Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

                                                            grassetto = Testo principale
     Capo                                                   grigio = Testo di commento
2503 | Id 2504 IV | in tempo di guerra, che Iddio non voglia, o di neutralità» 2505 VI | batterie galleggianti protette, ideate ed allestite dal grande 2506 IV | Francia non famigliari con l'idioma illirico, porsero l'occasione 2507 IV | ciascuna recluta riconosciuta idonea 22 ducati, se destinata 2508 III | dimostrarsi come l'alfiere idoneo nel maneggio del fucile 2509 VI | balistica, l'idrostatica, l'idraulica, l'ottica, la perspettiva, 2510 VIII(212)| ed i disegni delle pompe idrauliche che si dovevano costruire.~ 2511 VII | a quella degli ingegneri idraulici che sistemarono l'alveo 2512 III | quel corpo; architetto, idraulico, topografo e matematico 2513 VI | meccanica, la balistica, l'idrostatica, l'idraulica, l'ottica, 2514 XI | scrive con sua lettera di ieri - a Robecco, da dove, staccato 2515 VII | queste affine di conservare igienico e fruttifero il suolo, portuosi 2516 II | mani del tutto inesperte o ignare.~ ~*~* *~ ~Consideriamo 2517 X | qualunque costo, a spese degli ignavi e degli imbelli.~Questa 2518 XI | omissioni, di trascuranze ignobili, la milizia veneta si era 2519 VI | erano poi così svogliate, ignoranti e corrotte, che un operaio 2520 IV | torto, che non dovevamo però ignorare che scambievole era tra 2521 VIII | dalle Terminazioni degli Ill.mi ed Ecc.mi Signori Inquisitori 2522 VIII | privato interesse una fonte di illeciti vantaggi»234. La piaga però 2523 IV | militare, triste preferenza che illumina l'ambiente dell'epoca. « 2524 Pre | mettere capo ad una sintesi illuminata e completa.~Al caso concreto 2525 IV | l'importo dell'olio per l'illuminazione delle camerate, della terrabianca ( 2526 V | ancora superstite in questi illusi, la maschia e vigorosa fondazione 2527 Pre | Frari in Venezia, oltre che illustrare il periodo storico singolarmente 2528 VIII | porte, cortine e bastioni illustrati dall'arte del Sammichieli. 2529 VII | prestigio del nome di un illustre ufficiale degli ingegneri 2530 I | minime rimostranze che si imaginassero di fare i veneti riuscirebbero 2531 VI | del molo, suggerì alla mia imaginazione un espediente alla prima 2532 VI | vedevano ancora adorne con le imagini di molti ed illustri capitani»159.~ 2533 III | Il Senato ed il Savio, imbarazzati di fronte a questa selva 2534 X | premura decisa a troncare ogni imbarazzo e che potevano eguagliare 2535 III | un luogo ad un altro, di imbarcarlo e di sbarcarlo in buon ordine, 2536 VIII | osservavano per le truppe imbarcate sui pubblici legni, disposte 2537 III | pubblici bastimenti in mar.~«Imbarcato sopra la nave San Carlo 2538 VIII | medesima buona pratica degli imbarchi, degli sbarchi e dimesticità 2539 IV | di guardia pretoriana, ed imbevuto di studi e di prevenzioni 2540 I | cenno - si erano venuti imborghesendo grado a grado9. L'antico 2541 VI | caso di estrema urgenza ed immediato pericolo di guerra, dappoichè 2542 III | precetto, grave e difficile, di immergermi in quei ardui studi nel 2543 IX | una mozione restando poi immobili da uno all'altro tempo». 2544 XI | governati e della pertinace immutabilità degli istituti, si apparecchiavano 2545 VIII | si mantenne presso a poco immutata fino alla caduta della Repubblica. 2546 II | d'impiegati; sì che tutto impaludava nello apparecchio e nelle 2547 VIII | comandi che loro venissero impartiti e vietando l'asporto di 2548 VI | rilevano tutto questo con impassibilità e precisione. Il deposito 2549 V | intorno alle spiegate generose impazienze di numerose popolazioni 2550 VIII | fossi, da siepi e da altri impedimenti, e finalmente per eseguire 2551 III | provvedervi in tempo:~«Di eguale impedimento - egli così scriveva nel 2552 III | nemico trincerato che ci impedisse di marciare, quale sia il 2553 III | ristrettezze del bilancio impedivano perfino di assolvere il 2554 V | della città e provincia, ed impegnai i sacerdoti a secondarmi 2555 IV | delle tesorerie locali, impegnando a tal'uopo le somme che 2556 VII | continua e tenace sempre impegnata con queste affine di conservare 2557 VI | baionette erano quasi sempre impegnate o in vendita ai cenciauoli.~ 2558 IV | lo scioglimento come un impegno civico commesso alla sua 2559 IV | essere sani, senza alcuna imperfezione di corpo, parlare l'illirico, 2560 I | inchiostro, 6000 fogli di carta imperiale, registri, spaghi e spaghetti 2561 I | Le parvenze esterne dell'imperio, alle quali si affidava 2562 IX | epperciò essi dovevano: «impiantarsi con la vita dritta, petto 2563 III | importante piazza di Corfù, impiegandosi pure, per varî anni, nella 2564 IV(105) | sopperire alla bisogna, e si impiegarono in quella circostanza alquante 2565 I(9) | di milizia ingaggiata, da impiegarsi in modo anfibio, epperciò 2566 VI | coadiuvato dai suoi cannonieri, impiegava per la prima volta due di 2567 XI | destino che fatalmente ed implacabilmente si compieva sopra un organismo 2568 Pre | soggetto che volentieri s'impone oggigiorno allo spirito 2569 IV | Anche le esigenze militari imponevano urgentemente ai Francesi 2570 VI | cattive... Le artiglierie impongono urgenti provvedimenti per 2571 X | Battagia un prestito da imporsi alla Repubblica260.~ ~ ~ ~ 2572 V(121) | dell'alto segreto che esso importava... ricercati a divenire, 2573 IV(84) | nominato commissario francese impose d'urgenza la fornitura di 2574 X(258) | Senato il 12 aprile 1794. L'imposizione delle decime straordinarie 2575 II(17) | numero di uffici, da rendere impossibile rappresentarli anche teoricamente 2576 VIII | 1794 quando - nell'assoluta impossibilità di trovare un posto agli 2577 X | una perfino - la Fedeltà - impostata nel 1718 e varata nel 1770; 2578 IX(241) | Fronte - 9) Preparatevi - 10) Impostate - 11) Fuoco - 12) Ritirate 2579 IX | secondo movimento, cioè all'impostatevi, portando il piede destro 2580 III | milizia in genere si è pure l'impotenza di non pochi ufficiali, 2581 I | regionalità di cui erano come impregnate le cerne, il quale traeva 2582 IV | indurle più facilmente ad imprendere il pubblico servizio.~«Tutte 2583 VI | veneziana destinata all'impresa di Tunisi147; sforzo assai 2584 IV | medesimi e verso i loro impresari. Ogni ufficiale ingaggiatore 2585 XI | fucili le marche in essi impresse del territorio e riponendoli 2586 V | dileguatasi alquanto l'impressione del primo momento, si vide 2587 IV(84) | generi diversi per i bisogni impreveduti. Il 4 luglio, il nominato 2588 I | tal carattere anfibio che imprimeva alla milizia veneta fisionomia 2589 II | statale rigida, lenta ed improduttiva.~Per le cose della milizia 2590 XI | mistificazioni, patite con eguale improntitudine dalla Serenissima per opera 2591 X | finanziarie si sogliono, con improvvido consiglio, far scontare 2592 V | le buone milizie non si improvvisano, perchè sono frutto dell' 2593 IX | dirimpetto alla spalla destra, impugnato con la detta mano destra».~ 2594 VI | ed al trasferimento degli inabili nel corpo dei veterani. 2595 VIII | compimento d'ingaggio o per inabilità fisica, i fuggiti o disertori, 2596 VIII | di militari fisicamente inadatti al servizio, non inquadrati 2597 VII | in modo insufficiente ed inadeguato - il personale dei provveditori 2598 III | saggio di comandare in modo inappuntabile tutti gli esercizi della 2599 IX | troppo teso troppo inarcato, col gomito daccosto alla 2600 III | subalterni erano semplicemente inargentati, quelli dei capitani inquartati 2601 I | sulle navi - cominciò ad inaridire pel tralignare degli ordini 2602 V | cerne ai «regolati», causa l'inaridirsi delle fonti di reclutamento 2603 III | Pensi dunque l'E. V. quanto inaspettato mi giungesse il nuovo precetto, 2604 X | quella del Bagatin e si inaspriranno le decime, come infine, 2605 X | soverchiava adunque in modo inaudito il valore del prodotto, 2606 VIII | ed anche di sgherri198.~Inauguratosi poi, nel 1783, il sistema 2607 VII | istanze e le circostanze incalzassero per indurlo una buona volta 2608 V | Veneto per dove i Francesi si incamminano si mostrano pieni di spavento 2609 III | primi anni Antonio Maroli si incamminò alla professione delle armi. 2610 X | si ponessero un poco all'incanto le armi e meglio si colorisse 2611 X | proprio lavoro, le milizie incanutirono sugli artificiosi piedilista, 2612 IV(84) | veneta, Vivante, doveva incaricarsi di tutti questi rifornimenti. 2613 II(19) | terraferma alla scrittura, che si incaricò indi appresso delle spese 2614 VI | da guerra ed estinguere incendi nelle province di terraferma. 2615 I | per ordine del Direttorio, incendiando Verona e marciando contro 2616 XI | Foscarini minacciando d'incendiare Verona, poi sembrò placarsi, « 2617 I | alle audaci imprese - primo incentivo allo spirito di ventura - 2618 IV | vergogna del sottomettersi e l'incertezza dell'esito in una reazione 2619 IV | campagne di oltremare a far l'incetta d'uomini, coadiuvati da 2620 I | uomini d'armi d'Europa ed incettare, coi Toscani e Lombardi, 2621 IV | sulla quantità delle lane da incettarsi per confezionare i panni 2622 III | Tale sospetto motivò un'inchiesta, eseguita dal Savio alla 2623 VI(157) | soltanto al caso di particolari inchieste.Tali cariche erano prevalentemente 2624 I | Spagna, un barilotto di inchiostro, 6000 fogli di carta imperiale, 2625 III | capelli dovevano essere bene incipriati (polverizzati) e la chioma 2626 II | formalità proprie del manierismo incipriato del tempo.~Di una di queste 2627 X | milioni e mezzo di ducati, all'incirca251.~Tali spese nell'anno 2628 X | ovunque le proteste e gli incitamenti ad assottigliare gli apparecchi 2629 X | reclutazioni e le giubilazioni e si incitò la conferenza anzidetta 2630 Pre | Cristianità, dei commerci e dell'incivilimento contro la barbarie, sembra 2631 IX | adagiassero in un medesimo piano inclinato, perfettamente uniforme.~« 2632 X | equazione vaghissima, a più incognite, solita a rinverdire ad 2633 II | verificare la scuola ed incominciare gli esami lo stesso giorno 2634 II | veneta, riputate o troppo incomode o troppo costose, convennero 2635 XI | con una mano agli ospiti incomodi e di riceverne con l'altra 2636 IV | cravatta; e ciò per ovviare all'incomodo svolazzamento delle falde 2637 II | cesello29, avevano una fama incomparabile. Cresciuto poi il favore 2638 I | sicchè l'elemento di esse era incomparabilmente migliore di quello dei soldati 2639 VII | quanto meno, in modo assai incompleto.~Ma anche facendo astrazione 2640 I | chiamati alle loro insegne incontanente v'andassero. Il qual raccoglimento 2641 VIII(212)| elevazione del suolo, si incontra, sempre al medesimo livello, 2642 V | ritirata. Nella colonna che ho incontrata non eravi che artiglieria 2643 V | saggi di coscrizione avevano incontrato grande favore sull'altra 2644 V | di fortuna se non succede inconveniente, sebbene dal canto mio faccia 2645 VI | del mare, nelle feste dell'incoronamento del Doge ed all'atto dell' 2646 V | piemontesi, e mercè tale incorporamento periodico, replicato a più 2647 V | sicchè quelle cerne si incorporarono nei presidi della provincia 2648 V(132) | 149 - Lo stato delle cerne incorporate nell'anno 1794, la loro 2649 XI | segreto con la minaccia di incorrere nella pubblica disgrazia, 2650 III | soddisfazione egli non è mai incorso in verun militar castigo, 2651 Pre | commerci, dell'arte, dell'incremento economico e marinaro, è 2652 VI | delle mura, di guisa che l'incrocio delle voci delle scolte 2653 IV | comandanti di compagnia - tra l'incudine delle masse vestiario oberate 2654 III | ovvero affetti da mali incurabili... prescrivendo la giubilazione 2655 Pre | innanzi la bella marcia delle indagini fin sulla soglia degli Stati 2656 V | comprenderli - se non con contorni indecisi e mal definiti, come una 2657 XI(271) | Per combinare questa indecorosa mistificazione si erano 2658 V(131) | coniugati, ai fittaoli, agli indegni ecc.~ 2659 VIII | Repubblica, in una specie di indennità di carica da corrispondersi 2660 IX | spiegata, ripiegando le ali all'indentro e ripiegandosi ancora ciascuna 2661 VII | Rimase però inteso, in tanta indeterminatezza di forme, che gli ingegneri 2662 X | adunque della conferenza indetta dal Senato Veneto si fu 2663 VII | merito e che lo zelo ci indica... La disciplina è l'anima 2664 VIII(223)| usavano questa parola per indicare quel soldato finto che, 2665 VII | raccoglier abbiano le sopra indicate figure ed inoltre quei soldati 2666 IX | con le due dita pollice ed indice la sommità della carica 2667 IV | cremisi, che mai avevano indietreggiato per lungo volgere di anni 2668 IX | davanti, la canna inclinata indietro tenendo il fucile con la 2669 IV | L'8 di luglio Buonaparte indirizzava al provveditore Foscarini 2670 IV | sorta di gente scorretta ed indisciplinata»98.~Il corpo dei Travagliatori - 2671 VII | mostrassero di mal costume, o indisciplinati, o che meritassero almeno 2672 III | garanzia del suo merito indiscusso. E sono nomi cari non soltanto 2673 V | gravami personali allo stretto indispensabile, o magari sopprimendoli, 2674 VII | qualità e nella quantità indispensabili... Occorrono però ristauri 2675 IV | plaisent à cimenter. Il est indispensable, Monsieur, pour eviter des 2676 IV | francese Rampon salivano indisturbate sui rampari della fortezza 2677 IX | divisioni, per file ed anche individualmente per ogni singolo cavaliere.~ 2678 IV(86) | Republique Française, une et indivisible. È annessa alla Filza n. 2679 V | scorgevano da ultimo un indizio benaugurante per la propria 2680 IV | regola per riprendersi l'indomani alla medesima ora.~Restava 2681 III | al colonnello, dovevano indossare la nuova divisa, non soltanto 2682 III | Nella stagione fredda si indossava da tutti un cappotto di 2683 V | evoluzione aveva compiuto indubbiamente un grande passo.~L'elemento 2684 Pre | esiste qualche opera di indubbio valore intorno all'armata 2685 IX | federiciana - il Senato si induceva finalmente a nominare una 2686 IV | perciò rompere subito gli indugi ed in quest'arte Buonaparte 2687 III | comandante di quella piazza indugiò alquanto nel riaprire ai 2688 IV | reclute di usare lusinghe per indurle più facilmente ad imprendere 2689 VII | circostanze incalzassero per indurlo una buona volta a dare corpo 2690 VII | proveniva dall'Inghilterra, indusse il Savio alla Scrittura 2691 I | delle milizie assoldate, gli industriali della guerra d'allora. In 2692 II | delle maestranze per le industrie estrattive dell'alto Cadore26.~ 2693 VIII(217)| ministro Cavedalis, tuttora inediti.~ 2694 VII | disimpegnando gli affici inerenti al servizio di stato maggiore165.~ 2695 III | altronde in ogni organismo inesorabilmente votato alla rovina - si 2696 II | di essi a mani del tutto inesperte o ignare.~ ~*~* *~ ~Consideriamo 2697 Pre | assai numerosi e del tutto inesplorati nelle grosse filze del Senato 2698 VII(170) | copioso carteggio del tutto inesplorato.~ 2699 II | alla scrittura in una rete inestricabile di intralci e di formalità 2700 III | milizia dagli ufficiali inetti, di età troppo avanzata, 2701 III | teoria, scoppiò clamoroso ed inevitabile. Si accese allora la guerra 2702 IV | funestes q'elles causeront infalliblement»85.~Infine, dopo il cupo 2703 VII | rei di gravi delitti ed infamanti, incapaci al lavoro... 2704 IV | esercitato mai alcun mestiere infame93».~All'atto dell'ingaggio 2705 IV(93) | Filza 118. Tra i mestieri infami era compreso quello dello 2706 VI | questo terreno brullo ed infecondo come una fioritura di erbàcce 2707 V | in evidente condizione di inferiorità delle cerne rispetto ai 2708 II | incaricate dell'assistenza degli infermi27; per quanto concerneva 2709 V | sangue rigoglioso in un corpo infermo, e proponeva quindi un amalgama; 2710 VIII | di tagli ratti e violenti inferti sul corpo greve dell'avversario, 2711 IV | banditi che disturbano ed infestano la Dalmazia, provvedimento 2712 VII | Dominante gli individui infesti alla comune quiete, si assoggetta 2713 III | 1796, vale a dire che erano infeudati nell'ufficio da oltre tre 2714 IV | corpo due soldati, l'uno s'infingeva di abbandonare le bandiere, 2715 X | che sembrava adattarsi all'infinito all'umile compito di dare 2716 IV | del remo era solitamente inflitta ai disertori, ma anch'essa 2717 X | alla Scrittura il benefico influsso dell'opera riformatrice 2718 III | Serenissima - quanto della infondatezza del timore da alcuni nutrito 2719 I | quale, in determinati e non infrequenti periodi della storia, si 2720 X | depressione di spirito ed infrollimento della volontà collettiva 2721 I | freno alla disastrosa ed infruttuosa corrività della Repubblica 2722 IV | espressamente vietato nello ingaggiare le reclute di usare lusinghe 2723 V | anno sopra ricordato, si ingaggiarono sull'altra sponda dell'Adriatico 2724 IV | più aspre e serrate. Si ingaggiavano, come tutti i soldati mercenari 2725 VI | documenti la nota semplice ed ingenua, cioè l'offerta fatta da 2726 V | se, con la mia solita ingenuità. confermo esser sempre vivi 2727 XI | Sorpreso nella buona fede l'ingenuo Bajo introdusse allora gli 2728 XI | generi. Al Vela poi abbiamo ingionto che, lorquando avrà a presentarglisi 2729 I | sopravvivevano ancora alle ingiurie dei tempi ma tutti squassati 2730 III | ufficiali dell'epoca si ingolfassero in queste lotte sterili 2731 VII | relazione - le opere sono tutte ingombre, i parapetti rovesciati, 2732 I | ingaggiatori, dei capi-leva e degli ingordi racoleurs.~La Serenissima 2733 X | nemici più vicini - per ingraziarseli; suonò a raccolta per le 2734 VI | persistente. Dei due maggiori ingressi dell'edifizio, quello detto 2735 III | disimpegnarne gli uffici.~Ingrossata così la schiera dei competitori - 2736 III | squadrone arrivasse ad un fiume inguadabile, che ripieghi si farebbero - 2737 III(48) | talente supérieure et les initier dans le commandement avant 2738 VII | pretoriane commissionate, per iniziativa del Lorgna medesimo, in 2739 IV | Fusina e Padova, d'onde si iniziava il loro faticoso pellegrinaggio 2740 VIII(212)| appositamente portativi per innalzare in alcuni punti il livello, 2741 I | per rinfrancarlo nel suo innato spirito conservatore ed 2742 IX | la testa per poterlo bene innescare, quindi si chiudeva la batteria 2743 IX | si colmava di polvere da innesco il focone, se ne spargeva 2744 IX(245) | Innestare le baionette sul fucile.~ 2745 X | Italia e d'Oltremare per innestarli nell'esercito. Alle potenze 2746 V | pezzi e mi spiegò tutte le innovazioni delle nuove artiglierie 2747 II | intralci e di formalità innumerevoli.~Esaminiamo in particolare 2748 V | per essere imbarcati ed inoltrati al Lido per rinforzo occorrente 2749 III | uniforme dal grigio dell'inoperosità della decadenza repubblicana, 2750 VI | decrescenti del polso, assistendo inoperoso ed inutile a questo sfasciarsi, 2751 II | ditta Spazziani, al caso di inosservanza di impegni da parte della 2752 XI | trasportarli questa sera in modo inosservato nel luogo dove il Vela forma 2753 Nota | interesse generale utile per inquadrare la materia particolare dello 2754 I | descriverle, di armarle e d'inquadrarle in centurie; laddove questo 2755 IX | prendere posto. La compagnia inquadrata perdeva da quel momento 2756 VIII | inadatti al servizio, non inquadrati in unità sedentarie ma semplicemente 2757 III | inargentati, quelli dei capitani inquartati dentro un ribordo dorato, 2758 IV | medesime ed ai propri inquilini in un vero stato di abbiezione 2759 III | della loggia ordinato dagli Inquisitorì, ed essa traspare nel continuo 2760 X | piegarsi davanti alla voracità insaziabile dei cassieri dell'esercito 2761 VII | collegata alla pratica degli insegnamenti da lui professati per sette 2762 VII(166) | Collegio di Verona nello insegnamento». (Carteggio del Collegio 2763 III | nazionalità di taluni suoi insegnanti, si prestava anzitutto da 2764 III | mai stati prescritti, mai insegnati dai miei superiori, cui 2765 IX | vada a maggior distanza, si insegnerà ai soldati a premere bene 2766 VII | ma degli altri ancora da inserirsi nel medesimo». E poichè 2767 VIII(206)| si nota in un acquarello inserito nella «Raccolta Gherro» 2768 II | bocche da fuoco dichiarate inservibili, e non erano poche in quel 2769 VIII | strade di maggior transito insidiate dai malviventi, nella sorveglianza 2770 VI | resistere alle continue insidie che si tendevano al Deposito 2771 VII(167) | L'autore dell'opera insigne dal titolo: Del corso delle 2772 IV | adoperati coi modi più soavi ed insinuanti a produrre l'effetto bramato. « 2773 III | Salimbeni».~Un ultimo infine insinuava:~«Il tenente generale Salimbeni 2774 III | 179681. Queste «polizze» insinuavano di diffidare dell'ottuagenario 2775 IV | la sua tesi con cresciuta insistenza e protervia: «Par les piéces 2776 XI | gli ufficiali austriaci insistettero dicendo di aver lettere 2777 VI | insensibili - quando cioè, con l'insofferenza del servizio, crebbero l' 2778 XI | politica, sociale e morale insostenibile, poteva rassomigliarsi ad 2779 V | combinazione non già un miscuglio instabile. Si addivenne così al partito 2780 III(79) | verità, e che quivi pure si installò l'accademia dei Neoterici, 2781 IX | sinistra con il calcio all'insù e davanti, la canna inclinata 2782 VII | fino allora - però in modo insufficiente ed inadeguato - il personale 2783 XI | bancarotta nelle finanze insufficienti a mantenere in vita persino 2784 IV | arte Buonaparte era maestro insuperabile. Il caso di un ufficiale 2785 VI | doveva necessariamente intaccare il patrimonio del passato 2786 VII | profittando delli primi intacchi in un'opera la riducono 2787 | Intanto 2788 VIII | si trasmise pressochè in integro, attraverso le dominazioni 2789 III | trascorreva l'esistenza morale ed intellettuale in tale angusto cerchio 2790 VIII | particolar modo i cannonieri, intendendo con ciò la Serenissima di 2791 II | navi armate, egli doveva intendersi con i Savi agli ordini per 2792 VIII | Con ciò quei terrazzani intendevano piuttosto a liberarsi delle 2793 V(121) | incerti, dimostrò il suo fermo intendimento di cestinarla. (Delib. Senato 2794 I | hanno che a questa cosa intendono, di essere armati ed apparecchiati 2795 III(80) | Logge Muratorie» furono intensificate, nell'estate del 1796, dal 2796 II | che non passa25. Questa intensificò anzi l'opera sua, così da 2797 VI | addestramento continuo ed intenso dei cannonieri; laddove 2798 IX | distanza di circa un passo che intercedeva di solito tra uomo ed uomo. 2799 I | Vailate - per opera dei troppo interessati fautori delle milizie assoldate, 2800 IV | facheux que contraires aux intéréts des deux Republiques, que 2801 III(41) | Comandava allora interinalmente la divisione Serurier.~ 2802 III | lumeggiare la loro posizione interiormente ed esteriormente all'ambiente 2803 IV | dalla Val Sugana, la tappa intermedia dal Milanese e dal Bresciano 2804 VIII | elemento unificatore, da valido intermediario tra le libertà cantonali 2805 IX | all'uopo degli intervalli interposti. Contro la cavalleria si 2806 III | artiglieria, come risulta dagli interrogatori del processo, nei quali 2807 III | inoltre rispondere a tutte le interrogazioni che i detti ufficiali avessero 2808 VIII | per qualche lungo tratto interrotto da fossi, da siepi e da 2809 X | sopravvento ed accompagnò senza interruzione le vicende militari della 2810 II(28) | argomenti di maggior interesse intervenivano nelle deliberazioni, oltre 2811 XI(267) | che non esista pubblica intervenzione, conviene poi che non occulti 2812 X | Cassier moltiplicarono le interviste, per far fronte alle nuove 2813 III | principale di quei moti, intesi «a sovvertire l'attuale 2814 VII | molto chiaro. Rimase però inteso, in tanta indeterminatezza 2815 III | rosette come i capitani, intessute però per intero di solo 2816 IV(86) | La lettera reca la intestazione che segue: Quartier General 2817 V | che ne sapevano tutta l'intima debolezza organica e morale, 2818 IV | classica polenta ed un misero intingolo per companatico, e ciò previo 2819 XI | tollerata. E decadde ed intisichì in questo abbandono come 2820 I | più valeva a risollevare l'intisichito spirito di ventura tra i 2821 VII(191) | libro più precisamente ai intitola come appresso: Doveri delle 2822 III(56) | possono desumere dall'opera intitolata: «Esercito militare e regola 2823 IV(118) | 5a, 6a, 7a, 8a e 9a si intitolavano dal nome dei rispettivi 2824 II | da incontrare attriti ed intoppi ad ogni passo.~Le cose della 2825 III | cervello si erano da tempo intorpiditi nell'esercito della Serenissima 2826 II | interessi contradditori, e l'intralcio con le magistrature civili. 2827 Pre | fatta decrepita, pavida ed intransigente.~Questo dal lato puramente 2828 XI | questa nazione ed il genio intraprendente dei suoi generali lasciano 2829 IV | alternativa di seguire una strada intrapresa di mala voglia, oppure di 2830 VII | rilievi topografici da lui intrapresi nel territorio irriguo del 2831 III | reclutamento più omogeneo, - non intravedesse degli spiragli verso orizzonti 2832 II | molteplici sopravvivenze feudali, intrecci con privilegi oligarchici, 2833 I | erano nel passato così bene intrecciate assieme, da dar vita ad 2834 VIII | ma più che tutto valeva l'intreccio dei vincoli politici, sociali 2835 IX | gli attacchi in terreni intricati e scuri, nel passaggio dei 2836 V | medesimo, una sopravvivenza intristita che il primo soffio di fronda 2837 V | dei soldati permanenti, intristite dall'indisciplina, scheletrite 2838 III | seguito a questa riforma introdotta dallo Stràtico, che compilò 2839 VI | i grandiosi ampliamenti introdotti nell'Arsenale ai tempi dello 2840 III | sic), e venendo perfino introdotto il sospetto che si leggessero 2841 IX | focone. Indi appresso si introduceva nell'anima del pezzo la 2842 VII | truppa. Non possono però introdurvisi gli individui rei di gravi 2843 XI | sforzarono il chiaverino e si introdussero in più di duecento in fortezza, 2844 III | maggiore di battaglia Stràtico, introduttore di considerevoli riforme 2845 VII | travagliatori - derivati dalla introduzione nella truppa quelle figure 2846 VI | prescelto dall'Emo con sagace intuito militare e navale - per 2847 VIII | invalidi. Se ne rammaricava inutilmente il Senato, rilevando il 2848 III | truppa. Molti di questi erano invecchiati nelle scolte sui diruti 2849 VI | valenti nelle meccaniche ed inventori di nuove artiglierie»153. 2850 V | case durante il periodo invernale, e più precisamente dal 2851 III | regola del tre diretta ed inversa - ) Sui primi sei libri 2852 II | il generalissimo tanto invocato non venne a rialzare i depressi 2853 VII | poi fatto rabbrividire, ed invoco provvedimenti per il decoro 2854 I | pace di Bologna (1530), invogliarono le genti già disamorate 2855 VIII | sperdute dell'arcipelago ionico, rendevano assai rare le 2856 I(16) | Memorie di un ottuagenario di IPPOLITO NIEVO.~ 2857 VIII(212)| littorale sia continuamente irregolare per cagione dei corpi estranei 2858 VII | possibile, tanto era grande ed irreparabile la rovina del presente. 2859 VII | intrapresi nel territorio irriguo del Polesine, con il concorso 2860 IV(104) | rappresentava un possedimento isolato della Repubblica al di 2861 VII | stradali in genere, ed in ispecie delle vie del Canale del 2862 IV | sopra, erano oltre a ciò ispezionate ogni bimestre da due dei 2863 VII | lungo e fortunoso viaggio d'ispezione nei domini Veneti di Oltremare, 2864 IX | passato dal generale Stenau».~Ispirandosi a modernità di concetti, « 2865 I | quindi le guerre unicamente ispirate al concetto della difesa 2866 V | che a memoria ed in un istante egli ne ordina i movimenti 2867 VII(185) | Senato del 21 luglio 1785 «istituì inoltre due corpi di travagliatori 2868 VIII | Serenissima stava agonizzando, si istituirono in tumulto gli ultimi campi 2869 IV | compagnie di disciplina istituite nel 1785 per sfollare i 2870 X(257) | Scansadori, magistrati appositi istituiti nel 1376 per provvedere 2871 VIII(219)| 1759, cioè dopo che venne istituito in esso il Collegio Militare 2872 I | fatalmente a medesima ed alle istituzioni militari quella rovina che, 2873 I(13) | Bembo. - Dell'Istoria Veneta. Libro I, pag. 350. 2874 V | giugno e novembre degli Istriani, delle Craine e delle Cernide 2875 VI | convenientemente addestrati ed istruiti; uno stato maggiore insomma 2876 VIII | apparecchiare insomma un buon istrumento di difesa per Venezia e 2877 IX | diventare mirabilmente istrutta».~Le nuove ordinanze conservavano 2878 III | essere da valenti maestri istrutti con ottima disciplina in 2879 VII | un corpo di guastatori, istrutto nella costruzione dei trinceramenti 2880 IX | attentamente il campione (istruttore) e quelli delle due ultime 2881 I | veneta - eredità dell'arte italica del Cinquecento - i soldati 2882 I | della difesa dei dominî italici, prese il sopravvento la 2883 I | vecchio e glorioso Stato italico, l'abbandono, lo scadimento 2884 IV | guarnigioni di terraferma.~Gli itinerari delle nuove reclute erano 2885 VIII(217)| Forte S. Pietro, battaglione Iuva - Chioggia, battaglioni 2886 | ivi 2887 IV | protervia: «Par les piéces ci jontes Vous verrez que les assassinats 2888 VII(171) | Decreto del Senato, 5 ottobre l770. (Delib. Senato Militar.) 2889 VI | era la Tana sopranominata, laboratorio, deposito di cànapi e magazzino 2890 IX | tempi della carica erano laboriosissimi. Al comando di pigliate 2891 III | egli utilmente servito nel laborioso carico di sergente maggiore 2892 III | un bottone ed un'asola (laccio) di seta nera. I capitani 2893 VII(181) | del fiume Kerka nella zona lacustre di Prokljan e di Sebenico. ( 2894 VI | ghiacci al margine della laguna e nei canali navigabili, 2895 VI | cioè scuola o associazione laica, sotto la protezione della 2896 III(48) | civili, le quali vennero laicizzate a Venezia per opera di Gasparo 2897 IX | verso il lato sinistro e lama verticale e di piatto».~ 2898 V | qualche soldato francese lamentarsi di questo (così lo chiamano) 2899 VIII | occupasse della materia e se ne lamentasse oltremodo il difetto200. 2900 III | esercito. Fino dal 1764 si lamentava infatti dal Savio alla Scrittura, 2901 X(255) | merci; metalli, legname, lana, cotone etc, (Martini - 2902 VIII | spettava un certo numero di lance spezzate costituenti una 2903 X | 1718 e varata nel 1770; per lanciare in mare tra il 1717 ed il 2904 X | era già stata audacemente lanciata all'aria dallo stesso generale 2905 VI | volte il nemico su 61 colpi lanciati. Il porto di Trapani - prescelto 2906 VI | cavalletto, fucili e carabine, lancio delle bombe e maneggio della 2907 I | landwehr veneta principiò a languire ed a morire16.~Nella Dalmazia 2908 II | occorre sia tolto da quel languore e miseria in cui presentemente 2909 XI | grandiosa della statua di Laocoonte, paralizzata dai molteplici 2910 | laonde 2911 III(80) | del 1796, dal Salicati. (LAPORTE - Souvenir d'un emigré - 2912 III | dell'esercito, mercè una larga applicazione del sistema 2913 I | Serenissima aveva fatto larghe concessioni per rinfrancarlo 2914 I | oligarchici veneti, l'èsca dei largheggiati premi, il miraggio delle 2915 I | Serenissima, fatta vegliarda, largheggiò per troppa debolezza in 2916 I | autonomie di Poglizza, col largire nuovi privilegi, decime, 2917 IV | polenta, una secchia di larice cerchiata ed una tavola 2918 XI | Adige traversando la città e lasciando guarnigioni sugli stessi, 2919 III | militare della Repubblica lasciarono traccia oltre al rogo dei 2920 VIII(217)| vedano le preziose cartelle lasciate da G. B. Cavedalis, ministro 2921 IX | senza vento la bandiera si lasciava «a drappo volante», nei 2922 IX | ciascuna fila si spostavano lateralmente ed entravano nella distanza 2923 VI | oculare - nel veder da tutti i lati cadere fulminanti le nostre 2924 IV | vergognosamente si erano date alla latitanza.~Così uscirono gli Schiavoni 2925 I | carta piccola da lettere lattesina, 2000 penne, 3000 bolini 2926 IV | veneziani non erano quindi molto lauti. Invano i Savi alla Scrittura 2927 III | dai guanti di pelle gialla lavabile, dagli stivali di bulgaro 2928 VIII | Cavernago, di Vercurago, Lavalto, Sorta, Villadoda, Cividale, 2929 IV | Cinquecento - ben sicura di questo lealismo e di questa fede, il cui 2930 II | persone - -salvo l'intervallo legale nella rielezione - quando 2931 I | dell'interesse, con quei legami di amorevolezza che suscitano 2932 XI | dimentica dell'eredità legatale dall'Alviano - che nelle 2933 II | industriale che avrebbe legato il nome della Serenissima 2934 VII | ingegneri militari veneti, esso legava il suo nome ad un'opera 2935 VIII | riguardo, le genti entravano di leggeri in una tal specie di convinzione 2936 III | introdotto il sospetto che si leggessero quelle ancora di Niccolò 2937 IV | segnalare i disertori, si leggevano gli ordini, si dava una 2938 V | non eravi che artiglieria leggiera. Abbondano di pezzi da 8 2939 I | il vigore delle colonie legionarie di Roma. Anzitutto, quella 2940 III(49) | insegna principale della legione. Nella milizia moderna si 2941 IX | vento si prendeva «il canto (lembo) pendente del drappo e con 2942 X | di essersi apparecchiato lentamente e di proposito alla rovina, 2943 III | Turco, dalle crociate a Lepanto e da Candia in Morea, vigilando 2944 VIII(228)| Vergoraz, Narenta, Brazza, Lesina, Curzola, Risano, Perasto, 2945 X | materiali, al governo della lésina, al metodico rifiuto dei 2946 X | Acquisgrana il governo della lèsina riprese di bel nuovo il 2947 II | falle con sacrifizi e con lesinerie le quali finirono per annientare 2948 VIII(226)| Corfù, Guino, Lestimo, Lazzaretto, Butrinto, Potamò, 2949 III | consumavano il loro tempo con la lettura di romanzi e di libri oltramontani, 2950 V | condottieri, lodando sopra tutto e levando al cielo il merito di Buonaparte. 2951 VII | dalla Dalmazia alle terre Levantine, le tinte del rapporto Moser 2952 IV | compagnia (di leva) e spedito in Levanto per anni sei in figura di 2953 I | reggimenti di Oltremarini - levati in origine per servire sulle 2954 V | un esercito dell'avvenire levato dalla nazione e per la nazione, 2955 I | di Santa Barbara, da cui levavansi i cannonieri dell'esercito 2956 VIII | o risultati delle nuove leve, i cassi o congedati per 2957 VIII | si contava Santa Maura (Levkàs) cui pendevano di continuo 2958 X(255) | grosse cioè a Kg. 476,998; la libbra grossa di 12 oncie corrispondeva 2959 III | oltremarini, del noto patrizio liberale Zorzi Pisani - e della fiscalità 2960 III | principi delle nuove dottrine liberali, e «di restituire alfine 2961 IX | cavalieri potevano introdursi liberamente in questi spazi senza toccarsi 2962 IV | inoltre desiderabile, per liberare il soldato dall'obbligo 2963 VII | dall'esercito, e la cura di liberarnelo al possibile primeggiava 2964 VIII | intendevano piuttosto a liberarsi delle guarnigioni che dell' 2965 I | colorire codeste teorie di liberismo militare con le tinte più 2966 IV(88) | Republique de Venise (1780-1797). Librairie Académique Perrin, Paris, 2967 III | la notazione speciale sul libro-registro del servizio - della quale 2968 V | prometteva oltre a ciò una licenza di almeno un mese all'anno, 2969 III | castigo, si abusò di licenze per stare lontano dal proprio 2970 III | turno ogni anno con i nuovi licenziati dall'istituto veronese.~ 2971 VIII | parere doversi armare i lidi di Venezia212, specie i 2972 VIII | da un riparto all'altro (Lido-Padova-Zara), quanto da convenienze 2973 I | ed adescarlo a servire, lietamente ed in buon numero, nella 2974 I(2) | di generale riunione di liete brigate e da galanti ritrovi.~ 2975 III | dell'8 agosto. E Buonaparte lieto delle riportate vittorie 2976 VI | amministrativo; còmpito non lieve facile quando si pensi 2977 XI | cominciano a produrre non lievi conseguenze. Già ho rassegnato 2978 V | antico ordine delle cose, ligie ai patrizi ed al clero, 2979 XI | recenti sconfitte patite nella Liguria e nel Milanese, e prometteva 2980 VI | Santa Barbara soltanto il limitato tempo che le giornaliere 2981 IV | questi moti, perchè essa si limitava al controllo delle cifre 2982 VII | allora comandato che sui lindi specchi dei Piedilista, 2983 I | individualità più piena, lineamenti più decisi e sicuri da organismo 2984 IX | stampato in entrambe le lingue italiana ed illirica, due 2985 X | fronteggiarle, dopo di avere liquidato l'esercito e la flotta convenne 2986 X | morire da quando decretò la liquidazione dei propri armamenti. «Va 2987 III | degli ufficiali veneti era liscia, con due bucali (riccioli), 2988 III | capitani di un pomo di metallo liscio dorato: i bastoni degli 2989 III | polizze di scansi, ossia liste di deconto individuale, 2990 XI | ritrarsi nel Tirolo, col livido in volto per le recenti 2991 IV | tra queste due nazioni il livore e lo spirito di vendetta. 2992 X | porti franchi di Trieste, di Livorno, di Ancona e di Sinigaglia 2993 VIII(226)| Cefalonia, Argastoli, Cottoleo, Lixuri, Fortezza, Asso, Teachi, 2994 VI(148) | Angelo Emo, in data dell'll ottobre 1785.~ 2995 IV | funzionari delle tesorerie locali, impegnando a tal'uopo le 2996 II(39) | Celebrata locanda al tempo della Veneta Repubblica, 2997 II | servita per quella sera dal locandier alle Due Torri39, essendo 2998 V | coraggio dei loro condottieri, lodando sopra tutto e levando al 2999 IV | reggimento n. VII del colonnello Lòdoli - reggimento n. VIII del 3000 I(13) | Veneta. Libro I, pag. 350. Lodovico Mostardi. - Storia di Verona 3001 VIII | aides majors généreaux des logis220.~Poche parole rimangono 3002 IV | sfibrante e prolungato che li logorava gli elementi più torbidi 3003 VI | comunque, con le loro vecchie e logore armi il deposito dell'Arsenale. 3004 XI | di preparare delle armi lògore e spuntate; fidava palesemente 3005 V | aventi i loro vestiti affatto lògori e coi gomiti fuori.~«La 3006 V | cadere la Repubblica come un lògoro e vecchio castello di carte


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License