Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

                                                            grassetto = Testo principale
     Capo                                                   grigio = Testo di commento
3007 XI | retrocedessero perciò a Loman, ma gli ufficiali austriaci 3008 I | incettare, coi Toscani e Lombardi, anche gli Svizzeri, gli 3009 XI | menzognero zeffiro che veniva di Lombardia crebbe d'un colpo d'audacia 3010 IV | Mantova e le giornate di Lonato e Castiglione i fanti oltremarini, 3011 III | da rendere necessaria una longevità pressochè biblica per raggiungerla. 3012 IV | cupo rombo della tempesta lontana, venne il guizzo della folgore.~ 3013 X | esercito. Alle potenze più lontane offrì in pegno la dichiarazione 3014 III | abusò di licenze per stare lontano dal proprio reggimento, 3015 Pre | sono pur sempre anche i più loquaci e papirofili, perchè appunto 3016 VI | dall'alto al basso, di loriche, di elmi, di spade, di archibugi 3017 IV | esercitate assai spesso da loschi personaggi, nelle quali 3018 II | sapiente Repubblica, ridotta a lottare indarno contro la morte 3019 II | Serenissima entro 14 anni, in lotti proporzionali, le artiglierie 3020 IV | comperare il grasso, il lucido per le scarpe e perfino 3021 IV | moneta; ciò che costituiva il lucro di tali operazioni.~ ~*~* *~ ~ 3022 VI | piccola e modesta profferta se lumeggia il patriottismo dei bravi 3023 III | qualche cenno che valga a lumeggiare la loro posizione interiormente 3024 II | si possano ritrarre quei lumi e direzioni che valghino 3025 III | eziandio in quello più vasto e luminoso della storia militare italiana.~ 3026 I | Svizzeri, gli Olandesi, i Luneburghesi ed i Francesi; di guisa 3027 VIII | in forza del trattato di Luneville nel marzo 1801; Castel Vecchio 3028 VII | Dixon, contrariato dalle lungaggini e dalle oscitanze verso 3029 I | spirito di ventura - e le lunghe paci, lo asfissiarono e 3030 VIII | Barican, Sola, Brambat, Lurano, San Gervasio, Romano e 3031 X | armi aveva pur fatto passi lusinghieri e decisi.~Ora i buoni propositi 3032 VI | tuttavia soddisfacente e lusinghiero se si considerano le critiche 3033 I | ben concedersi anche il lusso di comperare i soldati di 3034 III(48) | Francia ai tempi del maggior lustro militare del regno di Luigi 3035 | m' 3036 VIII(228)| Duares, Imoschi, Sista, Macarsca, Vergoraz, Narenta, Brazza, 3037 I | politico e militare di Nicolò Macchiavelli, che volle l'istituto delle 3038 III | quelle ancora di Niccolò Macchiavello»74.~Gli ufficiali modernisti 3039 XI | opprimente di un immenso macchinario di pubblici poteri.~In questi 3040 IV | trasportare colà i buoi da macello (manzi) dalle province d' 3041 VIII | guardata da un pugno di soldati macilenti per i miasmi dell'acquitrino 3042 XI | lungo la grande ed ampia via maestra, come assai spesso si notano 3043 VI | le cui pareti erano tutte maestrevolmente guernite, dall'alto al basso, 3044 III | fortuna di essere da valenti maestri istrutti con ottima disciplina 3045 V | così bene a nascondere le magagne della Serenissima, nel 1701, 3046 V | stretto indispensabile, o magari sopprimendoli, il passo 3047 VIII(213)| con 144,959 abitanti in maggioranza Greci.~ 3048 VIII | stessi rappresentanti ed i maggiorenti delle terre. Così, con fine 3049 IX | più in fuori appoggiando maggiormente il calcio alla coscia per 3050 III(48) | anquérir.Tale opera si era già magnificamente affermata in Francia ai 3051 I | comuni, e questo primo e magnifico esempio di landwehr veneta 3052 Pre | Ayez les choses de première main;~puisez à la source!....~ ~( 3053 VIII(228)| Castelnuovo, Suttorina, Budua, Maini.~ 3054 III | metterli a dover, nel quale malagevole incontro per 18 ore sostenne 3055 II | di Verona «i pezzi così malandati, i letti (affusti) «così 3056 I | quali emanavano miasmi e malaria.~ ~ ~ ~ 3057 V | delle collettività fiacche e malate. Alle prime novelle della 3058 III | Repubblica, le ferite, le malattie sofferte a motivo del contagio, 3059 VI | concedevano, ed anche questo di malavoglia o facendosi surrogare dai 3060 VIII(229)| Peschiera, Castelnuovo, Malcesine, Mozzecane, Ossenigo, Tormini, 3061 VIII | ondata di postulanti e di malcontenti venne a rifluire alle unità 3062 II | dichiarava infatti al Doge che il malessere dell'esercito dipendeva 3063 V | strumento inutile a medesimo, maleviso ai novatori come un'arma 3064 | malgrado 3065 IV | pour eviter des plus grands malheurs, ainsi facheux que contraires 3066 VIII | altalena di «bona mixta malis» delle guarnigioni degli 3067 VII | danni medesimi portati dalla malizia degli uomini e per difetto 3068 IV | Esclavons une animosité que des malveillaux, sans doute, se plaisent 3069 XI | balocco rifiutatogli dalla mamma severa.~Dopo le razioni, 3070 VII | avviene di tutto questo. Manca il ponte che traversa il 3071 I | 1312 soldati oltremarini mancanti, su 3449 che dovevano essere 3072 VII | comando nulla verrebbe a mancare, tanto per muovere la truppa 3073 II | veneta della guerra, non mancarono di levare la loro voce contro 3074 VII | ingegneri militari veneti non mancava, almeno alle apparenze. 3075 IX | versava la polvere in canna mandandole dietro la carta, e si intasava 3076 III | disposizione degli uffiziali e li manderà in parata - ) Farà passare 3077 II | Nobile Teatro ed il vescovo mandò il suo nome a casa Zorzi»40.~ ~ ~ ~ 3078 VIII(226)| Lazzaretto, Butrinto, Potamò, Manduchio, Parga, Paxo, S. Maura, 3079 VIII | nondimeno a rendere l'arma maneggevole, usa alle fatiche e bene 3080 II | che se fosse occorso di maneggiarne taluno non si saprebbe come 3081 VII | vengono difese le une e maneggiate le altre da destro e robusto 3082 III | equipaggio di detta nave si maneggiò egli presso i comandanti 3083 III | di pelle nera lucida, dai manichini di buona tela batista, dai 3084 II | delle formalità proprie del manierismo incipriato del tempo.~Di 3085 IV | breve sosta in quell'antico maniero, le reclute destinate a 3086 II | procacciandosi nell'industria manifatturiera quel nome che si è tramandato 3087 III(49) | Il nome di alfiere deriva manifestamente dal latino aquilifer, titolo 3088 V | rinnovamento prossimo non potevano manifestarsi - anche agli occhi dei più 3089 III | compagnia - in tutte le manifestazioni amministrative; ciò che 3090 VI | alla porta da mare - segno manifesto della corruzione e della 3091 VI | invece custodito da un altro manipolo di cannonieri e di schiavoni, 3092 II(30) | Bongion e Maniva.~ 3093 V | quanto mai spedito il loro manneggio durante l'azione, sì volendo 3094 III | oltre ad esperimenti sulle manopere di forza e relativi comandi, 3095 III | collarino e di balzanelle, o manopole, pure di panno bianco, adorno 3096 VIII | veneta da battaglia leggera e manovriera ed il riformatore del regolamento 3097 IX | anzitutto di rendere più agili e manovriere le forme tattiche della 3098 V | conservatori. Sicchè le riafferme mantenendo alle armi un certo numero 3099 X | a 2,845,481 ducati e si mantennero a questo livello per tutto 3100 VIII | sedentarie ma semplicemente mantenuti a ruolo e stipendio con 3101 IV | era fornito dallo Stato e mantenuto dai comandanti di compagnia, 3102 VIII | salvezza di tutti, per il mantien di quell'arma»197.~A squadriglie, 3103 VII | del tracciamento e della manutenzione della viabilità sulle frontiere 3104 IV | colà i buoi da macello (manzi) dalle province d'oltremare. 3105 VIII(212)| relazione sono allegate alcune mappe ed i disegni delle pompe 3106 III | in pubblici bastimenti in mar.~«Imbarcato sopra la nave 3107 XI | dalli ricercati fucili le marche in essi impresse del territorio 3108 IV | di questi reggimenti era marchiato a caratteri romani sui grossi 3109 I | della decrepitezza ed il marchio più profondo della dissoluzione.~ 3110 V | fino al capitano incluso, marciano a piedi alla testa dei loro 3111 V | truppa agguerrita, capace di marciar subito tutta unita e direttamente 3112 X | E tutto ciò per lasciar marcire sugli squeri (cantieri) 3113 XI | adunque a scomparire sotto una marèa montante di contraddizioni 3114 V | Bergamasco, sorpresi dalla mareggiata giacobina nelle loro campagne 3115 VIII | scuderia) selleri, forier e marescalco, che non fanno servizio...» 3116 II | furier. Il legno era pronto a Marghera, con quattro cavalli ed 3117 X | negò ai propri soldati e marinai il necessario per affilare 3118 III | esotica in un esercito a base marinaresca come era quello della Serenissima, 3119 VI | lavoro e di altri attrezzi marinareschi, governato dagli appositi 3120 I | riguardi dovuti in uno Stato marinaresco e repubblicano alla libertà 3121 VI | degli istituti militari e marinari.~Nel seguente anno 1785 3122 IV | reggimento n. XII del colonnello Marino Stamula - reggimento n. 3123 VI(149) | Angelo Emo» in Rivista marittima, Semestre 1907.~ 3124 III | Levante il sergente-generale Maroti, con i sergenti maggiori 3125 I | mercenarismo, tratto fuori dal martellare delle passioni partigiane 3126 IV | vestiario oberate ed il martello delle cariche superiori 3127 XI | ribellarsi al tormento del martirologio, senza fede per trovare 3128 V | superstite in questi illusi, la maschia e vigorosa fondazione di 3129 III | gerarchica verso la grande e massiccia sua base. Gli ufficiali 3130 III | ancora contaminata dalle massime di libertà che vien fatto 3131 VII | di critica non regge. Al massimo i travagliatori veneti potevano 3132 I | che le truppe del generale Massona fossero ammesse in città, 3133 III(77) | repressione delle logge massoniche in terraferma, si veda: 3134 II | Consideriamo ora un poco questa mastodontica macchina burocratica in 3135 X | con sicurezza un organismo mastodontico di consorterie, lento e 3136 VI(157) | mesi ed erano incaricati materialmente della custodia e della polizia 3137 Pre | appunto sono i meno attivi e materiati di fatti.~E questi documenti 3138 VI | così si doveva, oltre alle materie teoriche di cui sopra, « 3139 IV | che batteva la diana ogni mattina all'alba, cominciava il 3140 VI | sopraintendenza di un ministro di età matura»154.~Altri operai - pure 3141 XI | l'estrema ora che stava maturando. La speranza, dopo tutto, 3142 XI | in rovina ed il nuovo che maturava, ad onta delle volontà dei 3143 Pre | source!....~ ~(La Bruyère.- Maximes)~ ~Il presente studio non 3144 VI | prodotto uomini valenti nelle meccaniche ed inventori di nuove artiglierie»153. 3145 III | passiamo al rovescio della medaglia. Le punizioni degli ufficiali 3146 III | agli ufficiali anche delle medaglie d'oro, con l'impronta del 3147 VI | e condotto da ufficiali medesimamente prescelti tra le maestranze. 3148 III(79) | nuove scienze fisiche e medicali.~ 3149 V | statura è al disotto della mediocre, viso scarno e pallido, 3150 X | convocò, «una conferenza per meditare e far suggerire quei sollievi 3151 XI | qualificarsi opera vana, purchè si mediti sulle circostanze che hanno 3152 I | medesimi sotto il velo grigio e melanconico del tramonto.~Il generale 3153 V | una concione diventata poi memoranda134.~Il partito militare 3154 V | strada ad una nuova serie di memorande imprese, se la Repubblica 3155 Nota | Torino, Roux edit.~A. Meneghelli. - Vita di Angelo Emo. - 3156 IV | del Bergamasco.~La paga mensile era di 31 lire venete95 - 3157 VII | era ben lungi ancora dalla mente dei governanti veneti nel 3158 IX | della spada «dirimpetto al mento, alla distanza di un palmo, 3159 VI | Angelo Emo.~Occorre perciò menzionare a questo punto i progressi 3160 X | stabilimento durante il menzionato periodo di oltre sessant' 3161 XI | gli Austriaci, quando il menzognero zeffiro che veniva di Lombardia 3162 X | servizi della compagnia mercantil dello Spazziani, le ferriere 3163 I | rifiuti di pressocchè tutti i mercati d'uomini d'armi d'Europa 3164 IV | fuggiaschi e condurli senza mercede alcuna alle pubbliche forze, 3165 III | Il prevalente carattere mercenario delle milizie venete aveva 3166 I | col tempo e diventato un mercimonio tra le mani venali degli 3167 II | diario - partì da Venezia un mercoledì dopo pranzo del luglio 1787, 3168 V | ruoli ben preparati dai merighi, o capi plotoni delle cerne, 3169 VII | occasione insomma per bene meritare del pubblico benessere.~ 3170 VII | o indisciplinati, o che meritassero almeno due anni di correzione. 3171 III | occuparsene il Foscolo. Meritevoli di nota in questo periodo 3172 III | sporadica all'ombra delle torri merlate del castello Scaligero di 3173 VIII | piloni del classico ponte e merlature, opere deturpate anch'esse 3174 I | Serenissima. All'udire i dolenti messaggi del Foscarini, l'accolta 3175 IV | un potere oramai morituro messi così duramente alla porta, 3176 IV(86) | General de Veronne, le 20 Messidor de l'An IX de la Republique 3177 VI | disamore alle armi, ed il mestierantismo militare attecchì su questo 3178 IV(93) | anno 1785. Filza 118. Tra i mestieri infami era compreso quello 3179 X(255) | la più parte delle merci; metalli, legname, lana, cotone etc, ( 3180 IV | chiusi sul davanti da bottoni metallici fin sotto alla cravatta; 3181 II | si riferiva l'industria metallurgica della Bresciana e del Bergamasco, 3182 VI | somministrate dagli stabilimenti metallurgici della Bresciana.~Infine, 3183 X | Bergamasco, del Salodiano, mettendo a contributo i servizi della 3184 IX | verso destra, in guisa da «metterlo a mezzo profilo». Così si 3185 II | passo.~Le cose della guerra mettevano capo al Collegio, ossia 3186 III | Staccherà la marcia per mezze-divisioni in fianco, e si ridurrà 3187 VIII | scandaloso costume delle mezze-paghe, che manteneva a spese del 3188 III | sinistra in avanti, per mezzo-battaglione, l'altro che le divisioni 3189 IV | con solennità intorno al mezzodì, tutta la truppa prendeva 3190 VII | della commiserazione ed i mezzucci assai più facili delle decisioni 3191 III(51) | ordine dell'Ecc.mo signor Michele Morosini, Kav. Savio di 3192 III | italiani, come il capitanio Michiel Antonio Gosetti ha sempre 3193 VIII(217)| Chioggia, battaglioni Mida, Michieli e Bortoluzzi - Bròndolo, 3194 VIII(217)| Chioggia, battaglioni Mida, Michieli e Bortoluzzi - 3195 IV | de commettre envers les miens, finissent. Le général Rampon, 3196 III(48) | caposaldo per i progettati miglioramenti do introdursi nell'esercito 3197 VI | reggimento crebbe di forza e migliorò d'assetto. L'istituzione 3198 VII | unitamente al tenente colonnello Milanovich, prestavano la loro opera 3199 VI | spiccato carattere religioso militante. Dopo il 1570 la confraternita 3200 XI | dissipazione del pubblico danaro, militarmente un istituto incapace di 3201 | mille 3202 I | al vincitore di Dego, di Millesimo e del ponte di Lodi, furono 3203 V | precedenti. La Serenissima era minacciata questa volta da un lato 3204 VIII | per la difesa delle lagune minacciate dagli eserciti di Francia. 3205 III | classificazione inferiore alla minima ritenuta necessaria per 3206 I | sull'Adige,avvertendo che le minime rimostranze che si imaginassero 3207 XI | duecento in fortezza, senza il minimo sconcerto» (sic).~Così cominciò 3208 VIII(233)| nell'esercizio del loro ministero da qualche pattuglia di 3209 IV | Sinj, Matutinovich, Craina, Minotto, Rado, Macedonia, Dandria 3210 III | scelta - era infatti assai minuta, abbenchè non scevra di 3211 IV | delle nuove reclute erano minutamente stabiliti nei capitolati 3212 III | candele ardenti ad uso delle minute artiglierie, le spolette 3213 III | fossero rare, lo attestano le minuziose cure con cui l'Ordinanza 3214 IX | questo oggetto da prendere di mira, il soldato farà cadere 3215 II | quindi corrisposto in modo mirabile alle esigenze economiche 3216 IX | potrà, con esso, diventare mirabilmente istrutta».~Le nuove ordinanze 3217 I | dei largheggiati premi, il miraggio delle accumulate ricchezze, 3218 V | amalgama; il secondo partito mirava invece decisamente a soppiantare 3219 IV | segno da raccolta nelle mischie navali più aspre e serrate. 3220 V | combinazione non già un miscuglio instabile. Si addivenne 3221 VII | cui quartiere è però così miserabile che opprime lo spirito entrando 3222 X | impero coloniale scomparso miseramente: di questo ormai non rimanevano 3223 XI | transazione vergognosa, stava nel miserando stato di esaurimento militare 3224 IV | le compagnie dei capitani Missevich e Valerio, «le quali venute 3225 II | della giustizia, con il missier grande, o capo della polizia 3226 III | una rosetta, o coccarda, mista d'oro e di seta azzurra, 3227 VI | ed infine le matematiche miste, «quali sono adatte al matematico 3228 IV | turchesca, cedevano ora misteriosamente terreno come pressati dall' 3229 I | prodigato per un vincolo mistico e positivo insieme - quello 3230 XI(271) | combinare questa indecorosa mistificazione si erano accordati insieme 3231 XI | umiliazioni e di queste mistificazioni, patite con eguale improntitudine 3232 VIII | un largo innesto nei più miti cavalleggeri Dalmati e Croati. 3233 IV | o pagliericci, vennero a mitigare la durezza di queste vita 3234 III | allora con alcune volate di mitraglia, e si trovò comoda scusa 3235 VIII | necessaria altalena di «bona mixta malis» delle guarnigioni 3236 IX | eccettuavano da questa regola mnemonica i comandi per i fuochi e 3237 II | incaricati di sorvegliarlo a mo' dei commissari della Repubblica 3238 IV | operazione contro l'esercito mobile degli Austriaci e contro 3239 VIII | esplicavano anzitutto nei servizi mobili, cioè nella perlustrazione 3240 Nota | 1 ottobre 1894.~F. Nani Mocenico - Giacomo Nani - Memorie 3241 III | amministrazione, seguendo la moda del tempo anche nell'esercito 3242 VIII | revisione di processo221.~Le modalità di tali piedilista erano 3243 VI | mercantile Spazziani. Erano 24 modelli diversi di cannoni, tra 3244 II | ferrivecchi, la benefica influenza moderatrice del generale in capo sulle 3245 II | industria di Stato meglio che moderni.~L'industria militare privata 3246 III | Macchiavello»74.~Gli ufficiali modernisti vennero sfrattati dal Collegio 3247 IX | generale Stenau».~Ispirandosi a modernità di concetti, «come si deve» 3248 VI | volatili»164.~La piccola e modesta profferta se lumeggia il 3249 III | surrogandoli con i più modesti e comuni dell'anzianità 3250 XI | sovra a' suoi cigli dei modestissimi fiori che sfuggono alla 3251 IV | che ora ha di spendere la mòdica sua paga in una bettola, 3252 VIII | però questo diritto andò modificandosi e si trasformò, sul finire 3253 I | milizie venete di ventura, modificate e migliorate nel senso di 3254 I | a grado a grado, si era modificato e quasi plasmato sotto il 3255 V | pericolo.~«Non sarà però molesto a V. E. - scriveva l'Ottolini 3256 III | quelle redatte dal generale Molin (1695).~Nella pratica delle 3257 II | nei pubblici affari. La molteplicità degli uffici burocratici 3258 X | danaro ed il Savio Cassier moltiplicarono le interviste, per far fronte 3259 V | dall'epoca - la sua aperta e moltiplicata confinazione esigendo talora 3260 XI | della ditta Vivante - che moltiplicava le sue filiali - danaro 3261 IV | delle risse tra i soldati moltiplicavano a dismisura i posti di guardia. 3262 VIII | la cui pena era sospesa momentaneamente per revisione di processo221.~ 3263 IV | bianchetto) per tenere monde e pulite le buffetterie 3264 VI | vedere in qualunque parte del mondo»156.~ ~*~* *~ ~Il magistrato 3265 IX | visita delle armi e delle monizioni.~ ~*~* *~ ~Tale fu la riforma 3266 II | alternatamente, o una carica monopolizzata dalle medesime persone - - 3267 VI | sgretolandosi come sotto le percosse monotone ed uniformi di un mare ondoso 3268 IV | medesima ora.~Restava la grigia monotonia della vita di caserma. Con 3269 XI | scomparire sotto una marèa montante di contraddizioni tristi 3270 II | da Giovanni Battista Del Monte (1592).~Il Savio alla scrittura ( 3271 VIII(229)| Chioggia, Padova, Vicenza, Montebello, Bassano, Verona, Peschiera, 3272 VIII(229)| Caldiero, Valeggio, Legnago, Monzambano, Cadecapri, Salò, Desenzano, 3273 I | prestigio e dava affidamento di moralità grande, laddove i soldati 3274 VI | reintegrarlo in alcuna guisa, e mordere dentro l'eredità del deposito 3275 VI | il canto del cigno della morente grandezza militare e navale 3276 VI | assistere a questa lenta morìa delle armi veneziane, registrandone 3277 X | diedero il tracollo alla moribonda milizia veneta. Il bilancio 3278 III | della Repubblica oramai moritura, ma eziandio in quello più 3279 IV | rappresentanti di un potere oramai morituro messi così duramente alla 3280 V | tesi mentre la Repubblica moriva. Le novelle di Francia, 3281 VI | quindi appresso anche un mortaio da 200. Al comando dell' 3282 VI | colubrine, 4 di petrieri, 13 di mortaj, 3 di obusieri, 3 di obizzi; 3283 VI(158) | 14 B. - 12 B - 6 B. - 1 B.Mortari: 1000 B - 1000 F - 500 B - 3284 III | erano temprati ai miasmi mortiferi Prevesa, di Vonizza e 3285 VI | e navale dei Veneziani. Morto questi, il marzo 1792, 3286 I(13) | Libro I, pag. 350. Lodovico Mostardi. - Storia di Verona dall' 3287 VIII(223)| capitani passare alla banca per mostrare le compagnie piene». GRASSI - 3288 V | canzoni repubblicane, e mi si mostrarono persuasi della capacità 3289 VII | travagliatori quei soldati che si mostrassero di mal costume, o indisciplinati, 3290 III(71) | diversità dei mostrini (mostreggiature) comunemente usato, il Senato 3291 I | craicinich. Ma per gli stessi motivi dianzi esposti, esse erano 3292 III | disseminate».~Tale sospetto motivò un'inchiesta, eseguita dal 3293 IX | fucile, perchè ogni piccolo moto può alterare la direzione 3294 XI | questa atrofìa degli organi motori dell'amministrazione di 3295 X | militari.~ ~Anche l'energia motrice di ogni organismo sociale, 3296 IX | vigore ogni tempo di una mozione restando poi immobili da 3297 IX | compievano per divisioni, mozze divisioni, per file ed anche 3298 VI | formati da una doppia riga di mucchi di sabbia... bagnata e rinchiusa 3299 | multa 3300 II | erano comminate penalità e multe alla ditta Spazziani, al 3301 II | sopravvivenze del passato - era così multiforme e farraginosa da incontrare 3302 VI | origine, erano così ricche di multiformi e fecondi atteggiamenti 3303 VIII | individuali e collettive delle municipalità dalmate e le cointeressava 3304 I | repubbliche marinare e nei municipi liberi. Infine, il difetto 3305 IV | pallasch degli Imperiali - munita di un'impugnatura a più 3306 VI | due zattere o galleggianti munite di un grosso cannone da 3307 IV | regola - costituenti il munizionamento del fante italiano erano 3308 XI | opportuno di richiamare il munizioniere del territorio ed il Vela, 3309 III | delle artiglierie navali, murali e campali - 10°) Quale è 3310 VIII(217)| Alga, compagnia Zanchì - Murano, 14 compagnie di Italiani - 3311 VIII | detto trattato; e la cinta murata con le numerose porte, cortine 3312 III | scoperse una loggia di Liberi Muratori, fondata da Giovambattista 3313 III | allontanato»75. A questa loggia «muratoria» militare deve avere partecipato 3314 VIII | nei fossi acquei e nelle mure dal colonnello Lorgna - 3315 IV | esposte alle incursioni musulmane, la difesa delle teste di 3316 III | molto simili, ad onta dei mutati tempi, si procura di far 3317 III | capitolo - per quanto assai mutato nel decoro guerresco - dell' 3318 IV | nell'anno~1794106:~ ~ ~ ~~~MUTE~~~~GUARDIE E PORTE~~~~Capi-tani~~~~ 3319 | N 3320 VIII(217)| della Polvere, battaglione Nachich - S. Giorgio in Alga, compagnia 3321 V(136) | specialmente il volume di Filippo Nani-Mocenigo ricordato più sopra.~ 3322 Pre | documentazione delle guerre napoleoniche che ci viene d'oltre Alpe, 3323 Nota | del suo tempo. - Venezia. Naratovich, 1899.~~  ~ 3324 VIII(228)| Sista, Macarsca, Vergoraz, Narenta, Brazza, Lesina, Curzola, 3325 V | aveva servito così bene a nascondere le magagne della Serenissima, 3326 X | sempre per quanta rovina nascondesse nell'interno - ed il fratto 3327 V | degli ordini di queste - nate in tempi non meno travagliati 3328 VIII | alla luce del sole come nati-morti.~ ~*~* *~ ~Il riparto militare 3329 IV | che dimentichino la loro nativa semplicità e contraggano 3330 III | passate sotto i Turchi, i naufragi patiti e la perdita degli 3331 VI | architettura civile e militare, la nautica e la geografia»144.~E poichè 3332 VI | da esso si ergeva il real naviglio del Bucintoro, che una volta 3333 VIII | guarnigioni degli eserciti a base nazionale. Pochi erano invece i corpi 3334 IX | propizia per compiere le necessarie esperienze della riforma 3335 IV | facendoci intendere che era necessitato di occuparsi di altri affari, 3336 VIII(212)| catena di corpi i quali negano l'ingresso alle acque salse 3337 II | al suo lavoro, o lento o negativo, quello più proficuo delle 3338 IV | qualsivoglia tempo e modo negletto il fermo di qualche disertore, 3339 X | Al caso concreto, Venezia negò ai propri soldati e marinai 3340 VI(164) | pesca e 9 pieleghe ad uso di negozio di legna».Le pieleghe erano 3341 VIII | forte di San Pietro dei Nembi sotto Zara, un altro quello 3342 VII | la truppa contro l'oste nemica che per assicurarle una 3343 III(79) | installò l'accademia dei Neoterici, cioè dei seguaci delle 3344 XI | nonna passa di soppiatto al nepotino capriccioso un balocco rifiutatogli 3345 VII | metà del vestito di velluto nero, dragona d'oro alla spala, 3346 II | bella posta per troncare i nervi ad ogni energia. Il Savio 3347 I | di una enorme camicia da Nesso. Le angustie finanziarie 3348 | nessuna 3349 VIII | carica.~Con la visione oramai netta e precisa della patria violentata 3350 VI(147) | gli sciabecchi Cupido e Nettuno si aggiunsero alle sopra 3351 VII | subentrava, il Senato continuò a nicchiare, ad onta che le istanze 3352 I(16) | ottuagenario di IPPOLITO NIEVO.~ 3353 III | ancora proclamava:~«Governo, ve fidè del generale Salimbeni, 3354 VIII | per vecchia tradizione nobilesca, costituivano anche nella 3355 VIII | appostamenti dell'arma stabiliti ai nodi stradali di maggior rilievo, 3356 IV | corrispondeva a titolo di noleggio degli arnesi stessi all' 3357 V | mestiere, cioè a 31 lire venete nominali.~In questo modo, nel maggio 3358 IV | tassativamente della specie nominata sacco, scopia o Puglia116.~ 3359 VI(157) | Inquisitori all'Arsenal, nominati questi ultimi soltanto al 3360 VIII(228)| Zara, Nona, Novegradi, Obrovazzo, Dracevaz, 3361 III | perchè diventato più che nonagenario.~E non soltanto i generali 3362 I | quel discredito e di quella noncuranza di cui gli eserciti regolari 3363 XI | sopra danaro, come una buona nonna passa di soppiatto al nepotino 3364 IV | il nome di principi del Nord, e volendosi in quella circostanza 3365 | nos 3366 | nostra 3367 Pre | vicende storiche e militari nostrane, si stende la mano a quella 3368 XI | maestra, come assai spesso si notano sovra a' suoi cigli dei 3369 VIII | fortezza di Verona. In essa si notavano il castello di San Pietro 3370 III | sospensione dal grado, la notazione speciale sul libro-registro 3371 III | non sia fatta, oltre le notazioni da farsi sul Libro Registro, 3372 IV | precedenza; «sicchè colludendo notoriamente assieme captori e fuggiaschi 3373 IV | soldato debba avere almeno due notti libere per una passata in 3374 I | quella tumultuaria adunanza notturna per implorare mercè al vincitore 3375 VI | navi, formare pattuglie notturne nelle città murate, montare 3376 III | la mala pianta delle idee novatrici pareva del tutto spenta 3377 VIII(228)| Zara, Nona, Novegradi, Obrovazzo, Dracevaz, Zemonico, 3378 XI | non era ancora radiata dal novero degli Stati - così, di buon 3379 V | linea di orizzonte ampia e nubilosa alla luce dalla prima aurora. 3380 IV | gittata semplicemente sulle nude tavole, o più spesso sul 3381 | nulladimeno 3382 IV | pour les reprimer ne sont nullement suivis. Je Vous previens 3383 XI | Beaulieu il 26 maggio come res nullius, tanto che il Beaulieu stesso 3384 III | 10°) Quale è il modo di numerare le palle, bombe, granate, 3385 IV(117) | La riforma della numerazione dei corpi di fanti italiani 3386 VI | prevalente soverchianza numerica della fanteria sulle altre 3387 V | poca larghezza sempre a nuoto ed i loro ufficiali di fanteria, 3388 XI | necessario per mantenere e nutrire non solo un esercito, ma 3389 VII | onde possano procurarsi una nutrizione adatta alle fatiche: ai 3390 VIII(212)| alle acque dolci che dalle nuvole cadono alla superficie del 3391 III | scientifico, sbocciato come un'oasi nel campo uniforme degli 3392 III | nella subordinazione et obbedienza con i suoi superiori e con 3393 II | qualità delle forniture, obbligando la ditta Spazziani ad uniformarsi 3394 IV | esteri eserciti, cioè di obbligare le terre, ville e paesi, 3395 XI | fuori e voleva penetrarvi.~Obbligata a piatire in note diplomatiche, 3396 IV | qualche disertore, sarebbe obbligato il villaggio o terra a supplire 3397 VI | alquanti esercizi personali obbligatoli da compiersi al Lido. Il 3398 II | per le cose della guerra - obbligava inoltre il Savio competente 3399 VIII | meglio provvisti di foraggio, obbligavano per contro a frazionarla 3400 I | numero di descritti.~Gli obblighi di questi ultimi erano limitati 3401 IV | occuparsi di altri affari, ci obbligò subito a congedarci»87.~ 3402 IV | incudine delle masse vestiario oberate ed il martello delle cariche 3403 VI | cannoni ognuna, tra cui un obice, e quindi appresso anche 3404 IV(104) | indi, mediante una linea obliqua convenzionale, si rivolgeva 3405 III | per i tiri orizzontali ed obliqui - ) Sopra la proprietà 3406 VIII(228)| Zara, Nona, Novegradi, Obrovazzo, Dracevaz, Zemonico, Bencovatz, 3407 VI | zattere stesse si denominarono obusiere, bombardiere o cannoniere, 3408 IV | ordini, si dava una sommaria occhiata alle armi ed agli abiti, 3409 IV | del Friuli e dei confini occidentali dell'Impero84.~Occorreva 3410 VIII | cavalleria veneta si prestava all'occorrenza anche al disimpegno del 3411 V | In tutti, teste 2187, che occorrer dovranno alle molteplici 3412 VII | le grandiosi somme che occorrerebbero per un general restauro 3413 VI | praticavasi con le cerne ove occorresse designare gli artigiani 3414 VII | quantità indispensabili... Occorrono però ristauri anche sulla 3415 II | dal tempo... che se fosse occorso di maneggiarne taluno non 3416 XI(267) | intervenzione, conviene poi che non occulti a V.E. le conseguenze... 3417 Pre | spirito ed alla fantasia e li occupa con l'inesauribile fascino 3418 III | caduta, talchè non sdegnò di occuparsene il Foscolo. Meritevoli di 3419 VIII | prescrizione regolamentare si occupasse della materia e se ne lamentasse 3420 III | certe camere dal medesimo occupate in Castel Vecchio - e, certamente, 3421 VII | degli ingegneri adunque, occupato nelle generali riviste per 3422 VI | scriveva un testimonio oculare - nel veder da tutti i lati 3423 IX | arrestava al primo tempo dell'odierno saluto, e cioè «con la coccia 3424 VII | canali navigabili, avrebbero offerto una inesauribile materia 3425 I | della Repubblica, prolungata offesa alla dignità del vecchio 3426 III(49) | il nome per designare l'officiale incaricato di portare le 3427 X | attingendo alle floride officine della Bresciana, del Bergamasco, 3428 III | tempi grigi e fiacchi non offrendo verun'altra distrazione, 3429 VIII | acerbamente se ne dolevano, offrendosi perfino di pagare la prescrìtta 3430 X | Alle potenze più lontane offrì in pegno la dichiarazione 3431 V | il doppio a coloro che si offrissero spontaneamente alle bandiere. 3432 IV | l'industria privata così offriva alla Repubblica erano collaudate 3433 V | Consiglio... con cui si offrono a pubblica disposizione 3434 XI | per toccare lo sviluppo d'oggi, non può qualificarsi opera 3435 I | anche gli Svizzeri, gli Olandesi, i Luneburghesi ed i Francesi; 3436 VI | consideri il fondamento oligarchico ed aristocratico dello Stato 3437 IV(104) | convenzionale, si rivolgeva oll'Oglio in direzione di Martinengo.~ 3438 IX | aggiunte per la fanteria oltramarina. Nel proemio si esprimeva 3439 V | presenti piazze e fortezze d'Oltre-Mincio compresa Verona da fanteria 3440 V | dispensati, quantunque non cassi, oltrechè non sono poche le emigrazioni 3441 VIII | delle milizie regionali oltremarine serviva così da elemento 3442 XI | obbligati essendo a forza di oltrepassare con i loro carriaggi i confini 3443 XI | confidenze, di ostentate omissioni, di trascuranze ignobili, 3444 III | ristretta ed a reclutamento più omogeneo, - non intravedesse degli 3445 IV(92) | 0,347735: a sua volta l'oncia, di 12 linee, equivaleva 3446 III | fiacche scuse dei Veneti, ondeggianti tra gli Austriaci padroni 3447 VI | monotone ed uniformi di un mare ondoso e profondo.~I registri del 3448 IV | cosidette manzere, barche onerarie della specie dei trabaccoli 3449 VIII | delle guarnigioni che dell'onere che loro derivava per la 3450 III | reggimento, adornato essendo di onorati costumi, degno adunque delle 3451 II | burocratico e cancelleresco onusto d'impiegati; sì che tutto 3452 VI | industriale e della compagine operaia, cominciarono prima a scadere 3453 VI | ignoranti e corrotte, che un operaio lavorava alle volte un solo 3454 V | semplici. È risoluto nell'operare ed ama in sommo grado la 3455 IV | la loro principale base d'operazione contro l'esercito mobile 3456 VII | una vagheggiata vita di operosità e di studi guerreschi, con 3457 IV(114) | Opificio esercitato sulla fine della 3458 VII | poichè si constatò, con opportune prove ed esami, che nessuno 3459 XI | politica di equilibrismo e di opportunità spinta oltre ai limiti del 3460 XI | Abbiamo perciò creduto opportuno di richiamare il munizioniere 3461 VII | però così miserabile che opprime lo spirito entrando nel 3462 VII(168) | ne trattò dapprima nell'opuscolo assai raro dal titolo: « 3463 IV | allo Stato pressochè nell'orbita di un vero e proprio appalto 3464 V | ed in un istante egli ne ordina i movimenti senza per ciò 3465 IX | al fuoco, scioltezza agli ordinamenti e vigoria alle azioni da 3466 X | le giubilazioni, le spese ordinarie per i trasporti Oltremare, 3467 III | voluminose filze del carteggio, ordinarono infine alle commissioni 3468 V | terreni, battaglie ordinate, e l'uniforme tranquillità 3469 IV | assassinats continuent, et que les ordres que je presume que Vous 3470 III | giungevano fino a mezza orecchia: i capelli dovevano essere 3471 IX | essi dovranno stare con l'orecchio attento al comando, muovere 3472 II | Landwehr, cioè ad un centro organatore della difesa territoriale.~ 3473 XI | dalla rovina, lo aveva reso organicamente un anacronismo, economicamente 3474 V | loro podestà Ottolini ad organizzarli in vasta e tenace guerriglia 3475 VIII | venne a rifluire alle unità organizzate degli invalidi. Se ne rammaricava 3476 II | metallurgi e degli artieri, organizzati e disciplinati in forme 3477 VI | castello disponeva di un nucleo organizzato di codesti bombardieri, 3478 VII | veneto, oltre che quale organo tecnico anche come istituto 3479 VIII | Dai piedilista adunque - orgoglio e tormento della burocrazia 3480 VIII | romana ed anche un poco orgogliosa per la recente fortuna dei 3481 I | le vittorie d'Italia e d'Oriente, le rughe più squallide 3482 I | fisionomia veneta. schiettamente originale, che sembrava quasi fusa 3483 IV | omaggio alle loro tradizioni originali di servizio sulle pubbliche 3484 III | tavole balistiche per i tiri orizzontali ed obliqui - ) Sopra la 3485 VIII(212)| sabbie si equilibrano e si orizzontano a diverse distanze, qualunque 3486 I | sembrava quasi fusa dentro l'orma formidabile del leone di 3487 IV | assisa di panno cremisino, ornamento delle navi parate a festa 3488 III | ufficiali superiori era ornato di un largo gallone d'oro 3489 VIII | capo come scimitarra gli orrori delle incursioni turchesche; 3490 IV | dei berrettoni di pelle d'orso sul modello francese, guarniti 3491 VIII | Brescia, le opere di Orzinovi (Orzi-Novi), di Crema, di Àsola, di 3492 III | padroni delle campagne, oscitanti tra i vincitori ed i vinti.~ 3493 VII | dalle lungaggini e dalle oscitanze verso quel corpo degli ingegneri 3494 IV | nuove età. Sotto questa oscura minaccia il passato, quasi 3495 VIII(206)| presidio nella fortezza di Osoppo. Le evoluzioni pedestri 3496 II | con i provveditori agli ospedali e con i capi religiosi di 3497 IV(84) | funzionare in Brescia un ospitale da 200 letti, per il quale 3498 XI | di dare con una mano agli ospiti incomodi e di riceverne 3499 VIII(229)| Castelnuovo, Malcesine, Mozzecane, Ossenigo, Tormini, Villanuova, Sega, 3500 VI | di questa scuola ed all'osservanza dei doveri degli affigliati, 3501 V | promulgato non poche norme, da osservarsi scrupolosamente da tutte 3502 V | uniformità e la proprietà osservata dalle truppe tedesche, sicchè 3503 VIII | superiori. Analoghe pratiche si osservavano per le truppe imbarcate 3504 VII | muovere la truppa contro l'oste nemica che per assicurarle 3505 XI | di cieche confidenze, di ostentate omissioni, di trascuranze 3506 IV | i soldati, lontani dalle osterie, dove è forza che dimentichino


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License