 1957 IV | répondre des suites funestes q'elles causeront infalliblement»85.~ 1958 VI | al basso, di loriche, di elmi, di spade, di archibugi 1959 IV | di un'impugnatura a più else, e per la loro vistosa assisa 1960 II | vicenda più o meno frequente, emanando da una ristretta base nella 1961 V | alla Scrittura Antonio Zen emanò un decreto con il quale 1962 III | metallo recanti in rilievo l'emblema del leone di San Marco: 1963 VII | rovesciati, disfatte le embrasure (feritoie) ... sicchè confesso 1964 X | Camera.. E da questa indagine emergerà una verità di molto rilievo. 1965 Nota | Il conte di Lilla e l'emigrazione francese a Verona. (1794- 1966 V | oltrechè non sono poche le emigrazioni nel territorio e le morti 1967 III(80) | LAPORTE - Souvenir d'un emigré - pag. 19).~ 1968 III | ricevevano un grado ed i relativi emolumenti senza però disimpegnarne 1969 VIII | e di spada, che avevano empito delle loro fulminee gesta 1970 III | suscitare una nobile gara di emulazione e di benemerenze tra gli 1971 II | Serenissima, ed entrambi emuli nell'opera triste di taglieggiarla 1972 I | Bartolomeo Colleoni, fiera ed energica come il suggello di una 1973 IV(105) | addette al grande cantiere eneto. (Deliberazioni del Senato 1974 IV | rinunzia. «Il est temps enfin, monsieur le provvediteur» - 1975 I | sotto le distrette di una enorme camicia da Nesso. Le angustie 1976 VI | trovavano nella pratica due enti destinati a rappresentarle, 1977 III | un giudizio esatto sull'entità degli esperimenti e sul 1978 VII | ed il vento e la pioggia entra per ogni parte. Gli ufficiali 1979 | entrambe 1980 VII | miserabile che opprime lo spirito entrando nel medesimo».~Proseguendo 1981 XI | passare il ponte sull'Olio entrarono nella terra di Ponte Vico, 1982 XI | sembrò placarsi, «purchè vi entrassero le sue truppe, occupassero 1983 X | colmarlo.~A quell'epoca le entrate annue della Repubblica erano 1984 IV | lettera che segue: «Il y a entre la troupe française et les 1985 III(48) | seguendo i criteri già enunciati dal Gribeauval, che suonavano 1986 IV | ne cessent de commettre envers les miens, finissent. Le 1987 III | decoro guerresco - dell'epica lotta accesasi tra la Cristianità 1988 III | frattempo attaccatasi grave epidemia nell'equipaggio di detta 1989 I(16) | questo proposito qualche episodio citato nelle Memorie di 1990 | Eppure 1991 Pre | questa presunzione non è equa. Qualunque ramo dell'attività 1992 X | fossero i termini di questa equazione vaghissima, a più incognite, 1993 VIII(212)| attraverso le sabbie si equilibrano e si orizzontano a diverse 1994 III | gli confidava, per essere equipaggiato, armato e nutrito, nessun 1995 III | attaccatasi grave epidemia nell'equipaggio di detta nave si maneggiò 1996 VIII | giusta misura, con senso di equità e di equilibrio tra i buoni 1997 III | scopo di ripartire in modo equo e vantaggioso per il servizio 1998 IV | sanità al Lido, 24; feluca S. Erasmo, 8; feluca Tre Porti, 8; 1999 V | colonna che ho incontrata non eravi che artiglieria leggiera. 2000 VI | infecondo come una fioritura di erbàcce selvatiche.~Sulla seconda 2001 VII | imperatore Diocleziano vi eresse il suo palagio ed ha per 2002 VI(140) | di Santa Barbara, dove è eretto un altare con un dipinto


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License