Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unquam 1 uom 2 uomini 139 uomo 96 usando 1 usata 1 usbergo 2 | Frequenza [« »] 99 perchè 96 questi 96 questo 96 uomo 95 altri 95 senza 94 altro | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze uomo |
Libro, Capitolo
1 1, 2 | eminente grado distinguano l’un uomo dall’altro: il dotto non 2 1, 2 | ottimamente conchiude) che l’uomo veramente sommo è quel solo, 3 1, 3 | sviluppare il cuore dell’uomo, l’indurlo al bene, il distornarlo 4 1, 8 | la tacita norma di ogni uomo, che sotto qualunque titolo 5 1, 9 | vi fosse, da cui nessun uomo uscire, nè alcuno entrar 6 1, 9 | mettere in dubbio, che l’uomo che si trova soggetto, non 7 1, 9 | altrui forza, poichè nessun uomo ne ha tanta in se stesso 8 1, 9 | inerente alla natura dell’uomo; e quindi ogni fantasia 9 1, 10 | parte d’Europa, in cui l’uomo nasce, o libero, o meno 10 1, 10 | che scuotono il cuore dell’uomo, siano i più universalmente 11 1, 10 | ed utile arte, per cui l’uomo, col maggior vantaggio degli 12 1, 11 | sia pure possibile ad un uomo libero) di farmi principe 13 2, 1 | bisogno, può spingere l’uomo ad essere quasi che un Dio.~ 14 2, 1 | verrò nel mio intento. Quell’uomo privato, che potrà in se 15 2, 1 | servente: o qualunque altr’uomo in somma, che per le sue 16 2, 3 | Ella è passione innata nell’uomo, soddisfatti appena i bisogni 17 2, 3 | manifesterà nel voler l’uomo farsi miglior cacciatore 18 2, 3 | bastante istruzione, per cui l’uomo si mette in grado di poter 19 2, 3 | imparziale generosità. Un uomo che scrive per giovare veramente 20 2, 3 | e il letterato pare un uomo di gran nervo e coraggio, 21 2, 4 | smania stessa che tormenta l’uomo, e lo sforza a tentare di 22 2, 4 | ricchezza, e nel lusso. Il grand’uomo, è pure uomo; e quindi picciolissima 23 2, 4 | lusso. Il grand’uomo, è pure uomo; e quindi picciolissima 24 2, 4 | puerilità, sentendomi io più uomo che ogni altro, mi mostrerei 25 2, 4 | lasciarsi proteggere da un uomo più potente di tutti, e 26 2, 4 | e fin dove il più sommo uomo possa assoggettare se stesso 27 2, 4 | facoltà e i diritti dell’uomo, Locke, Bayle, Rousseau, 28 2, 4 | moltissimo vi scapiterebbe come uomo onorato, in riga di gratitudine. 29 2, 5 | operare, o pensare, quell’uomo, che non sapendo leggere, 30 2, 5 | maggiore d’ogni altro grand’uomo; perchè oltre l’utile che 31 2, 5 | ritrova egli in se stesso. L’uomo in somma non può perfettamente 32 2, 5 | eseguire: ma può bensì l’uomo eseguire ciò che ritrar 33 2, 5 | sublime ci vedo un grand’uomo; ma nel sublime inventore 34 2, 5 | che la maestà di un tanto uomo richiede, non sarebbe certamente, 35 2, 5(3)| Giuro, che nè i Tarquinj, nè uomo altro nessuno lascerò io 36 2, 6 | artefice di cose grandi: d’un uomo cioè, in cui suppongo, e 37 2, 6 | debile fama del protettore.~L’uomo che è nato capace d’esser 38 2, 6 | uno in ogni arte: ciascun uomo più o meno lo sente; ma 39 2, 6 | il sublime sguardo dell’uomo che sommo vuol farsi, vede 40 2, 6 | indispensabile sostentamento?~L’uomo, che con qualche dritto 41 2, 6 | le facoltà limitate dell’uomo richiedono pur sempre; ma, 42 2, 7 | divino effetto di valere l’uomo assai più che non varrebbe 43 2, 7 | per ciò, che ad essere un uomo grande basti il credersi 44 2, 7 | Se dunque il letterato, uomo per se privatissimo e oscuro, 45 2, 7 | giudicare il libro e non l’uomo. Io dico, e credo, e facile 46 2, 7 | diciotto versi ciò che mai d’uomo nessuno dir non potrebbesi 47 2, 7 | dee dunque stimare più che uomo nessuno, se egli non vuol 48 2, 8 | educazione del principe, un uomo che se ne trovasse fornito, 49 2, 8 | trucidare i suoi figli? un uomo, in somma, è egli tenuto 50 2, 8 | egli insegna; il cuore dell’uomo sviluppa e commove: guerriero 51 2, 9 | e sviluppo del cuor dell’uomo inimitabil maestro, è stato 52 2, 9 | chiamerei LA SCIENZA DELL’UOMO, e che è la prima parte 53 2, 9 | uomini nulla insegnano all’uomo, e non meritano quindi d’ 54 2, 9 | sforzi dello ingegno dell’uomo.~ ~ ~ ~ 55 2, 10 | ogni sublimità in qualunque uomo sconsigliatamente a lei 56 2, 10 | in oltre il valore dell’uomo dal libro: ma nè l’uno nè 57 2, 10 | esistere agli occhi di quell’uomo, il quale, se stesso non 58 2, 11 | uomini concepiscono d’un uomo, per l’utile ch’egli ha 59 2, 11 | nascente gloria fin che l’uomo in vita rimane. Ma, l’apice 60 2, 11 | intima divina certezza dall’uomo portata con se stesso al 61 2, 11 | impresa.~Ma, poichè nell’uomo l’ingegno è tanto più nobil 62 2, 12 | facilmente che un sommo uomo, necessariamente diviene 63 2, 12 | nè merita gloria quell’uomo, che sprezzatore si fa della 64 3, 2 | principato, che ogni altr’uomo natovi umile e povero. Ma 65 3, 2 | principesca bensì, dove un tanto uomo nascesse, impedirlo; pur 66 3, 3 | errare molto più, che all’uomo non arrogante soglia venir 67 3, 3 | possa l’intelletto dell’uomo; le scienze dico, mi pajono 68 3, 3 | premiarlo, non tolleravano un uomo che col consiglio e con 69 3, 3 | non è uscito mai un grand’uomo; ma se pure alcun grande 70 3, 3 | le leggi e passioni dell’uomo, alla loro più vera e utile 71 3, 3 | e studiare il cuore dell’uomo viene, o più o meno, concesso 72 3, 3 | scrivere da se, anche all’uomo che nasce il più schiavo. 73 3, 3 | proibita scienza del cuore dell’uomo.~ ~ ~ ~ 74 3, 4 | principalmente potrà ogni uomo tra l’une e l’altre giudicare 75 3, 4 | leggi dall’ingegno dell’uomo, che certo più oltre giungere 76 3, 4 | pur tanto la superbia dell’uomo, la ignota cagione di esse 77 3, 4 | da Solone. E Solone, non uomo scienziato, ma letterato 78 3, 4 | filosofo; e il cuor dell’uomo profondamente studiato e 79 3, 4 | ogni virtuoso sforzo dell’uomo, ogni vera e durevole felicità, 80 3, 4 | fuorchè quella del cuore dell’uomo, e del retto? Che se Sparta 81 3, 4 | dritti i più sacri dell’uomo. Ma delle antiche e vere 82 3, 5 | dottissimi nella scienza dell’uomo, io li ripongo pur sempre 83 3, 5 | politicamente considerato come uomo, volle pur anco, insegnando 84 3, 5 | si conosce appieno mai l’uomo. Da essa proviene quella 85 3, 5 | ravvisa nei santi il grand’uomo e nei grandi uomini il santo. 86 3, 5 | migliorare e illuminar l’uomo col farlo ridere; minoramento 87 3, 6 | cosa, senza la quale nessun uomo può farsi sommo davvero. 88 3, 6 | rabbrividire si sente.~Ad uomo di così alto animo non v’ 89 3, 6 | può venir mai se non da un uomo assai minore di lui: nessun 90 3, 8 | facoltà, cagionando nell’uomo l’effetto contrario alla 91 3, 8 | poichè esse sole prestano all’uomo un vero ed onorevole mezzo 92 3, 8 | nasce e si scuopre un vero uomo grandissimo, ella lo invia 93 3, 8 | nominarne gli attori; (niun uomo vizioso meritando mai d’ 94 3, 9 | Greci: perchè la natura dell’uomo è di maggiormente sentire 95 3, 10 | non se confessando, che un uomo libero equivale almeno a 96 3, 10 | uomini, può penetrare in ogni uomo, e diventa ella quindi propria