Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scrittor 2 scrittor-consolo 1 scrittore 90 scrittori 122 scriva 1 scrivana 1 scrive 11 | Frequenza [« »] 125 pur 124 stesso 122 ad 122 scrittori 118 chi 111 quanto 110 assai | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze scrittori |
Libro, Capitolo
1 1 | in bocca degli eccellenti scrittori; quindi, chi grande non 2 1 | ingannare i posteri, gli scrittori disonorino la loro arte 3 1 | poichè, non corrompendo voi scrittori di specie nessuna, schiettamente 4 1, 3 | Robertson, Hume, e tanti altri scrittori del vero, che se tutti non 5 1, 5 | premiare, onorare, e proteggere scrittori d’un qualche merito, che 6 1, 7 | e premiando avvilire gli scrittori; e togliere così il valore 7 1, 8 | proteggente disprezzo.~Gli scrittori, per quanto esser possano 8 1, 9 | pure ed onorarono infiniti scrittori. Ora io domando: Que’ Tolomei 9 1, 9 | pochissimo nuocessero e gli scrittori, ed i libri.~Né i principi 10 1, 10| di fingere di onorare gli scrittori morti, col ristamparli; 11 1, 11| necessità ritrovati nemici degli scrittori. Ma la vicendevole paura ( 12 1, 11| volgo ignorante e servo. Gli scrittori a vicenda, contraccambiano 13 1, 11| debbono, nel premiare gli scrittori, dar sempre loro tali onori, 14 1, 12| o contaminato più o meno scrittori; ha lasciato spargere più 15 1, 12| meno gloria od infamia agli scrittori ed ai principi.~Quindi, 16 2 | A voi, non contaminati scrittori, parrà forse ch’io abbia 17 2 | migliori, affinchè i pochi scrittori che veramente meritano d’ 18 2, 1 | possono essere veramente scrittori, nè io li reputo tali: lo 19 2, 1 | persuadere e convincere gli scrittori tutti, che non possono essi 20 2, 1 | provano. O i grandissimi scrittori erano agiati per se stessi; 21 2, 1 | Estensi; e a tanti altri scrittori le adulazioni tutte, o i 22 2, 1 | senza dubbio essere gli scrittori per eccellenza: perchè nessun 23 2, 1 | lunga quanti altri ottimi scrittori ne siano in altre circostanze 24 2, 2 | vorrei che Catoni fossero gli scrittori, e vorrei ad un tempo stesso 25 2, 2 | non ebbe eleganti e puri scrittori, prima di Cicerone, Catullo, 26 2, 2 | lettere e belle arti. Gli scrittori in somma del secolo d’oro ( 27 2, 2 | quanto alla favella, sono gli scrittori del secolo di ferro e catene, 28 2, 2 | quegli eleganti e perfetti scrittori, erano essi cagione della 29 2, 2 | gli eleganti e perfetti scrittori fiorissero? Il pregio d’ 30 2, 2 | l’epoca dei loro perfetti scrittori a quella della loro più 31 2, 2 | e total servitù. Ma gli scrittori d’Augusto e di Lodovico, 32 2, 2 | che la perfezione degli scrittori, quanto all’eleganza e sottigliezza 33 2, 2 | e naturalezza dei nostri scrittori pare sempre accattata e 34 2, 2 | svanisce. Così Roma ebbe scrittori sublimi sì nel pensare che 35 2, 3 | problematico; e dai più degli scrittori, e massimamente nel principato, 36 2, 3 | gli animi di codesti due scrittori.~Ma, che vengo io da questa 37 2, 4 | perciò consiglierei di farsi scrittori a quei pochi soltanto, che 38 2, 4 | tanti altri ottimi antichi scrittori; non cercarono costoro di 39 2, 5 | universale, e dagli stessi scrittori; i più grandi tra essi vengono 40 2, 5 | stesso che quello degli scrittori: talchè, a stringere in 41 2, 5 | negati disegni, si fanno scrittori; e così all’immortalità 42 2, 5 | severo il mondo per gli scrittori, che ai soli eccellenti 43 2, 5 | accogliere i veramente alti scrittori; perchè al confronto di 44 2, 6 | verace, e durevole. I sommi scrittori lascino per tanto ai mediocri 45 2, 8 | un tempo il primo degli scrittori tutti, e il solo vero gran 46 2, 8 | leggi di Ciro: e se i greci scrittori stati non fossero, nè di 47 2, 9 | rassegna degli altissimi scrittori d’ogni nazione e d’ogni 48 2, 9 | ritrovo per lo più negli scrittori nati schiavi, rifattisi 49 2, 9 | agli esempj, se fra gli scrittori tutti noi poniamo in prima 50 2, 9 | e liberi, e non protetti scrittori. E chi si attenterà di mettere 51 2, 9 | i non liberi e protetti scrittori. Credo, che tutte queste 52 2, 10| sovranamente da lui? Gli scrittori dunque che così non ragionano, 53 2, 12| ciò ch’è vero) privare gli scrittori, che uomini sono anch’essi 54 2, 12| hanno tenuto per lo più gli scrittori per una gente oziosa e poco 55 2, 12| onorare possono davvero i loro scrittori; i principi null’altro possono, 56 2, 12| centinaja, e che gli eccellenti scrittori ad uno ad uno e pochi si 57 3 | ombre degli antichi liberi scrittori.~ ~Nessuno certamente di 58 3 | certamente di voi, onorati scrittori, che o liberi nascevate, 59 3 | continuo esempio degli odierni scrittori, pur troppo si va finora 60 3 | altri incontaminati e liberi scrittori, inspiratemi or voi, non 61 3 | trarne i miei contemporanei scrittori, od i posteri. Se io ardisco 62 3, 2 | e i Luigi, codesti sommi scrittori non sarebbero stati; e che 63 3, 2 | cioè più utili, que’ sommi scrittori, che in quasi nulla si assomigliassero 64 3, 2 | chi non l’avesse. Degli scrittori adunque simili a Virgilio 65 3, 2 | ma valenti letterati e scrittori essi stessi, e protettori 66 3, 2 | divenire nel principato sublimi scrittori di feroci verità, qual cosa 67 3, 2 | questi nobili facendosi scrittori, a eguale ingegno, tosto 68 3, 2 | brevemente dimostrerò, che quegli scrittori che farsi saprebbero dissimili 69 3, 2 | dissimili dai sopra mentovati scrittori cortigiani, sarebbero assai 70 3, 2 | di questi due eccellenti scrittori era dunque in loro trasmessa 71 3, 2 | in Francia gli eleganti scrittori, benchè non vi appajano 72 3, 2 | questi stessi tre sommi scrittori mi vagliano anche per una 73 3, 2 | tutti i nostri seguenti scrittori, sì pel robusto pensare 74 3, 2 | più ostinati, che degli scrittori simili a Virgilio ed Orazio 75 3, 2 | a convincere che degli scrittori meno simili ai sopraccennati 76 3, 2 | non agguaglia sempre gli scrittori d’Atene nell’eleganza o 77 3, 2 | letteratura; e tali due scrittori farebbero pensare gli uomini 78 3, 2 | simili massimi e indipendenti scrittori mi sarei pure prevaluto 79 3, 4 | circostanze trovatisi, sommi scrittori si sarebbero fatti. A pochi 80 3, 4 | mio i veri, anzi i soli scrittori; e i più perfetti reputo 81 3, 4 | letterati attori, e in letterati scrittori; osservo che Roma, nel fiore 82 3, 4 | scrittore. Ma di letterati scrittori incominciò poscia ad abbondar 83 3, 4 | fra i più antichi grandi scrittori di Roma, alcuni dei massimi, 84 3, 4 | l’inculcare la virtù, gli scrittori romani da Augusto in poi 85 3, 4 | tutti in ogni cosa agli scrittori nostri moderni; che la virtù 86 3, 5 | nella classe dei sublimi scrittori. I nostri massimamente, 87 3, 5 | annoverare infra i sublimi scrittori, poichè eran mossi dallo 88 3, 5 | sappiamo.~I nostri santi poi, o scrittori fossero, come Paolo, Agostino, 89 3, 5 | questo secolo da alcuni scrittori leggiadri, o anche eccellenti, 90 3, 5 | questi tempi, dai presenti scrittori (i quali mai non lodano, 91 3, 5 | di religione. I moderni scrittori, in vece d’innalzare e insegnare 92 3, 5 | moderni leggiadri acuti scrittori, con vie maggior utile per 93 3, 6 | questo naturale impulso negli scrittori. Ed è questo un raro e prezioso 94 3, 6 | squarci dei più sublimi scrittori, altro non sente nascere 95 3, 7 | veruno, o (come i più degli scrittori, e massimamente moderni) 96 3, 7 | valersene. Ma in questi scrittori, se pur de’ tali ve ne possono 97 3, 8 | incalzanti libri, che gli scrittori esiliatisi dal principato 98 3, 8 | pure smentirlo quei tali scrittori, che sono da giusta e nobile 99 3, 8 | cittadini; e in somma, sublimi scrittori saranno, perchè dal solo 100 3, 8 | sforzati erano a divenire scrittori.~Quindi allora il veramente 101 3, 8 | misto al diletto.~Così gli scrittori che la tragedia maneggiano, 102 3, 9 | morali verità da quegli scrittori fortemente lumeggiate, e 103 3, 9 | da Lodovico? perchè gli scrittori di questi tre secoli scrissero 104 3, 9 | protetti antichi, o inglesi, scrittori.~Il prodotto dunque di questi 105 3, 9 | sapran destramente. I moderni scrittori adunque, che vorranno essere 106 3, 9 | cui scriverebbero. Cotali scrittori, eleganti, perchè dalle 107 3, 9 | incitamento ritraggono: cotali scrittori, rinnovando la libertà la 108 3, 9 | potrebbero, i moderni sublimi scrittori superare nella forza e nell’ 109 3, 10| a difenderli, se ciò gli scrittori non fanno? e se le lettere, 110 3, 10| debbono arditi e veraci scrittori, che ai tremanti loro conservi 111 3, 10| essi.~Gli arditi e veraci scrittori son dunque gli onorati, 112 3, 10| di alcuni moderni sommi scrittori, che licenziosi e non liberi, 113 3, 10| ardirà, che gli eccellenti scrittori non siano stati sempre assai 114 3, 10| e la verità, per via di scrittori penetrando infino al più 115 3, 10| influenza degli eccellenti scrittori su la opinione, ch’io ardisco 116 3, 10| composto dei più sublimi scrittori riconosciuti già tali, e 117 3, 10| scrivendo; così fatti magistrati scrittori, coi libri loro più durevoli 118 3, 10| penetrare dai molti eccellenti scrittori fin nel più infimo cittadino 119 3, 11| fortemente sentite, agli italiani scrittori si aspetta per ora di procacciare 120 3, 12| proposte lettere e dai loro scrittori e leggitori deriverebbero, 121 3, 12| comanda il principe agli scrittori di farsi sublimi; perchè 122 3, 12| può sola procreare sublimi scrittori, che degni ad un tempo si