Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essendovi 2 essenzialmente 1 esser 44 essere 148 esserlo 8 essermene 1 esserne 3 | Frequenza [« »] 151 al 150 come 150 così 148 essere 147 tutti 146 ne 144 della | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze essere |
Libro, Capitolo
1 1 | chi lo regge, può e suole essere ignorante. Il principe dunque 2 1, 3 | vero letterato, nè lo può essere. Or dunque, come può egli 3 1, 3 | giudice competente non ne può essere, come mai rimuneratore illuminato 4 1, 3 | dovrà dunque necessariamente essere assai più la eleganza del 5 1, 3 | temer li fa grandi; e il non essere mai stati protetti, rende 6 1, 4 | cosa è che egli non può essere mai l’utile del principe, 7 1, 8 | timore dovendo pur sempre essere la tacita norma di ogni 8 1, 10| sane lettere non vi può essere, il quale (per qualunque 9 1, 10| voglia anche lo scrittore essere discreto, e serbare riguardi, 10 1, 10| il fonte di essa non può essere e non è stato mai, nè l’ 11 1, 11| da vanità, dal timore d’essere con ingegno derisi smascherati 12 1, 11| fortemente esposta, quale deve essere per farsi strada nell’instupidito 13 1, 11| Che gli uomini non sanno essere nè del tutto buoni, nè del 14 2, 1 | questi per lo più non possono essere veramente scrittori, nè 15 2, 1 | può spingere l’uomo ad essere quasi che un Dio.~Spessissimo 16 2, 1 | necessità vien costretto ad essere, o a farsi vile? In molte 17 2, 1 | potrebbero senza dubbio essere gli scrittori per eccellenza: 18 2, 1 | nel principato potrà mai essere un ente vissuto fra i chiostri; 19 2, 2 | esporgli e lumeggiarli può essere diviso in altrettanti aspetti, 20 2, 2 | state, sono, e sian per essere le età degli uomini, le 21 2, 2 | latina, da tutti si accerta essere ella arrivata al suo apice 22 2, 2 | arte oratoria, quale dev’essere, al persuadere ai cittadini 23 2, 2 | che il principato possa essere il vero protettore delle 24 2, 3 | Rispondo, che questo può essere: ma soggiungo, che Virgilio 25 2, 3 | certamente mai temere di essere ricompensato dal principe.~ 26 2, 3 | sul trono, ove sola dev’essere, e sovra tutti indistintamente, 27 2, 3 | espresso, se pure mai lo può essere) paragonato coll’altro, 28 2, 4 | degno è di un tal nome, dev’essere l’apice della possibilità 29 2, 4 | ed educato al trono, dev’essere il più picciolo prodotto 30 2, 4 | nè uguali; e non può mai essere nel sopraddetto caso».~In 31 2, 4 | sotto niuno aspetto vi può essere commercio onesto e legittimo 32 2, 4 | l’arte loro, non vi può essere comunanza, nè reciprocità, 33 2, 5 | di esso ritrovo pur anche essere l’assoluta potenza, che 34 2, 5 | chiamiam nuova, non può essere se non figlia di cento antiche.~ 35 2, 5 | inchiostro: ma non si può essere Michelangelo, senza avere 36 2, 5 | non avrebbe egli potuto essere quello stesso Achille, o 37 2, 5 | scrittore di cose sublimi debba essere di sublimissimo animo, e 38 2, 5 | ed incomoda, non ne può essere mai indipendente l’artefice. 39 2, 5 | più nobile parte del loro essere. Ben sanno i principi, che 40 2, 6 | forse quale ella potrebbe essere, che quale ella è pigliandola 41 2, 6 | parti di essi, che possono essere combinabili colla timidità 42 2, 6 | d’ogni scritto, che dee essere (per metà almeno) l’utile 43 2, 6 | fra i suoi coetanei; di essere il poeta nazionale di un 44 2, 6 | avrebbe pur potuto e dovuto essere; e perciò egli ha fatto 45 2, 6 | Rispondo; che così può essere, e ch’io stesso così credo; 46 2, 6 | ogni modo noi dobbiamo pur essere molto tenuti ad Augusto 47 2, 7 | crederle fortemente, le fa essere; come il debolmente crederle, 48 2, 7 | dico io per ciò, che ad essere un uomo grande basti il 49 2, 7 | volerlo divenire, bisogna essere in se stesso convinto di 50 2, 7 | che il libro è, e deve essere la quintessenza del suo 51 2, 7 | forte e inveterato deve essere il loro callo, ch’io credo 52 2, 7 | avesse loro dato, veniva ad essere per l’appunto l’epiteto, 53 2, 7 | la cui ferocia non può essere scusata, nè abbellita, se 54 2, 7 | dei più, che sempre dev’essere quella, che in mille diversi 55 2, 7 | con se stessi, si credono essere il tutto, e sono il perfettissimo 56 2, 8 | modo (senza avvedersene) ad essere ad un tempo il primo degli 57 2, 8 | ed umana, la quale, per essere troppo sublime, se non vi 58 2, 8 | insuperbiti, e fatti o lasciati essere oppressori i pochi e malvagj: 59 2, 8 | ed il nome di Ciro, per essere più antico e non Greco, 60 2, 8 | scrittore, eguale non può mai essere in appresso la loro memoria 61 2, 9 | se così è, quale ne può essere la trista e lamentevole 62 2, 9 | Aristotile; che la macchia d’essere stato pedagogo di Alessandro, 63 2, 9 | romani filosofi troviamo pure essere stati quasi tutti anteriori 64 2, 9 | maestro, è stato e merita d’essere capo-setta fra noi. Ma il 65 2, 9 | che i filosofi non possono essere mai pianta di servitù; poichè 66 2, 9 | prova, il quale, per poter essere filosofo vero, e scrivere 67 2, 9 | trovò costretto di cessar d’essere Francese, e di ricoverarsi 68 2, 9 | e gustati; i sacri, per essere la materia che trattano, 69 2, 9 | pochi pur sempre ritrovo essere stati gli storici sommi; 70 2, 9 | e non meritano quindi d’essere conosciuti; sì, perchè in 71 2, 9 | reputo la classe dei poeti essere la prima, in quanto giudico 72 2, 9 | essi, secondo l’arte loro, essere anche profondi filosofi; 73 2, 9 | filosofi; e dovendo pur anco essere caldi efficaci oratori, 74 2, 9 | provare il mio assunto, l’essere stato e libero e non protetto 75 2, 9 | buon conto i due, che per essere stati i più antichi si possono 76 2, 9 | prosperare nel principato, parmi essere, da prima, il lenocinio 77 2, 9 | può molto; in oltre, dall’essere la poesia finzione, ne nasce 78 2, 9 | attribuisco, oltre ciò, all’essere necessariamente arte del 79 2, 9 | dimostrarne alcuna; all’essere la poesia per lo più molto 80 2, 9 | alcuni ne sono stati, o essere possono in natura) non gli 81 2, 9 | se stesse elle dovrebbero essere, il difetto non sta certamente 82 2, 10| egli crede (e con ragione) essere tanto minore di se; di chi 83 2, 10| circostanza nessuna vi può essere, che nelle cose non necessarie 84 2, 10| cuore l’orribile martirio di essere costretti a tenersi minori 85 2, 11| mano. E ogni premio dovendo essere conveniente e degno della 86 2, 11| mente soltanto ne venga ad essere veracemente onorata. Può 87 2, 11| questi mai, nè lo poteva mai essere; poichè egli si è pure proposto 88 2, 11| toglie a chi la dà; per essere ella data dai molti, non 89 2, 11| mai dir sorrepita; e per essere ella legittimamente ottenuta 90 2, 12| Questi onori, che mi pajono essere i soli veraci, sono raramente 91 2, 12| loro schiavi. Quindi, l’essere scrittore pubblicamente 92 2, 12| suo cuore avrebbe creduto essere maggior cosa un console, 93 2, 12| questi gli onori, che per essere parte di schietta gloria, 94 2, 13| effetto, che non lo possa mai essere nessuno scettro, nè brando, 95 3, 1 | quelle mezze lettere, che per essere oggimai sparse ed allignate 96 3, 1 | possono; lettere, che per essere elle, non già il sommo prodotto 97 3, 2 | principato, non vogliono essere (pur troppo!) nè poeti filosofi, 98 3, 2 | e il Tasso, o sia per l’essere stati protetti, o per l’ 99 3, 2 | stati protetti, o per l’essere nati minori, non avrebbero 100 3, 2 | Attribuisco io ciò, al non essere egli nato suddito di nessun 101 3, 2 | di cui praticava; al non essere i principi d’allora così 102 3, 2 | stesso del poeta, che per non essere egli nato in servitù, ancorchè 103 3, 3 | IMPEDIRE; poichè chi non vuole essere protetto, sarà certamente 104 3, 3 | altro mai non fu nè dev’essere, fuorchè ingegno, salute, 105 3, 3 | altro abbisognano che di essere lasciati fare; ma, se nati 106 3, 4 | dell’universo è dimostrato essere questo globo stesso dalla 107 3, 4 | credo) assolutamente vuol essere libertà, e bollente amor 108 3, 5 | d’animo, di cui doveano essere dotati, abbenchè con minor 109 3, 5 | gloria mondana, si vede pure essere ella stata, se non incitatrice 110 3, 6 | saranno, nè potranno mai essere in nessuna delle nomate 111 3, 6 | fra gli ottimi, o di non essere nulla.~Più laudevole e maggiore 112 3, 6 | laudevole e maggiore debb’essere questo impulso, in proporzione 113 3, 6 | questo divino impulso può essere dai tempi, dall’avversa 114 3, 7 | diletto ad altrui, suol essere sempre assai più orgoglioso 115 3, 8 | lettere altro non debbono essere, che un incentivo alla verità, 116 3, 8 | repubbliche interamente essere ciò ch’elle esser debbono, 117 3, 8 | le vere lettere debbono essere e farsi cagione di libertà 118 3, 8 | che elle non abbiano ad essere maneggiate se non da coloro 119 3, 8 | principato, pare che dovrebbero essere quei nobili che non sono 120 3, 8 | patrizj, o ciò che dovrebbero essere in Inghilterra i pari del 121 3, 8 | Inghilterra i pari del regno, all’essere i ciamberlani, cacciatori, 122 3, 8 | descritto, si destinassero ad essere come i Decj della nascitura 123 3, 8 | espressa non vi potendo mai essere, che proibisca il giusto 124 3, 8 | lumi dei nobili viene ad essere il sommo dei libri;) il 125 3, 8 | irresistibile progresso, dev’essere a lungo andare la vera legittima 126 3, 8 | poema, nè lo poteva pur essere: Scipione all’incontro, 127 3, 8 | vizioso meritando mai d’essere nominato da sublime scrittore) 128 3, 8 | principi (nè degni pure di essere nominati) non di raggiretti 129 3, 9 | letterario, che per non essere protetto da nessun principe, 130 3, 9 | venisse appellato? e che, per essere le sue lettere stesse procreatrici 131 3, 9 | scrittori adunque, che vorranno essere padri di verità, di virtù, 132 3, 9 | nuovo secolo letterario, essere dovranno pria d’ogni cosa, 133 3, 9 | superare gli ostacoli debb’essere sempre maggiore di quello 134 3, 9 | da chi appunto per non vi essere nato ardentissimamente la 135 3, 9 | è stato già detto; o per essere in lingue non note abbastanza, 136 3, 9 | non note abbastanza, o per essere sotto forme difficili e 137 3, 9 | appresentato, o per non essere in fine adattato al gusto 138 3, 9 | che ciò altrimenti possa essere.~Un tale moderno secolo 139 3, 9 | che il loro corporeo ben essere, rotti i loro nativi ceppi, 140 3, 10| degno di loro) si è, o dev’essere, il valersi di tutte le 141 3, 10| tanta, a parer mio, può essere l’influenza degli eccellenti 142 3, 11| che gl’Italiani siano per essere i primi a dare in Europa 143 3, 11| tutto ciò che ha potuto essere, può ritornare e sarà: e 144 3, 11| e volerla, la fanno pur essere; e che null’altro la rende 145 3, 12| lettere (che altro non possono essere fuorchè la verità sotto 146 3, 12| ha, ed è nato allora per essere letterato di principe; o 147 3, 12| lo scopo delle lettere essere il diletto bensì, ma non 148 3, 12| vien dunque veramente ad essere la prima, la sola, la incalzante