008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa
grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
4516 Nota | Repubblica di Venezia. - Torino, Roux edit.~A. Meneghelli. - Vita
4517 IV | cerchiata ed una tavola per rovesciarvi di sopra la polenta stessa...
4518 VII | tutte ingombre, i parapetti rovesciati, disfatte le embrasure (
4519 VII | per la via di terra; è rovesciato il molo dalla parte di mare.
4520 III | Levante68.~E passiamo al rovescio della medaglia. Le punizioni
4521 I | fiorito ma celava non pochi rovi e non poche spine. La Serenissima,
4522 I | corrività che minacciava, di rovinare le «camere (tesorerie) di
4523 VIII | 1796 contava ancora sui rovinati rampari ben 512 bocche da
4524 VII | furono toccate che poche rovine del vecchio forte e nulla
4525 X | convenne ricorrere alla rovinosa china del credito.~Subito
4526 XI | Francesi e gli Austriaci ben rovistando con sfrontatezza e rapacità
4527 VIII | reggimento cavalleggeri Royal Cravates193.~A Venezia rimase,
4528 IV | della semplice schiavina, o rozza, coperta da letto gittata
4529 III | Un terzo riproduceva il rozzo disegno di una forca, con
4530 I | consideravano tutto al più come un rudere di un vetusto edifizio abbandonato
4531 III | oltremarina, era ancora allo stato rudimentale.~Riformatisi in appresso
4532 II | decadenza era complicata e rugginosa, epperciò assai pigra e
4533 V | reso pesante dagli attriti, rugginoso dalla lunga e sfibrante
4534 I | d'Italia e d'Oriente, le rughe più squallide della decrepitezza
4535 I | aveva avvisata questa lenta ruina, quando per mantenere a
4536 XI | destata dal lungo sonno dal rumore delle armi nemiche sopra
4537 I | nerbo delle cerne l'elemento rurale dei domini di Terraferma
4538 V | passato di Vailate e di Rusecco avrebbe schiuso la strada
4539 IV | i principi imperiali di Russia, sotto il nome di principi
4540 III(56) | di Venezia, stabiliti da S.E. Daniele Dolfin» (Verona
4541 VIII(212)| che le acque attraverso le sabbie si equilibrano e si orizzontano
4542 IV | a coups de stilet, ou de sabre, par vos Esclavons»[86].
4543 IV | tassativamente della specie nominata sacco, scopia o Puglia116.~Le
4544 V | provincia, ed impegnai i sacerdoti a secondarmi con tutto il
4545 V | desiderosa infine di sacrificarsi per la perpetua e felice
4546 X | veneziani si erano adunque sacrificati alla generale assenza d'
4547 II | scontare queste falle con sacrifizi e con lesinerie le quali
4548 X | assenza d'ogni spirito di sacrifizio individuale e collettivo,
4549 III | perfino di assolvere il sacrosanto obbligo contratto dalla
4550 VI | prescelto dall'Emo con sagace intuito militare e navale -
4551 V | che altrove, questi primi saggi di coscrizione avevano incontrato
4552 III(77) | Maria Gabriél e Giovanni Sagredo. Sulla loro opera di repressione
4553 VI | Successivamente il brigadiere Saint-March ed il sergente generale
4554 IV | giurata; sentimenti tutti che, saldamente ed atavisticamente, si trasmettevano
4555 VI | ritraeva grande prestigio e saldo vincolo organico. Al servizio
4556 II(21) | stipendio del detto maresciallo salì però fino a ducati 25.000
4557 III(80) | nell'estate del 1796, dal Salicati. (LAPORTE - Souvenir d'un
4558 III | soldato»47.~Le apologie più salienti dei piani di prova erano
4559 VIII(229)| Porto Quieto, Pinguente, Saline d'Istria, Pola, Lido di
4560 VIII | trentina di soldati appena salirono in media a circa il doppio.~
4561 VIII | questa forza era timidamente salita sopra alle quindici migliaia
4562 IV | generale francese Rampon salivano indisturbate sui rampari
4563 VI | apprestamenti d'ogni genere ed i salnitri. Funzionava adunque, sotto
4564 V(132) | 4~~~~5~~~~42~~~~338~~~~~~Salodiane~~~~51~~~~2~~~~1~~~~6~~~~
4565 X | Bresciana, del Bergamasco, del Salodiano, mettendo a contributo i
4566 VI | strumenti. Alcuni di questi saloni forniti erano di armi per
4567 VIII(212)| negano l'ingresso alle acque salse circostanti ed uscita alle
4568 VI | aspidi, i passavolanti, i saltamartini, i trabucchi, le spingarde,
4569 VI(158) | Apiede 12 B.Passavolante: 9 B.Saltamartino: 6 B.Sacri: 12 B.Spingarde:
4570 IX | pratica oggigiorno e così si salutavano:~«L'Ecc.mo Savio di Terraferma
4571 XI(267) | Salvate così le apparenze che non
4572 IX | distinguevansi a loro volta nelle salve con i pistoloni, ed i dragoni
4573 VIII(205)| della nazione rispettiva, salvi i privilegi che sono accordati
4574 VIII | illustrati dall'arte del Sammichieli. Minore importanza avevano
4575 II(19) | decreto del 26 maggio 1523 sancì poi la riforma di simili
4576 IV(84) | Flament con il segretario Sanfermo, un cancelliere ducale ed
4577 VIII | dell'avversario, di solchi sanguigni e profondi vibrati sulle
4578 IV | appresso, nel crepuscolo sanguinoso delle Pasque Veronesi, per
4579 II | quanto riguardava il servizio sanitario, l'amministrazione della
4580 IV | si è detto più sopra, ne sanno qualche cosa.~«I nostri
4581 IV | animosité que des malveillaux, sans doute, se plaisent à cimenter.
4582 II(27) | debbono notare quella dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia,
4583 Nota | comune e Veneto. - Venezia, Santini Edit. 1845.~S. Romanin. -
4584 III | fucile e della picca - doveva saper compilare polizze di scansi,
4585 I | benessere.~Questo cammino, che sapeva del romano antico, pareva
4586 V | medesimi governanti che ne sapevano tutta l'intima debolezza
4587 II | Ora la vecchia e già tanto sapiente Repubblica, ridotta a lottare
4588 II | maneggiarne taluno non si saprebbe come eseguire l'ordine»34.~
4589 V | andamento dei sudditi della Sardarìa (o rispettivo contado),
4590 III | armi, della picca e della sargentina, conoscere la suddivisione
4591 IV | XIII del colonnello Giacomo Sarotti - reggimento n. XIV del
4592 II | Schoulemburg, distinto generale sàssone cui la Signoria aveva conferito
4593 III | campestre, oppure di rincalzo ai satelliti degli Inquisitori di Stato.~
4594 VI | repubblica, romanamente e saviamente, ha sempre prediletta la
4595 IX | del Principe Eugenio di Savoia, per ravvicinarli decisamente
4596 III | Joure dagli Stati Veneti e sbandarono gli ufficiali ascritti alla
4597 V | si erano sottomesse agli sbandi resi necessari per colmare
4598 V | Oltramarini), eseguito lo sbando tra giugno e novembre degli
4599 I | più che tutto dopo lo sbaraglio di Vailate - per opera dei
4600 III | altro, di imbarcarlo e di sbarcarlo in buon ordine, della maniera
4601 IX | regolamentari circa l'imbarco e lo sbarco di truppe a piedi o a cavallo
4602 IV(93) | era compreso quello dello sbirro.~
4603 IV | punto d'appoggio contro gli sbocchi dal Tirolo e dalla Val Sugana,
4604 III | florilegio scientifico, sbocciato come un'oasi nel campo uniforme
4605 V | terra, si accalcavano allo sbocco delle vallate, si armavano
4606 IV | abito cremisi di parata, sborsare oltre a ciò l'importo dell'
4607 II | in quello di ravvivare, a scadenza fissa, il prestigio ed il
4608 IV | della guerra, la merce uomo scadeva quindi sempre più sul mercato
4609 I | italico, l'abbandono, lo scadimento d'ogni istituto, lo scetticismo
4610 I | dianzi esposti, esse erano scadute sul finire della Repubblica
4611 III(50) | sopracomito, secondo nella scalèa, disponendo del comando
4612 VIII | Vecchio di remota costruzione Scaligera219 con grossi parapetti,
4613 VII | dall'ombra delle scure torri scaligere al sole di una vagheggiata
4614 III | torri merlate del castello Scaligero di Verona, dovevano un giorno
4615 VI | cui, ad ora ad ora, esse scambiavano alla voce il grido di all'
4616 IV | dovevamo però ignorare che scambievole era tra queste due nazioni
4617 IV | che cessassero tutti gli scandali, e che fosse tolta radicalmente
4618 VI | a togliere ogni sorta di scandalo, albergavano in un luogo
4619 VIII | eventuali esigenze.~Ma poichè lo scandaloso costume delle mezze-paghe,
4620 V | nelle truppe prezzolate, per scansarle dalla prossima morte mediante
4621 III | saper compilare polizze di scansi, ossia liste di deconto
4622 VIII(228)| Zegar, Arbe, Pago, Sebenico, Scardona, Cossovo, Stermizza, Pagine,
4623 III | in marcia - 11°) Farà una scarica generale - 12°) Disfarà
4624 V | disotto della mediocre, viso scarno e pallido, occhio vivace,
4625 X | efficaci e produttive le scarse risorse superstiti. In tali
4626 Pre | Serenissima i documenti non scarseggiano. V'ha anzi plètora, come
4627 II | indebolito, è il primo a scarseggiare nei governi travagliati
4628 VIII | piccoli posti là dove questo scarseggiava. E ciò anche per meglio
4629 VIII | fermezza, quasi sempre con scarsissimi presidi, con armi spuntate
4630 I | occorrenti per confezionare li scartocci, i quali erano poi verificati
4631 XI | avventura di Peschiera che scatenò l'uragano, occupata di sorpresa
4632 VIII | accorgimento, la Serenissima soleva scegliere non pochi dei governatori
4633 I | potessero armi portare, si scegliesse e descrivesse; i quali all'
4634 VII | la vita pubblica veneta scemasse di vigore e di calore a
4635 VII | carovane dei Turchi prima di scendere a Spalato e vi è una caserma
4636 VIII(198)| turche che, dall'interno, scendevano di porti dalmati; specie
4637 III | lo stipendio.~ ~*~* *~ ~Scendiamo ora dal vertice della piramide
4638 V | persuaso alla fine anche i più scettici in materia di cerne125.
4639 I | scadimento d'ogni istituto, lo scetticismo e l'indifferenza, avevano
4640 X | dallo Stato godereccio, scettico ed imbelle.~Frutto adunque
4641 III | assai minuta, abbenchè non scevra di sospetti di favoritismo.
4642 III | di proporre al Senato uno schema di svecchiamento dell'esercito,
4643 IV | analogo concetto il generale Schèrer, sul finire del 1795, aveva
4644 XI | controlli e dalle consorterie, schiacciata dalla sovrapposizione delle
4645 IV | di regola della semplice schiavina, o rozza, coperta da letto
4646 VIII | vincolo - fatto di antiche schiavitù terriere - era diventato
4647 IV | ed ammettere nella truppa schiavona «li vagabondi e li malviventi,
4648 III | uffici.~Ingrossata così la schiera dei competitori - talchè
4649 I | Levante per rinsanguare le schiere dei così detti reggimenti
4650 I | Trecento una fisionomia veneta. schiettamente originale, che sembrava
4651 I | anche di natura morale. Lo schietto spirito di regionalità di
4652 IV | fabbriche e lanifici di Schio, Castelfranco114 ed Alzano
4653 VI | omaggio al Principe di 20 schiopponi e di 25 schioppi da brazzo, «(
4654 V | Vailate e di Rusecco avrebbe schiuso la strada ad una nuova serie
4655 V | lunga baionetta e di una sciabla al fianco. La cavalleria
4656 IX | maneggio della spada, della sciabola e dei pistoloni da arcione;
4657 IV | pendoni, o centurini da sciabole, baionette, palossi e palossetti,
4658 I | campagna, a partire dalla sciagurata pace di Bologna (1530),
4659 III | crescere di tale florilegio scientifico, sbocciato come un'oasi
4660 VIII | di continuo sul capo come scimitarra gli orrori delle incursioni
4661 VII | che rappresentare non già sciogliere i dubbi che si affacciano
4662 V | chiudere le caserme per sciopero di soldati. Tutto questo
4663 XI | compiacente faceva per questo scivolare nelle tasche della ditta
4664 X | anno terribile stava per scoccare. La commedia della finanza
4665 V | il tempo passava veloce. Scoccati due anni dalla coscrizione
4666 VI | littorale dalmata, fino allo scoglio di Cerigotto. A cifre tonde,
4667 VI | sotto-bombardiere, capo e scolaro, redatto sotto forma di
4668 VII | canali, l'andamento degli scoli, degli argini e delle strade
4669 XI | apparecchiava adunque a scomparire sotto una marèa montante
4670 I | le altre erano pressochè scomparse dalla scena della vita militare
4671 X | arenato, l'impero coloniale scomparso miseramente: di questo ormai
4672 II | cominciò a scadere, fintantochè scomparve del tutto. Rimasero i danni
4673 XI | fortezza, senza il minimo sconcerto» (sic).~Così cominciò per
4674 IV | anche delle terminazioni. Lo sconcio era anzi giunto a tal segno,
4675 I | visione dinanzi agli occhi di sconfinati orizzonti di gloria, si
4676 XI | in volto per le recenti sconfitte patite nella Liguria e nel
4677 XI | alternative di fiducia e di sconforto. La Repubblica, ridotta
4678 III | che rodeva l'esercito, e scongiurava di provvedervi in tempo:~«
4679 III | primavera del 1785, vi si scoperse una loggia di Liberi Muratori,
4680 III | Rambaldo, da Legnago76.~Scoperta l'associazione, gli Inquisitori77
4681 V | armi. Dormono sempre allo scoperto e senza tende, passano i
4682 IV | della specie nominata sacco, scopia o Puglia116.~Le medesime
4683 III | la pratica e la teoria, scoppiò clamoroso ed inevitabile.
4684 IX | carta con i denti sino a scoprire la polvere aiutandosi per
4685 IV | le bandiere, l'altro di scoprirlo in un rifugio convenuto
4686 VIII | la forza bilanciata sullo scorcio di vita della Repubblica
4687 V | i novatori di cui sopra scorgevano da ultimo un indizio benaugurante
4688 IV | Stato tale sorta di gente scorretta ed indisciplinata»98.~Il
4689 VIII | onta del tempo non lungo scorso dalla prima raccolta delle
4690 XI | capace di abbreviarlo con una scossa suprema. Era il destino
4691 IX | dentro perchè la canna più si scosti dalla testa; e se al contrario
4692 VII | che, per indisciplina e scostumatezza, venissero giudicati dalle
4693 IV | la cominativa che venendo scoverto in qualsivoglia tempo e
4694 III | disegno di una forca, con la scritta:~«Per il general Salimbeni».~
4695 VIII(223)| Alcuni scrittori del secolo XVII usavano
4696 XI | rappresentante di Brescia mi scrive con sua lettera di ieri -
4697 XI | questa rapina non si faceva scrupolo di dire: «che lorquando
4698 XI | ed imposto ad essi il più scrupoloso segreto con la minaccia
4699 VIII | attendenti e piantoni di scuderia) selleri, forier e marescalco,
4700 VII | uscirono dall'ombra delle scure torri scaligere al sole
4701 IX | attacchi in terreni intricati e scuri, nel passaggio dei corsi
4702 III | mitraglia, e si trovò comoda scusa per il ritardo dei Veneti
4703 III | gran caso di questi fiacche scuse dei Veneti, ondeggianti
4704 IV | Reggimento Bubich, Selich, Scutari, Sinj, Matutinovich, Craina,
4705 III | dopo la caduta, talchè non sdegnò di occuparsene il Foscolo.
4706 IX | evoluzioni consistevano nello sdoppiare e nel raddoppiare le file
4707 V | vide che quella vecchia e sdrucita zimarra della neutralità
4708 I | salvezza, perchè i tempi di Sebastiano Verniero e di Francesco
4709 | sebbene
4710 IV | caldaia da polenta, una secchia di larice cerchiata ed una
4711 VI | potenza militare accumulata da secoli, la quale andava sgretolandosi
4712 V | ed impegnai i sacerdoti a secondarmi con tutto il fervore possibile»119.~
4713 VI(145) | Delib. Senato Militar, n. 29 Secreta-Registro).~
4714 V(121) | consiglio e per le vie le più secrete, a quelle deliberazioni
4715 VIII | incarichi esclusivamente sedentari. Non mancavano però degli
4716 VIII | non inquadrati in unità sedentarie ma semplicemente mantenuti
4717 III | degli ufficiali in servizio sedentario, alle fortezze, al corpo
4718 VI(140) | Venezia). - Sulle prime sedi dell'arte dei bombardieri
4719 IV | Si faceva l'appello per segnalare i disertori, si leggevano
4720 VII | 1771 il Capitanio del Golfo segnalava al Senato la necessità di
4721 I | veneti riuscirebbero il segnale dell'attacco3».~Tra l'incendio
4722 III | forniscono le racchette ad uso di segnali e le candele ardenti ad
4723 IV(84) | francese Flament con il segretario Sanfermo, un cancelliere
4724 XI | alla rapina di Peschiera seguì la violenza della Chiusa
4725 IV | tali operazioni.~ ~*~* *~ ~Seguiamo ora la nuova recluta oltremarina
4726 IV | tra la rude alternativa di seguire una strada intrapresa di
4727 IV | segue102:~Reggimento Bubich, Selich, Scutari, Sinj, Matutinovich,
4728 VIII | e piantoni di scuderia) selleri, forier e marescalco, che
4729 III | imbarazzati di fronte a questa selva di proteste che rimpinzavano
4730 XI | abbandono come una pianta selvatica e parassitaria.~Quando la
4731 VI | una fioritura di erbàcce selvatiche.~Sulla seconda metà del
4732 III | riparto. E le norme che sembrano da stabilirsi, sono quelle
4733 XI | arte e tutte le speranze sembravano rivolte allo scopo di propiziarsi
4734 VI | eroiche, da una condizione semplicista ed arretrata dell'evoluzione
4735 IX | di disciplinare l'urto. Semplificavano oltre a ciò - nei limiti
4736 III | veneta dedicata al doge Paolo Senior63; del sergente maggiore
4737 I | anzitutto, nel loro costo sensibilmente minore in confronto del
4738 I | antico, raccomandato ad un sentimento di gratitudine giammai sopito
4739 V | le case e le campagne. Ho sentito qualche soldato francese
4740 XI | contenuto morale della patria, separatismo nella società, venalità,
4741 VI | circuito dell'Arsenal, ma separato da esso in modo che con
4742 Pre | accompagnarono la Serenissima al sepolcro. Perchè, se esiste qualche
4743 X | dal contegno che doveva serbare la Repubblica all'aprirsi
4744 VII | di conservatorî da acqua (serbatoj), requisito assai necessario
4745 IV | la proposta ed il destino serbava a Buonaparte di farla accogliere
4746 IX | calcio a terra». Nei tempi sereni e senza vento la bandiera
4747 IX | l'onore di servire Vostra Serenità», e prometteva di estendere
4748 III | assegnato allora in Levante il sergente-generale Maroti, con i sergenti maggiori
4749 III | i giovani dell'istituto serpeggiassero «dei mali principi, pregiudicievoli
4750 IV | spiriti di malcontento che serpeggiavano tra le popolazioni veronesi,
4751 IX | le file e le righe, nel serrarle, nelle conversioni, nello
4752 IX | positura la spada si portava serrata contro il petto lungo il
4753 IV | perchè il nuovo abito meglio serrato alla vita del fante rendeva
4754 IX | e con la mano destra si serrava all'asta». Nelle parate -
4755 IX | Per eseguire i fuochi si serravano le righe da petto a schiena,
4756 VII | altro aspetto che meglio serva a chiarire il valore militare
4757 X | rovina, all'umiliazione ed al servaggio.~Al caso concreto, Venezia
4758 III | militare veneta. E questo serve da conferma, tanto del carattere
4759 VI | famiglia benemerita di antico servigio la quale aveva mai sempre
4760 III | messaggeri che il Senato volle servilmente prescelti fra gli antichi
4761 II | Marin Zorzi, e la «tavola fu servita per quella sera dal locandier
4762 I | erano inoltre esclusi i servitori, i girovaghi, i condannati
4763 VIII | milizie regionali oltremarine serviva così da elemento unificatore,
4764 II(27) | ospedale militare di San Sèrvolo pure in Venezia.~
4765 VII | Principato. Se no, a nulla servono le bene intese e solide
4766 X | menzionato periodo di oltre sessant'anni.~Il costo di produzione
4767 XI | rifiutatogli dalla mamma severa.~Dopo le razioni, il pane
4768 V | temono imminente un qualche severo castigo. Infatti le loro
4769 VI(138) | Vedasi nella raccolta la sezione relativa alla bibliografia
4770 IV | lire venete al mese per sfamarsi, eguali a 7 e mezzo delle
4771 VI | inoperoso ed inutile a questo sfasciarsi, grado a grado, di una potenza
4772 VI | grande e meravigliosa nave sfasciata dalla tempesta.~Pure, in
4773 VII | di restauro, ed il molo è sfasciato dalla violenza delle onde»179.~
4774 VI | bombardamento della cittadella di Sfax. La bombarda Distruzione,
4775 I | per vecchiezza. I lunghi e sfibranti periodi di pace e di neutralità
4776 XI | faragginosa dello Stato, sfibrata dalla specializzazione delle
4777 VIII | leggera stradiotta erano sfiorite da gran tempo. I fieri cavalieri
4778 III | lunga e paziente attesa.~Sfogliamo un poco tra le pagine di
4779 II | armi della Serenissima più sfolgoravano per i domini d'Italia ed
4780 IV | disciplina istituite nel 1785 per sfollare i riparti dai più torbidi
4781 XI | appiattati i soldati, che sforzarono il chiaverino e si introdussero
4782 XI | ragioni del diritto e vengono sforzati a tacere tutti i riguardi»264.~
4783 XI | sinceramente la pace con tutti e si sforzava di preparare delle armi
4784 II | arguisce dall'armonia degli sforzi de' suoi organi direttivi
4785 IV | per imporre al Senato di sfrattare da Verona le casacche cremisine
4786 III | associazione, gli Inquisitori77 sfrattarono subito il maestro Joure
4787 III | ufficiali modernisti vennero sfrattati dal Collegio di Verona,
4788 X | si provvide per questo a sfrondare le spese inutili, allo scopo
4789 XI | Austriaci ben rovistando con sfrontatezza e rapacità nelle casse dello
4790 II | provveditori alle fortezze.~Lo sfruttamento dell'industria privata -
4791 V | trasporto oltremare dovevano sfruttarsi all'uopo, come tutte le
4792 XI | dei modestissimi fiori che sfuggono alla vista dei più.~ ~
4793 X | rabberciamento delle artiglierìe più sganghenate, 30,000 ducati per il Reggimento
4794 IV(88) | Paris, 1908, pag. 225 e sgg.~
4795 VIII | di gendarmi ed anche di sgherri198.~Inauguratosi poi, nel
4796 VIII(198)| In realtà il servizio di sgherro era affidato in Dalmazia
4797 XI | è sempre l'ultima dea a sgombrare dall'orizzonte.~I Francesi
4798 VI | secoli, la quale andava sgretolandosi come sotto le percosse monotone
4799 III | fatta non già di novità sibbene di lunga e paziente attesa.~
4800 V | mani di questi ultimi un sicurissimo presidio da contrapporre
4801 VIII | interrotto da fossi, da siepi e da altri impedimenti,
4802 VII | di arma tecnica, ciò che significa che i predecessori degli
4803 IV | oltremarini100.~Con queste cifre significative alla mano, si spiega il
4804 III(51) | Stampata per ordine dell'Ecc.mo signor Michele Morosini, Kav. Savio
4805 VII | sorprende però, Eccellentissimo Signore, le grandiosi somme che
4806 VIII | Terminazioni degli Ill.mi ed Ecc.mi Signori Inquisitori sopra l'amministrazione
4807 II | suo lavoro procede rapido, silenzioso e produttivo, così l'opera
4808 Pre | Venezia nella vita privata simboleggia l'espressione più bella
4809 IX | cominciato ad esercitarle in simulacri di esercitazioni e di manovre,
4810 VIII | truppe venete in qualche simulacro di campo o di manovra, ed
4811 IX | Per facilitare poi la simultaneità e l'esatta esecuzione degli
4812 XI | anche ridicole. Essa voleva sinceramente la pace con tutti e si sforzava
4813 Pre | storia presenta ricorsi di singolare rilievo, suggestioni forti
4814 IX | individualmente per ogni singolo cavaliere.~L'esercizio con
4815 X | Livorno, di Ancona e di Sinigaglia avevano soppiantato i traffici
4816 VIII | suonavano nei luoghi come sinonimi di gendarmi ed anche di
4817 Pre | può mettere capo ad una sintesi illuminata e completa.~Al
4818 V | fermento delle nuove età ed i sintomi precisi e sicuri di un rinnovamento
4819 V | Nondimeno, per qualche sintomo, essa poteva sembrare ancora
4820 VI | Ma il peggior lavoro da Sisifo in questa decadenza delle
4821 VIII(228)| Almissa, Duares, Imoschi, Sista, Macarsca, Vergoraz, Narenta,
4822 II | direzioni che valghino a sistemare in buon modo le truppe»24.~
4823 VII | ingegneri idraulici che sistemarono l'alveo del Brenta ed il
4824 VIII | Peschiera - recentemente sistemate nei fossi acquei e nelle
4825 IV(84) | Castelnuovo, Garda e Salò furono sistemati in modo che essi disponessero
4826 VII | considerabili mancanze in situazioni che sono alla vista delle
4827 V | Adunque, se a questo slancio delle popolazioni rurali
4828 VII(181) | Presso la stretta di Slap, all'uscita del fiume Kerka
4829 I | di occupare Peschiera, di slealtà per avere dato asilo in
4830 II | abbiano impiego e non si smarriscano in sterili conati, o per
4831 III | di mestiere avevano anzi smarrite tutte queste tradizioni,
4832 II | campagna35... si che il solo smontarli e rimontarli, ogni volta
4833 VIII | ammansiti. Avevano dapprima smussate le unghie, poscia ripiegate
4834 IV | fossero adoperati coi modi più soavi ed insinuanti a produrre
4835 IV | circostanze soleva venire in soccorso, ma a beneficio dei comandanti
4836 IV(102) | questi ultimi il carattere di socii. Dell'antica differenziazione
4837 VI | il passato, ma tuttavia soddisfacente e lusinghiero se si considerano
4838 VIII | Doge - si mostrano molto soddisfatti dei progressi della guarnigione
4839 III | superiori e con nostra intera soddisfazione egli non è mai incorso in
4840 III | le ferite, le malattie sofferte a motivo del contagio, le
4841 V | intristita che il primo soffio di fronda sarebbe stato
4842 IX | posizione, «dopo di aver soffregata con le due dita pollice
4843 XI | terra e conosciuta essere soggetta al dominio Veneto, sono
4844 Pre | Questo dal lato puramente soggettivo della speculazione storica.
4845 III | professionale. Quelli poi che soggiornavano nella Dominante, per le
4846 III | ufficiali Veneti, conviene pure soggiungere a questo punto che mai,
4847 X | angustie finanziarie si sogliono, con improvvido consiglio,
4848 I | Serenissima, come svanisce un sogno carezzato alla luce di una
4849 VII | appena riparati dai raggi solari ed il vento e la pioggia
4850 VIII | greve dell'avversario, di solchi sanguigni e profondi vibrati
4851 IV | les assassinats que vos soldats ne cessent de commettre
4852 III | rimaneva che il nome - era solenne come un piccolo monumento
4853 VIII | politici, sociali e feudali, solidamente ribadito dalla Repubblica
4854 I | paterno e la coscienza della solidarietà delle fonti del comune benessere.~
4855 III | il maggiore alle fortezze Solidi e l'alfiere conte Rambaldo,
4856 IV | della galera o del remo era solitamente inflitta ai disertori, ma
4857 V | Infatti le loro marce senza le solite cautele per impedire la
4858 VI | artiglieria, reclutato con i soliti metodi delle milizie di
4859 I | Serenissima divenuta più sollecita di conservare che di conquistare,
4860 X | nuove e più gravi esigenze e sollecitarono l'opera degli scansadori256.~
4861 VIII(212)| masse di sabbia dai flutti sollevate, nulladimeno è cosa bene
4862 X | meditare e far suggerire quei sollievi e risparmi che conciliar
4863 VI | corpo di artiglieria a sè, a somiglianza dei reggimenti delle altre
4864 IV | Ed il Salimbeni proponeva sommessamente al Savio di allontanare
4865 II | presentemente esso si trova, somministrandogli i mezzi di cui ha bisogno»37.~ ~
4866 VIII | per vecchi statuti - a somministrare le decime dei loro fieni
4867 IV | uniforme cremisi di parata era somministrata dal rispettivo comandante
4868 VI | armi bianche e da fuoco somministrate dagli stabilimenti metallurgici
4869 VII | di due in due anni loro somministrato, giusta il modello che l'
4870 VI | che l'industria privata somministrava alla Repubblica, specie
4871 XI | truppe, pagamento delle somministrazioni in contanti». E tutto ciò
4872 IX | dita pollice ed indice la sommità della carica per bene aprirla
4873 VIII | prescrìtta decima in denaro sonante. Con ciò quei terrazzani
4874 IV(104) | dal territorio milanese di Soncino, Robecco, Lodi e Vailate.
4875 XI | Repubblica fu destata dal lungo sonno dal rumore delle armi nemiche
4876 IV | donné pour les reprimer ne sont nullement suivis. Je Vous
4877 I | dapprima di ravvivare i sopiti spiriti bellicosi di quella
4878 I | sentimento di gratitudine giammai sopito nel cuore delle genti d'
4879 X | e di Sinigaglia avevano soppiantato i traffici della Repubblica,
4880 V | indispensabile, o magari sopprimendoli, il passo verso una coscrizione
4881 XI | rappresentanza ha fatto sopprimere per ora in me stesso tale
4882 X | viaggi) dei capi da Mar, sopracomiti etc., ducati 28,512 o grossi
4883 III(50) | di vascello. Il grado di sopracomito, secondo nella scalèa, disponendo
4884 VI | di buona fama, e con la sopraintendenza di un ministro di età matura»154.~
4885 III(66) | Essi furono distribuiti in soprannumero tra i diversi corpi, ma
4886 VI | Questa era la Tana sopranominata, laboratorio, deposito di
4887 III | dovevano contare gli ufficiali sopranumerari, cioè quelli il cui rollo
4888 VI | fonderie e dei metallurgi sopravegliava ancora a quei tempi la dinastia
4889 V | paghe, tengono una certa sopravveglianza sull'andamento dei sudditi
4890 II | Il Savio alle ordinanze sopravvegliava invece al governo delle
4891 V | ombra di sè medesimo, una sopravvivenza intristita che il primo
4892 I | prezzolati e le cerne, gli uni sopravvivevano ancora alle ingiurie dei
4893 III | 5°) Come si marcia alla sordina - 6°) Contromarce per righe -
4894 VIII | Mozzecane, Valeggio (Valeso), Sorgà, Villanova, Castelnuovo,
4895 VI | della decadenza dei tempi - sorgeva una cantina o vascone che, «
4896 VII | militari fabbriche. Non mi sorprende però, Eccellentissimo Signore,
4897 III | le precauzioni contro le sorprese - 3°) Con quali avvertenze
4898 V | contadini del Bergamasco, sorpresi dalla mareggiata giacobina
4899 XI | Volargne, dirette a Verona». Sorpreso nella buona fede l'ingenuo
4900 V | Veneta e 375 nella Dalmazia, sorteggiate rispettivamente e proporzionatamente
4901 V | L'obbligo alle armi dei sorteggiati doveva essere di un biennio,
4902 I | da quelle parti e le loro sorti si erano già accomunate
4903 IV | Republiques, que Vous fassiez sortir demain de Veronne, sous
4904 IV | Francesco Vendramin, potesse sortire a buon esito. Anzitutto
4905 VIII | di battaglione, dovevano sorvegliare con somma cura la compilazione
4906 II | del Senato incaricati di sorvegliarlo a mo' dei commissari della
4907 VIII | condannati la cui pena era sospesa momentaneamente per revisione
4908 X | discese a meno di 16,000. Si sospesero inoltre le reclutazioni
4909 III | per un motivo qualsivoglia sospeso, i provenienti dai nobili
4910 V | neutralità armata, «non sospetta, ma necessariamente richiesta
4911 IV | del Lido. Dopo una breve sosta in quell'antico maniero,
4912 IV | quello dell'oltremarina. Un sostanziale divario concerneva anzitutto
4913 VII | travagliatori, e le differenze sostanziali con il corpo dei soldati
4914 IX | presentar l'arme, la quale si sosteneva verticalmente davanti al
4915 III | malagevole incontro per 18 ore sostenne con coraggio il fuoco degli
4916 III | per parte delle tempia, sostenuti dalle forchette che giungevano
4917 I | domanda - al mercato sempre sostenuto dei soldati di mestiere.~ ~*~* *~ ~
4918 VI | Scrittura - e non si provvede a sostituirle che con altre ugualmente
4919 IX | oramai definitivamente sostituita alla picca fino dall'anno
4920 IV | per gli artiglieri - venne sostituito dal panno azzurro. Così
4921 VI | alla fattura dei cordami sottili attendevano le donne «le
4922 VI | conosciute, il Breve esame da sotto-bombardiere, capo e scolaro, redatto
4923 VI | appositi capi detti proti, sotto-proti o capi d'opera, tutti vestiti
4924 VI | dagli appositi visdomini, o sottointendenti.~Era questa Tana un vasto
4925 V | cerne medesime si erano sottomesse agli sbandi resi necessari
4926 III | primi il candidato doveva sottoporsi alle prove seguenti:~«1°)
4927 III(50) | della squadra adriatica, sottoposti a loro volta al capitanio
4928 III | vincolo di onore, noi qui sottoscritti graduati nel reggimento
4929 VIII(212)| conoscenza, a quell'epoca, del sottosuolo del Lido e della zona dell'
4930 Pre | première main;~puisez à la source!....~ ~(La Bruyère.- Maximes)~ ~
4931 VIII(220)| majors, gli aides-majors ed i sous-aides-majors. (Pajol - Les guerres sous
4932 III(80) | dal Salicati. (LAPORTE - Souvenir d'un emigré - pag. 19).~
4933 VI | cannonieri.~La prevalente soverchianza numerica della fanteria
4934 X | Il costo di produzione soverchiava adunque in modo inaudito
4935 VIII | servizio, senza tenere di soverchio occupata la truppa che gode
4936 | sovra
4937 III | che in virtù di una grazia sovrana, per benemerenze personali
4938 XI | consorterie, schiacciata dalla sovrapposizione delle autorità, dal bagaglio
4939 II | apparizioni erano troppo rapide e, sovratutto, affogate sotto il cumulo
4940 III | di quei moti, intesi «a sovvertire l'attuale spirito di concordia,
4941 X | nemici tra di loro e pronti a sovvertirla.~Ora vediamo un poco addentro
4942 I | altro rimedio al male che spacciare due Savi del Collegio a
4943 I | imperiale, registri, spaghi e spaghetti in grande quantità»5. La
4944 I | carta imperiale, registri, spaghi e spaghetti in grande quantità»5.
4945 VIII(215)| ne fecero i Veneziani e Spagnuoli collegati, nel 1538, sopra
4946 VII | nero, dragona d'oro alla spala, e spada con fioco uniforme»172.~
4947 III | che il nemico ci sia alle spalle - 8°) Se lo squadrone arrivasse
4948 VIII(233)| eccezionale i fanti erano talvolta spalleggiati nell'esercizio del loro
4949 VI | questa rovina il Patisson, spalleggiato dall'Emo, grande e geniale
4950 VIII | ed appostamenti217.~Sugli spalti di queste opere di Venezia
4951 IX | alternandosi le righe nello sparare usufruendo all'uopo degli
4952 IX | innesco il focone, se ne spargeva un poco anche nella parte
4953 IX | pronto per la punteria e lo sparo.~ ~ ~ ~
4954 VIII | trovavano con le proprie unità sparpagliate tra la Dalmazia, il Levante,
4955 III | assai affini.~ ~*~* *~ ~Sparpagliati nei diversi presidi d'Italia
4956 VI | si trovavano oltre a ciò sparse alla rinfusa nelle sale
4957 VI | fortezze che esso aveva sparsi, dall'Adda e dall'Oglio,
4958 III | grande stato-maggiore a spasso.~Il grosso di questo stato-maggiore
4959 V | incamminano si mostrano pieni di spavento e di terrore. Gli abitanti
4960 IX | introdursi liberamente in questi spazi senza toccarsi l'un l'altro.~
4961 X | Per capitoli varii, quali spazzi (viaggi) dei capi da Mar,
4962 VII | ai confini, incaricati in special modo del tracciamento e
4963 IV | sous les pretexes les plus specieux, les bataillons d'Esclavons
4964 VII | anzidetto libro dei Doveri191 specifica ancora meglio tale condizione
4965 Pre | puramente soggettivo della speculazione storica. Ma v'ha ancora
4966 III | avvenne quando si trattò di spedire i primi messaggeri di pace
4967 I | che dalla Terraferma si spediscono in castigo nelle province
4968 XI(264) | I due ufficiali veneti spediti al campo austriaco erano
4969 IV | quando trattavasi cioè di spedizioni marittime o di crociere
4970 IV | dall'obbligo che ora ha di spendere la mòdica sua paga in una
4971 X | nella vita spensierata, spendereccia e voluttuaria del presente.
4972 X | patrimonio pubblico perchè altri spensieratamente lo godesse senza ombra di
4973 X | che potevano eguagliare la spensieratezza imbelle con cui si era posto
4974 IV | eco non è ancora del tutto spento sull'altra riva dell'Adriatico,
4975 XI | tutta l'arte e tutte le speranze sembravano rivolte allo
4976 VIII | frontiere turchesche e le isole sperdute dell'arcipelago ionico,
4977 IV | pericoloso sui castelli sperduti in mezzo all'aridità delle
4978 X | risparmio andò profuso e sperduto nel mantenere sul proprio
4979 IX | ufficiali veneti che la sperimentarono, e così si tramandò pure
4980 X | peggio.~A comprovare questo spèrpero di energie basta l'esame
4981 III | deliberazioni, mi è forza dire che, spesse volte, questo Augusto Governo
4982 VI | adoperavano per riconoscere lo spessore dei ghiacci al margine della
4983 VII | braccio».~ ~*~* *~ ~Il triste spettacolo delle province d'oltremare
4984 III | 11°) Come disporre le cose spettanti all'artiglieria sopra i
4985 III | interessarsi non poco gli spettatori dell'epoca ciarliera e spensierata
4986 VIII | Ai governatori delle armi spettava un certo numero di lance
4987 IX | nelle conversioni, nello spezzare la fronte, nel formare le
4988 VIII | un certo numero di lance spezzate costituenti una piccola
4989 IX | mezzo profilo». Così si spianava l'arma «appoggiando la guancia
4990 III | trovassero in condizioni spiccatamente favorevoli in paragone dei
4991 II | medesimi senza l'appoggio di spiccate capacità militari che rappresentassero
4992 VI | rifletteva sulla consorteria uno spiccato carattere religioso militante.
4993 V | alla E. V. intorno alle spiegate generose impazienze di numerose
4994 IX(244) | Nota Spiegativa all'Articolo XII.~
4995 V | esaminare i suoi pezzi e mi spiegò tutte le innovazioni delle
4996 VIII | senso di cosiffatto servizio spigliato, disimpegnato a piccoli
4997 I | non pochi rovi e non poche spine. La Serenissima, fatta vegliarda,
4998 Pre | volumi del capitano Fabry spinge innanzi la bella marcia
4999 IX | naturalmente il braccio e spingendola con forza dentro la canna
5000 IX | cartocci. Con il calcatoio si spingeva la polvere nella camera
5001 XI | richiami, in proteste, le spinosità di una situazione politica,
5002 III | non intravedesse degli spiragli verso orizzonti più audaci
5003 III | ma nel 1790 - cioè allo spirare del primo quadriennio dacchè
5004 VII | due anni di correzione. Spirati questi due anni e non dando
5005 II | essere rieletto quando fosse spirato un intervallo di sei mesi
5006 VIII | un pubblico servizio e si spogliò delle caratteristiche di
5007 III | delle minute artiglierie, le spolette e le bombe ad uso dei cannoni,
5008 XI | resistenza266.~Così cominciò la spoliazione della Repubblica che doveva
5009 V | ingaggiarono sull'altra sponda dell'Adriatico 500 reclute,
5010 V | coloro che si offrissero spontaneamente alle bandiere. Ai nuovi
5011 Pre | rilievo, suggestioni forti e spontanee sulle quali, a determinati
5012 V | alla semplicità ed alla spontaneità delle funzioni dell'istituto
5013 III | giacobinismo, cresciuti come pianta sporadica all'ombra delle torri merlate
5014 XI(265) | Sportello.~
5015 VI | solennità, in quella dello Sposalizio del mare, nelle feste dell'
|