Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

                                                            grassetto = Testo principale
     Capo                                                   grigio = Testo di commento
3507 V | esisteva se non di nome: ostinarsi a mantenere un sistema di 3508 XI | Così la Serenissima, ostinata nel negare al proprio esercito 3509 XI | militare della Repubblica - si ostinava pur sempre a mantenere nelle 3510 VIII(228)| Dracevaz, Zemonico, Bencovatz, Ostrovizza, Zegar, Arbe, Pago, Sebenico, 3511 VIII | batterie, trinceramenti, ottagoni, palizzate ed appostamenti217.~ 3512 IX | la spada, «compiendo un ottavo di giro a «dritta, poi con 3513 III | comminate punizioni a chi non ottemperasse a questi precetti o alterasse 3514 IX | nemico250~I quadrati si ottenevano invece dalla linea spiegata, 3515 VII | primavera del 1772 chiese ed ottenne di essere esonerato dallo 3516 VI | idrostatica, l'idraulica, l'ottica, la perspettiva, l'astronomia, 3517 V | artiglierie di Francia.~«Si ottiene tutto da essi con la civiltà 3518 III | valenti maestri istrutti con ottima disciplina in quelle scienze»60.~ 3519 II | rendimento di una macchina ottimamente costituita si commisura 3520 V(136) | Venezia e nell'estuario in ottobre-novembre dell'anno 1796 nelle: «Deliberazioni 3521 IV | adorno di una «placca de otton.» In quella circostanza 3522 IV | assassinés a coups de stilet, ou de sabre, par vos Esclavons»[ 3523 III(48) | commandement avant l'âge le corps commence à perdre 3524 | ovvero 3525 IV | I soldati del tempo oziavano molto, e nell'ozio sfibrante 3526 I | accoglievano «tutti gli oziosi ed i vagabondi che dalla 3527 I | di ventura - e le lunghe paci, lo asfissiarono e l'uccisero 3528 IV | reggimento n. VIII del colonnello Pacmor - reggimento n. IX del colonnello 3529 V(132) | Padovane~~~~355~~~~8~~~~--~~~~22~~~~ 3530 II(27) | e Paolo di Venezia, dei padri di San Giovanni di Dio a 3531 I | consolidò questa milizia paesana e la fece popolare, ad onta 3532 VI(157) | Provveditori all'armamento, i pagadori (5), i presidenti ed aggionti 3533 VI | servizio personale obbligatorio pagando le tanse, individuali dapprima, 3534 VII | Gli ufficiali di Cerigo pagano alloggio di casa, essendo 3535 VIII | dolevano, offrendosi perfino di pagare la prescrìtta decima in 3536 XI | realtà la ditta non era pagata che dalla Serenissima la 3537 II(40) | Op. cit., parte III, pagg. 45, 434, 458, 459, 474, 3538 XI(267) | V.E. le conseguenze... O pagheranno i francesi o sarà esposta 3539 X | 512 o grossi 17. Paghe e paghette alle predette autorità e 3540 X | Austriaci e farò che i Veneziani paghino tutte le spesa di guerra259 3541 VI(140) | nota apposta dal Molmenti a pagina 54 del volume della sua 3542 IV | quasi sempre vestiti.~I paglioni, o pagliericci, vennero 3543 VIII(228)| Ostrovizza, Zegar, Arbe, Pago, Sebenico, Scardona, Cossovo, 3544 V | fanteria consiste in un paio di calzoni lunghi di panno 3545 VII | Diocleziano vi eresse il suo palagio ed ha per appoggi il castello 3546 II | Padova il Savio pernottò nel palazzo Quirini ed il provveditor 3547 XI | lògore e spuntate; fidava palesemente nelle dichiarazioni di neutralità 3548 VIII | trinceramenti, ottagoni, palizzate ed appostamenti217.~Sugli 3549 IX | nell'anima del pezzo la palla elevandone alquanto la volata. 3550 IV | palosso - corruzione della pallasch degli Imperiali - munita 3551 XI | La Repubblica, ridotta a palleggiarsi delle responsabilità non 3552 V | mediocre, viso scarno e pallido, occhio vivace, corpo esile. 3553 VI | da palosso, 3366 lame da palossetto e 2500 guardie corrispondenti; 3554 IX | all'uopo un poco di strame palustre, delle alghe di mare oppure 3555 VIII(198)| in Dalmazia ai cosidetti panduri. Picchetti di cavalleria 3556 VIII | che dovevano servire alla panificazione per la truppa199 e nei servizi 3557 I | che l'ampio alveo, tutto pantani ed acquitrini dai quali 3558 Pre | sempre anche i più loquaci e papirofili, perchè appunto sono i meno 3559 III | Sopra la proprietà della parabola relativamente ai tiri di 3560 XI | della statua di Laocoonte, paralizzata dai molteplici intralci 3561 VII | questi còmpiti e da questi paralleli, occorre mettere in rilievo 3562 I | favore delle tanse, crebbe in parallelo la corrività delle cassazioni, 3563 VII | giustacuore e calzoni bianchi, con paramenti e mostre fino alla metà 3564 X | tutto quasi arnesi inutili e parassitari - e che questa decimazione 3565 XI | come una pianta selvatica e parassitaria.~Quando la vecchia Repubblica 3566 VI | esso», aveva in consegna i parchi dei cannoni di bronzo e 3567 IX | delle unità di manovra. Si pareggiavano allora le file, si eguagliava 3568 V(121) | quelle deliberazioni che pareranno proprie alla loro prudenza». 3569 VI | Arsenale medesimo, «le cui pareti erano tutte maestrevolmente 3570 XI | Robecco»263.~Buoni adunque parevano i principii della nuova 3571 VII | Oltremare - dei quali si parlerà più avanti - ovunque in 3572 V | ai capi dei comuni ed ai parroci della città e provincia, 3573 III | muratoria» militare deve avere partecipato molto probabilmente anche 3574 I | quello di fare più largamente partecipi de' suoi beni i propri soldati, 3575 VIII | approfittando di tutti i legni in partenza, sia per armo che per scorta 3576 II | Quirini - dice il diario - partì da Venezia un mercoledì 3577 VIII(220)| quell'epoca, i gouverneurs particuliers des places avevano alle 3578 I | martellare delle passioni partigiane e dall'angusta cerchia delle 3579 I | e Nicolò Erizzo I. Essi partirono sùbito alla volta del campo 3580 XI | seguenti giorni, a diverse partite. E questa dilazione abbiamo 3581 XI | osservare ancora qualche parvenza di riguardo verso la Serenissima - 3582 I | guerriera della Serenissima. Le parvenze esterne dell'imperio, alle 3583 XI | nella serie delle reticenze parziali, delle contraddizioni, delle 3584 I | Verona al conte di Lilla, di parzialità colpevole - come egli diceva - 3585 IV | ces horreurs ne finissent pas, je ne pourrai plus Vous 3586 VIII | territorio dei Montenegrini e dei pascià dell'Erzegovina216.~Il riparto 3587 III | un convoglio di vittuarie passando per i luoghi sospetti - 3588 V | scoperto e senza tende, passano i fiumi di poca larghezza 3589 III | piedilista, dettagli, di passar rassegne, di distribuire 3590 VI(158) | 20 B - 14 B.Apiede 12 B.Passavolante: 9 B.Saltamartino: 6 B.Sacri: 3591 VIII | di Zupa e del contado dei Pastrovicchi. Frequenti erano le relazioni 3592 I | suscitano il reggimento paterno e la coscienza della solidarietà 3593 III | sotto i Turchi, i naufragi patiti e la perdita degli averi. 3594 I | capi di famiglia, per un patriarcale riguardo riferito alle cose 3595 VI | all'atto dell'ingresso dei patriarchi, procuratori e cavalieri 3596 V | ordine delle cose, ligie ai patrizi ed al clero, poteva nel 3597 III | fanti oltremarini, del noto patrizio liberale Zorzi Pisani - 3598 II | militari - rimettendo il patrocinio di essi a mani del tutto 3599 III(50) | provveditor dell'Armata, al patron delle navi, all'almirante, 3600 VI(157) | Senato con carica biennale, i Patroni all'Arsenal (3) che duravano 3601 VIII(233)| loro ministero da qualche pattuglia di fanti oltramarini o italiani. 3602 X | realtà delle cose con quella pavidità pronta ad ogni dedizione, 3603 VIII(226)| Potamò, Manduchio, Parga, Paxo, S. Maura, Amaxachi, Prevesa, 3604 III | novità sibbene di lunga e paziente attesa.~Sfogliamo un poco 3605 VIII | intento di evitare brogli, peculati e tentativi di frode per 3606 Pre | ancora un altro argomento di peculiare interesse che può spingere 3607 VIII | rilevando il grave danno pecuniario che causava tale corrività, 3608 IV | all'altra specie di milizia pedestre ingaggiata, cioè agli Italiani. 3609 I | nazionali tratto dal popolo pedestremente armato12.~Costituiva il 3610 VI | prediletta la massima in pedite robur. Sui 18 reggimenti 3611 X | lavorava unicamente a vuoto e peggio.~A comprovare questo spèrpero 3612 VI | delle polveri158.~Ma il peggior lavoro da Sisifo in questa 3613 VI | facendosi surrogare dai peggiori rifiuti della società.~Ebbe 3614 X | potenze più lontane offrì in pegno la dichiarazione della sua 3615 VI(164) | proviene forse dal latino pelagus, perchè queste barche si 3616 VIII | specie i dipartimenti di Pellestrina e di Chioggia, con buoni 3617 III | assai spesso di una buona pelliccia. I calzoni d'inverno erano 3618 II | contratto infine erano comminate penalità e multe alla ditta Spazziani, 3619 IX | ginocchia tese, braccia pendenti al naturale in giù, cappello 3620 VIII | Santa Maura (Levkàs) cui pendevano di continuo sul capo come 3621 XI | stava ancora fuori e voleva penetrarvi.~Obbligata a piatire in 3622 XI | alla Porta di San Zeno e penetrò in città minacciando l'uso 3623 V | meditazione, più che alla penna, di un antico allievo del 3624 I | lettere lattesina, 2000 penne, 3000 bolini grandi ed altrettanti 3625 V | era allora al sommo dei pensieri del Senato, «che si proponeva, 3626 X | ben - aveva esclamato il penultimo doge Paolo Renier - «No 3627 VIII(228)| Lesina, Curzola, Risano, Perasto, Trinità (Troitza), Castelnuovo, 3628 | Perché 3629 III | il tempo in cui una bomba percorre un dato spazio - 14°) Esercizi 3630 XI | passato, riandare il cammino percorso per toccare lo sviluppo 3631 VI | sgretolandosi come sotto le percosse monotone ed uniformi di 3632 IX | La compagnia inquadrata perdeva da quel momento ogni personalità 3633 III(48) | âge où le corps commence à perdre et l'esprit cesse d'anquérir. 3634 III | vigilando come sentinelle perdute verso i confini musulmani 3635 IV | recluta oltremarina nelle sue peregrinazioni e tra le strettoie della 3636 IX | medesimo piano inclinato, perfettamente uniforme.~«Se il soldato - - 3637 VI | i giovani, al possibile, perfetti nell'ufficio di artiglieri, 3638 IV | vero e proprio corso di perfezionamento. L'azione degli ufficiali 3639 Pre | fascino di una figura dalle perfezioni classiche. L'opera del Molmenti 3640 V | della Lega di Cambrai. Alla perfine non si erano perduti dai 3641 VII | i corpi dai soggetti più pericolosi e di impiegare la loro mano 3642 II | Era questa una comparsa periodica all'epoca degli esami finali, 3643 V | mercè tale incorporamento periodico, replicato a più riprese 3644 V | Repubblica doveva prima, perire e poscia rinnovarsi nell' 3645 VIII | servizi mobili, cioè nella perlustrazione delle strade di maggior 3646 V | Le unità dei soldati permanenti, intristite dall'indisciplina, 3647 III(62) | non dopo un triennio di permanenza nell'ufficio cui attendevano.~ 3648 V | il numero dei domestici permessi dalle loro ordinanze militari....~« 3649 VII | tali viste. «Per togliere i perniciosi effetti - come diceva la 3650 IX | conversioni si effettuavano a perno fisso e per ottenere il 3651 II | cavalli: a Padova il Savio pernottò nel palazzo Quirini ed il 3652 V | infine di sacrificarsi per la perpetua e felice costituzione loro 3653 IV(88) | 1797). Librairie Académique Perrin, Paris, 1908, pag. 225 e 3654 III | delle relazioni «muratorie», perseguitate un tempo e ritornate in 3655 VIII(219)| ponte sull'Adige. (G. B. da Persico - Verona e la sua provincia - 3656 VI | delle scolte era continuo e persistente. Dei due maggiori ingressi 3657 X | in tale ostinatezza nel persistere negli antichi errori, nella 3658 IX | perdeva da quel momento ogni personalità e tutta la truppa si ripartiva 3659 XI | perciò rassomigliarsi ad una personificazione grandiosa della statua di 3660 VI | l'idraulica, l'ottica, la perspettiva, l'astronomia, l'architettura 3661 V | repubblicane, e mi si mostrarono persuasi della capacità e del coraggio 3662 VI | un vasto locale lungo 400 pertiche, governato di un magistrato 3663 Nota | a Verona. (1794-1796) - Perugia, Bertelli edit., 1909.~E. 3664 III | l'alfierato. Ad esso si perveniva pel tramite dei cadetti, 3665 X | stabilimento marinaro dei Veneti pesava adunque sulla pubblica finanza 3666 VI(164) | Le pieleghe erano barche pescherecce a tre alberi della foggia 3667 Nota | Bertelli edit., 1909.~E. Pesenti. - Angelo Emo e la Marina 3668 VII | ricovero; i soldati sono pessimamente posti nei corpi di guardia. 3669 IV | se parve a taluno troppo pessimista a tal'altro sembrò perfino 3670 III | pregiudizio dello avanzamento».~La pettinatura degli ufficiali veneti era 3671 III(48) | Le but est des réduire à peu de chose les droits à l' 3672 XI | li calpesta quando così piaccia al più forte.~In tale sfera 3673 XI | bene di aggiungere alla piacente commedia qualche nuova scena 3674 VI | Goletta, «ed era molto cosa piacevole - scriveva un testimonio 3675 IV | abbandonando quelle maniere piacevoli colle quali ci aveva in 3676 IV | in quel numero che fosse piaciuto. Che egli poi (Buonaparte) 3677 III | ) Sulla trigonometria piana - ) Sull'uso delle tavole 3678 VIII | camerata (attendenti e piantoni di scuderia) selleri, forier 3679 IX | cadesse tra le due viti della piastrina»242.~Il rigido formalismo 3680 XI | penetrarvi.~Obbligata a piatire in note diplomatiche, in 3681 IV | velade» sempre fiammanti - picchiavano sul grigio del ferro che 3682 III | III.~ ~Ufficiali grandi e piccini.~ ~Perduto è quell'organismo 3683 I | bolini grandi ed altrettanti piccioli, 36 libbre di cera Spagna, 3684 VII | sono in buono stato e, con piccole aggiunte alle opere attuali, 3685 IV | insistenza e protervia: «Par les piéces ci jontes Vous verrez que 3686 X | Commissari del Direttorio, piegarsi davanti alla voracità insaziabile 3687 IX | assicurata sotto l'avambraccio piegato all'altezza della mammella; 3688 IV | medesimo, come dentro le pieghe della vermiglia bandiera 3689 V | cioè dalle milizie paesane piemontesi, e mercè tale incorporamento 3690 VIII(223)| per mostrare le compagnie piene». GRASSI - Dizionario militare 3691 V | incamminano si mostrano pieni di spavento e di terrore. 3692 III | Governo è più commosso dalla pietà che dal proprio interesse, 3693 X | veneziano, considerato come pietra angolare del vetusto edifizio 3694 IV | Caporali~~~~Tamburi e pifferi~~~~Fazionieri~~~~Totale~~~~~~ 3695 IV(91) | 2 caporali, 1 tamburo o piffero, 36 fanti.~ 3696 II | rugginosa, epperciò assai pigra e poco produttiva. Aveva 3697 VIII | parapetti, feritoie sui piloni del classico ponte e merlature, 3698 VIII(229)| d'Istria, Porto Quieto, Pinguente, Saline d'Istria, Pola, 3699 I | polvere da moschetto, il piombo e la corda occorrenti per 3700 VII | possedevano i requisiti dei pionieri o, quanto meno, in modo 3701 IX | a drappo volante», nei piovosi invece o con vento si prendeva « 3702 II(26) | Miniere di piriti ramifere di Agordo.~ 3703 VI | fucili completi, a 7750 pistole poco atte al servizio e 3704 VII | fossero interamente a terra, piuttostochè vederli appoggiati sui fracidissimi 3705 XI | incendiare Verona, poi sembrò placarsi, «purchè vi entrassero le 3706 VIII(220)| gouverneurs particuliers des places avevano alle loro dipendenza 3707 IV | malveillaux, sans doute, se plaisent à cimenter. Il est indispensable, 3708 I | si era modificato e quasi plasmato sotto il ferreo stampo fortemente 3709 IV | Provveditore Generale con plausibili argomenti di carità verso 3710 XI | Vivante riscuotevano il plauso generale, si pensò bene 3711 Pre | scarseggiano. V'ha anzi plètora, come per solito accade 3712 IV | m'a dejà rendu compte que plusieurs de nos volontaires avoient 3713 VI | degli uomini illustri di Plutarco, il latino, il francese, 3714 I | un fiume ricco d'acque e poderoso nel quale, in determinati 3715 IX | in modo che il calcio poggi a terra accosto al piede 3716 I | Zara e dalle autonomie di Poglizza, col largire nuovi privilegi, 3717 | poiché 3718 VIII(229)| Pinguente, Saline d'Istria, Pola, Lido di Venezia, Lazzaretto 3719 V(132) | 11~~~~12~~~~239~~~~~~Polesane~~~~148~~~~--~~~~3~~~~--~~~~ 3720 VII | nel territorio irriguo del Polesine, con il concorso dei suoi 3721 VI | resistenza dei materiali. Pure al poligono del Lido si esperimentavano 3722 II | una specie di oligarchia politico-amministrativa, vincolata o ad una determinata 3723 VIII | Serenissima, questa tradizione poliziesca andò a grado a grado affievolendosi, 3724 III | ufficiali nelle operazioni poliziesche di maggior rilievo, - quale 3725 X | provinciali, esaminare le pòlizze dei preposti al Quartieron, 3726 V | francese e di obusieri da 8 pollici, sicchè hanno per questo 3727 VIII(219)| provincia - pag. 43, - Verona - Pollidi editore 1838). Castel Vecchio 3728 VI | battiti decrescenti del polso, assistendo inoperoso ed 3729 III | essere bene incipriati (polverizzati) e la chioma raccolta in 3730 IX | posteri confinata tra le polverose carte del Savio alla Scrittura247.~ 3731 VI | Andrea Spada - erano adorne a pompa, non a difesa, v'era 3732 VI | gratuiti - compreso quello di pompiere cui erano astretti i bombardieri 3733 X | alla situazione, purchè si ponessero un poco all'incanto le armi 3734 IX | sinistra». Ciò fatto si poneva mano al focone chinando 3735 IX | della fanteria su tre righe, ponevano in rilievo la sempre crescente 3736 VII | Cremona e verso gli Stati del Pontefice; e che gli ingegneri militari 3737 VIII | San Gervasio, Romano e Pontida203.~E le compagnie della 3738 VIII | veneto usciva rafforzato e popolarizzato. Le migliori famiglie dalmate 3739 VIII | specie il circondario di Pordenone195, pur essendo assai più 3740 X | apparecchi militari ed a porli in armonia con la politica 3741 IX | unità inferiori ad esso, di porlo in marcia con le misure 3742 X | intangibile, così come si porrà mano più tardi a quella 3743 IV | famigliari con l'idioma illirico, porsero l'occasione propizia per 3744 IX | movimento, cioè all'impostatevi, portando il piede destro un palmo 3745 VII | parte dei danni medesimi portati dalla malizia degli uomini 3746 VIII(212)| corpi estranei appositamente portativi per innalzare in alcuni 3747 IV | 1775 il tricorno, che aveva portato in giro con qualche gloria 3748 V | ne era fatto persino il portavoce, unitamente al Savio uscito 3749 VII | igienico e fruttifero il suolo, portuosi gli scali, facili e spedite 3750 V | corpo da potersi, tutto o in porzione, prontamente unire alle 3751 V | anche nelle più diverse posizioni di manovra, che a memoria 3752 VII | che nessuno dei candidati possedeva i necessari requisiti di 3753 VII | predecessori degli ouvriers non possedevano i requisiti dei pionieri 3754 IV(104) | di Crema rappresentava un possedimento isolato della Repubblica 3755 III | trattasse di un vero e proprio possesso individuale, prendevano 3756 VIII | il suo sopraintendente. I possessori di quelle praterie acclive 3757 X | falcidie ed economie, atte possibilmente a colmarlo.~A quell'epoca 3758 VII(170) | degli Ingegneri ai confini possiede negli Archivi di Stato di 3759 IX | fucile241. Poche premesse poste innanzi alla descrizione 3760 IX | così si tramandò pure ai posteri confinata tra le polverose 3761 IX | un poco anche nella parte posteriore di esso, ed il cannone era 3762 III | 68 di età che contava il postulante. Il collega Dobrilovich 3763 VIII | nell'anno 1777, un'ondata di postulanti e di malcontenti venne a 3764 XI | ad onta di ogni sapienza postuma di storia e di esperienza 3765 VII | province finitime, nonchè la postura delle chiuse e delle conche. 3766 VIII(212)| rifornimento dell'acqua potabile a Chioggia ed alle Porte 3767 VIII(212)| concerne la ricerca delle acque potabili, «che all'intorno del Lido 3768 VIII(226)| Lestimo, Lazzaretto, Butrinto, Potamò, Manduchio, Parga, Paxo, 3769 XI | di Stato, il mercenarismo potè sviluppare l'intera gamma 3770 | poter 3771 IX | focone chinando la testa per poterlo bene innescare, quindi si 3772 | potersi 3773 | potrà 3774 | potrebbe 3775 | potrebbero 3776 IV | ne finissent pas, je ne pourrai plus Vous répondre des suites 3777 IV | Marani, 12; due feluche a Poveglia, 16; feluca S. Pietro in 3778 III | Ordinanza contenente la prammatica e la disciplina relativa 3779 II | Venezia un mercoledì dopo pranzo del luglio 1787, alle ore 3780 X | qualche lavoro più urgente da praticarsi nelle fortezze257.~Fu perciò 3781 VI | dire al sorteggio, come praticavasi con le cerne ove occorresse 3782 IV(84) | Per decisione del 26 Pratile, presa dal Commissario del 3783 III | nemico, quali saranno le precauzioni contro le sorprese - ) 3784 V | diverse da quelle degli anni precedenti. La Serenissima era minacciata 3785 III(48) | delle scuole militari fu preceduta ed accompagnata dalla riforma 3786 III | non ottemperasse a questi precetti o alterasse la foggia del 3787 III | inaspettato mi giungesse il nuovo precetto, grave e difficile, di immergermi 3788 X | Le compagnie di fanteria precipitarono alla forza di una trentina 3789 I | popolazioni soggette, erano precipitate a quel tempo in uno stato 3790 X | quello del 1740 infine precipitò a 1,592,784 ducati.~L'esercito 3791 VII | realizzando con esso due vantaggi precipui: quello cioè di purgare 3792 VII | Scrittura deliberò di meglio precisare i limiti della prestazione 3793 V | la gloria del Principato, precise come sono e confermate in 3794 VI | questo con impassibilità e precisione. Il deposito intangibile 3795 VI(158) | Il preciso campionario dell'artiglieria 3796 III | o verso aspirazioni che precorrevano il futuro.~Il Collegio Militare 3797 VII | moderno, qualificandolo per precursore dell'odierna arma del genio. 3798 VII | ciò che significa che i predecessori degli ouvriers non possedevano 3799 X | 17. Paghe e paghette alle predette autorità e serventi, ducati 3800 VII(183) | Abbreviazione usata per dinotare il predicato di nobili uomini, dovuto 3801 II | voce del Savio Vendramin predicò invano, ed i denari non 3802 VI | e saviamente, ha sempre prediletta la massima in pedite robur. 3803 V | giorni126.~In queste buone predisposizioni ed in queste analogie organiche, 3804 VIII | Dalmazia aveva cavalleria preferibilmente croata, oppure di corazze; 3805 III | aspiranti ai gradi dell'esercito preferiva la via più lunga ma più 3806 IV | dire che molti disertori preferivano la condanna al remo al servizio 3807 V(121) | Terraferma. 1796. Filza 25. In Pregadì, 12 luglio 1796).~ 3808 III | Arsenale ed autore di una pregevole opera sull'artiglieria veneta 3809 V | discussioni accademiche sui pregi di un metodo e sugli svantaggi 3810 VIII | la milizia a cavallo più pregiata e ragguardevole, e la legge 3811 II | armi bianche venete, assai pregiate nella tempra e nel lavoro 3812 III | serpeggiassero «dei mali principi, pregiudicievoli alla buona morale, molto 3813 III | vecchie pratiche e nei vetusti pregiudizi, sopravvissuti ancora dal 3814 III | farsi sul Libro Registro, a pregiudizio dello avanzamento».~La pettinatura 3815 IV | questo premio poi si dovevano prelevare 12 ducati per l'uniforme 3816 XI | suo classico epilogo ai preliminari di Leoben. Ma siccome per 3817 V | odierni. Per essa l'antico preludeva il nuovo, ed il passato 3818 IX | si insegnerà ai soldati a premere bene col calcio la spalla 3819 IX | con il fucile241. Poche premesse poste innanzi alla descrizione 3820 XI(272) | Motto premesso da Giacomo Nani alla sua 3821 IX | fianco, «sicchè il pollice premeva il calcio e le altre dita 3822 Pre | PREMESSA~ ~Ayez les choses de première main;~puisez à la source!....~ ~( 3823 III | ed il merito avevano la preminenza, comprendendosi sotto questo 3824 IV | urgentemente ai Francesi di premunirsi da tale minaccia. La fortezza 3825 III | artiglieria - ) Come si prendono le misure di un pezzo di 3826 X | lo godesse senza ombra di preoccupazioni o di affanni per l'avvenire, 3827 V | Oltremare130. I ruoli ben preparati dai merighi, o capi plotoni 3828 II | amministrazione della guerra, preparazione, vigore di energie da parte 3829 II(18) | grandi cui spettavano le preposizioni al Senato, cinque Savi agli 3830 II | Savio alla scrittura era preposto, oltre che all'ordinamento 3831 I | suggello di una volontà prepotente, stupenda come l'annunzio 3832 VI | lanciati. Il porto di Trapani - prescelto dall'Emo con sagace intuito 3833 XI | nella pubblica disgrazia, prescrissimo271 al primo di avere sul 3834 VIII | offrendosi perfino di pagare la prescrìtta decima in denaro sonante. 3835 III | affetti da mali incurabili... prescrivendo la giubilazione di questi 3836 VI | santa, con capitolari che prescrivevano ai componenti dell'arte 3837 VIII | oltremare, abbenchè nessuna prescrizione regolamentare si occupasse 3838 Pre | L'ambiente della storia presenta ricorsi di singolare rilievo, 3839 IX | progressione cominciava col presentar l'arme, la quale si sosteneva 3840 XI | ingionto che, lorquando avrà a presentarglisi un commissario francese 3841 III | Giovanni Antonio Soffietti, si presentarono candidati alle prescritte 3842 IV | loro per scorta d'onore si presentasse nella maggiore militare 3843 IX | poco nella positura di «presentat-arm» e da questa si armava il 3844 IX(241) | del maneggio del fucil: 1) Presentate le armi - 2) Fucile in spalla - 3845 III | i propri fini.~I titoli presentati dai candidati formavano, 3846 XI | del detto giorno si era presentato davanti a quella fortezza 3847 V | rimetterle in valore si presentavano due partiti: l'uno derivato 3848 III | servizio ma anche nelle presentazioni, negli spettacoli e nelle 3849 IV | delle imprese di Angelo Emo, presero imbarco il marzo del 3850 VI(157) | armamento, i pagadori (5), i presidenti ed aggionti alla milizia 3851 V | evoluzioni, reso capace a presidî, difese e battaglie. Tale 3852 VI | Stato e la necessità di ben presidiare i numerosi castelli e fortezze 3853 V | Scrittura Priuli al Doge, «- che presidiate essendo le presenti piazze 3854 VIII | Croati del Colonnello Begna presidiava la Dalmazia senza distaccamenti 3855 V | conforme al concetto che presiede al reclutamento degli eserciti 3856 V | parla, la Serenissima aveva preso oramai il suo partito riguardo 3857 IV | misteriosamente terreno come pressati dall'avvento delle nuove 3858 VIII(212)| Nei pressi di San Niccolò del Lido 3859 I | dal ricorrere - sotto la pressione del bisogno e sotto il giogo 3860 VI | palossetti; vale a dire a nulla o pressoché162.~Il deposito intangibile 3861 XI | procurare da mano privata la prestanza di duemila fucili, era a 3862 III | foglietti così diceva:~«Non prestar fede al generale Salimbeni».~ 3863 III | capitano-tenente, e mi venne imposto di prestarmi in tali studi che non mi 3864 III | i lunghi e buoni servigi prestati sotto la vermiglia bandiera 3865 XI | ditta mercantile Vivante si prestò alla bisogna, figurando 3866 IV | et que les ordres que je presume que Vous avez donné pour 3867 IX | che sono al contrario», presumeva di correggere anche le differenze 3868 X | terza neutralità a di una presuntuosa etichetta fatta per coprire 3869 XI | dall'orizzonte.~I Francesi pretesero un rifornimento giornaliero 3870 VIII | dal posto sotto qualunque pretesto, per ubbidire ai comandi 3871 IV | demain de Veronne, sous les pretexes les plus specieux, les bataillons 3872 VII | l'aiuto delle tavolette pretoriane commissionate, per iniziativa 3873 VI | Quale servizio prettamente tecnico, l'artiglieria faceva 3874 III | l'Ordinanza sopra citata prevedeva i relativi casi.~«Tutti - 3875 VII(188) | Il suo importo era preventivato in lire Venete 78.8.~ 3876 IV | ed imbevuto di studi e di prevenzioni sul governo dispotico degli 3877 VII | interamente disabitate... Prèvesa acquistata nell'ultima guerra 3878 IV | nullement suivis. Je Vous previens que si ces horreurs ne finissent 3879 IV | intingolo per companatico, e ciò previo un piccolo compenso che 3880 IV | sicuramente a destinazione la preziosa merce dei soldati di mestiere, 3881 VIII(217)| città nel 1848, si vedano le preziose cartelle lasciate da G. 3882 VII | necessari, capitali i più preziosi per le convenienze del Principato. 3883 I | Cinquecento - i soldati prezzolati e le cerne, gli uni sopravvivevano 3884 IV | secolo XVIII, restava la prigionia e la condanna al remo, la 3885 III | ne era il caso - anche le prigionie passate sotto i Turchi, 3886 III | militare italiana.~Tra essi primeggia il brigadiere del genio 3887 VIII | bresciana e la veronese primeggiavano per floridezza dei pascoli 3888 III(72) | scudetto d'oro dalle insegne principesche; maggiori scudetto d'oro 3889 III | fuoco con quattro plotoni, principiando dalli quattro plotoni del 3890 IV | fine, e più precisamente a principiare dall'anno 1781; e furono 3891 I | Oltremare che in Italia principiarono a morire a medesime. 3892 XI | Buoni adunque parevano i principii della nuova avventura con 3893 III | restituire alfine l'uomo alla prisca libertà naturale, da cui 3894 X | possano in ogni evenienza privarsi di tutto quasi arnesi inutili 3895 XI | dichiarazioni di neutralità e, privatamente, non si dissimulava le difficoltà 3896 XI | Stato e nelle tasche dei privati, si apparecchiavano a trarne 3897 II | caleidoscopio di persone diverse prive di competenza e di pratica22 - ~ 3898 V(132) | 14~~~~133~~~~~~Dette privilegiate (Orzinovi)~~~~125~~~~--~~~~ 3899 III | avere partecipato molto probabilmente anche il colonnello Lorgna - 3900 I(5) | Carteggio del proc. gen. in T. F. Filza n. 1 ( 3901 II | della Bresciana vennero procacciandosi nell'industria manifatturiera 3902 II | vincere, sicchè il suo lavoro procede rapido, silenzioso e produttivo, 3903 XI | ordini precisi onde tutto proceder avesse secondo le regole 3904 II | consegne della ditta Spazziani procedettero con ordine e regolarità, 3905 IX | le file e le righe, con procedimenti analoghi a quelli risati 3906 III | la bontà dei quadri. La procedura per la nomina delle cariche 3907 V | era oramai tramutato in procella.~Fino dalla primavera del 3908 III | Salimbeni».~Un altro ancora proclamava:~«Governo, nò ve fidè del 3909 III | onta dei mutati tempi, si procura di far fronte con espedienti 3910 XI | stato da noi incaricato di procurare da mano privata la prestanza 3911 VII(166) | matematiche e fisiche che gli procurarono la stima universale. Dei 3912 I | convenuti al casino del procuratore Pesaro, alla Canonica2, 3913 VI | ingresso dei patriarchi, procuratori e cavalieri della Stola 3914 IX | crescente potenza del fuoco e procuravano di disciplinare l'urto. 3915 XI | rassomigliarsi ad una dannazione di Procuste fatta persona.~Passava da 3916 III | dalla Serenissima verso i prodi combattenti sotto le bandiere 3917 I | bacili di formento. Ma la prodigalità attizzò alla fine l'avarizia 3918 I | cemento glorioso del sangue prodigato per un vincolo mistico e 3919 I | eserciti regolari furono sempre prodighi verso le «guardie nazionali».~ 3920 XI | bovi, 150 carra di fieno, prodigiosa quantità di vino, legna 3921 VII(166) | tutti i dotti della terra e produsse opere matematiche e fisiche 3922 II | epperciò assai pigra e poco produttiva. Aveva addentellati con 3923 X | di rendere più efficaci e produttive le scarse risorse superstiti. 3924 II | procede rapido, silenzioso e produttivo, così l'opera proficua di 3925 IX | fanteria oltramarina. Nel proemio si esprimeva il voto, «che 3926 I(10) | dalmate, si veda l'opera del prof. TULLO EBBER, Storia della 3927 VII | degli insegnamenti da lui professati per sette lustri nella scuola 3928 III | cresciuto il favore delle scuole professionali, il merito e l'anzianità 3929 III | Maroli si incamminò alla professione delle armi. Passato per 3930 VII | ingegneri ai confini, corpo di professionisti di Stato dipendenti dalle 3931 II | compiuto e ad esibirsi, cioè a profferire servigi. Ma il Savio alla 3932 VI | La piccola e modesta profferta se lumeggia il patriottismo 3933 II | produttivo, così l'opera proficua di uno Stato si arguisce 3934 XI | spunto a suggestioni molto proficue da raccogliere, dimenticato 3935 II | lento o negativo, quello più proficuo delle maestranze dei metallurgi 3936 IX | guisa da «metterlo a mezzo profilo». Così si spianava l'arma « 3937 VIII | quel comandante delle armi profitta di questa stessa circostanza 3938 VII | convenienti diligenze, che profittando delli primi intacchi in 3939 VIII | avversario, di solchi sanguigni e profondi vibrati sulle terre devastate 3940 X | mal fatto risparmio andò profuso e sperduto nel mantenere 3941 III | di avanzamento, quando i programmi furono rimaneggiati con 3942 III | rispettiva arma o riparto50.~Per progredire nella carriera si doveva 3943 V | secondo forme meno viete e più progredite.~Si trattava in sostanza 3944 VI | particolar modo. Quale ramo progredito dell'arte, l'artiglieristica 3945 IX | fucile erano 34. La loro progressione cominciava col presentar 3946 V | criterio da coscrizione progressiva, una specie di prefazione 3947 IV | sopra assunsero un numero progressivo fisso, oltre al nome variabile 3948 VI | saggio delle polveri e dei proiettili e per verificare la resistenza 3949 VII(181) | Kerka nella zona lacustre di Prokljan e di Sebenico. (Foglio della 3950 IV | Savio alla Scrittura i premi promessi a colui che restituisse 3951 XI | equilibrismo era ancora fresca e promettente. «I Francesi scriveva il 3952 XI | debolezza nel cedere o nel promettere da parte dell'organismo 3953 VII | così si adottò un servizio promiscuo tra gli ingegneri militari 3954 VIII | cittadella perduta in fondo al promontorio aziaco, ricca di gloria 3955 VIII | un posto agli ufficiali promossi per merito di guerra da 3956 III(51) | Legge di Ottazione per la promozione degli uffiziali e bassi-uffiziali 3957 VIII(205)| Le promozioni si faranno in ogni reggimento 3958 V | Savio alla Scrittura aveva promulgato non poche norme, da osservarsi 3959 V | potersi, tutto o in porzione, prontamente unire alle altre truppe... 3960 IX | comando che il campione doveva pronunciare breve e forte, oppure al 3961 VI | bombardieri o bombisti; propaggine delle cerne e particolare 3962 III | crogiuolo delle nuove idee ed a propalarle nell'esercito. Fino dal 3963 III | la circostanza, valesse a propiziare loro ed alla Repubblica 3964 XI | sembravano rivolte allo scopo di propiziarsi gli Austriaci, quando il 3965 VIII(212)| Il Ferretti ed il Dandolo proponevano quindi l'estrazione delle 3966 V | sorteggiate rispettivamente e proporzionatamente sopra un contingente di 3967 X | lusinghieri e decisi.~Ora i buoni propositi di giovare in questo senso 3968 V | sono e confermate in reale proposizione accolta dall'universale 3969 II | per esporre al Senato le proposizioni ed i decreti deliberati 3970 VII(168) | assai raro dal titolo: «Proposte del padre Coronelli importanti 3971 III | compagnia, e ad essi furono proposti i seguenti quesiti, da estrarsi 3972 V | maggior rilievo - avevano proposto al Senato di adottare anche 3973 VII(165) | corpo di stato maggiore propriamente detto.~ 3974 VII | piazza di Zara, il più forte propugnàcolo della provincia di Dalmazia, 3975 Ded | FRANCESCO PESARO~ ~TENACE PROPUGNATORE NEL VENETO SENATO~D'UNA 3976 IV | generale Salimbeni. Essa poteva prorompere ogni momento ad eccessi 3977 VII | Taglio Nuovo di Palma, della prosecuzione dei lavori in corso sull' 3978 VII | entrando nel medesimo».~Proseguendo nel triste pellegrinaggio, 3979 VI | sergente generale Patisson143) proseguirono l'opera del Tartagna, specie 3980 VI(158) | decadenza risulta dal seguente prospetto:Cannoni: 120 B - 100 B - 3981 V | prezzolate, per scansarle dalla prossima morte mediante una trasfusione 3982 III | cavalleria in una grossa terra in prossimità del nemico, quali saranno 3983 V | sicuri di un rinnovamento prossimo non potevano manifestarsi - 3984 I | indifferenza, avevano siffattamente prostrata la milizia veneziana da 3985 III(48) | anciennete, aneantir ceux de la protection, donner toute faveur aux 3986 VII | il castello di Clissa per proteggerne il commercio verso l'interno 3987 II | oligarchici, vincoli con un proteiforme organismo amministrativo 3988 XI | adattata a mantenere il protervo nemico sullo stesso suolo 3989 XI | ufficiali veneti inviati a protestare per questa rapina non si 3990 VI | alle batterie galleggianti protette, ideate ed allestite dal 3991 VI | cannone da 40 ciascuno... protetto da parapetti formati da 3992 VI(140) | stabile. Il culto della santa protettrice degli artiglieri si mantenne 3993 VI | comandate da appositi capi detti proti, sotto-proti o capi d'opera, 3994 I | arti della parola e del protocollo rappresentava ancora, agli 3995 I(3) | Carteggio del prov. generale in T.F. Filza n. 3996 XI | che l'attual guerra fa provare all'Italia cominciano a 3997 III | assiduità del servizio e con la provata sua abilità giunse, nell' 3998 VII | Filseck, tirolese di origine e proveniente dall'esercito austriaco. 3999 I | Serenissima traeva origine da due provenienze distinte: i mercenari e 4000 IV | per le uniformi militari provenivano dall'industria privata, 4001 IV | d'uomini, coadiuvati da provetti subalterni esperti nella 4002 III | Infine doveva rivelarsi provetto nel maneggio delle armi, 4003 VI | alla Scrittura - e non si provvede a sostituirle che con altre 4004 III | esercito, e scongiurava di provvedervi in tempo:~«Di eguale impedimento - 4005 IV | temps enfin, monsieur le provvediteur» - così scriveva quel generale 4006 VI | altro a bordo della galera provveditrice dell'armata, e ciò durante 4007 X | milione di ducati, si provvide per questo a sfrondare le 4008 I | deputati et aggionti alla provvigion del dinaro nell'agosto del 4009 IV(84) | 000 razioni di biada. Il provvigioniere generale della Repubblica 4010 X | deputati ed aggionti sopra la provvision del pubblico danaro ed il 4011 VII | si rimediò con un ponte provvisionale, ma è bisognevole di restauro, 4012 I | dei mercenari, cioè dei provvisionati. Le cerne venete, o soldati 4013 VIII(217)| guerra durante il Governo Provvisorio, nella busta N. 388 (Cavedalis) 4014 VII | posto molto forte. Clissa è provvista di conservatorî da acqua ( 4015 VIII | determinati centri meglio provvisti di foraggio, obbligavano


008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License