Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principalmente 8
principati 10
principato 63
principe 158
principesca 16
principescamente 2
principesche 1
Frequenza    [«  »]
180 con
166 lettere
164 può
158 principe
151 al
150 come
150 così
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

principe

    Libro, Capitolo
1 Front | Frontespizio~ ~DEL PRINCIPE~E~DELLE LETTERE~LIBRI TRE~ 2 1 | suole essere ignorante. Il principe dunque che protegge le lettere, 3 1, 1 | CAPITOLO PRIMO.~ ~Se il principe debba protegger le lettere.~ ~ 4 1, 1 | delle ripulse?~Risponde il principe: Che i letterati sono inutili 5 1, 1 | il potrò, del pensare del principe, anderò investigando in 6 1, 2 | CAPITOLO SECONDO.~ ~Cosa sia il principe.~ ~Ma, prima d’ogni altra 7 1, 2 | cosa intender si voglia per principe; dico, che ai tempi nostri 8 1, 2 | ai tempi nostri la parola PRINCIPE importa: Colui, che può 9 1, 2 | principesche volontà. Il principe vede soggiacere a lui qualunque 10 1, 2 | sforzo veruno d’ingegno, il principe fra se stesso conchiude, ( 11 1, 2 | chi regna, verrà dunque il principe a stimare se stesso sopra 12 1, 3 | occupazioni, e desiderj del principe: e in fatti nessun principe 13 1, 3 | principe: e in fatti nessun principe non fu mai vero letterato, 14 1, 3 | sotto gli auspicj di un principe? e come le incoraggirà a 15 1, 3 | incoraggirà a produrlo, il principe stesso?~L’indole predominante 16 1, 3 | memoria. Fra i letterati di principe saranno dunque da annoverarsi 17 1, 3 | non sono mai di ragione di principe. Tali in alcuna o in tutte 18 1, 4 | Qual fine si proponga il principe, e quale le lettere.~ ~Se 19 1, 4 | il fine e l’interesse del principe, e quelli del vero letterato, 20 1, 4 | Vuole, e dee volere il principe, che siano ciechi, ignoranti, 21 1, 4 | loro mire. Si propone il principe per fine dell’arte sua la 22 1, 4 | può essere mai l’utile del principe, il quale d’altro non sussiste, 23 1, 5 | letterati protetti giovino al principe.~ ~Ma pure, poichè al principe 24 1, 5 | principe.~ ~Ma pure, poichè al principe oltre ogni cosa rileva il 25 1, 5 | contra ogni ostacolo.~Il principe, per naturale sua indole, 26 1, 5 | lezzo delle corti: e quel principe protettore dovea tacitamente 27 1, 5 | veramente saputo è quel principe, che non meno protegge i 28 1, 6 | negletti arrecano discredito al principe.~ ~Glorietta dunque, e splendore, 29 1, 6 | lustro, e quiete arrecano al principe i letterati protetti: ma 30 1, 6 | più si valevano. Quindi un principe che trascuri le lettere, 31 1, 6 | ed onori in casa d’altro principe; del che a lui sarà per 32 1, 6 | tutto a dar lode a quel principe, il quale, non si valendo 33 1, 6 | letterati negletti pongono il principe moderno in discredito, conviene 34 1, 6 | che alla mediocrità del principe proteggente quasi niuno 35 1, 7 | riescono d’infamia e danno al principe.~ ~Che dirò poi del principe, 36 1, 7 | principe.~ ~Che dirò poi del principe, che, non pago di lasciargli 37 1, 7 | e gli oltraggi fatti dal principe all’universale sono già 38 1, 7 | perseguitar letterati. Ma, dirà il principe: «Mi biasimino in voce costoro; 39 1, 7 | altro guadagno farà egli il principe nel costringere il letterato 40 1, 7 | secolo, e adattabile ad ogni principe e grande, e piccolo, e mediocre, 41 1, 8 | CAPITOLO OTTAVO.~ ~Che il principe, quanto a se stesso, dee 42 1, 8 | spaventare potrebbero il principe?~Leggere, come io l’intendo, 43 1, 8 | idiotissimi uomini: «Questo nostro principe è irreligioso; è tiranno; 44 1, 9 | NONO.~ ~Che gioverebbe al principe di estirpar le lettere affatto, 45 1, 9 | affatto, potendo.~ ~Se un solo principe vi fosse su questo globo; 46 1, 9 | dei sudditi gioverebbe al principe assai più, che non possono 47 1, 9 | antichi, non si può da nessun principe con niuna forza estirpare 48 1, 9 | astuzia, nel moderno principe. Nel mostrare egli di molto 49 1, 9 | chiunque lo sa deviare, il principe non accresce di nulla la 50 1, 9 | non può andare esente il principe, poichè vi è nato egli pure, 51 1, 10 | DECIMO.~ ~Non potendo il principe estirpare affatto le lettere, 52 1, 10 | tutto o in parte, da qualche principe, o in qualche tempo, non 53 1, 10 | potendo adunque il moderno principe europeo assolutamente impedire 54 1, 10 | guisa perverrà forse il principe a persuadere ai più, che 55 1, 11 | Quali premii giovi più al principe di dare ai letterati.~ ~ 56 1, 11 | un uomo libero) di farmi principe e non letterato, dovrò dire, 57 1, 11 | ricompensati, onorati dal principe, e aventi una esistenza 58 1, 11 | più d’ogni altro ente, il principe mi conferma quel profondo 59 1, 11 | gentiluomo di camera del re. Il principe, o il ministro che non lo 60 1, 11 | trionfante più assai, che nessun principe il fosse mai stato. E verrà 61 1, 12 | presenti tempi, benchè il principe sembri quasi sforzato a 62 2, 1 | la indipendenza tutta del principe, (ma più nobile assai, e 63 2, 3 | essere ricompensato dal principe.~Ed in prova che le lettere 64 2, 3 | circostanze. Le lettere, sotto un principe che le protegga, e che anche 65 2, 3 | lettere non protette dal principe possono arrecare più utile 66 2, 4 | eccellente scrittore e di principe. Quegli, se veramente degno 67 2, 4 | fa egli più guadagno il principe, o più scapito il letterato? 68 2, 4 | esamini.~Che può egli dare il principe allo scrittore? onori, parole, 69 2, 4 | egli in contraccambio al principe lo scrittore? s’egli è poeta, 70 2, 4 | scontare il suo debito col principe, se non sacrificando o interamente 71 2, 4 | cercarono costoro di piacere a principe nessuno; e quindi il loro 72 2, 4 | potrà egli riceverla dal principe, quasi da un suo amico privato?» 73 2, 4 | altresì, come a tutti. Ma il principe non ha amici uguali; 74 2, 4 | lasciarsi protegger dal principe, senza guastare se, 75 2, 4 | legittimo fra il letterato ed il principe. Ma, posto pure, che un 76 2, 4 | posto pure, che un tal principe proteggente e non inquirente 77 2, 4 | esistenza, e al potere del principe non contraddica? e che quindi 78 2, 4 | gli riesca dannoso?~Tra il principe dunque e il letterato vero, 79 2, 5 | ingegno; mezzi che nessun principe gli può dare, se a lui gli 80 2, 5 | di esse poco si teme. Un principe non darà forse per tema 81 2, 7 | non pei Romani, no, ma pel principe che lo pasce. Più oltre, 82 2, 7 | su la preeminenza tra un principe grande, e un grande scrittore; 83 2, 8 | un grande scrittore, o un principe grande.~ ~Se tutti i pregi 84 2, 8 | trovassero pure riuniti in un principe, di quanto non dovrebbe 85 2, 8 | nascimento e educazione del principe, un uomo che se ne trovasse 86 2, 8 | inorridirebbe tosto dell’esser principe, ed immediatamente cesserebbe 87 2, 8 | impedissero per sempre ogni futuro principe, egli verrebbe in tal modo ( 88 2, 8 | tutti, e il solo vero gran principe che vi fosse mai stato. 89 2, 8 | maggiore di quella d’ogni altro principe.~Ma si lasci a parte questa 90 2, 8 | storia. Scegliendo dunque un principe grande di ciascuna classe, 91 2, 8 | non la corregge, un tale principe si dee pur troppo riputare 92 2, 8 | vittorie e conquiste da nessun principe non furono mai agguagliate, 93 2, 8 | arreca; cosa che nessun gran principe, neppure giovando, non arrecava 94 2, 8 | sembrati uguali il gran principe e il grande scrittore, eguale 95 2, 8 | potentissime ragioni. Prima; che il principe non può aver giovato che 96 2, 8 | sempre. Seconda; che il principe ha tratto la propria grandezza 97 2, 8 | effetto ai posteri ne può il principe tramandare; null’altro del 98 2, 9 | suoi cominciamenti, dal principe; il quale, fra le cagioni 99 2, 9 | che dal solo suo libro del principe si potrebbero qua e ricavare 100 2, 9 | libero e non protetto il principe e padre di tutti i poeti. 101 2, 9 | egli tremasse di nessun principe, che da alcuno di essi 102 2, 9 | portata, senza la macchia di principe proteggente. Esaminando 103 2, 9 | nella Grecia, dove non v’era principe niuno a promuoverla. La 104 2, 9 | senza che protezione di principe unico non v’entri per nulla: 105 2, 9 | rifiutabile protezione del principe popolo; e tale era, fortunatamente 106 2, 9 | videro crescere all’ombra del principe quei sommi poeti di cui 107 2, 9 | ne nasce la lusinga nel principe, che seducendo egli o corrompendone 108 2, 9 | fan sì, che agli occhi del principe la poesia sola trovi grazia; 109 2, 9 | e giudizio del poeta di principe, annessa venisse la sublime 110 2, 9 | valore. Quindi è, che da un principe proteggente, da pochi e 111 2, 10 | letterato è maggiore del principe, altrettanto diviene egli~ 112 2, 10 | diviene egli~minore del principe e di se stesso, lasciandosene 113 2, 10 | maggioranza del letterato sul principe consistendo, più che in 114 2, 10 | conoscenza ch’egli ha del principe e di se stesso, non potrà 115 2, 10 | assai più vantaggio, che il principe non arrechi lor danno. Ora, 116 2, 10 | giusta e precisa idea del principe e di se stesso, il letterato 117 2, 10 | a tenersi minori di quel principe, che essi, e tutti, a giusto 118 2, 11 | sia il premio. Ora, nessun principe al mondo può dare un tal 119 2, 12 | possibili ad ottenersi dal principe, a quei letterati, che poco 120 2, 12 | quali più dalla persona del principe allontanandoli, meno d’alquanto 121 2, 12 | e gli onori tutti che il principe può dare allo scrittore, 122 2, 12 | possa sia questo: «Che il principe, non togliendogli il pensare 123 2, 13 | ristringere in quest’una: «Che il principe e il letterato, e le arti 124 2, 13 | brando, nelle mani d’un principe. Ma, verissimo è altresì, 125 2, 13 | che se il letterato ed il principe si fanno amici, il principe 126 2, 13 | principe si fanno amici, il principe ne diventa tosto il più 127 3, 1 | lasciarsi protegger dal principe, ho inteso di parlare soltanto 128 3, 2 | non fiorirono sotto nessun principe, più che niun altro è atto 129 3, 3 | non meno alla borsa del principe, che all’ingegno dell’osservatore, 130 3, 3 | moltissima. Cose tutte, che il principe può torre, impedire, o scemare, 131 3, 3 | assoluto capriccio di un principe. A convalidar quant’io dico, 132 3, 4 | esse ogni protezione di principe, la quale può sola macchiarle.~ ~ ~ ~ 133 3, 5 | appoggio. Ma il credere nel principe, ha sempre tolto, e torrà, 134 3, 5 | mostri da qual corte di principe mai, (e siano pur anche 135 3, 5 | la religione? perchè il principe armato era e temevasi; non 136 3, 7 | protezione e approvazione d’un principe, scriveva imitando, e tremando; 137 3, 8 | agiati, tra il popolo e il principe, di cui sono stati pur troppo 138 3, 8 | il debole ed il nulla del principe, rivelarlo e dimostrarlo 139 3, 8 | insegnargli ad un tempo al principe ed al popolo stesso. Ma, 140 3, 8 | mendicare appoggio veruno nel principe: onde, ancorchè signore 141 3, 8 | signore dell’opinione, il principe non li può far comparir 142 3, 8 | del finto disprezzo del principe, vengono essi necessariamente 143 3, 8 | per la falsa causa del principe, faceano già esporre, ogni 144 3, 8 | essi la superba ira del principe; perchè costoro nulla affatto 145 3, 8 | servire il sovrano. alcun principe mai avrebbe la sfacciatezza 146 3, 8 | stare lontani sempre dal principe (lontananza, che quanto 147 3, 9 | alla persecuzione di ogni principe, non venisse quindi a contaminarsi 148 3, 9 | essere protetto da nessun principe, da nessuno di essi venisse 149 3, 10 | possono nuocere senza il principe che gli acconsenta e fomenti; 150 3, 10 | all’incontro la forza del principe, che per via del timore 151 3, 11(9)| suo ultimo capitolo del principe; e non per altro si è qui 152 3, 11 | principato vezzeggiano, ed il principe adorano. Tutti questi sovrammentovati 153 3, 12 | leggi venir comandati dal principe, mentre che egli, colla 154 3, 12 | risibilmente ed invano comanda il principe agli scrittori di farsi 155 3, 12 | ardissero, elle sì, più che il principe, riprocreare saprebbero 156 3, 12 | virtuosi costumi, che il principe comanda e non vuole, 157 3, 12 | del principato.~Il moderno principe dunque, il quale proteggendo 158 3, 12 | per essere letterato di principe; o l’ha, e non l’adopera,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL