008-amant | amass-cambi | camer-corro | corru-erett | ergas-horre | id-logor | loman-oster | ostin-provv | prude-rotta | roux-sposa | sprov-vien | viene-zupa
grassetto = Testo principale
Capo grigio = Testo di commento
5516 | viene
5517 VIII | loro venissero impartiti e vietando l'asporto di pubblica o
5518 V | milizia secondo forme meno viete e più progredite.~Si trattava
5519 III | costumanze alquanto teatrali. Vietò ai candidati di rimanere
5520 I(12) | Giuseppe Canestrini. - Firenze, Vieusseux, 1851. (Archivio Storico
5521 III | contribuzione i villaggi nemici, vigente sempre il timore che il
5522 VIII(196)| alloggi per la cavalleria vigenti. (Deliberazioni Senato Militar).
5523 IV | Le medesime cautele vigevano per la fornitura delle buffetterie
5524 III | Lepanto e da Candia in Morea, vigilando come sentinelle perdute
5525 II(18) | agli ordini incaricati di vigilare sulle cose della marina,
5526 II(19) | scritture ed ordinò che vigilasse su di esse un Savio apposito.
5527 II | corporative tradizionali, vigilate per di più di continuo dalle
5528 V(126) | Vedi il § 31 del R. Viglietto 24 dicembre 1736. (Raccolta
5529 IX | scioltezza agli ordinamenti e vigoria alle azioni da combattimento.~
5530 I | traeva origine dai sani e vigorosi succhi della terra, conferiva
5531 VIII | Vercurago, Lavalto, Sorta, Villadoda, Cividale, Barican, Sola,
5532 IV | ucciso per le campagne di Villafranca, qualche borseggio, qualche
5533 IV | disertore, sarebbe obbligato il villaggio o terra a supplire alle
5534 VIII | Valeggio (Valeso), Sorgà, Villanova, Castelnuovo, San Pietro
5535 VIII(229)| Mozzecane, Ossenigo, Tormini, Villanuova, Sega, Caldiero, Valeggio,
5536 XI | con i quali si trattano i villici nel trasporto dei bagagli
5537 XI | possibile, anzi necessaria, la viltà suprema della Veneta Repubblica
5538 XI | dai molteplici intralci e viluppi dell'amministrazione faragginosa
5539 II | Esaminiamo in particolare codesto viluppo, congegnato a bella posta
5540 II | di attriti che riesce a vincere, sicchè il suo lavoro procede
5541 III | campagne, oscitanti tra i vincitori ed i vinti.~La vecchiaia
5542 II | politico-amministrativa, vincolata o ad una determinata consorteria
5543 V | con le milizie paesane.~Vinse il partito dell'amalgama,
5544 V | e per tutto, aveva così vinta la propria tesi mentre la
5545 III | oscitanti tra i vincitori ed i vinti.~La vecchiaia dei generali
5546 I | vincitore detta leggi al vinto4».~Era il principio della
5547 VIII | abitato cittadino di Venezia, violando la tradizionale consuetudine
5548 V | militari interessi, poteva violare la proclamata neutralità
5549 I | francese, di neutralità violata infine in vantaggio dei
5550 III | da quell'epoca fino alla violenta sua soppressione accaduta
5551 VIII | netta e precisa della patria violentata sul margine delle lagune -
5552 IV | taglieggiate, angariate, violentate nelle persone e negli averi.
5553 XI | trattati in un periodo di violenze e di usurpazioni in cui
5554 VII | delle decisioni pronte e virili, si ricorse anche questa
5555 IV | fiacchezza dei tempi. Abolita virtualmente la bastonatura sull'ultimo
5556 VI | richiamava ancora le genti a visitarla, ma più come un monumento
5557 IV | Dalmazia erano nuovamente visitati dal provveditore della provincia
5558 VI | come cosa viva. Così la visitò Giuseppe II nell'estate
5559 VII(166) | universale. Dei 60 anni che visse, 35 ne dedicò al Militar
5560 III | difetto di concorrenti aveva vissuto una vita stentata ed anemica
5561 II | riparate; e non si sarebbero visti sui rampari di Verona «i
5562 III | sistema dei limiti di età, visto che quello degli esami aveva
5563 IV | più else, e per la loro vistosa assisa di panno cremisino,
5564 I | vestire i propri fanti con le vistose casacche cremisine e di
5565 III | gara a foglietti, dai tipi vistosi e dalla studiata mostra
5566 XI | argomento per esigere un vistoso compenso nell'occupazione
5567 VIII(194)| Sabalich - (Zara, Tipografia Vitaliani, 1907, pag. 23.~
5568 II | carica di generale in capo vitalizia, non pareva gran male che
5569 IV | un caschetto di pelle di vitello adorno di una «placca de
5570 IX | mammella cadesse tra le due viti della piastrina»242.~Il
5571 Pre | splendore alle tenaci e vittoriose lotte contro i Turchi in
5572 III | si scorta un convoglio di vittuarie passando per i luoghi sospetti -
5573 VI | passate età che come cosa viva. Così la visitò Giuseppe
5574 V | scarno e pallido, occhio vivace, corpo esile. È assai composto
5575 III(66) | Questi ufficiali reclamarono vivacemente ed infine, nel 1795, ebbero
5576 XI | truppe francesi... ma la vivacità di questa nazione ed il
5577 XI | l'agente noto della ditta Vìvante, ed imposto ad essi il più
5578 X | marittime, non alleanze,.. Vivaremo dunque a sorte e per accidente!...».~ ~*~* *~ ~
5579 IV(84) | disponessero sempre di 15 giorni di viveri per tutta l'armata. Anche
5580 V | ingenuità. confermo esser sempre vivi i miei timori sulle direzioni
5581 VI | guisa che l'incrocio delle voci delle scolte era continuo
5582 | vogliono
5583 Nota | Venezia e le sue lagune, Vol I).~A. Righi. - Il conte
5584 IX | bandiera si lasciava «a drappo volante», nei piovosi invece o con
5585 XI | consegnare alla posta di Volargne, dirette a Verona». Sorpreso
5586 IX | palla elevandone alquanto la volata. Eseguito questo primo tempo
5587 III | abbattè allora con alcune volate di mitraglia, e si trovò
5588 VI | alla cazza (caccia) dei volatili»164.~La piccola e modesta
5589 IV | di principi del Nord, e volendosi in quella circostanza che
5590 | voler
5591 V | vagheggiavano. Anzitutto il buon volere con cui, dopo tanti anni
5592 IV | Questi soldati - denominati volgarmente Schiavoni - raccolti in
5593 IX | spalla che anca, allora volgerà il pugno un poco più in
5594 IV | indietreggiato per lungo volgere di anni di fronte alla furia
5595 | vollero
5596 IV | V del colonnello Teodoro Volo - reggimento n. VI del colonnello
5597 IV | compte que plusieurs de nos volontaires avoient été assassinés a
5598 V | intento d'indurre le cerne più volonterose ad assoggettarsi ad una
5599 V | francesi sono tutti giovani e volonterosi..... in una colonna forte
5600 IX | avanti, la lancia (freccia) voltata in piano ed il calcio a
5601 III | qualche alunno le opere di Volter (sic), e venendo perfino
5602 I | campagne del Morosini erano volti al tramonto6. La Serenissima
5603 Pre | d'oltre Alpe, e che con i volumi del capitano Fabry spinge
5604 | voluto
5605 X | spensierata, spendereccia e voluttuaria del presente. Ed in quei
5606 VII | golfo di Arta, insieme a Voniza184 esposta alle incursioni
5607 XI(264) | erano il tenente colonnello Vonveiller ed il capitano Zulati.~
5608 IV | Schiavone doveva soddisfare le voraci brame del fisco, del proprio
5609 X | Direttorio, piegarsi davanti alla voracità insaziabile dei cassieri
5610 | vorrebbe
5611 | Vostra
5612 III | organismo inesorabilmente votato alla rovina - si trova in
5613 III | dei migliori candidati, votava o ballottava su ciascuno
5614 VIII(228)| Cadina-Cugna, Knin, Dernis, Vrbas, Verlica, Spalato, Salona,
5615 | vuol
5616 IX | l'impiego delle colonne vuote di dentro e dei quadrati.
5617 II | dopo i generali Greem e Witzbourg - tutti stranieri ed eletti
5618 I(10) | 1814, - Zara, 1886, tip. Woditzka (6 fascicoli).~
5619 | XIV
5620 V(126) | decreti del Duboin, vol. XXVIII, pag. 193).~
5621 IV | la lettera che segue: «Il y a entre la troupe française
5622 IV | precisamente dai fratelli Zaghis di Treviso.~I reggimenti
5623 VIII | incursioni turchesche; Zante (Zakynthos) la boscosa e feconda per
5624 VIII(217)| Giorgio in Alga, compagnia Zanchì - Murano, 14 compagnie di
5625 VIII | unghie, poscia ripiegate le zanne e si erano da ultimo confusi
5626 IV(114) | della Serenissima da Giacomo Zannoni.~
5627 VI | dell'artiglieria di ciascuna zattera blindata furono destinati
5628 III | del valore medio di 30 zecchini67.~Ma per l'assenza di clamorose
5629 III(67) | Il zecchino era pari a lire venete 22,
5630 XI | Austriaci, quando il menzognero zeffiro che veniva di Lombardia
5631 VIII(228)| Bencovatz, Ostrovizza, Zegar, Arbe, Pago, Sebenico, Scardona,
5632 VII | riflessioni in merito e che lo zelo ci indica... La disciplina
5633 VIII(228)| Novegradi, Obrovazzo, Dracevaz, Zemonico, Bencovatz, Ostrovizza,
5634 VII | congiunta a quella di Bernardino Zendrini167, il celebre matematico
5635 V | quella vecchia e sdrucita zimarra della neutralità in armi
5636 II(22) | Alvise Tiepolo, 1764-1765; Zuane Quirini, 1765-1766; Antonio
5637 XI(264) | Vonveiller ed il capitano Zulati.~
5638 II | arrivo di questi il tenente Zulatti, ufficiale di guardia alla
5639 VIII | e degli appostamenti di Zupa e del contado dei Pastrovicchi.
|