008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa
grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
5016 VI | Bergamo e di Verona, erano sprovvisti di schioppi per armare le
5017 III | ufficiali inferiori ne era sprovvisto.~Anche i fiocchi delle spade
5018 XI | note - v'ha sempre qualche spunto a suggestioni molto proficue
5019 VIII(219)| di Frignano suo fratello spurio. Era annesso all'opera il
5020 VIII | mantien di quell'arma»197.~A squadriglie, a drappelli, il rimanente
5021 I | d'Oriente, le rughe più squallide della decrepitezza ed il
5022 I | ingiurie dei tempi ma tutti squassati e ridotti come una larva
5023 X | per lasciar marcire sugli squeri (cantieri) navi più che
5024 | sta
5025 VI(140) | il 1588 una magistratura stabile. Il culto della santa protettrice
5026 VIII | costituzione di alcuni campi stabili sotto ai forti di San Pietro
5027 VII | comune dei due corpi, e stabilì «che l'aiuto dovesse essere
5028 VIII | questa stessa circostanza per stabilirvi il giornaliero servizio,
5029 I | Stato.~Infine la medesima stabilità ed unità degli ordini oligarchici
5030 III | che furono naturalmente stabilite» e di realizzare infine «
5031 III | oltremare, il Senato aveva stabilito un turno di generali; ossia
5032 III | facendo, se si trovasse uno staccamento (distaccamento) nemico trincerato
5033 VIII | loro custodia, «senza mai staccarsi dal posto sotto qualunque
5034 XI | ieri - a Robecco, da dove, staccato un uffiziale con cinque
5035 III | dalle ali al centro - 9°) Staccherà la marcia per mezze-divisioni
5036 II | per Mestre. Aveva seco due staffieri ed un furier. Il legno era
5037 III(51) | Serenissima Repubblica di Venezia. Stampata per ordine dell'Ecc.mo signor
5038 I | plasmato sotto il ferreo stampo fortemente unitario degli
5039 IV | XII del colonnello Marino Stamula - reggimento n. XIII del
5040 VI | sè medesima, una bellezza stanca e disfatta dall'opera demolitrice
5041 VI | creazione del primo nucleo stanziale dell'arma - doveva inoltre
5042 X | ai bisogni della milizia stanziata nel territorio dipendente
5043 IV | il contingente illirico stanziato a Verona fosse di molto
5044 IV(84) | di 100 pesi ognuno, 550 stara di avena, oltre un'aliquota
5045 | state
5046 III | aggiungevano esami di meccanica, di stàtica, di resistenza delle bocche
5047 IV | marina, la guardia delle stazioni commerciali più esposte
5048 Pre | e militari nostrane, si stende la mano a quella meravigliosa
5049 IX | ultimo con la bacchetta stendendo naturalmente il braccio
5050 IX | la spada all'orazion, che stendevasi a quell'atto davanti al
5051 VII | di essere esonerato dallo sterile servizio, e gli successe
5052 VIII(228)| Sebenico, Scardona, Cossovo, Stermizza, Pagine, Chistagne, Bilibrigh,
5053 IX | infine cioè con la spada stesa lungo il fianco destro, «
5054 | stia
5055 IV | été assassinés a coups de stilet, ou de sabre, par vos Esclavons»[
5056 XI | in sè medesima un'ultima stilla di energia capace di abbreviarlo
5057 VII(166) | fisiche che gli procurarono la stima universale. Dei 60 anni
5058 I | che di conquistare, aveva stimato savio consiglio quello di
5059 III | difesa di Venezia65.~Gli stimoli per suscitare una nobile
5060 I | liberi. Infine, il difetto di stimolo alle audaci imprese - primo
5061 X | 348 e grossi 17. Per gli stipendi, compreso quello del veltz-maresciallo
5062 V | sotto i loro ufficiali che, stipendiati con costanti tenuissime
5063 IV | la visita «di un chirurgo stipendiato dal pubblico o dalla comunità,
5064 X(255) | Secondo la convenzione stipulata con la ditta Spazziani,
5065 III | di bulgaro cerato, dagli stivaletti di pelle nera da usarsi
5066 III | pelle gialla lavabile, dagli stivali di bulgaro cerato, dagli
5067 III | cappotto di panno bianco, della stoffa di quello usato per il bavero
5068 IV | Casse al Quartieron).~Le stoffe per le uniformi militari
5069 VI | procuratori e cavalieri della Stola d'oro.Tutti questi servizi
5070 Pre | campo pratico delle vicende storiche e militari nostrane, si
5071 IX | adoperando all'uopo un poco di strame palustre, delle alghe di
5072 III(79) | Devesi notare la strana coincidenza che nelle stesse
5073 IX | detta carica alla bocca, ne strappava la carta con i denti sino
5074 VIII | Non mancavano però degli strappi a tale consuetudine circa
5075 VIII | truppe venete, le loro unità stremate di gregari e decrepite nei
5076 VIII | indivisibilmente congiunti alla strenua difesa del maresciallo Schoulemburg.
5077 II | Spazziani ad uniformarsi strettamente nella fondita dei pezzi
5078 V | i gravami personali allo stretto indispensabile, o magari
5079 IV | peregrinazioni e tra le strettoie della fiscalità amministrativa
5080 I | dalmati, allo scopo di meglio stringerseli dattorno con i vincoli della
5081 IX | calcio e le altre dita lo stringevano per di sotto: il braccio
5082 XI | cittadine doveva, da Verona, strizzare l'occhio all'altro nemico
5083 III | più tediosa e nuova degli studî e dei riparti d'istruzione.~
5084 Pre | da Lodi a Leoben.~Sicchè studiando questo brano di storia militare
5085 III | dai tipi vistosi e dalla studiata mostra delle benemerenze
5086 VIII(212)| Tali progetti erano stati studiati da Giuseppe Ferretti e da
5087 VII | Piano regolatore del corpo, studiato dal colonnello Dixon, prescriveva
5088 VI | In sei anni di corso si studiava infatti nel Collegio la
5089 VII | matematico della Repubblica che studiò e costrusse Murazzi, ed
5090 IX | basso e la bacchetta in sù»; il recare l'arma alle
5091 IV | E PORTE~~~~Capi-tani~~~~Subal-terni~~~~Sergenti~~~~Caporali~~~~
5092 V | reclutamento dell'esercito subalpino aveva fatto un grande passo
5093 IV | ricorrere a queste arti subdole. Tra i capi leva in Dalmazia
5094 VII | lagune ed il tirolese che gli subentrava, il Senato continuò a nicchiare,
5095 VIII | caduta della Repubblica. Subì soltanto qualche alterazione
5096 I | senza spazio, alla guerra subitamente gire e trovarsi e servire
5097 | sùbito
5098 IV | erano casi poco frequenti e subordinati in ogni modo alla occasione
5099 III | servizio. Come anche nella subordinazione et obbedienza con i suoi
5100 IV | galera era così diventata un succedaneo della prigione ordinaria.~
5101 VII | sterile servizio, e gli successe il colonnello Moser de Filseck,
5102 VIII | di qualche rèmora nelle successive. Nè per essere di già terminata
5103 IX | tre numeri. Tra i tempi successivi questo intervallo doveva
5104 I | origine dai sani e vigorosi succhi della terra, conferiva loro
5105 IV | e di taglia alquanto più succinta, chiusi sul davanti da bottoni
5106 VIII | Repubblica, vestiti di abiti succinti, armati di piccolo scudo,
5107 V | Bisogna ora fare un succinto ritratto del generale Buonaparte.
5108 IV | funzionava da deposito succursale del Lido. Dopo una breve
5109 VI | rappresentarle, cioè il reggimento suddetto e quello all'artiglieria.~
5110 III | essendo più francese che suddito».~ ~ ~ ~
5111 IV | territoriali della Serenissima, o suddivise tra i riparti medesimi e
5112 VI | ispettore - non sarebbero state sufficienti per assicurare al corpo
5113 II | di Francia - ed in pace a suffragare della sua autorevole esperienza
5114 IV | sbocchi dal Tirolo e dalla Val Sugana, la tappa intermedia dal
5115 I | fiera ed energica come il suggello di una volontà prepotente,
5116 VI | batterie rasenti del molo, suggerì alla mia imaginazione un
5117 X | conferenza per meditare e far suggerire quei sollievi e risparmi
5118 IV | Dalmazia, provvedimento suggerito dell'attual Provveditore
5119 V | dell'epoca, e specialmente è suggestiva una dovuta alla meditazione,
5120 IV | pourrai plus Vous répondre des suites funestes q'elles causeront
5121 IV | reprimer ne sont nullement suivis. Je Vous previens que si
5122 I | fini della Repubblica (come suole l'uso essere di tutte le
5123 III | custodi di merce acquistata a suon di quattrini dalla Serenissima
5124 II | appresso (giovedì), alle ore 22 suonate, il Savio arrivò a Verona»38.~
5125 I | neutralità in cui l'inazione suonava colpa e l'assenteismo politico
5126 X | vicini - per ingraziarseli; suonò a raccolta per le cerne
5127 VI | transito dei veicoli sopra le superficî congelate.~ ~*~* *~ ~Ma
5128 X(257) | amministrazione ad eliminare le spese superflue.~
5129 II | in sterili conati, o per superfluità di uffizi o per contraddizione
5130 III(48) | toute faveur aux talente supérieure et les initier dans le commandement
5131 V | nuove età. Nella fede ancora superstite in questi illusi, la maschia
5132 III | proteste che rimpinzavano di suppliche e di lagni le voluminose
5133 III | eroico di codesti titoli, surrogandoli con i più modesti e comuni
5134 V | soppiantare i regolati ed a surrogarli senza compromessi di sorta
5135 IX | militari superiori ed inferiori surrogarono rispettivamente la battuta
5136 VII | compagnie che vennero poi surrogate dai soldati pionniers con
5137 IV | altri - v'era taluno che lo surrogava in quest'opera con ingordigia
5138 IV | con gesto violento, si surrogavano alle armi paesane che vergognosamente
5139 IV | La fanteria italiana surrogò nel 1775 il tricorno, che
5140 VIII | reggitori raddolciva le suscettività individuali e collettive
5141 I | legami di amorevolezza che suscitano il reggimento paterno e
5142 III | Venezia65.~Gli stimoli per suscitare una nobile gara di emulazione
5143 IV | disciplina e peso della sua sussistenza, di fornire anche la legna
5144 IV | feudale dalmata - che ancora sussisteva tra le sopravvivenze formali -
5145 VIII(228)| Troitza), Castelnuovo, Suttorina, Budua, Maini.~
5146 X | delle armi, si era deciso di svaligiare senza remissione i magazzini
5147 I | della Serenissima, come svanisce un sogno carezzato alla
5148 V | pregi di un metodo e sugli svantaggi dell'altro, mentre il vento
5149 III | assegnato, e quanto fosse il mio svantaggio rimpetto ai giovani tenenti
5150 Pre | fatti.~E Venezia, con gli svariati suoi atteggiamenti della
5151 VI | facile quando si pensi allo svariatissimo numero di bocche da fuoco
5152 III | al Senato uno schema di svecchiamento dell'esercito, mercè una
5153 VII(168) | importanti al pubblico e privato, svelate e delucidate con disegni»~
5154 XI | Stato, il mercenarismo potè sviluppare l'intera gamma delle proprie
5155 XI | percorso per toccare lo sviluppo d'oggi, non può qualificarsi
5156 VI | degenerare. Molti bombardieri si svincolarono dal giogo del servizio personale
5157 I | per lunga tradizione nella Svizzera: le assenze erano punite
5158 VI | maestranze erano poi così svogliate, ignoranti e corrotte, che
5159 IV | per ovviare all'incomodo svolazzamento delle falde e per meglio
5160 III | contrario ad ogni libero svolgersi delle attività morali -
5161 I(5) | Carteggio del proc. gen. in T. F. Filza n. 1 (1706). B.
5162 IV | Sinj ecc.).~Secondo le tabelle organiche di formazione,
5163 IX | petto in fuori, capo alto, tacchi tra loro distanti di due
5164 VIII | generale Salimbeni - il tacciato di giacobinismo nei bossoli
5165 II | passò in dissuetudine con il tacito consenso del Collegio, del
5166 VIII | balenare d'incursioni, di tagli ratti e violenti inferti
5167 IV | ad abiti di colore e di taglia alquanto più succinta, chiusi
5168 II | emuli nell'opera triste di taglieggiarla e di calpestarla.~Ma ritorniamo
5169 IV | le popolazioni veronesi, taglieggiate, angariate, violentate nelle
5170 VI(141) | ducati di bonifica, ossia di taglione.~
5171 VI | tutti vestiti con abiti talari152.~Al riparto delle fonderie
5172 V | sorridere ai novatori non poteva talentare per certo ai conservatori.
5173 III(48) | donner toute faveur aux talente supérieure et les initier
5174 I | un colpo di mano, a suo talento... Lo stato infine del forte
5175 XI | rispettata, una specie di talismano, dimentica che la guerra
5176 III | esercito Veneto si restringeva talmente verso il vertice da rendere
5177 V | moltiplicata confinazione esigendo talora per l'indole dei finitimi
5178 IV | Sergenti~~~~Caporali~~~~Tamburi e pifferi~~~~Fazionieri~~~~
5179 | tanti
5180 IV | dell'Oglio. Talvolta queste tappe erano abbreviate da qualche
5181 VII | della sua pratica assai tardiva, e, come simbolo, il prestigio
5182 XI | anemico e la propria flotta tarlata, ed i Francesi e gli Austriaci
5183 VIII | barcollanti sugli affusti tarlati; Prevesa la cittadella perduta
5184 VI(164) | persone da prendere le armi, 6 tartane per uso «di pesca e 9 pieleghe
5185 IV | per esse: incrociature, taschi, pendoni, o centurini da
5186 X | corrente, di soldo vivo al tasso del 3,50 per cento. Il prestito
5187 IX | agili e manovriere le forme tattiche della fanteria, anchilosate
5188 III | bomba - 6°) Sull'uso della tavoletta pretoriana - 7°) Sopra i
5189 VII | Nani e con l'aiuto delle tavolette pretoriane commissionate,
5190 VIII(226)| Lixuri, Fortezza, Asso, Teachi, Zante, Cerigo, Forte di
5191 III | codeste costumanze alquanto teatrali. Vietò ai candidati di rimanere
5192 II | andò alla comedia al Nobile Teatro ed il vescovo mandò il suo
5193 VII | compromesso tra i due corpi tecnici veneti. Sulla fine di quell'
5194 IX | fianchi, alla costumanza tedesca. Le contromarce facevansi
5195 V | proprietà osservata dalle truppe tedesche, sicchè si riscontrano molti
5196 III | turcheschi, a quella più tediosa e nuova degli studî e dei
5197 V | quella suprema magistratura temeva che l'istituto tradizionale
5198 V | mai, da quelli infuori che temono imminente un qualche severo
5199 VII | da guerra, armi di buona tempera e ben conservate, se non
5200 IX | diversi attori con compensi e temperamenti, in modo da ottenere che
5201 II | amministrativo doveva essere temperato, in origine, dalla carica
5202 III | riccioli), uno per parte delle tempia, sostenuti dalle forchette
5203 III | esclusione o la sospensione temporanea dalle adunanze, o circoli
5204 V | sostituirsi quello di un servizio temporaneo sotto le bandiere, anche
5205 V | scelti del paese obbligati temporariamente alle armi, ben sicuri di
5206 IX | infine nei combattimenti temporeggianti e nelle ritirate. Le corazze
5207 II | venete, assai pregiate nella tempra e nel lavoro del cesello29,
5208 III | ed a Cefalonia, si erano temprati ai miasmi mortiferi dì Prevesa,
5209 IV | grave rinunzia. «Il est temps enfin, monsieur le provvediteur» -
5210 III | San Carlo che tradusse a Tenedo il fu Ecc.mo Kav. Correr,
5211 VIII(205)| sergente-maggiore incluso. Per i tenenti-colonnelli e colonnelli sul totale
5212 V | costanti tenuissime paghe, tengono una certa sopravveglianza
5213 III | sospetti di favoritismo. A tenore della così detta legge di
5214 I | racoleurs.~La Serenissima tentò dapprima di ravvivare i
5215 I | individuale dal servizio molto tenui; vale a dire quasi insensibili.~
5216 V | stipendiati con costanti tenuissime paghe, tengono una certa
5217 VII | dei forzati in cui erano tenuti i componenti del corpo.~
5218 III | libertà naturale, da cui la teocrazia ed il principato lo avevano
5219 III | nuovo, tra la pratica e la teoria, scoppiò clamoroso ed inevitabile.
5220 I | armi a colorire codeste teorie di liberismo militare con
5221 V | acceso sui fianchi e sul tergo degli eserciti di Napoleone
5222 III | da quelli dell'alfiere e terminando con quelli del sergente
5223 VIII | successive. Nè per essere di già terminata la stagione delle campali
5224 IV(116) | Terminazione della conferenza delli Savi
5225 IV | illuminazione delle camerate, della terrabianca (bianchetto) per tenere
5226 VIII | torricelle, di opere a corno e di terrapieni d'ogni maniera, demoliti
5227 VIII | fatto di antiche schiavitù terriere - era diventato insopportabile
5228 V | mostrano pieni di spavento e di terrore. Gli abitanti si ritirano
5229 IX | piedi in fuori, ginocchia tese, braccia pendenti al naturale
5230 IX | doveva essere nè troppo teso nè troppo inarcato, col
5231 VII | nell'Istria, alli scogli di Tessaròlo, lungo la strada di Campara
5232 VI | piacevole - scriveva un testimonio oculare - nel veder da tutti
5233 VIII | caduta questa forza era timidamente salita sopra alle quindici
5234 VII | ricorse anche questa volta ai timidi tentativi, tanto per ingannare
5235 X | erario, senza che il più timido tentativo di riforma valesse
5236 V | esser sempre vivi i miei timori sulle direzioni della popolazione
5237 V | oltre a ciò i più retrivi e timorosi del governo della Serenissima,
5238 IV | delle Pasque Veronesi, per tingere di rosso quella scena drammatica
5239 VI(140) | altare con un dipinto del Tintoretto. Questa scuola conserva
5240 III | di gara a foglietti, dai tipi vistosi e dalla studiata
5241 V | novatori come un'arma da tirannide decrepita, trascurato dai
5242 I | tinte più accese dell'arte tizianesca. E la presunzione, oppure
5243 VI | quel prestigio che essi toccarono alla caduta della Repubblica,
5244 IX | liberamente in questi spazi senza toccarsi l'un l'altro.~Le evoluzioni
5245 VII | ed a Spalato non furono toccate che poche rovine del vecchio
5246 V | quei descritti cui sarebbe toccato in sorte di amalgamarsi
5247 III | a 605, laddove nel 1776 toccavano il centinaio e mezzo appena -
5248 IV | XI del colonnello Andrea Toffoletti - reggimento n. XII del
5249 III | decadenza repubblicana, ciò non toglie che qualche altro corpo
5250 I | di ciascuno di essi. La tolleranza dei pubblici uffizi, il
5251 XI | di vivere semplicemente tollerata. E decadde ed intisichì
5252 IX | delle truppe, ma il tempo tolse non solo la facoltà di pubblicare
5253 II | e quindi occorre sia tolto da quel languore e miseria
5254 VI | scoglio di Cerigotto. A cifre tonde, a 262 compagnie di fanteria
5255 VI(164) | della portata minore di 100 tonnellate. L'etimologia di esse proviene
5256 VII | di Peschiera, ai rilievi topografici da lui intrapresi nel territorio
5257 VII | quarto il grande disegno topografico dell'Albania, e ciò per
5258 III | architetto, idraulico, topografo e matematico di gran fama,
5259 IX | mirare con franchezza, a non torcere in verun modo la testa,
5260 V | campagne in fiore, affluivano a torme al capoluogo della terra,
5261 VIII(229)| Malcesine, Mozzecane, Ossenigo, Tormini, Villanuova, Sega, Caldiero,
5262 III | Verona, dovevano un giorno tornare utili alla Repubblica79.
5263 VI | fonditori, carreri, fabbri, tornitori ed altri uffiziali unicamente
5264 VIII | ricchi di solide muraglie, di torricelle, di opere a corno e di terrapieni
5265 IV | Francesi avesse ragione o torto, che non dovevamo però ignorare
5266 I(12) | raccolti negli archivi della Toscana e preceduti da un discorso
5267 I | Europa ed incettare, coi Toscani e Lombardi, anche gli Svizzeri,
5268 V | accordato per rientrare, tosto che cada la ragion dell'
5269 III | conferivano a ruolo unico sulla totalità della rispettiva arma o
5270 III(48) | de la protection, donner toute faveur aux talente supérieure
5271 V | ultimi, minacciava di far traboccare il piatto della bilancia
5272 VII | questa carta chiaramente tracciati il corso dei fiumi, dei
5273 Pre | della meditazione, affinchè traccino a loro volta norma ad un
5274 IV(102) | quando cioè il Morosini tracciò la grande suddivisione della
5275 III | Le cinture ed i pendoni (tracolle) delle spade erano di pelle
5276 X | bilanci militari e diedero il tracollo alla moribonda milizia veneta.
5277 III | Governo, guardatevi che non vi tradisca essendo più francese che
5278 II | disciplinati in forme corporative tradizionali, vigilate per di più di
5279 III | sopra la nave San Carlo che tradusse a Tenedo il fu Ecc.mo Kav.
5280 IV | domini di oltremare, d'onde traevano il loro nome da battaglia:
5281 X | avviava a diventare dramma e tragedia, ma prima dell'epilogo essa
5282 I | deve essere stata assai tragica per i senatori veneziani
5283 VI | esercitavano nelle prove di traino con buoi e cavalli, e d'
5284 V | tradizionale delle cerne tralignasse con troppo rapida vicenda
5285 XI | compiere riforme decise nel tralignato organismo degli eserciti
5286 Pre | trascurabile nella vasta trama delle politiche vicende
5287 III | di guerra - che solevano tramandarsi egregiamente in Piemonte
5288 IX | avvolgente. In quest'arte - tramandatasi tradizionalmente nella cavalleria
5289 II | manifatturiera quel nome che si è tramandato fino ai giorni nostri.~La
5290 | tramite
5291 X | Trevigiana e del Vicentino, tramontarono non appena si dileguò al
5292 V | luce in uno degli ultimi tramonti della Serenissima. La fusione
5293 V | dalla Francia si era oramai tramutato in procella.~Fino dalla
5294 V | commissioni di fare stare tutti tranquilli ai capi dei comuni ed ai
5295 XI | contraddizione, di ogni transazione vergognosa, stava nel miserando
5296 IV | mestiere. Così convenne transigere con le prescrizioni delle
5297 III | In queste ultime armi si transitavano però quegli allievi che,
5298 VI | colpi lanciati. Il porto di Trapani - prescelto dall'Emo con
5299 VII | ad impedire loro maggiori trapassi,... e nell'intento precipuo
5300 XI | mercenari, apparecchiando il trapasso verso gli odierni sistemi
5301 XI | privati, si apparecchiavano a trarne il necessario per mantenere
5302 I | vecchio Foscarini di doverne trarre aspra vendetta per ordine
5303 VII | altrettanti alfieri, da trarsi questi ultimi annualmente
5304 III | adunque - quelli di Linea - trascorreva l'esistenza morale ed intellettuale
5305 III | molto affine a quello in cui trascorrono oggigiorno la loro esistenza
5306 I | Francesco Morosini erano trascorsi da un pezzo. Ed i due nuovi
5307 Pre | quasi che fosse argomento trascurabile nella vasta trama delle
5308 IV | regime di abbandono e di trascuranza, acuito dalla fiacchezza
5309 VII | meno desiderate e le più trascurate, «per lo stato di desolazione
5310 V | da tirannide decrepita, trascurato dai medesimi governanti
5311 I | tempo in dissuetudine, si trascurò la vigilanza da parte dei
5312 VI | cannonieri meno abili ed al trasferimento degli inabili nel corpo
5313 VIII | da Angelo Emo - convenne trasferirli appunto nel personale delle
5314 IV | reggimento oltremarino Medin si trasferirono a Vicenza e quattro a Padova, «
5315 VII(165) | ingegneri militari, furono trasferite nell'anno 1783 al corpo
5316 IV | Poi, per via d'acqua, si trasferivano a Fusina e Padova, d'onde
5317 VIII | andò modificandosi e si trasformò, sul finire della Repubblica,
5318 I | della storia, si erano come trasfuse tutte le tradizioni militari
5319 V | prossima morte mediante una trasfusione di sangue rigoglioso in
5320 VIII | principali rotabili, per trasmettere con qualche celerità lungo
5321 VIII | rispettivo rollo, o riparto, da trasmettersi quindi agli inquisitori
5322 VIII | assai grande, e tale si trasmise pressochè in integro, attraverso
5323 III | dagli Inquisitorì, ed essa traspare nel continuo fermento cui
5324 IV | dai beccaj di Venezia per trasportare colà i buoi da macello (
5325 XI | con le loro baionette, di trasportarli questa sera in modo inosservato
5326 XI | necessaria una cosa a chi la tratta... non valgono le deboli
5327 VII | reclutamento, còmpiti e trattamento assai analoghi a quelli
5328 IV | Quanto si disse fino ad ora trattando più particolarmente degli
5329 XI | violenti modi con i quali si trattano i villici nel trasporto
5330 III | Dal capitano, comechè si trattasse di un vero e proprio possesso
5331 III | che nella brigata. Le tesi trattavano del giornaliero servizio
5332 V | all'ultima mèta del suo travagliato ciclo nella città delle
5333 IV | esito. Anzitutto il male travagliava le milizie prezzolate con
5334 XI | poteva di verificar tutto il travaglio di togliere dai fucili l'
5335 VII | questo. Manca il ponte che traversa il fosso capitale della
5336 XI | occupassero i tre ponti sull'Adige traversando la città e lasciando guarnigioni
5337 VIII | sbarchi e dimesticità nelle traversate oltremare, abbenchè nessuna
5338 X | Agordo, i lanifici della Trevigiana e del Vicentino, tramontarono
5339 V(132) | 11~~~~65~~~~~~Trevisane~~~~389~~~~4~~~~5~~~~42~~~~
5340 IV(104) | Adda fino alle adiacenze di Trezzo, indi, mediante una linea
5341 VIII | depredazioni delle vicine tribù turchesche. E l'uno e l'
5342 VII | individui che, dai varî tribunali, uffizi, magistrati e reggimenti,
5343 X | Cerigotto. I porti franchi di Trieste, di Livorno, di Ancona e
5344 VIII(228)| Clissa, Traù, Sign, Haan, Trigl, Roncislap, Bazzana, Almissa,
5345 III | della geometria - 3°) Sulla trigonometria piana - 4°) Sull'uso delle
5346 VII | realtà è un mal conservato trinceramento».~Ed il sopraintendente
5347 III | staccamento (distaccamento) nemico trincerato che ci impedisse di marciare,
5348 VIII(228)| Curzola, Risano, Perasto, Trinità (Troitza), Castelnuovo,
5349 II | e presso il Principe le tristissime condizioni in cui versavano
5350 XI | cominciò per la Serenissima il tristissimo calvario dei disinganni,
5351 VI(147) | fregata Palma, sciabecco Tritton, bombarde Distruzion, Polonia;
5352 VIII(228)| Risano, Perasto, Trinità (Troitza), Castelnuovo, Suttorina,
5353 VI | bajonetta, a 199 senza, a 200 tromboni per uso delle navi, a 639
5354 VI | alato, sopra alla quale troneggia la statua di Santa Giustina.~
5355 | troppe
5356 | troppi
5357 IV | segue: «Il y a entre la troupe française et les Esclavons
5358 VIII(217)| primi di agosto del 1796 si trovano menzionate le seguenti:Opere
5359 III | 13°) Cammin facendo, se si trovasse uno staccamento (distaccamento)
5360 III | scuole venete del tempo si trovassero in condizioni spiccatamente
5361 III | talune «polizze» anonime trovate nei bossoli del Maggior
5362 I | orizzonti di gloria, si era trovato di fronte all'uomo del passato,
5363 IX | nucleo di truppe venete si trovava raccolto sotto Verona, e
5364 VIII | del dinaro pubblico, nè trovi il privato interesse una
5365 IV | questa pena appare infine nei trucchi che solevano usarsi, alla
5366 I(10) | si veda l'opera del prof. TULLO EBBER, Storia della Dalmazia
5367 VIII | agonizzando, si istituirono in tumulto gli ultimi campi di manovra
5368 I | due nuovi eletti in quella tumultuaria adunanza notturna per implorare
5369 IV | prendere a Buonaparte un tuono ancora più deciso, sicchè
5370 VIII(198)| nondimeno scortare le caravane turche che, dall'interno, scendevano
5371 IV | anni di fronte alla furia turchesca, cedevano ora misteriosamente
5372 III | legni e verso i confini turcheschi, a quella più tediosa e
5373 V | simile ed in una velada turchina, del taglio ordinario, fornita
5374 III | ad una specie di stato di tutela da parte delle maggiori
5375 V | doveva quindi essere pronta a tutelare un bene senza disporre della
5376 | tutt'
5377 VIII(217)| stesso ministro Cavedalis, tuttora inediti.~
5378 VIII | qualunque pretesto, per ubbidire ai comandi che loro venissero
5379 IV | ingaggiate con frode o con ubbriacarle, sotto pena a chi avesse
5380 I | paci, lo asfissiarono e l'uccisero come sotto le distrette
5381 I | fine della Serenissima. All'udire i dolenti messaggi del Foscarini,
5382 XI | Robecco, da dove, staccato un uffiziale con cinque soldati per passare
5383 VI | sostituirle che con altre ugualmente cattive... Le artiglierie
5384 XI | di storia e di esperienza umana più generalmente note -
5385 I | il focoso generale a più umani consigli ed a salvare Verona,
5386 VI | Le polveri nostre sono umide - dichiarava il Patisson
5387 X | adattarsi all'infinito all'umile compito di dare senza nulla
5388 III | nel campo uniforme degli umili fiori campestri dell'anzianità
5389 VII(182) | Opera economica e politica umiliata a S. M. Imperatore e Re).~
5390 X | proposito alla rovina, all'umiliazione ed al servaggio.~Al caso
5391 V | i tempi e le circostanze unanimi designavano per anacronismo,
5392 VIII | Avevano dapprima smussate le unghie, poscia ripiegate le zanne
5393 | uni
5394 VIII | codesti casi eccezionalissimi, unici rappresentanti della legge
5395 VIII | serviva così da elemento unificatore, da valido intermediario
5396 VII | come istituto direttivo, uniformandosi ai còmpiti che gli altri
5397 VIII | e ad esse si dovevano uniformare tutti i comandanti di truppa
5398 VIII | rendere in pari tempo ed in unione con la fanteria esercitati
5399 V | in porzione, prontamente unire alle altre truppe... disposto
5400 III | più presto possibile ad unirsi ad un'altra cavalleria colà
5401 I | ferreo stampo fortemente unitario degli istituti veneziani
5402 III | le palle, bombe, granate, unite in piramide o in altra figura -
5403 IV | mezzi si potrebbero tener uniti i soldati, lontani dalle
5404 III | relazioni scientifiche con l'Università di Padova, per l'indole
5405 XI | Peschiera che scatenò l'uragano, occupata di sorpresa dagli
5406 VI | i così detti artiglieri urbani, bombardieri o bombisti;
5407 X | cavalleria e qualche lavoro più urgente da praticarsi nelle fortezze257.~
5408 IV | Fisolo, 8; feluca delle urgenze 8; fusta, 24; sciabecco
5409 VIII | rendere l'arma maneggevole, usa alle fatiche e bene allenata.
5410 VI | maneggio di tutte le armi che usar debbono in guerra, con cannoni
5411 IV | ingaggiare le reclute di usare lusinghe per indurle più
5412 IV | trabaccoli e generalmente usate dai beccaj di Venezia per
5413 VII | Militare di Verona destinati ad uscire in quell'anno alfieri nel
5414 IX | nuove pratiche introdotte ed usitate dalle nazioni più agguerrite»,
5415 VII | solide fortificazioni, gli utensili, gli attrezzi da guerra,
5416 IV | che lo scarso nucleo degli utenti corrispondeva a titolo di
5417 III | rilevano di avere egli utilmente servito nel laborioso carico
5418 XI(267) | conviene poi che non occulti a V.E. le conseguenze... O pagheranno
5419 III | Consulta al caso di ciascuna vacanza. La Consulta poi, avuto
5420 III | cioè di avanzamento45, le vacanze nei gradi dovevano ripianarsi
5421 III | confidato, tenere al corrente la vacchetta, o giornale di presenza
5422 V | possibile a coloro che la vagheggiavano. Anzitutto il buon volere
5423 X | termini di questa equazione vaghissima, a più incognite, solita
5424 III | la presente perchè possa valersene»52.~ ~*~* *~ ~Gli esami
5425 VIII | appostamenti a Mozzecane, Valeggio (Valeso), Sorgà, Villanova, Castelnuovo,
5426 III | carattere degli ufficiali. Valgano a questo proposito due ordini
5427 II | quei lumi e direzioni che valghino a sistemare in buon modo
5428 XI | cosa a chi la tratta... non valgono le deboli ragioni del diritto
5429 XI | medesimi un'arma sempre valida e rispettata, una specie
5430 VIII | elemento unificatore, da valido intermediario tra le libertà
5431 VIII | Castelnuovo, San Pietro in Valle, Caldiero, Cà de' Capri,
5432 X | migliaia, compresi i non valori. Le compagnie di fanteria
5433 XI | riceverne con l'altra il valsente; ma in realtà la ditta non
5434 VI | Tartagna, fucinate a Gardone in Valtrompia, le armi bianche e da fuoco
5435 X | annue della Repubblica erano valutate in ducati 5,114,915, cioè
5436 III | necessario per una scrupolosa valutazione dei titoli dei concorrenti,
5437 XI | non può qualificarsi opera vana, purchè si mediti sulle
5438 V | incendio reazionario da Vandea121.~In realtà, al tempo
5439 III | ripartire in modo equo e vantaggioso per il servizio i beni ed
5440 VI | dell'arte, l'artiglieristica vantava anzi a Venezia belle tradizioni
5441 X | Fedeltà - impostata nel 1718 e varata nel 1770; per lanciare in
5442 VIII | ben 512 bocche da fuoco di varia specie e calibro. Dopo Corfù,
5443 IV | progressivo fisso, oltre al nome variabile derivato dal rispettivo
5444 IX | spada per gli ufficiali e le varianti ed aggiunte per la fanteria
5445 X | grossi 22. Per capitoli varii, quali spazzi (viaggi) dei
5446 III(50) | gerarchia degli ufficiali di vascello. Il grado di sopracomito,
5447 VI | sorgeva una cantina o vascone che, «da tre bocche versava
5448 VIII(195)| Da cui dipendono le vaste praterie denominate dei
5449 III | che ne faceva in realtà le veci amministrative in tutto
5450 VIII(217)| stessa città nel 1848, si vedano le preziose cartelle lasciate
5451 V | in varie maniere. Non si vede però alcuna eleganza di
5452 VI | testimonio oculare - nel veder da tutti i lati cadere fulminanti
5453 VII | interamente a terra, piuttostochè vederli appoggiati sui fracidissimi
5454 VI | galeotti. Le dette sale si vedevano ancora adorne con le imagini
5455 X | pronti a sovvertirla.~Ora vediamo un poco addentro a queste
5456 I | spine. La Serenissima, fatta vegliarda, largheggiò per troppa debolezza
5457 VI | di all'erta per sapere se vegliassero.~Dalla sera all'alba un
5458 VI | capacità di transito dei veicoli sopra le superficî congelate.~ ~*~* *~ ~
5459 IV(105) | quella circostanza alquante vellere, o cucitrici di vele, addette
5460 VII | alla metà del vestito di velluto nero, dragona d'oro alla
5461 I | orizzonti medesimi sotto il velo grigio e melanconico del
5462 V | misure il tempo passava veloce. Scoccati due anni dalla
5463 I | un mercimonio tra le mani venali degli ingaggiatori, dei
5464 XI | separatismo nella società, venalità, protervia nel chiedere,
5465 VI | quasi sempre impegnate o in vendita ai cenciauoli.~Urgeva quindi
5466 III | spingere il sangue nelle vene. Ed il cuore ed il cervello
5467 VIII | tramandata, con qualche sapore di venezianità, sotto le insegne del reggimento
5468 VI | vagheggiava introdotte a Venezie. «Le polveri nostre sono
5469 | venire
5470 IV(88) | chute de la Republique de Venise (1780-1797). Librairie Académique
5471 | venisse
5472 I | avevano dunque disamorato i venturieri a detergerle in Italia,
5473 | venuto
5474 VII | del Canale del Ferro, di Venzone, di Gemona, di San Daniele,
5475 III | capitani del corpo medesimo. Il verbale giurato di idoneità a sostenere
5476 VIII | appostamenti di Cavernago, di Vercurago, Lavalto, Sorta, Villadoda,
5477 IV | duramente alla porta, tra la vergogna del sottomettersi e l'incertezza
5478 IV | surrogavano alle armi paesane che vergognosamente si erano date alla latitanza.~
5479 VIII(228)| Imoschi, Sista, Macarsca, Vergoraz, Narenta, Brazza, Lesina,
5480 III | degno adunque delle nostre veridiche attestazioni, per cui gli
5481 XI | tempo conceder non poteva di verificar tutto il travaglio di togliere
5482 I | scartocci, i quali erano poi verificati dai capitani alla presenza
5483 VI | delle batterie galleggianti verificatosi in quei tempi gloriosi per
5484 VIII | particolare rilievo quello che si verificò nel 1794 quando - nell'assoluta
5485 VIII(228)| Cadina-Cugna, Knin, Dernis, Vrbas, Verlica, Spalato, Salona, Clissa,
5486 I | perchè i tempi di Sebastiano Verniero e di Francesco Morosini
5487 | verrà
5488 VII | Così ad ogni comando nulla verrebbe a mancare, tanto per muovere
5489 IV | les piéces ci jontes Vous verrez que les assassinats continuent,
5490 IV(84) | Giornalmente dovevano inoltre versarsi nei magazzini del commissario
5491 II | tristissime condizioni in cui versavano le artiglierie e le armi
5492 IX | il lato sinistro e lama verticale e di piatto».~Questi modi
5493 | veruna
5494 V | La cavalleria è meglio vestita, ma in varie maniere. Non
5495 VII | mostre fino alla metà del vestito di velluto nero, dragona
5496 VI | fumante, mi sembrava un Vesuvio»149.~Queste batterie galleggianti -
5497 I | alle pressanti esigenze di vettovaglie e di carriaggi da parte
5498 IX | intese a porre in rilievo la vetustà dei regolamenti tattici
5499 XI | giurata alle sue costituzioni vetuste, dimentica dell'eredità
5500 VII | della manutenzione della viabilità sulle frontiere della Repubblica170.~
5501 X | capitoli varii, quali spazzi (viaggi) dei capi da Mar, sopracomiti
5502 III | generali erano incapaci di viaggiare dall'Italia, oltremare e
5503 VIII | solchi sanguigni e profondi vibrati sulle terre devastate dalla
5504 V(132) | 22~~~~325~~~~~~Vicentine~~~~366~~~~7~~~~20~~~~15~~~~
5505 II(21) | Venezia, tipografia Vicentini, 1903. Lo stipendio del
5506 X | lanifici della Trevigiana e del Vicentino, tramontarono non appena
5507 III | dall'Italia, oltremare e viceversa. Nello stesso anno 1790
5508 II | indarno contro la morte vicina, non poteva più trovare
5509 VIII | di maggior rilievo, nelle vicinanze delle fortezze e dei castelli
5510 | Vicino
5511 XI | entrarono nella terra di Ponte Vico, ricercando se vi fossero
5512 VII | fu la mia sorpresa quando vidi considerabili mancanze in
5513 VIII | inquisitori competenti, vidimata dalle autorità superiori.
5514 IX | dirimpetto al mezzo del capo, col vidone (vitone) del cane contro
5515 III | dalle massime di libertà che vien fatto di credere che si
|