008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa
grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
2003 VII | tale condizione pressochè ergastolana dei travagliatori quando
2004 VI | e non lungi da esso si ergeva il real naviglio del Bucintoro,
2005 I | Francesco Battagia e Nicolò Erizzo I. Essi partirono sùbito
2006 VI | costumanze derivate dalle età eroiche, da una condizione semplicista
2007 VI | alla voce il grido di all'erta per sapere se vegliassero.~
2008 VII | Clissa è disposta sull'erto di un greppo che domina
2009 VIII | Montenegrini e dei pascià dell'Erzegovina216.~Il riparto di Dalmazia
2010 III | numero di quattro per ogni esaminando:~«1°) Data una distanza
2011 VII | Dixon, prescriveva che, «esaminato fosse il merito non solo
2012 IX | poi la simultaneità e l'esatta esecuzione degli esercizi,
2013 IV(96) | Esattamente a L. 16,182.~
2014 VII | giusta il modello che l'esattezza della conferenza assoggetta,
2015 VII | ed attivo, avere registri esatti ed accompagnare gli ingegneri
2016 III | di formarci un giudizio esatto sull'entità degli esperimenti
2017 XI | stava nel miserando stato di esaurimento militare in cui versava
2018 X | semestralmente.~Questi nuovi aggravi esaurirono i bilanci militari e diedero
2019 V(129) | Secreta 30. Le norme si erano esaurite da gran tempo.~
2020 I | ordini oligarchici veneti, l'èsca dei largheggiati premi,
2021 X | armamenti. «Va ben - aveva esclamato il penultimo doge Paolo
2022 V | Senato aveva prescritto di escludere al possibile i volontari
2023 VIII | tradizionale consuetudine che ne le escludeva in via normale in omaggio
2024 I | consenso dei soldati medesimi, escluse però le fortezze, le terre
2025 I | Dalle cerne erano inoltre esclusi i servitori, i girovaghi,
2026 III | titoli di esame - infine l'esclusione o la sospensione temporanea
2027 II | compiersi al Lido, a spese esclusive della società assuntrice
2028 II | accentuando i danni di tale esclusivismo rendeva la macchina statale
2029 IV | quello fosse il suo ufficio esclusivo. Nel servizio territoriale
2030 X | linguaggio d'allora - epperciò si escogitarono riduzioni, falcidie ed economie,
2031 III | Repubblica, ed i provvedimenti escogitati dal Savio alla Scrittura
2032 IV | perchè questo provvedimento, escogitato dal Savio alla Scrittura
2033 II | grande, o capo della polizia esecutiva, e con i governatori alle
2034 II | ordinanze; i due centri esecutivi dell'amministrazione delle
2035 III | sospetto motivò un'inchiesta, eseguita dal Savio alla Scrittura
2036 IX | La carica dei pezzi si eseguiva con la cucchiaia o con i
2037 IX(247) | L'esemplare che si conserva all'Archivio
2038 V | propri gravami, o titoli di esenzione. Per coloro che comunque
2039 VIII | di arma combattente.~Le esenzioni e le difficoltà dei pascoli,
2040 IV | degli arnesi stessi all'esercente del bettolino.~Delle norme -
2041 VIII | il senso dell'arte, per esercitare insomma le truppe medesime
2042 VI | Venezia infine, dovevano esercitarsi nei pubblici bersagli di
2043 IV | bettolini, specie di vivanderie esercitate assai spesso da loschi personaggi,
2044 VIII | in unione con la fanteria esercitati gli artiglieri nella disposizione
2045 IX | esercitarle in simulacri di esercitazioni e di manovre, si presentava
2046 II | ottimo viaggio compiuto e ad esibirsi, cioè a profferire servigi.
2047 V(121) | 122] La fiera esibizione delle genti del Bergamasco
2048 V | moltiplicata confinazione esigendo talora per l'indole dei
2049 XI | Buonaparte buon argomento per esigere un vistoso compenso nell'
2050 XI | ragioni della guerra lo esigessero». Il 1° giugno infatti una
2051 IX | canna stessa». Tutto ciò esigeva una quarantina di tempi.~
2052 IX | convoglio. Però, stante l'esiguità delle forze disponibili
2053 VII | quel numero era pur sempre esiguo e di gran lunga inferiore
2054 V | pallido, occhio vivace, corpo esile. È assai composto di sua
2055 I | cerne, e divenne facile l'esimersi dal servizio facendosi sostituire
2056 I | delle guerre, perchè esse esimevano lo Stato dal ricorrere -
2057 XI(267) | così le apparenze che non esista pubblica intervenzione,
2058 IV | destinate a proseguire il loro èsodo continuavano nel cammino
2059 VII | chiese ed ottenne di essere esonerato dallo sterile servizio,
2060 VI | relativa tansa, o tassa di esonerazione come si è detto più sopra.~
2061 I | delle cassazioni, cioè delle esonerazioni tra le cerne, e divenne
2062 V | del 1791, il Savio aveva esortato le primarie cariche militari
2063 IV | quest'opera con ingordigia ed esosità, di guisa che il misero
2064 VI | alla mia imaginazione un espediente alla prima apparentemente
2065 III | procura di far fronte con espedienti assai affini.~ ~*~* *~ ~
2066 II | essere rifusi e nuovamente esperimentati. Nel contratto infine erano
2067 VI | al poligono del Lido si esperimentavano i prodotti della Casa all'
2068 IV | coadiuvati da provetti subalterni esperti nella lingua illirica, e
2069 XI | un istituto incapace di esplicare una forza qualunque. Esso
2070 I | completamente arbitra di esplicarsi, senza restrizione alcuna,
2071 VIII | della cavalleria veneta si esplicavano anzitutto nei servizi mobili,
2072 VIII | riconfermò nel modo più esplicito il pieno vigore delle antiche
2073 VI(147) | Distruzion, Polonia; galeotta Esploratore. La fregata Concordia e
2074 IV | divinava in qualche misura l'esplosione cittadina delle Pasque Veronesi.~
2075 VII | veneti.~Il Moser adunque, esponendo l'urgenza di far argine
2076 VI(164) | perchè queste barche si esponevano con qualche facilità ai
2077 IV | cremisi e di azzurro, che si esportavano pure largamente in Dalmazia
2078 IV | stazioni commerciali più esposte alle incursioni musulmane,
2079 IV | secondo luogo perchè era espressamente vietato nello ingaggiare
2080 VII | bastassero ad attestarlo le espressioni del senatoconsulto ora citato,
2081 IV | oltremarini, per comando espresso dal generale Buonaparte,
2082 IX | compilatori del nuovo regolamento esprimevano da ultimo la fiducia che
2083 III(48) | corps commence à perdre et l'esprit cesse d'anquérir.Tale opera
2084 VIII | delle antiche servitù, «essendochè la fornitura delle decime
2085 VIII | cavalleggeri Dalmati e Croati. L'essenza dell'arte del combattere
2086 | essergli
2087 IV | caso dei metodi usati dagli esteri eserciti, cioè di obbligare
2088 III | posizione interiormente ed esteriormente all'ambiente militare del
2089 IX | ancora quelle che furono estese fino dal secolo passato
2090 VI | di munizioni da guerra ed estinguere incendi nelle province di
2091 XI | calvario dei disinganni, delle estorsioni e delle usurpazioni, senza
2092 IX | pigliate la carica il soldato estraeva dal tasco (cartucciera)
2093 VIII(212)| irregolare per cagione dei corpi estranei appositamente portativi
2094 III | proposti i seguenti quesiti, da estrarsi a sorte in numero di quattro
2095 V | corrisposto subito agli estratti nelle rassegne delle cerne,
2096 II | maestranze per le industrie estrattive dell'alto Cadore26.~Oltre
2097 VI | assemblea, sottomettersi alla estrazion del bossolo, cioè a dire
2098 X | rimborsabile entro 40 anni mediante estrazioni (premi e rimborsi) da effettuarsi
2099 XI | caratteristiche, fino alle conseguenze estreme. Indifferenza cioè al contenuto
2100 VIII | dalla loro rapacità, era esulata altrove sotto forme più
2101 IV | nos volontaires avoient été assassinés a coups de stilet,
2102 X | a mò di una presuntuosa etichetta fatta per coprire una merce
2103 VI(164) | minore di 100 tonnellate. L'etimologia di esse proviene forse dal
2104 IX | stessi all'arte del Principe Eugenio di Savoia, per ravvicinarli
2105 VI | navale - per servire da base eventuale di rifornimento della propria
2106 VIII | artiglierie per far fronte alle eventuali esigenze.~Ma poichè lo scandaloso
2107 V | compiuto per di più in evidente condizione di inferiorità
2108 II(17) | anche teoricamente in piena evidenza». - (ROMANIN. - Storia documentata
2109 V | faccia tutto il possibile per evitarlo. Ho rinnovato quindi le
2110 IV | indispensable, Monsieur, pour eviter des plus grands malheurs,
2111 V | di Stato, dovevano perciò evoluzionare nelle forme e nella sostanza.
2112 | eziandio
2113 VI | dei «fonditori, carreri, fabbri, tornitori ed altri uffiziali
2114 VI | la tana), la meravigliosa fabbrica dei veneziani era caduta
2115 X | considerevole - una bella facciata architettonica che imponeva
2116 IV | lo spirito di vendetta. E facendoci intendere che era necessitato
2117 | facessero
2118 IX | tedesca. Le contromarce facevansi per righe e per file.~Per
2119 IX | ottenere il necessario contatto facevasi assai spesso porre ai soldati
2120 IV | plus grands malheurs, ainsi facheux que contraires aux intéréts
2121 IX | uno all'altro tempo». Per facilitare poi la simultaneità e l'
2122 IV | allontanare gli Schiavoni più facinorosi da Verona, e più specialmente
2123 IX | tempo tolse non solo la facoltà di pubblicare quest'ultima,
2124 III | dai candidati più audaci o facoltosi, e diffuse per la Dominante
2125 VIII | del pubblico erario una falange di fannulloni e di disadatti
2126 IV | 8; feluca Tre Porti, 8; Falconera, 8; Carvale, 8; Porto Quieto,
2127 IV | incomodo svolazzamento delle falde e per meglio riparare il
2128 VI(146) | Francesco Battagia e Francesco Falier.~
2129 II | toccò di scontare queste falle con sacrifizi e con lesinerie
2130 X | erario che si avviava al fallimento, cominciò a farsi meno duttile
2131 IV | dai soldati di Francia non famigliari con l'idioma illirico, porsero
2132 X | e degli imbelli.~Questa fanfara era già stata audacemente
2133 VIII | pubblico erario una falange di fannulloni e di disadatti fu abolita
2134 Pre | oggigiorno allo spirito ed alla fantasia e li occupa con l'inesauribile
2135 VIII | regolamento di esercizi per le fanterie italiana ed oltremarina -
2136 XI | viluppi dell'amministrazione faragginosa dello Stato, sfibrata dalla
2137 | faranno
2138 III | accumulando per via il fardello di ben 68 anni di età.~Nè
2139 III | inguadabile, che ripieghi si farebbero - 9°) Lo squadrone, in colonna
2140 | fargli
2141 IV(84) | fornitura di 12.000 sacchi di farina. (Carteggio del Provveditore
2142 | farla
2143 | farne
2144 | farò
2145 II(17) | amministrazione veneta era insomma una farragine di impiegati e tale numero
2146 II | era così multiforme e farraginosa da incontrare attriti ed
2147 V | bianco, o di tela, in un farsetto di roba simile ed in una
2148 | farvi
2149 III | le lame delle spade, le fasce ed i puntali dei foderi
2150 Pre | occupa con l'inesauribile fascino di una figura dalle perfezioni
2151 IV | deux Republiques, que Vous fassiez sortir demain de Veronne,
2152 VIII | il ricordo degli ultimi fasti di guerra della Serenissima (
2153 IV | vita militare, stentata, faticosa e prolungata per un più
2154 VI | lavoro delle vele ed alla fattura dei cordami sottili attendevano
2155 III(48) | protection, donner toute faveur aux talente supérieure et
2156 VI | proporzione per certo assai favorevole all'arma del popolo, qualora
2157 III | non scevra di sospetti di favoritismo. A tenore della così detta
2158 VIII | aumenti e le diminuzioni dei fazioneri in confronto del periodo
2159 IV | Bisogna separarli nelle fazioni della piazza (di Verona)
2160 IV | denominato con l'appellativo di fazioniere, come che quello fosse il
2161 VIII | Zakynthos) la boscosa e feconda per i pingui pascoli, assai
2162 VI | così ricche di multiformi e fecondi atteggiamenti da milizia
2163 X | quarantenarie ed una perfino - la Fedeltà - impostata nel 1718 e varata
2164 VI | grammatica usando i libri di Fedro, i Commentari di Giulio
2165 II | guardia alla piazza, venne a felicitarsi seco lui per l'ottimo viaggio
2166 IV | sembrò perfino sospetto di fellonia. Ed i bossoli del Maggior
2167 V(132) | 3~~~~5~~~~6~~~~111~~~~~~Feltrine~~~~79~~~~--~~~~--~~~~11~~~~
2168 III | piedi ucciso un caporale e ferito un soldato»47.~Le apologie
2169 VII | luogo di confine, vi si fermano le carovane dei Turchi prima
2170 VIII | assolvere con dignità e con fermezza, quasi sempre con scarsissimi
2171 VII | dovrebbe essere uomo di fermissima attenzione ed attivo, avere
2172 III | Kav. Correr, bailo46, si fermò sulla medesima in attenzione
2173 I | quasi plasmato sotto il ferreo stampo fortemente unitario
2174 X | mercantil dello Spazziani, le ferriere di Agordo, i lanifici della
2175 II | confinarono alla fine tra i ferrivecchi, la benefica influenza moderatrice
2176 V | altri aiuti.~«Buonaparte è fertile in progetti che sa condurre
2177 VI | delle artiglierie venete, ferveva allora di apparecchi guerreschi.
2178 V | secondarmi con tutto il fervore possibile»119.~Non molto
2179 IV | ornamento delle navi parate a festa nelle solennità del Bucintoro
2180 VI | Sposalizio del mare, nelle feste dell'incoronamento del Doge
2181 IV | alla vecchia tradizione feudale dalmata - che ancora sussisteva
2182 I | intervallo i nobili dalmati - feudatari un tempo, poi condottieri
2183 XI | compieva sopra un organismo fiaccato dagli anni e rassegnato
2184 IV | trascuranza, acuito dalla fiacchezza dei tempi. Abolita virtualmente
2185 III | degli esami. I tempi grigi e fiacchi non offrendo verun'altra
2186 V | regolari vestiti ancora della fiammante divisa degli Oltremarini136,
2187 IV | Schiavoni «velade» sempre fiammanti - picchiavano sul grigio
2188 IX | arma alle bandiere cioè a fianc-arm; a funeral, sotto l'ascella
2189 IX | tempo della carica, con un fiaschetto si colmava di polvere da
2190 V | lo chiamano) difetto di fidanza, epperciò io ho cercato
2191 VII | da bocca e da guerra, e fidarsi meglio degli appoggi di
2192 XI | armi lògore e spuntate; fidava palesemente nelle dichiarazioni
2193 III | proclamava:~«Governo, nò ve fidè del generale Salimbeni,
2194 IV | le casacche cremisine dei fidi dalmati.~Al generale Massena
2195 XI | versava la Repubblica. Questa, fiduciosa nei trattati e nelle dichiarazioni
2196 VIII | somministrare le decime dei loro fieni alla cavalleria196.~Ma quel
2197 V | genio Leonardo Salimbeni, figlio del tenente generale comandante
2198 XI | si prestò alla bisogna, figurando di dare con una mano agli
2199 VI | Cicogna per convincersene138.~Figurano in essa, tra le opere più
2200 III | rispettiva compagnia, confidata figuratamente al governo di un capitano
2201 III | detti piani di prova. Vi figuravano i lunghi e buoni servigi
2202 VI | Arsenal - si occupavano di «filar canape e formarne gomene,
2203 XI | che moltiplicava le sue filiali - danaro sopra danaro, come
2204 II | nell'attuare una riforma finanziaria ed industriale che avrebbe
2205 V(121) | delle genti del Bergamasco finì ai capi del Consiglio dei
2206 II | e con lesinerie le quali finirono per annientare del tutto
2207 VII | strade rispetto alle province finitime, nonchè la postura delle
2208 V | talora per l'indole dei finitimi uno straordinario aggregato
2209 VIII | volesse assegnare sia nei finti assalti che in foraggiare,
2210 VIII(223)| per indicare quel soldato finto che, in occasione di rassegna,
2211 VII | alla spala, e spada con fioco uniforme»172.~Adunque la
2212 I | romano antico, pareva bello e fiorito ma celava non pochi rovi
2213 VI | brullo ed infecondo come una fioritura di erbàcce selvatiche.~Sulla
2214 VIII(220)| Vol. VII, pag. 508. Paris, Firmin Didot Ed., 1891).~
2215 VIII(193)| VII, pag. 329-329 Paris, Firmin-Didot, Editeurs, 1891.~
2216 VII | conservarne copia nella Fiscal Camera delle Bocche di Cattato.~
2217 III | giustifichi codesta diffidenza fiscale, la quale d'altronde era
2218 VIII | ingaggio o per inabilità fisica, i fuggiti o disertori,
2219 VIII | contare i nuclei di militari fisicamente inadatti al servizio, non
2220 IX | correggere anche le differenze fisiologiche dei diversi attori con compensi
2221 IV | Pietro in Volta, 8; feluca di Fisolo, 8; feluca delle urgenze
2222 II | di ravvivare, a scadenza fissa, il prestigio ed il nome
2223 III | disposizione nelle manovra era fissata dall'anzianità del rispettivo
2224 VIII | piedilista erano tassativamente fissate dalle Terminazioni degli
2225 III | le ducali di nomina se ne fissava anche lo stipendio.~ ~*~* *~ ~
2226 VIII | truppa199 e nei servizi fissi di guardia e di vigilanza
2227 V(131) | specialmente ai coniugati, ai fittaoli, agli indegni ecc.~
2228 IV(84) | commissario generale francese Flament con il segretario Sanfermo,
2229 X | della guerra attingendo alle floride officine della Bresciana,
2230 VIII | veronese primeggiavano per floridezza dei pascoli e quivi i riparti
2231 II | militare privata aveva tenaci e floridissime radici a Venezia, e le armi
2232 X(260) | denari con uno Stato così florido, risparmiando se non altro
2233 III | come col crescere di tale florilegio scientifico, sbocciato come
2234 VIII(212)| grandi masse di sabbia dai flutti sollevate, nulladimeno è
2235 VII | facili e spedite le vie fluviali di transito ed i canali
2236 IV | eccessi e costituire il focolare dei mal repressi spiriti
2237 V | educazione a difendere i focolari ed il pubblico suolo. Armigeri
2238 I | riuscito alla fine a indurre il focoso generale a più umani consigli
2239 VII | uniforme era «di scarlatto, con fodera, giustacuore e calzoni bianchi,
2240 III | le fasce ed i puntali dei foderi dovettero, in tutto e per
2241 I | barilotto di inchiostro, 6000 fogli di carta imperiale, registri,
2242 IV | lontana, venne il guizzo della folgore.~L'8 di luglio Buonaparte
2243 III(63) | Pubblicata nel 1779, in folio, col titolo: «Le Artiglierie
2244 VIII | Giorgio in Alga; oltre una folla di opere minori, batterie,
2245 V | primavera del 1794 sarebbe stato follia, dal momento che l'esercito
2246 V | Sempre però ligio al concetto fondamentale dell'amalgama - da attuarsi
2247 VI | qualora si consideri il fondamento oligarchico ed aristocratico
2248 III | loggia di Liberi Muratori, fondata da Giovambattista Joure,
2249 III | Mario Lorgna, da Cerea, fondatore di quel corpo; architetto,
2250 IV | ammetteva replica. Essa si fondava per di più sulla presunzione
2251 IX | questi ripieghi i campioni fondavano il supremo segreto dell'
2252 V | misura tra gli elementi da fondersi, affinchè riuscisse una
2253 V | scheletrite dalle diserzioni, si fondevano infatti come neve al sole.~«
2254 II | semplice amministratore dei fondi destinati dalla Serenissima
2255 II | uniformarsi strettamente nella fondita dei pezzi alle regole all'
2256 V | funzionare da crogiuolo della fòndita, più non esisteva se non
2257 VI | teneva infatti i ruoli dei «fonditori, carreri, fabbri, tornitori
2258 VIII | essendo assai più ricca di foraggi era nondimeno esente da
2259 VIII | centri meglio provvisti di foraggio, obbligavano per contro
2260 III | il rozzo disegno di una forca, con la scritta:~«Per il
2261 III | tempia, sostenuti dalle forchette che giungevano fino a mezza
2262 VIII | piantoni di scuderia) selleri, forier e marescalco, che non fanno
2263 IV | sussisteva tra le sopravvivenze formali - doveva essere fornita
2264 IX | piastrina»242.~Il rigido formalismo dominante non si arrestava
2265 VII | arma nel senso moderno; «formando finalmente un corpo di guastatori,
2266 V | 24 compagnie di Nazionali formanti teste 789, tra il Lido e
2267 VIII(212)| alcuni punti il livello, formar argini etc, e per la ricorrenza
2268 III | artiglieria, allo scopo di formarci un giudizio esatto sull'
2269 VI | protetto da parapetti formati da una doppia riga di mucchi
2270 I(8) | numero difettivo di allora. Formato alla Ragioneria sopra ai
2271 IX | Contro la cavalleria si formava il quadrato, sia da fermo
2272 IX | quadrati. La prima di queste formazioni si assumeva dagli squadroni
2273 III | francese (accelerato) - 10°) Formerà il quadrato in marcia -
2274 I | quasi fusa dentro l'orma formidabile del leone di San Marco.~
2275 III | 1784, una nuova ondata, di formidabili competitori venne ad affiancarsi
2276 V | rispettivi consigli, mi formo dovere di assoggettarla
2277 VI(140) | La chiesa di Santa Maria Formosa, pag. 31, Venezia 1892,
2278 X | formento ad uso di lavoro dei forni, ducati 109,264 e grossi
2279 XI | da parte degli Austriaci fornì a Buonaparte buon argomento
2280 X(255) | Stato non era capace di fornirli a meno di 170 ducati effettivi. (
2281 IV | reggimenti italiani, i quali fornirono altre 12 compagnie alla
2282 III | combattere - 12°) Come si forniscono le racchette ad uso di segnali
2283 II | della buona qualità delle forniture, obbligando la ditta Spazziani
2284 V | suo reggimento politico e fors'anco nei suoi domini, e
2285 VII | parve allora contentarsi di fortificare, Clissa e Dernis ed il passo
2286 VII | dimostrò la necessità di fortificarla fino dal 1718. Ma il piano
2287 VI | alle fortezze».~Ogni città fortificata o castello disponeva di
2288 IV | principali piazze delle città fortificate, guardie d'onore alle primarie
2289 I | un po' distratta dalle fortune commerciali della Repubblica
2290 VII | Filseck, reduce da un lungo e fortunoso viaggio d'ispezione nei
2291 XI | appena i Francesi ebbero forzata la linea del Mincio (30
2292 II | da fuoco a speciali prove forzate da compiersi al Lido, a
2293 III | marciare di passo: esso è forzato a ritirarsi facendo fuoco.
2294 VII | fortificazioni veneziane e della fosca dipintura del sopraintendente
2295 III | altro Ecc.mo bailo Francesco Foscari, ed in questo frattempo
2296 VII | Moser si fanno ancora più fosche, come che la vita pubblica
2297 III | sdegnò di occuparsene il Foscolo. Meritevoli di nota in questo
2298 VII | il ponte che traversa il fosso capitale della piazza di
2299 III | tenente generale era Alvise Fracchia-Magagnini di 85 anni, di cui 68 di
2300 VII | piuttostochè vederli appoggiati sui fracidissimi rottami dei loro letti (
2301 VI | confraternita si ridusse in fraglia, cioè scuola o associazione
2302 X | politico; stendere la mano franca e sicura all'industria privata
2303 II(22) | Antonio Zen, 1778-1779-1790; Francesco-Vendramin, 1781-1782-1784-1785; Iseppo
2304 II | Ma, ad onta di queste franche parole - come sempre le
2305 I | debolezza in autonomie, in franchigie e donativi a benefizio de'
2306 III | quello del capitano Gregorio Franinovich, del Reggimento Cernizza,
2307 II | si arrestava a questo il frantumamento delle autorità militari
2308 III | ingaggiati nei corpi, del frantumarsi dei riparti nelle varie
2309 VI | potevano rassomigliarsi ai frantumi di una grande e meravigliosa
2310 IV | privata e più precisamente dai fratelli Zaghis di Treviso.~I reggimenti
2311 VIII(219)| ribellione di Frignano suo fratello spurio. Era annesso all'
2312 X | nascondesse nell'interno - ed il fratto degli antecedenti risparmi
2313 VIII | obbligavano per contro a frazionarla in piccoli posti là dove
2314 VIII | rimanenti reggimenti le avevano frazionate, e che tutti i corpi di
2315 III | operazioni aritmetiche, frazioni, radici quadrate e cubiche,
2316 IX | pendente in avanti, la lancia (freccia) voltata in piano ed il
2317 IV | disciplinare e dei suoi freni, basti dire che molti disertori
2318 XI | nell'equilibrismo era ancora fresca e promettente. «I Francesi
2319 I | gagliarda corrente di forze fresche e nuove che, dal littorale
2320 VIII(219)| città dopo la ribellione di Frignano suo fratello spurio. Era
2321 V(132) | 2~~~~1~~~~6~~~~42~~~~~~Friulane~~~~267~~~~5~~~~11~~~~12~~~~
2322 X | bagaglio delle spese e, per fronteggiarle, dopo di avere liquidato
2323 IX | sinistra in atto di saluto sul frontone del caschetto.~Un'appendice
2324 V | almeno un mese all'anno, da fruirsi alle proprie case durante
2325 X | che questa decimazione mal frutta allo Stato che la pratica
2326 VIII | intenzioni avevano adunque fruttato qualche cosa. Più tardi,
2327 VII | di conservare igienico e fruttifero il suolo, portuosi gli scali,
2328 VI | modello, tipo Tartagna, fucinate a Gardone in Valtrompia,
2329 II | artiglierie navali e terrestri, le fucine della Bresciana vennero
2330 | Fui
2331 I | Levante qualche guizzo del fulgore antico, raccomandato ad
2332 VI | veder da tutti i lati cadere fulminanti le nostre bombe sopra la
2333 VIII | avevano empito delle loro fulminee gesta i campi d'Italia nel
2334 VI | rinomata Goletta che, tutta fumante, mi sembrava un Vesuvio»149.~
2335 IV | Vous répondre des suites funestes q'elles causeront infalliblement»85.~
2336 VI | preservare il cantiere da ogni funesto accidente, specie dal fuoco.
2337 VIII | beneficenza, pullularono come una fungaia i corpi degli invalidi,
2338 IV | magistrati sopra camere, cioè i funzionari delle tesorerie locali,
2339 IV | agli abiti, dopo la quale funzione la vita militare formale
2340 I | originale, che sembrava quasi fusa dentro l'orma formidabile
2341 IV(102) | degli oltremarini si erano fuse tutte le speciali milizie
2342 IV | acqua, si trasferivano a Fusina e Padova, d'onde si iniziava
2343 V | tramonti della Serenissima. La fusione di esse con i regolati era
2344 IV | feluca delle urgenze 8; fusta, 24; sciabecco Po di Goro,
2345 IX | da ottenere che tutti i fusti dei fucili si adagiassero
2346 III | aspirazioni che precorrevano il futuro.~Il Collegio Militare di
2347 IV | caduta della Repubblica, per gabellare al Savio alla Scrittura
2348 III(77) | Girolamo Diedo, Angelo Maria Gabriél e Giovanni Sagredo. Sulla
2349 IV(84) | magazzini del commissario Gachet, a Verona, 60 carri di fieno
2350 I | Anzitutto, quella continua e gagliarda corrente di forze fresche
2351 I | suo volto, un tempo già gagliardo e raggiante per le vittorie
2352 I(2) | riunione di liete brigate e da galanti ritrovi.~
2353 III(50) | quale il governatore di galeazza, il governatore dei condannati (
2354 VI | nuovissimo, del riparto delle galeazze e della casa del canevo,
2355 VI(147) | bombarde Distruzion, Polonia; galeotta Esploratore. La fregata
2356 I | punite con la descrizione a galeotto, oppure con la multa di
2357 VIII(227)| brigantini, feluche 27, galiotte 220, caicchi 8.~
2358 VII | e sul tracciamento delle gallerie, a qualche restauro ed ampliamento
2359 III | superiori era ornato di un largo gallone d'oro mentre quello degli
2360 XI | potè sviluppare l'intera gamma delle proprie caratteristiche,
2361 II | necessari. Lo Stato si sarebbe garantito della buona qualità delle
2362 IV(84) | magazzini di Castelnuovo, Garda e Salò furono sistemati
2363 VI | tipo Tartagna, fucinate a Gardone in Valtrompia, le armi bianche
2364 III(48) | laicizzate a Venezia per opera di Gasparo Gozzi. Il periodo di maggiore
2365 X | doge Paolo Renier - «No gavemo più forze, non terrestri,
2366 III | colonnelli brigadieri Macedonia e Gazo si dovettero lasciare alle
2367 VII(187) | La gazzetta era di tre bezzi.~
2368 V(121) | furono al riguardo «del geloso affare... e dell'alto segreto
2369 VII | del Ferro, di Venzone, di Gemona, di San Daniele, del Taglio
2370 I(5) | Carteggio del proc. gen. in T. F. Filza n. 1 (1706).
2371 VIII | luoghi come sinonimi di gendarmi ed anche di sgherri198.~
2372 IV | les miens, finissent. Le général Rampon, commandant à Veronne,
2373 VI | raccolta ad ogni tocco di generala, o assemblea, sottomettersi
2374 II | il Savio Vendramin - il generalissimo tanto invocato non venne
2375 III | vecchiezza.~La gerarchia generalizia era poi troppo ristretta
2376 IV(108) | Il tenente generate Salimbeni.~
2377 VIII | majors ed agli aides majors généreaux des logis220.~Poche parole
2378 V | V. intorno alle spiegate generose impazienze di numerose popolazioni
2379 I | guisa che con cosiffatta genia - come egli disse - corse
2380 VI | spalleggiato dall'Emo, grande e geniale ammiratore dell'arte e della
2381 VI(164) | Terraferma. Carteggio dall'11 genn. 1796 al 25 detto. Filza
2382 IV | passaggio per Udine nel gennaio del 1782 i principi imperiali
2383 IV | còrsi alla Repubblica di Genova83.~L'indisciplina degli
2384 I | questa milizia che sudditi genuini della Repubblica. Dalle
2385 VI | militare, la nautica e la geografia»144.~E poichè era «scopo
2386 VIII | Corfù, per la sua posizione geografica e per il ricordo degli ultimi
2387 III | Sui primi sei libri della geometria - 3°) Sulla trigonometria
2388 III | oltremare. Nullameno, i germi diffusi dal Joure nel maggior
2389 III | soggetti»78.~Pure anche questi germogli di giacobinismo, cresciuti
2390 VIII | Sola, Brambat, Lurano, San Gervasio, Romano e Pontida203.~E
2391 VIII | empito delle loro fulminee gesta i campi d'Italia nel Cinquecento,
2392 IV | fortezza di Verona e, con gesto violento, si surrogavano
2393 X(260) | risparmiando se non altro il gettato in un armo che, o non aveva
2394 X | lire.~Da questo complessivo gèttito di pubblico danaro, le spese
2395 VIII(206)| inserito nella «Raccolta Gherro» nel civico Museo di Venezia.
2396 IV | 8~~~~10~~~~~~Guardia in Ghetto~~~~--~~~~--~~~~--~~~~1~~~~--~~~~
2397 VI | riconoscere lo spessore dei ghiacci al margine della laguna
2398 V | di lusinghe, come dopo la Ghiara d'Adda e la perdita dei
2399 IV | soldati si levavano dai loro giacigli, composti di regola della
2400 V | sorpresi dalla mareggiata giacobina nelle loro campagne in fiore,
2401 III | batista, dai guanti di pelle gialla lavabile, dagli stivali
2402 | giammai
2403 IX | punte dei piedi in fuori, ginocchia tese, braccia pendenti al
2404 I | scelta, ed al Foscarini fu giocoforza di cedere. Duramente Buonaparte
2405 VI | il limitato tempo che le giornaliere occupazioni loro concedevano,
2406 VII | tutto ciò insomma non giova a conservare l'armonia nel
2407 IV | certo a contraggenio al giovane generale francese. Forse
2408 X | Ora i buoni propositi di giovare in questo senso l'amministrazione
2409 VIII | rugginose.~In quest'opera giovava ancora alcun poco il bagaglio
2410 II | cavallo. Il giorno appresso (giovedì), alle ore 22 suonate, il
2411 II | era però in pratica molto giovevole per la trattazione degli
2412 VI | Oltremarini in massima parte - girava tutt'attorno al grande cantiere
2413 I | alla guerra subitamente gire e trovarsi e servire alla
2414 I | inoltre esclusi i servitori, i girovaghi, i condannati ed i galeotti,
2415 Pre | singolarmente considerato, gittano per riverbero nuova luce
2416 IV | spiega il grido d'allarme gittato non molto prima dell'arrivo
2417 X | mancanza di danari necessari a giubilarli. Nondimeno la vetusta macchina
2418 VIII(217)| Maggiore, 7 compagnie - Giudecca, battaglione Danese - Idem,
2419 III | acciocchè questi potesse giudicare con uniformità, di criteri,
2420 VII | scostumatezza, venissero giudicati dalle pubbliche cariche
2421 VII | degli ingegneri militari, ma giudicheremo tuttavia colpa tacere e
2422 VII | corpo di ingegneri militari giungeva infatti in buon punto. Si
2423 III | con la provata sua abilità giunse, nell'anno 1768, ad occupare
2424 III | cariche generalizie, che giunti alla più fredda vecchiaia,
2425 IV | terminazioni. Lo sconcio era anzi giunto a tal segno, poco avanti
2426 V | vecchio castello di carte da giuoco davanti alla furia di Napoleone
2427 III | Facciamo fede, con nostro giuramento et vincolo di onore, noi
2428 III | corpo medesimo. Il verbale giurato di idoneità a sostenere
2429 VII | di scarlatto, con fodera, giustacuore e calzoni bianchi, con paramenti
2430 I(7) | A. Dell'acqua Giusti. - I Veneziani in Atene
2431 III | trova citato un caso che giustifichi codesta diffidenza fiscale,
2432 VI | troneggia la statua di Santa Giustina.~Vicino alla porta da mare -
2433 II | l'amministrazione della giustizia, con il missier grande,
2434 VIII | territoriale. I veterani.~ ~Le glorie della cavalleria leggera
2435 III | e per circostanze della gloriosa sua camera delle armi all'
2436 VI | verificatosi in quei tempi gloriosi per le imprese coloniali
2437 VIII | soverchio occupata la truppa che gode di altrettanto riposo e
2438 VIII | specie di convinzione di godere una autonomia propria, convinzione
2439 X | divisa assunta dallo Stato godereccio, scettico ed imbelle.~Frutto
2440 X | altri spensieratamente lo godesse senza ombra di preoccupazioni
2441 IV | i capi leva in Dalmazia godeva anzi di bella fama, ai tempi
2442 III | primarie cariche dello Stato, godevano di un prestigio che non
2443 III | particolari di coloro che godono la distinta fortuna di essergli
2444 VI | filar canape e formarne gomene, alla qual cosa era destinato
2445 V | vestiti affatto lògori e coi gomiti fuori.~«La fanteria è armata
2446 IX | nè troppo inarcato, col gomito daccosto alla vita in modo
2447 I | commiste, un fiume regale gonfio d'acque e fecondo d'energie,
2448 III | capitanio Michiel Antonio Gosetti ha sempre adempiuto alle
2449 VIII(220)| Francia, a quell'epoca, i gouverneurs particuliers des places
2450 XI | volontà dei governanti e dei governati e della pertinace immutabilità
2451 VIII | missioni e delle alte cariche governative; dedicò infine il proprio
2452 III | genio, all'Arsenale, ai governatorati delle armi, alle scuole
2453 III(48) | Venezia per opera di Gasparo Gozzi. Il periodo di maggiore
2454 VIII(217)| Forte Alberoni, compagnia Grabovaz - Forte S. Pietro, battaglione
2455 III(50) | che rappresentava il primo gradino della gerarchia degli ufficiali
2456 VI | infatti nel Collegio la grammatica usando i libri di Fedro,
2457 IV | di guardia. Così vi erano gran-guardie nelle principali piazze
2458 III | numerare le palle, bombe, granate, unite in piramide o in
2459 X | sociale, il denaro, difettava grandemente al tempo della decadenza
2460 XI | ad una personificazione grandiosa della statua di Laocoonte,
2461 IV | Monsieur, pour eviter des plus grands malheurs, ainsi facheux
2462 VIII(223)| mostrare le compagnie piene». GRASSI - Dizionario militare italiano -
2463 IV | dell'uniforme, comperare il grasso, il lucido per le scarpe
2464 VI | Tutti questi servizi erano gratuiti - compreso quello di pompiere
2465 I | costoro liberi da tutte gravezze fossero, acciò più pronti
2466 VI | Spazziani doveva ovviare alla gravissima crisi, unitamente ai provvedimenti
2467 VIII(213)| abitanti in maggioranza Greci.~
2468 VIII | riparti, quello del Colonnello Gregorina era tutto raccolto in Italia.
2469 III | Tale è quello del capitano Gregorio Franinovich, del Reggimento
2470 VII | disposta sull'erto di un greppo che domina il solo passo
2471 VIII | violenti inferti sul corpo greve dell'avversario, di solchi
2472 III(48) | criteri già enunciati dal Gribeauval, che suonavano come appresso: «
2473 III | prove e degli esami. I tempi grigi e fiacchi non offrendo verun'
2474 IV | medesima ora.~Restava la grigia monotonia della vita di
2475 III | di artiglieria di panno gris di ferro.~Nella stagione
2476 V | Bernardino Renier, a Francesco Gritti Savio alle Ordinanze in
2477 XI | davanti a quella fortezza un gruppo di ufficiali austriaci accompagnato
2478 IV | dagli 8 ai 10 ducati di guadagno per ciascuna recluta, vale
2479 XI | quale, per evitare maggiori guai, si era docilmente adattata
2480 IX | spianava l'arma «appoggiando la guancia destra sul calcio, chiudendo
2481 III | buona tela batista, dai guanti di pelle gialla lavabile,
2482 IX | alla distanza di un palmo, guardamano voltato verso il lato sinistro
2483 IX | di prima riga abbiano a guardare attentamente il campione (
2484 IV | giovani reclute che, così guardate, potevano rassomigliarsi
2485 III | adora solo l'oro,~Governo, guardatevi che non vi tradisca essendo
2486 VI | ed uscivano le navi, era guardato sempre da un buon nerbo
2487 VIII | numeroso di quei vecchi soldati guardava il forte di San Pietro dei
2488 IX | che il calcagno di questo guardi il mezzo dell'altro piede,
2489 VI | giro delle sue muraglie guarnite di bertesche sulle quali,
2490 III | foderato di roè bianco70, guarnito di un collarino e di balzanelle,
2491 VII | formando finalmente un corpo di guastatori, istrutto nella costruzione
2492 VI | erano tutte maestrevolmente guernite, dall'alto al basso, di
2493 III | bastoni dei subalterni erano guerniti di un pomo d'avorio, quelli
2494 III | il bavero della velada, guernito di bottoni pure di metallo
2495 I | della forza e della potenza guerriera della Serenissima. Le parvenze
2496 V | organizzarli in vasta e tenace guerriglia e capitanarli nel nome della
2497 X(253) | Castiglione ed il tenente generale Guglielmo Greem.~
2498 IV | del colonnello Francesco Guidi - reggimento n. V del colonnello
2499 VIII(226)| Corfù, Guino, Lestimo, Lazzaretto, Butrinto,
2500 VII | desolazione. Quivi i N.N. H.H.183 rappresentanti, nelle
2501 VIII(228)| Salona, Clissa, Traù, Sign, Haan, Trigl, Roncislap, Bazzana,
2502 IV | Vous previens que si ces horreurs ne finissent pas, je ne
|