Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] uno 34 unquam 1 uom 2 uomini 139 uomo 96 usando 1 usata 1 | Frequenza [« »] 146 ne 144 della 139 nel 139 uomini 134 pure 133 io 129 sempre | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze uomini |
Libro, Capitolo
1 1 | lo renda.~Ma, tutti gli uomini buoni si debbono bensì dolere, 2 1, 2 | Costui, che in mezzo agli uomini sta come starebbe un leone 3 1, 2 | stessa specie che gli altri uomini; e veramente troppo diverso 4 1, 2 | altra distinzione fra gli uomini, che la maggior forza: e 5 1, 2 | nella opinione dei molti uomini esecutori venduti delle 6 1, 2 | un maggior numero d’altri uomini.~Posato questo principio, 7 1, 3 | utile che arrecassero agli uomini) non sono stati mai pianta 8 1, 4 | concordia, e legami fra gli uomini, la parità del fine che 9 1, 4 | scritti arrechino al più degli uomini luce, verità, e diletto. 10 1, 4 | dell’arte loro, amici degli uomini gli uni, nemicissimi gli 11 1, 5 | se pur non lo supera.~Gli uomini grandi davvero, in ogni 12 1, 6 | tornarne grand’onta. Gli uomini, sempre ciechi, sempre leggieri 13 1, 7 | mostrando di temerle. Gli uomini per natura inclinano dalla 14 1, 8 | veramente nel principato i pochi uomini rinchiusi nelle città; e 15 1, 8 | sparpagliati fra i molti uomini, li facciano assai più parlare, 16 1, 8 | molti di quegli idiotissimi uomini: «Questo nostro principe 17 1, 8 | arte del comandare; e gli uomini (pur troppo!) non si vengono 18 1, 9 | bastante per rivelare agli uomini ogni segreto dell’arte principesca. 19 1, 10| allorchè da eccellenti uomini vengono poste in iscritto. 20 1, 10| alcuni altri non volgari uomini si legge: e, fra tutti i 21 1, 11| in Europa questa classe d’uomini, che si assume l’incarico, 22 1, 11| divino Machiavelli: Che gli uomini non sanno essere nè del 23 2, 1 | scritti ne può ridondare agli uomini tutti; e per quella purissima 24 2, 1 | quasi divino ufficio tra gli uomini si è quello di voler loro 25 2, 1 | pervenire a ben conoscere gli uomini, e a bene imparare ed eseguire 26 2, 1 | costumi, la conoscenza degli uomini, l’amor del retto e del 27 2, 1 | non-uomini, a pochissimi uomini mi rimane a parlare. A quelli 28 2, 2 | tutte, nella opinione degli uomini: e, dividendo in due parti 29 2, 2 | per essere le età degli uomini, le differenze dei governi, 30 2, 2 | che vien giudicata tale da uomini di gusto sottile, usi al 31 2, 3 | fama di molti futuri grandi uomini, soffocati, per quanto si 32 2, 3 | acquistarsi vera fama fra gli uomini: ma, per altra parte, se 33 2, 3 | maggiormente giovino agli uomini, si esamini una sola formola, 34 2, 3 | arrechi a un più gran numero d’uomini. E non solamente dico, che 35 2, 3 | utile a un maggior numero d’uomini, ma che le sole non protette 36 2, 4 | Come, e fin dove, gli uomini sommi possano assoggettarsi 37 2, 5 | Ma un’altra classe d’uomini sublimi a me si appresenta, 38 2, 5 | imprese, al contrario, e gli uomini che le condussero, fanno 39 2, 5 | grandi e grandissime che gli uomini possono eseguire, si dimostri 40 2, 5 | presso al comune degli uomini, il fare che il dire. Non 41 2, 5 | più lontana memoria degli uomini, perchè, oltre la possibilità 42 2, 6 | ritraggo la certezza, che gli uomini per lo più, anche riflettendo, 43 2, 6 | semplicemente, perchè i più degli uomini non vogliono riconoscere 44 2, 6 | avveggo che dai più degli uomini, sotto il nome sacrosanto 45 2, 6 | stesso. Gli altri, sono uomini anch’essi; ma i più son 46 2, 6 | a venti generazioni di uomini, in vece di piacere alla 47 2, 6 | fatta la rassegna dei grandi uomini che sono per illustrar Roma, 48 2, 7 | da se solo persuadere gli uomini, rettificare i loro pensieri, 49 2, 7 | ogni buon libro; perchè gli uomini tutti per lo più, e maggiormente 50 2, 8 | utile che si è arrecato agli uomini con imprese difficili, ardite, 51 2, 8 | distruttiva pei moltissimi uomini vicini, incognita o di nessun 52 2, 8 | dell’utile arrecato agli uomini, riesce pur sempre picciolissima 53 2, 8 | ora, qual trista specie di uomini è dunque codesta dei principi, 54 2, 8 | utile da essi arrecato agli uomini, e quindi la somma della 55 2, 8 | una tacita giustizia degli uomini, che con ciò dimostrano, 56 2, 8 | pensava. All’universale degli uomini non giovò egli, nè nocque; 57 2, 8 | quindi noi forse maggiormente uomini? nol credo; poichè i Romani 58 2, 8 | l’altro ei vivesse, agli uomini tutti presenti e futuri 59 2, 8 | legislatore, amico degli uomini e del vero, gli illumina 60 2, 9 | che non avendo prodotto uomini nulla insegnano all’uomo, 61 2, 9 | propongono per fine. Ma, e gli uomini che le trattano, e gli uomini 62 2, 9 | uomini che le trattano, e gli uomini che se ne prevalgono, quando 63 2, 9 | trattate dagli altri; e gli uomini che, governando, o le lasciano 64 2, 9 | impediscono, o le deviano; questi uomini tutti, imprimono alle lettere 65 2, 10| non tenta di arrecare agli uomini assai più vantaggio, che 66 2, 11| Quella stima che il più degli uomini concepiscono d’un uomo, 67 2, 11| la patria sua, ma per gli uomini tutti e presenti e futuri 68 2, 11| ricompensarlo, se non se gli uomini tutti? E in qual modo? coll’ 69 2, 11| dunque, che tutti i grandi uomini, che in un modo qualunque 70 2, 11| la sua utilità tutti gli uomini, non ne risguarda pure mai 71 2, 11| compiacere, e giovare ai molti uomini. Lo scrittore veramente 72 2, 11| guiderdonino i letterati dagli uomini tutti.~ ~ ~ ~ 73 2, 12| privare gli scrittori, che uomini sono anch’essi pur troppo, 74 2, 12| quasi a nome di tutti, dagli uomini, costituiti in una legittima 75 2, 12| stimato un onore appo gli uomini il sederglisi accanto, il 76 2, 12| sana repubblica, dove gli uomini son buoni già dalle giuste 77 3, 2 | differenza dei tempi e degli uomini. Ed in prova di quanto asserisce, 78 3, 2 | tristi luoghi, dove gli uomini pel troppo desiderare e 79 3, 2 | classe dei ben nati ed agiati uomini non vi siano degli animi 80 3, 2 | efficaci della verità e degli uomini? Ben altri mezzi avrebbero 81 3, 2 | scrittori farebbero pensare gli uomini assai più, che non dieci 82 3, 3 | io la rassegna di tanti uomini sommi, lo aver finora sempre 83 3, 3 | malizia e reità d’alcuni uomini alterate, nascoste, scambiate 84 3, 3 | dai Greci: vale a dire da uomini liberi. E pare in fatti, 85 3, 3 | in un libero governo fra uomini molto e arditamente pensanti. 86 3, 3 | fare. Molte generazioni di uomini non interrotti nè sturbati, 87 3, 3 | si possono, finchè ci son uomini che leggere sappiano, e 88 3, 3 | dalla natura a tutti gli uomini che ottusi non siano; nessun 89 3, 4 | necessariamente più apprezzarsi dagli uomini, e meno temersi dai principi.~ 90 3, 4 | un assai minor numero di uomini, che non ne nutriva fra 91 3, 4 | sarebbero fatti. A pochi uomini concede il destino di poter 92 3, 4 | questa stessa classe di uomini sommamente capaci a commuovere 93 3, 4 | unico fine, di render gli uomini sotto ogni aspetto migliori, 94 3, 5 | Havvi un’altra specie di uomini sommi, che virtù e verità 95 3, 5 | morire, nei cuori degli uomini in note di fiamma e di sangue 96 3, 5 | considerati e venerati da noi come uomini sommi e sublimi, mentre 97 3, 5 | grand’uomo e nei grandi uomini il santo. Per essa non si 98 3, 5 | politico per l’universale degli uomini l’adoprassero.~Ma in questi 99 3, 5 | procacciassero utile vero a tutti gli uomini, e fama eterna a se stessi. 100 3, 5 | a conchiudere, che agli uomini in ogni tempo è stato arrecato 101 3, 5 | vie maggior utile per gli uomini e assai più gloria e fama 102 3, 5 | palma col far ridere gli uomini; ma ottenerla potrebbe bensì 103 3, 5 | stessi. Onde costoro, come uomini senza dubbio ad ogni modo 104 3, 5 | anche dai meno religiosi uomini, ammirazione culto, e venerazione.~ ~ ~ ~ 105 3, 6 | tutte le diverse classi di uomini sommi, che siano da noi 106 3, 6 | specie, che tanti grandi uomini d’ogni sopraccennato genere 107 3, 6 | uscendo dalle bocche degli uomini liberi, sola costituisce 108 3, 6 | lo fan muto. Quindi tanti uomini grandi sviluppansi nelle 109 3, 6 | nel principato: quindi gli uomini, quasi eguali e simili per 110 3, 7 | siccome la minor parte degli uomini sono i lettori; e siccome 111 3, 7 | impedito, faccia quegli uomini vie più degni di libertà, 112 3, 8 | debbono, pare che quegli uomini tutti, come liberi (ove 113 3, 8 | aveano il coraggio di farsi uomini cittadini; e in somma, sublimi 114 3, 8 | insegnerà niente meno: e gli uomini preferiscono sempre quell’ 115 3, 8 | anteposto ha di scrivere per uomini veri, ancorchè da nascere 116 3, 8 | se stesso, per quei mezz’uomini fra cui nato era.~Così le 117 3, 8 | convincere e dimostrare agli uomini con ampollosità di parole, 118 3, 8 | vittoriose pugne di pochi liberi uomini contro innumerabili eserciti 119 3, 8 | più fatale a una società d’uomini, che quello di non cercar 120 3, 9 | onde ben altro danno agli uomini moderni ha egli arrecato 121 3, 9 | somma della luce per gli uomini tutti. Nè i francesi filosofi 122 3, 9 | virtù tutta, quanta fra gli uomini allignare mai ne potesse. 123 3, 9 | liberi, perchè amano gli uomini, la vera gloria conoscono, 124 3, 9 | quindi appena appena da tali uomini conosciuta, che non ad accrescere 125 3, 10| stessi, che non di liberi uomini.~Ma, lasciando questo (che 126 3, 10| ad essi, come agli altri uomini tutti, dalla natura accordati, 127 3, 10| conservata e difesa da quegli uomini principalmente, che insegnando 128 3, 10| cose grandi operate dagli uomini la ritroviamo sempre esser 129 3, 10| e sovrani oratori quegli uomini, cui con sì bel privilegio 130 3, 10| così possente ognora su gli uomini tutti, la elegante eloquenza. 131 3, 10| schierare si possano degli uomini cittadini, e distruggerli, 132 3, 10| conservi insegnino a farsi uomini e cittadini; e che ai tremanti 133 3, 10| che, per se soli, degli uomini tutti i minori son essi.~ 134 3, 10| intelligibili da ogni classe di uomini, può penetrare in ogni uomo, 135 3, 10| E in una moltitudine d’uomini, dal veramente conoscere 136 3, 11| E ciò attesta, che gli uomini suoi, considerati come semplici 137 3, 11| già è stato fatto dagli uomini, non si possa più da altri 138 3, 11| non si possa più da altri uomini rifare, e massimamente in 139 3, 11| due sole generazioni di uomini. Ma, così certamente non