NOTA BIBLIOGRAFICA
Non può essere copiosa, una nota
bibliografica quando gli argomenti dell'indagine si riferiscono pressocchè
esclusivamente all'inedito. Nondimeno occorre citare a questo punto qualche
opera di interesse generale utile per inquadrare la materia particolare dello
studio presente.
La documentazione inedita, riferita più
specialmente alla raccolta «Deliberazioni Senato Militar» e «Deliberazioni
Senato Militar in Terraferma», si trova singolarmente descritta per ogni
argomento di trattazione.
L. Celli. - Le ordinanze militari della Repubblica
Veneta nel secolo XVI. - Nuova Antologia - Vol. LIII - Serie III -
Fascicoli del 1 settembre e 1 ottobre 1894.
F. Nani Mocenico - Giacomo Nani - Memorie e documenti -
Venezia, Tip. dell'Ancora, 1893:
V. Marchesi. - Tunisi e la Repubblica di Venezia.
- Torino, Roux edit.
A. Meneghelli. - Vita di Angelo Emo. - Padova,
1836.
M. Ferro. - Dizionario del Diritto comune e Veneto.
- Venezia, Santini Edit. 1845.
S. Romanin. - Storia documentata di Venezia -
Vol. IX, Venezia, 1850.
S. Romanin. - Lezioni di storia veneta. -
Firenze, Le Monnier, 1876.
P. Molmenti. - Storia di Venezia nella vita privata
- Parte Terza - Il decadimento. - Bergamo, Istituto Italiano di Arti Grafiche,
1908,
Casoni. - Forze militari (in Venezia e le
sue lagune, Vol I).
A. Righi. - Il conte di Lilla e l'emigrazione
francese a Verona. (1794-1796) - Perugia, Bertelli edit., 1909.
E. Pesenti. - Angelo Emo e la Marina Veneta del suo
tempo. - Venezia. Naratovich, 1899.
|