Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensò 1 per 499 perche 1 perchè 99 perciò 36 perde 1 perdè 1 | Frequenza [« »] 101 alla 100 ciò 99 cosa 99 perchè 96 questi 96 questo 96 uomo | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze perchè |
Libro, Capitolo
1 Pre | a me dicea la prima)~Non perchè invan del tuo volar ti abbelle,~ 2 Pre | tuo volar ti abbelle,~Ma perchè appien, quanto il saprai, 3 1, 3 | tuoni di verità, i quali, perchè pajono forse meno eleganti, 4 1, 3 | sentiti dall’universale, perchè appunto fan troppo sentire; 5 1, 4 | oppressi i suoi sudditi; perchè, se altro essi fossero, 6 1, 4 | annesso l’utile dei più; perchè senza esso non basta il 7 1, 5 | letterati che i mediocri: perchè dai mediocri ne ottiene 8 1, 8 | temersi per se stessi; o sia, perchè la loro vita molle e sedentaria 9 1, 8 | tentare azioni grandi; o sia, perchè lo sfogo del comporre indebolisce 10 1, 8 | perseguitare i letterati, perchè invano il farebbero: ma, 11 1, 10| liberamente pensando e scrivendo; perchè una certa persecuzione contro 12 1, 11| che allora regnava, se non perchè trionfava a quel tempo in 13 2 | per certo, ma quasi tali, perchè non si osano mai discoprire: 14 2, 1 | scrittori per eccellenza: perchè nessun rispetto, prudenza, 15 2, 2 | meno fortemente, appunto perchè con maggior sottigliezza 16 2, 2 | perorano mai i loro capi; perchè a questi non riman nulla 17 2, 2 | non è cercata con l’arte; perchè questa non isgorga mai da 18 2, 2 | da poterceli procacciare; perchè, nè arte oratoria, nè storia, 19 2, 2 | sempre accattata e mancante, perchè non viene a comporre uno 20 2, 3 | poeta mal grado di tutti, perchè natura può più di tutto».~ 21 2, 3 | fatti scrisse, e così pensò; perchè era nato per così scrivere 22 2, 4 | suo eguale ed amico: ora, perchè dunque non potrà egli riceverla 23 2, 5 | accorda pure una certa; perchè un quadro, una statua, una 24 2, 5 | lontana memoria degli uomini, perchè, oltre la possibilità che 25 2, 5 | d’ogni altro grand’uomo; perchè oltre l’utile che egli arreca 26 2, 5 | dei beni di fortuna; poi, perchè l’esecuzione di esse ne 27 2, 5 | veramente alti scrittori; perchè al confronto di questi, 28 2, 5 | accolto nella reggia. E ciò perchè? perchè assai più dicono 29 2, 5 | nella reggia. E ciò perchè? perchè assai più dicono sopra Bruto 30 2, 6 | così mi fo io a credere, perchè altro non si legge nelle 31 2, 6 | Questo accade semplicemente, perchè i più degli uomini non vogliono 32 2, 6 | avvenire: o, per dir meglio, perchè non vogliono essi per lo 33 2, 6 | rispondono loro i non vili: «E perchè dunque, abbisognando di 34 2, 6 | troppo l’ho io nel cuore, perchè dalla mente ei mi sfugga. 35 2, 6 | crederebbe?) il gran Cicerone; perchè quel sommo oratore recentemente 36 2, 6 | ei fece il contrario; e perchè? perchè non seppe, o non 37 2, 6 | il contrario; e perchè? perchè non seppe, o non ardì egli 38 2, 6 | la propria. E tutto ciò, perchè Virgilio non ha pienamente 39 2, 7 | appresso una tale opinione, perchè nel più delle cose, il crederle 40 2, 7 | pensiero espresso debolmente perchè non è fortemente sentito 41 2, 7 | parte d’ogni buon libro; perchè gli uomini tutti per lo 42 2, 7 | aggiunge epiteto nessuno: perchè ogni giusto epiteto che 43 2, 8 | non giovò ai Macedoni; perchè, della infinita gente ch’ 44 2, 9 | letti, e non apprezzati; sì, perchè timidi tessitori erano di 45 2, 9 | d’essere conosciuti; sì, perchè in ogni parte costoro si 46 2, 9 | Greci, inventori d’ogni cosa perchè erano liberi, non avessero 47 2, 11| debbano i soli letterati; perchè la loro arte è spontanea; 48 2, 11| la loro arte è spontanea; perchè si esercita con la mente 49 2, 11| soltanto, e senza pericoli; e perchè in somma, abbracciando questa 50 2, 11| che di semplice gloria; perchè, se egli d’altro abbisognava 51 2, 11| potuto divenir tale, appunto perchè proponevasi egli un fine 52 2, 12| concessi nelle repubbliche; perchè l’autorità essendovi divisa 53 2, 12| favore, e non mai onore; perchè non fa prova di merito niuno; 54 2, 13| proteggere dai principi; perchè nessuno di essi ha soggiaciuto 55 3, 2 | questi sottili modi dappoi (perchè la tirannide, finchè non 56 3, 2 | di essa non nascono.~Ora, perchè dunque sempre gridare, che 57 3, 2 | niuno protetto schiavo? Ora, perchè mai questi nobili o ricchi, 58 3, 2 | pompa del loro servaggio; perchè costoro, con più vera nobiltà 59 3, 2 | sono prevaluto per prova, perchè io molto lo leggo, e mi 60 3, 3 | quali conosciuti non sono perchè non sono stampati? Il conoscere 61 3, 4 | ella promettere parea: e perchè? perchè migliori erano le 62 3, 4 | promettere parea: e perchè? perchè migliori erano le generose 63 3, 4 | letterati nessuni, ciò fu, perchè inutili affatto i veri letterati 64 3, 4 | sovrannaturale furore; e perchè i falsi letterati sussistere 65 3, 4 | forse, che Atene; appunto, perchè a più maschi risentiti animi 66 3, 4 | nuocerle assai che giovarle, perchè in un tal governo il maggior 67 3, 5 | aspetti a questo mio tema; perchè troppe cose mi si appresenterebbero 68 3, 5 | tempi diversi. E tutto ciò, perchè si rimirano i nostri con 69 3, 5 | contrario ai passati; e perchè si giudicano dagli effetti 70 3, 5 | destano alcun entusiasmo, perchè non ne hanno nessuno) vengono 71 3, 5 | libertà felicità e virtù.~Ora, perchè dunque questi nostri moderni 72 3, 5 | principato che la religione? perchè il principe armato era e 73 3, 6 | che nuocere non gli debba; perchè non gli può venir mai se 74 3, 6 | favore gli è necessario; perchè nessuno può accenderlo mai 75 3, 6 | abbia superato i primi; perchè chi lo spinge è sempre più 76 3, 8 | non maculare le lettere, perchè bisogno non hanno di macularle, 77 3, 8 | Ma, non lo fanno costoro, perchè educati per lo più fra le 78 3, 8 | assai luce che il popolo; perchè hanno l’ozio ed i mezzi 79 3, 8 | abbandonasse da prima ogni carica; perchè tutte sono infami quelle 80 3, 8 | li può far comparir vili, perchè non lo sono; nè li può opprimere, 81 3, 8 | opprimere, nè screditarli, perchè sono in bastante numero 82 3, 8 | dai buoni e dal popolo; perchè si mostrano, e sono, umanissimi, 83 3, 8 | superba ira del principe; perchè costoro nulla affatto vogliono 84 3, 8 | costoro di lui nulla temono, perchè delle sue leggi, quai ch’ 85 3, 8 | eleganza scriveranno costoro, perchè la eleganza aveano potuta 86 3, 8 | verità scriveranno pur anche, perchè di schiavi che nati erano, 87 3, 8 | sublimi scrittori saranno, perchè dal solo sublime e natural 88 3, 8 | prima l’onore dell’arte sua; perchè dei sommi epici poeti, nessuno 89 3, 8 | nessunissima storia, appunto perchè dilettando assai più, non 90 3, 8 | E verrà quel tal giorno, perchè tutti i giorni già stati, 91 3, 9 | da Leone, e da Lodovico? perchè gli scrittori di questi 92 3, 9 | ei sarebbe per certo; nè perchè non sia stato mai, lo credo 93 3, 9 | Cotali scrittori, eleganti, perchè dalle antecedenti eleganze 94 3, 9 | ammaestrati; veraci e liberi, perchè amano gli uomini, la vera 95 3, 9 | bramano; caldi ed energici, perchè il timor non gli agghiaccia, 96 3, 9 | ritrarre la fama. Appunto perchè, non avendo come quelli 97 3, 9 | forti e feroci dei Greci: perchè la natura dell’uomo è di 98 3, 10| poter delle leggi; appunto perchè il libro cortesemente soggioga 99 3, 12| scrittori di farsi sublimi; perchè la mercede che da esso ritraggono,