Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
La campagna del 1796 nel Veneto IntraText CT - Indice delle note |
3: Carteggio del prov. generale in T.F. Filza n. 1 (1796). R. Archivio di Stato dei Frari in Venezia.[...] 4: Ibidem. 5: Carteggio del proc. gen. in T. F. Filza n. 1 (1706). B. Archivio di Stato dei Frari in Venezia. [...] 6: Vedasi per i due primi periodi di tempo la bella scrittura dell'avvocato LUIGI CELLI, dal titolo: [...] 7: A. Dell'acqua Giusti. - I Veneziani in Atene nel 1687. 8: Dettaglio sullo stato militare del 1° settembre 1781, per osservare li generi della milizia reggi[...] 9: I primi riparti di Oltremarini si levarono nel 1507 e servirono più specialmente da fanteria marin[...] 10: Decreto del 26 agosto 1745. - Stampato per li figliuoli del quondam Z. Antonio Pinelli, stampator[...] 11: Delib. Senato Militar. Filza 107, anno 1782. (R. Archivio Stato dei Frari in Venezia). 12: Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, raccolti negli a[...] 13: Bembo. - Dell'Istoria Veneta. Libro I, pag. 350. Lodovico Mostardi. - Storia di Verona dall'origin[...] 14: Il ducato veneto, moneta d'argento, corrispondeva sul termine della Repubblica a lire italiane 4,[...] 15: Relazione ai piedilista del 1781 del Savio di T.F. alla Scrittura, Francesco Vendramin (29 dicembr[...] 16: Verso la caduta della Repubblica, le cerne erano considerate nè più ne meno di guardie campestri.[...]
18: Il Collegio era composto come appresso: sei Savi grandi cui spettavano le preposizioni al Senato,[...] 19: Fino dal principio del secolo XVI, dovendosi accentrare in particolari registri le scritture rigu[...] 20: P. Molmenti. - Storia di Venezia nella vita privata. - (IV edizione, Bergamo 1908. Parte III, pag.[...] 21: Lo stipendio medio del maresciallo Schoulemburg era di ducati 12.500, pari a lire 52.302 circa. V[...] 22: Nella seconda metà del secolo XVIII sono notevoli le seguenti rielezioni nel Saviato di terraferm[...] 23: R. Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari della Repubblica di Venezia (op. cit[...] 24: Delib. Senato Militar. Filza 117. 25: La proposta di nominare un generale in capo venne indarno ripetuta, nell'estate del 1796, anche d[...] 26: Miniere di piriti ramifere di Agordo. 27: Tra le più notevoli confraternite della specie, si debbono notare quella dei Santi Giovanni e Pao[...] 28: Quando trattavasi di deliberare su argomenti di maggior interesse intervenivano nelle deliberazio[...] 29: P. Molmenti. - Storia di Venezia nella vita privata - Parte II, pag 53, 160, 199. 30: Bongion e Maniva. 31: I pesi erano in libbre grosse e corrispondevano ognuna (12 oncie) a kg. 0,476999. (Martini. - Manu[...] 32: Delib. Senato Militar. 1782. Filza 107. 33: Delib. Senato Militar. 1782. Filza 107. 34: Delib. Senato Militar. Maggio 1796. Filza 23. Relazione del tenente generale Salimbeni sulle cond[...] 35: Campagne del 1715-1718 a Corfù ed in Morea. 36: Delib. Senato Militar. 1783. Filza 107. 37: Delib. Senato Militar. Filza 117. Anno 1786. 38: Collegio Militar di Verona. Busta n. 264. (R. Archivio di Stato dei Frari di Venezia). Intorno al[...] 39: Celebrata locanda al tempo della Veneta Repubblica, posta a fianco della chiesa di Santa Anastasi[...] 40: Sull'uso dei biglietti di visita al tempo della decadenza veneziana vedasi: P. Molmenti. - (Op. ci[...]
42: Carteggio del Provveditore Generale Nicolò Foscarini. Filza 2 (1° luglio - 15 agosto 1796). 43: Delib. Senato Militar. 1785. Filza 117. 44: Italia, Dalmazia, Levante e Golfo. 45: Delib. Senato Militar. Tavola I, Registro 29 (Ducali del maggio 1786). 46: Gli ambasciatori a Costantinopoli si denominavano più specialmente nel linguaggio diplomatico Ven[...] 47: Delib. Senato Militar, 1782. I Secreta. Filza 106 48: La riforma delle scuole militari fu preceduta ed accompagnata dalla riforma delle scuole civili, [...] 49: Il nome di alfiere deriva manifestamente dal latino aquilifer, titolo e grado di colui che, nelle[...] 50: Non esisteva correlazione gerarchica tra i gradi dell'esercito e quelli della marina veneta repub[...] 51: Legge di Ottazione per la promozione degli uffiziali e bassi-uffiziali nei Reggimenti Italiani, O[...] 52: La dichiarazione, datate da Brescia li 16 giugno 1785, è firmata dal tenente colonnello Zorzi Mol[...] 53: Delib. Senato Militar. Secreta I. Filza 116. Anno 1785. 54: Delib. Senato Militar. Secreta I. Filza 116. Anno 1785. 55: Capo-squadrone, vale dire comandante di due compagnie di cavalli. 56: Delib. Senato Militar., 1795. Filza n. 146 Le principali norme di manovra della cavalleria veneta[...] 57: Delib. Senato Militar, 1782. Filza n. 105. 58: Vale a dire maggiore, comandante di una o più compagnie di cannonieri. 59: Buona parte di queste prove pratiche si effettuavano al «Bersaglio di artiglieria» di Sant'Alvise[...] 60: Delib. Senato Militar. Secreta I. 1785. Filza 116. 61: Delib. Senato Militar. 1796. Filza 25. 62: Delib. Senato Militar. 1777. Collegio Militar di Verona. Busta 224. Il Senato in esito a tali ric[...] 63: Pubblicata nel 1779, in folio, col titolo: «Le Artiglierie Venete, fatte incidere in rame dall'Is[...] 64: Il manoscritto trovasi al Museo di Padova (Biblioteca). 65: Filippo Nani Mocenigo - Giacomo Nani. - Memorie e documenti. - Venezia, 1893. L'opera della «Miliz[...] 66: Erano 43 ufficiali che Angelo Emo aveva elevato al grado superiore, con il consenso del Senato, p[...] 67: Il zecchino era pari a lire venete 22, e la lira veneta a soldi 20 (Italiane lire 0,5228). 68: Delib. Senato Militar. 1793. Filza 139. 69: Delib. Senato Militar. 1790. Filza 130. 70: Panno assai leggero (rarus). 71: «Riconoscendo buona la pratica - diceva un Senatoconsulto dell'anno 1769 - seguita dalle estere t[...] 72: Delib. Senato Militar. 1790. Registro n. 29. Decreto 29 aprile 1790. Si noti l'analogia di tali d[...] 73: Dalla fiscalità amministrativa militare dell'epoca ai erano da qualche tempo affrancati gli eserc[...] 74: Collegio Militare di Verona. Busta 241. Relazione del Savio di Terraferma alla Scrittura M. A. Pr[...] 75: Inquisitori di Stato. - Lettere dei rettori di Verona, 1781-1787. Busta n. 110. - Idem. Dispacci [...] 76: Carteggio citato. 77: Erano Girolamo Diedo, Angelo Maria Gabriél e Giovanni Sagredo. Sulla loro opera di repressione de[...] 78: Collegio Militare di Verona. Busta n. 224. Savio di Terraferma alla Scrittura. - Busta 178. Regis[...] 79: Devesi notare la strana coincidenza che nelle stesse sale di Castel Vecchio venne a stabilirsi, a[...] 80: Le relazioni tra il governo francese e le «Logge Muratorie» furono intensificate, nell'estate del[...] 81: Carteggio degli «Inquisitori di Stato» Busta n. 920. (R. Archivio di Stato dei Frari in Venezia).[...]
83: Vedasi: Fabry. - Campagne de l'Armée d'Italie. - (Vol. IV, pagine 24, 26, 29, 30, 31, 32, 94, 95 e[...] 84: Per decisione del 26 Pratile, presa dal Commissario del governo della Repubblica francese, i maga[...] 85: Foscarini. - Carteggio citato. 86: La lettera reca la intestazione che segue: Quartier General de Veronne, le 20 Messidor de l'An IX[...] 87: Loc. cit. 88: Intorno alle Pasque Veronesi si consulti - tra le fonti più recenti - il libro del BONNEFONS: La [...] 89: Capitolazioni. - Delib. Senato Militare 1785. Filza 118. 90: Carlo Marchiondi, eccellente ingaggiatore di fanti oltremarini, trovasi citato a titolo di onore [...] 91: La forza di una compagnia di leva, o centro di reclutamento delle milizie ingaggiate, era la segu[...] 92: Il piede veneziano corrispondeva a metri 0,347735: a sua volta l'oncia, di 12 linee, equivaleva a[...] 93: Capitolazioni sopra citate. - Delib. Senato Militar, anno 1785. Filza 118. Tra i mestieri infami [...] 94: Le caserme principali si trovavano nel rione di Santa Maria Elisabetta del Lido ed erano capaci d[...] 95: La lira veneta, di 20 soldi ognuna, corrispondeva ad Italiane lire 0,5228. 96: Esattamente a L. 16,182. 97: Delib. Senato Militar. Anno 1782. Secreta I. Filza 107. 98: Delib. Senato Militar. Secreta I. 1782-1784. 99: Sull'istituzione delle compagnie di travagliatori, si veda il capitolo relativo al Genio nello st[...] 100: Delib. Senato Militar. 1790. Filza 131. 101: Delib. Senato Militar. 1794. Filza 146. 102: Già dalla fine del XVII secolo, nel corpo degli oltremarini si erano fuse tutte le speciali miliz[...] 103: Dettaglio della forza di infanteria italiana ed oltremarina, artiglieria e cavalleria, esistente [...] 104: Orzinovi ora fortezza di confine, correndo in questo tratto la frontiera veneta tra la Serenissim[...] 105: Nell'estate del 1796 non tutte le truppe venete raccolte da Giacomo Nani per la difesa dell'estua[...] 106: Deliberazioni Senato Militar. Anno 1794. Filza 143. 107: Nel 1784, era primo capitano e podestà di Verona Alvise Mocenigo. 108: Il tenente generate Salimbeni. 109: Delib. Senato Militar, 1792, Filza 134. 110: Il generale Salimbeni si riferiva specialmente alle condizioni delle cerne e delle craine raccolt[...] 111: Relazione al piedilista del 1781 del Savio alla Scrittura Francesco Vendramin. (Delib. Senato Mil[...] 112: Relazione al piedilista del 1781 (Delib. Senato Militar - 1781 - Filza 106). 113: P. Molmenti. - Storia di Venezia nella vita privata - Parte III, pag. 167. 114: Opificio esercitato sulla fine della Serenissima da Giacomo Zannoni. 115: Condotto a quell'epoca da Francesco Bascarezzi. 116: Terminazione della conferenza delli Savi alla scrittura, attual ed uscito, di due dei cinque Savi[...] 117: La riforma della numerazione dei corpi di fanti italiani fu caldeggiata, fino dal 1785, dai Savio[...] 118: Le compagnie prendevano nome dai rispettivi comandanti, e cioè: 1a Colonnella - 2a Tenente colonn[...]
120: Ibidem. Filza 25. - Lettera al Doge in data dell'8 luglio 1796. 121: [122] La fiera esibizione delle genti del Bergamasco finì ai capi del Consiglio dei X, i quali fu[...] 122: Delib. Senato Militar. 1792, Filza 134. 123: Delib. Senato Militar. 1794. Filza 142. 124: Delib. Senato Militar. Filza 134. 125: Rapporto del rappresentante veneto a Torino, Giovanni Andrea Fontana. Delib. Senato Militar. Filz[...] 126: Vedi il § 31 del R. Viglietto 24 dicembre 1736. (Raccolta delle leggi e decreti del Duboin, vol. [...] 127: Delib. Senato Militar. 1794. Filza 142. 128: Delib. Senato Militar. 1794. Filza 135. 129: Registri delle deliberazioni del Senato Militar. Secreta 30. Le norme si erano esaurite da gran t[...] 130: Delib. Senato Militar in Terraferma. 1796. Decreto del 3 marzo detto. Filza n. 149. 131: I gravami personali ai riferivano - come si sa - specialmente ai coniugati, ai fittaoli, agli ind[...] 132: Delib. Senato Militar in Terraferma, 1796 Filza 149 - Lo stato delle cerne incorporate nell'anno 1[...] 133: Deliberazione Senato Militar. Filza 149. 134: Discorso al Senato del cav. Francesco Pesaro (ottobre 1792). 135: Delib. Senato Militar in Terraferma. 26 marzo 1796. Filza 149. 136: Vedasi l'ordinamento dalle craine in battaglioni e la loro dislocazione a Venezia e nell'estuario[...] 137: Carteggio del Provveditor Generale in Terraferma Nicolò Foscarini. - 1796. Filza n. 1. (Carteggio[...]
139: Magistratura molto antica cui metteva capo tutto ciò che si riferiva all'azienda comunale. I prov[...] 140: Diventato dopo il 1588 una magistratura stabile. Il culto della santa protettrice degli artiglier[...] 141: Più tardi, agli otto ducati di bonifica per testa si aggiunsero altri quattro ducati di bonifica,[...] 142: Di cui 3713 di bronzo e 1025 di ferro, per il valore complessivo di quattro milioni di ducati. 143: Assunto al servizio veneto nel 1771 (6 ottobre). Il Patisson era inglese di nascita. 144: Piano generale degli studi da farsi in un sessennio nel pubblico Militar Collegio di Verona, fatt[...] 145: Decreto del Senato del 27 settembre 1786 (Delib. Senato Militar, n. 29 Secreta-Registro). 146: Relazione sullo stato dell'artiglieria Veneta, (Delib. Senato Militar in Terraferma. Filza 103, a[...] 147: Navi di primo rango Fama (capitana) e Forza, fregata Palma, sciabecco Tritton, bombarde Distruzio[...] 148: V. Marchesi. - Tunisi e la Repubblica di Venezia. Lettera di Angelo Emo, in data dell'll ottobre 1[...] 149: Giornale storico del viaggio in Africa della Veneta squadra, - Pag. 63. Vedasi anche «Angelo Emo»[...] 150: P. Molmenti. - Storia di Venezia nella vita privata. Parte II, pag. 50. 151: Il forastiere illuminato ecc., pag. 104 (op. cit.). 152: Idem, pag 104. 153: Idem, pag. 97. 154: Il forastiere illuminato, op. cit., pag. 97 98. 155: Ibidem, pag. 103. 156: Ibidem, pag. 103. 157: Le magistrature all'Arsenale erano molte e complesse. Anzitutto i Provveditori all'Arsenal (3) sc[...] 158: Il preciso campionario dell'artiglieria veneta della decadenza risulta dal seguente prospetto:Can[...] 159: Il forastiere illuminato, op. cit., pag. 99. 160: Il maggiore Domenico Gasperoni, riordinatore del Museo dell'Arsenale. 161: Delib. del Senato Militar di Terraferma, 1794. Filza, 143. 162: Rapporto del colonnello Molari, citato nell'opera di Filippo Nani Mocenigo Giacomo Nani. Memorie,[...] 163: Idem. 164: Delib. Senato Militar in Terraferma. Carteggio dall'11 genn. 1796 al 25 detto. Filza n. 24. Unita[...]
166: Nacque il Lorgna il 22 ottobre 1735 a Cerea di Verona e morì in questa ultima città, nel Collegio[...] 167: L'autore dell'opera insigne dal titolo: Del corso delle acque. 168: L'idea dei Murazzi si deve effettivamente al padre Coronelli che ne trattò dapprima nell'opuscolo[...] 169: Vedasi carteggio del Collegio Militar di Verona sopra citato. Anni 1769-1770. 170: Il corpo degli Ingegneri ai confini possiede negli Archivi di Stato di Venezia un copioso cartegg[...] 171: Decreto del Senato, 5 ottobre l770. (Delib. Senato Militar.) Filza n. 100. Secreta I. 172: Collegio Militare di Verona, - Savio di Terraferma alla Scrittura - Busta 246. 173: Il capitano degli ingegneri militari Ferro, da Treviso (Delib. Senato militar, Filza n. 102, 1770[...] 174: Delib. Senato Milit. Filza 100. 1779-1781. 175: Delib. Senato Milit. Secreta. Registro n. 28. 1782-1785. 176: Delib. Senato Milit. Rapporto al Principe del brigadiere Sopraintendente degli ingegneri militari[...] 177: Delib. Senato Milit. Filza 115. Anno 1785. 178: Delib. Senato Milit. Filza 117. Anno 1785. 179: Rapporto del sopraintendente del corpo degli ingegneri militari, Moser de Filseck, sullo stato de[...] 180: L'odierna Sinj in val di Cetina. 181: Presso la stretta di Slap, all'uscita del fiume Kerka nella zona lacustre di Prokljan e di Sebeni[...] 182: Strade poi migliorate nel 1806 al tempo del governo del Provveditore Generale Vincenzo Dandalo in[...] 183: Abbreviazione usata per dinotare il predicato di nobili uomini, dovuto ai rappresentanti della Ve[...] 184: Venute alla Repubblica in forza del trattato di Passarowitz (21 luglio 1718). - Vedasi a questo r[...] 185: Dice questo storico: «Il decreto del Senato del 21 luglio 1785 «istituì inoltre due corpi di trav[...] 186: Il decreto non parla quindi di zappatori-minatori. 187: La gazzetta era di tre bezzi. 188: Il suo importo era preventivato in lire Venete 78.8. 189: Deliberazioni Senato Militar Registro N. 29, I Secreta. Anni 1788-1790. Decreto del 21 luglio 178[...] 190: Le due compagnie dovevano contare in origine 140 uomini ognuna. 191: Il libro più precisamente ai intitola come appresso: Doveri delle persone incaricate della discip[...] 192: Delib. Senato Militar in Terraferma. Filza 36 (1796).
194: Specie del sale in Dalmazia - Vedasi: «La Dalmazia nei commerci della Serenissima», del Sabalich [...] 195: Da cui dipendono le vaste praterie denominate dei Camoi. 196: A senso delle Tasse per le genti d'arme ed alloggi per la cavalleria vigenti. (Deliberazioni Senat[...] 197: Delib. Senato Militar, I, Secreta, Filza 104 (1782). 198: In realtà il servizio di sgherro era affidato in Dalmazia ai cosidetti panduri. Picchetti di cava[...] 199: Cioè il biscotto per la fanteria oltremarina ed il pane per la fanteria italiana. 200: Deliberazioni Senato Militar. Filza 146 (1795). 201: Deliberazioni Senato Militar. Secreta I. Registro N. 28 (1783-1784). 202: Deliberazioni Senato Militar. Filza N. 143, (1704). 203: Deliberazioni Senato Militar. Filza N. 143, (1704). 204: Lettera di Iseppo Priuli, Savio di Terraferma alla Scrittura, al Doge in data 13 giugno 1794 (Del[...] 205: «Le promozioni si faranno in ogni reggimento da caporale a sergente-maggiore incluso. Per i tenen[...] 206: Un esercizio assai interessante della «cavalleria dragona» si nota in un acquarello inserito nell[...] 207: Deliberazioni Senato Militar. Registro N. 29 (1785-1790). Il Santonini era al servizio della Repu[...] 208: Deliberazioni Senato Militar. filza N. 145 (1794) 209: La stagione autunnale. 210: Deliberazioni Senato Militar. Filza 145, (1794). 211: Guerra per la Successione d'Austria - La neutralità della Repubblica Veneta venne proclamata nel [...] 212: Nei pressi di San Niccolò del Lido si dovevano infatti riattare, nell'estate del 1796, la caserma[...] 213: Il Levante Veneto al tempo della decadenza comprendeva le isole Ionie con 144,959 abitanti in mag[...] 214: Campagna del 1717. 215: Il nome di questo forte delle Bocche ripete la sua origine dalla conquista che ne fecero i Venezi[...] 216: Il Montenegro nelle relazioni dei Provveditori Veneti (1687-1735), Edizione Principe, Roma 1896. [...] 217: In un riparto della pubblica forza al presidio delle principali opere di Venezia ai primi di agos[...] 218: Quivi fu detenuto per qualche tempo il famoso novatore Zorzi Pisani. (Vedasi - Romanin - Lezioni [...] 219: Venne edificato nel 1355 da Can Grande II per rassicurarsi in città dopo la ribellione di Frignan[...] 220: In Francia, a quell'epoca, i gouverneurs particuliers des places avevano alle loro dipendenza i m[...] 221: La realdizione metteva assai spesso capo alla riabilitazione d'onde traeva nome il vocabolo (reald[...] 222: 2a Edizione 1790. 223: «Alcuni scrittori del secolo XVII usavano questa parola per indicare quel soldato finto che, in o[...] 224: Decreto del Senato in data 22 luglio 1790. 225: Forza bilanciata: Anno 1781,11,607 uomini - 1782, 11,705 - 1790, 14,946 - 1791, 14,348 - 1792, 14[...] 226: Corfù, Guino, Lestimo, Lazzaretto, Butrinto, Potamò, Manduchio, Parga, Paxo, S. Maura, Amaxachi, [...] 227: Navi 638 uomini, fregate 268, sciabecchi 296, galere 225, brigantini, feluche 27, galiotte 220, c[...] 228: Zara, Nona, Novegradi, Obrovazzo, Dracevaz, Zemonico, Bencovatz, Ostrovizza, Zegar, Arbe, Pago, S[...] 229: Capo d'Istria, Porto Quieto, Pinguente, Saline d'Istria, Pola, Lido di Venezia, Lazzaretto Nuovo,[...] 230: . Cattaro (città), Lazzaretto di Castelnuovo delle Bocche. 231: Allorquando i piedilista si compilavano ogni semestre, essi si pubblicavano al 1° marzo, ed al 1° [...] 232: Reggimenti dei colonnelli Bubich (Italia) e Matutinovich (Levante) (Delib. Senato Militar. Filza [...] 233: Sempre in via eccezionale i fanti erano talvolta spalleggiati nell'esercizio del loro ministero d[...] 234: Delib. Senato Militar. Registro N. 28. (1782-1784). 235: Libro dei doveri per il Collegio Militare di Verona, (1764).
237: Deliberazioni Senato Militar. Registro n. 29 (1790). Decreto 29 aprile detto. L'esercito veneto f[...] 238: Esercizi personali per gli uffiziali etc. (Deliberazioni del Senato Militar . Filza n. 146, Anno [...] 239: Esercizi personali, etc. numeri VI, VIII, X. 240: Esercizi personali, etc. Capitolo II. Esercizio della bandiera per gli alfieri. 241: Maneggio del fucil per i soldati - Serie di comandi del maneggio del fucil: 1) Presentate le armi[...] 242: Esercizi personali etc. Capitolo III. Maneggio del fucil per i soldati. 243: Maneggio del fucil per i soldati - Articolo I. 244: Nota Spiegativa all'Articolo XII. 245: Innestare le baionette sul fucile. 246: Crociat-et. 247: L'esemplare che si conserva all'Archivio di Stato dei Frari in Venezia si trova nella Filza n. 14[...] 248: In massima dicevasi ala di ordinanza la destra: soltanto se il reggimento veniva a trovarsi a sin[...] 249: Deliberazioni Senato Militar. Filza n. 116 (1785) 250: Deliberazioni Senato Militar. Filza n. 146 (1795)
252: Il ducato d'argento veneto si suddivideva in 24 grossi e 32 piccoli ed equivaleva complessivament[...] 253: Tra i generali stranieri al soldo della Repubblica, oltre allo Schoulemburg, erano compresi il Pr[...] 254: Vedi R. Commissione etc. (op cit.). 255: Secondo la convenzione stipulata con la ditta Spazziani, questa sì era assunto il carico di forni[...] 256: Delib. Senato Militar. Filza 145 (1793). 257: Scansadori, magistrati appositi istituiti nel 1376 per provvedere nella pubblica amministrazione [...] 258: Il prestito nuovissimo fu decretato in Senato il 12 aprile 1794. L'imposizione delle decime strao[...] 259: Filza F. Battagia, Provveditore Straordinario in Terraferma. - Anno 1796. Filza N. 1. 260: Filza F. Battagia, idem. Lettera 14 agosto 1796, N. 19 della serie. «Buonaparte aggiunse che tutt[...]
262: Editto in data del 22 maggio 1796 (ibidem). 263: Robecco, terra del contado di Lodi presso all'Adda, dipendeva allora dallo Stato di Milano. 264: Lettera del Foscarini al Doge il 27 maggio 1796 (N 10). - Carteggio citato. - I due ufficiali ven[...] 265: Sportello. 266: Carteggio Nicolò Foscarini, lettere N. 18 e 19. 267: «Salvate così le apparenze che non esista pubblica intervenzione, conviene poi che non occulti a [...] 268: Carteggio Nicolò Foscarini. Lettera n. 24. 269: Lettera n. 27, in data del 9 giugno 1796. 270: Lettera n. 29, in data dell'11 giugno 1796. 271: Per combinare questa indecorosa mistificazione si erano accordati insieme il Provveditore General[...] 272: Motto premesso da Giacomo Nani alla sua opera inedita dal titolo, Della Milizia Veneta, conservat[...] |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |