Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritto 12
scrittor 2
scrittor-consolo 1
scrittore 90
scrittori 122
scriva 1
scrivana 1
Frequenza    [«  »]
94 altro
94 dell'
93 mi
90 scrittore
89 essi
89 meno
86 virtù
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

scrittore

   Libro, Capitolo
1 1, 4 | pura e intera gloria di scrittore necessariamente va annesso 2 1, 5 | cortigiana. Se sorge alcuno scrittore più grande di loro, dottissimi 3 1, 10 | virtù, è dunque sforzato lo scrittore a cercarla dove ella è stata; 4 1, 10 | per quanto voglia anche lo scrittore essere discreto, e serbare 5 2, 1 | posso nel cuore di un vero scrittore dar adito ad altro timore, 6 2, 1 | si esamini se il sublime scrittore nel principato potrà mai 7 2, 2 | fiorissero? Il pregio d’ogni scrittore sta, come le altre cose 8 2, 3 | esser altro che leggiadro scrittore, quella stessa necessità 9 2, 3 | potente? Ecco il come: se lo scrittore avrà falsificato le cose 10 2, 3 | nuocono; poichè tolgono allo scrittore, e quindi al lettore, la 11 2, 4 | contrapposto i nomi di eccellente scrittore e di principe. Quegli, se 12 2, 4 | affatto per parte dello scrittore, ci fa egli più guadagno 13 2, 4 | egli dare il principe allo scrittore? onori, parole, ricchezze; 14 2, 4 | contraccambio al principe lo scrittore? s’egli è poeta, lodi; se 15 2, 4 | amareggiare la vita allo scrittore, ma può non influire affatto 16 2, 4 | scapiterebbe forse come scrittore; ma moltissimo vi scapiterebbe 17 2, 5 | sublime artista e il sublime scrittore, si dee pure sempre anteporre 18 2, 5 | aver tutto in se stesso, lo scrittore abbia più facilità, che 19 2, 5 | Io perciò credo, che lo scrittore grande sia maggiore d’ogni 20 2, 5 | lui. Ma, se un eccellente scrittore vuol dipingere un eroe, 21 2, 5 | innegabil cosa è che lo scrittore di cose sublimi debba essere 22 2, 5 | vocale è schiava nata dello scrittore; ed anzi (come già era in 23 2, 5 | quadro primeggi. Ma quello scrittore, che sovra Bruto dicesse 24 2, 6 | interamente quell’impeto che allo scrittore era necessario pur tanto 25 2, 6 | accadere facilmente a quel tale scrittore che avrà il savio metodo 26 2, 6 | signora del mondo. Quale scrittore di verità, qual pensatore, 27 2, 6(4)| canore baje, col loro stesso scrittore si spengono. Tacito. ann. 28 2, 6 | meliùs;5 nelle quali uno scrittore latino eccellente, con vile 29 2, 7 | dee necessariamente nello scrittore originarsi dalla intima 30 2, 7 | per tale, come ardirà lo scrittore insegnar la virtù, che non 31 2, 7 | egli tale mostrarsi? Lo scrittore crede, e pretende, di parlare 32 2, 7 | di parlare a tutti. Uno scrittore onorato non dee commettere 33 2, 7 | la quintessenza del suo scrittore; e che, se non è tale, egli 34 2, 7 | vivissimamente senta lo scrittore egli primo: non si può mai 35 2, 7 | risulti una quarta; che se lo scrittore non è intimamente persuaso 36 2, 7 | riuscirà. Non potendo dunque lo scrittore ottenere una commozione, 37 2, 7 | primo; ne risulta, che uno scrittore non ha fatto mai un forte 38 2, 7 | men forte sentire dello scrittore. Esaminiamo rapidamente, 39 2, 7 | l’appunto fra un illustre scrittore ed un volgar re, quanto 40 2, 7 | principe grande, e un grande scrittore; rarissime e sublimi piante 41 2, 8 | maggior cosa; o un grande scrittore, o un principe grande.~ ~ 42 2, 8 | richiedono per fare il sublime scrittore, si trovassero pure riuniti 43 2, 8 | operar tante cose, che lo scrittore può appena accennare? Questa 44 2, 8 | soltanto tutti i pregi dello scrittore sublime; cioè, sommo ingegno, 45 2, 8 | paragonandolo a un veramente grande scrittore, (e di questi non ve n’è 46 2, 8 | arrecata da un solo valente scrittore; e sia questi il più antico; 47 2, 8 | presentemente al grande scrittore. Omero, verde e fresco dopo 48 2, 8 | gran principe e il grande scrittore, eguale non può mai essere 49 2, 8 | e per un dato tempo; lo scrittore a tutti, e per sempre. Seconda; 50 2, 8 | abbisognano pur sempre d’un grande scrittore. Al contrario lo scrittore 51 2, 8 | scrittore. Al contrario lo scrittore sublime, tutto in se stesso, 52 2, 9 | di morente repubblica, ma scrittore pure, e pensatore, non degno 53 2, 10 | arrechi lor danno. Ora, uno scrittore che così opera e pensa, 54 2, 11 | premiare. L’opera dello scrittore, è opera intera di mente; 55 2, 11 | dolce gli rendano. Ma lo scrittore, che coll’intelletto soltanto 56 2, 11 | vera e libera patria. Ma lo scrittore, eletto all’arte sua da 57 2, 11 | nessuno.~A chi mi dirà; che lo scrittore potrebbe pure abbisognare 58 2, 11 | di gloria; risponderò: «Scrittore eccellente non sarà questi 59 2, 11 | giovare ai molti uomini. Lo scrittore veramente sublime, non può 60 2, 12 | schiavi. Quindi, l’essere scrittore pubblicamente onorato in 61 2, 12 | console, che uno perfetto scrittore; e che quella pubblica carica, 62 2, 12 | privata altissima carica di scrittore; carica che niuno può dare, 63 2, 12 | sovra tutte, ecco tosto lo scrittore fatto minore della propria 64 2, 12 | il principe può dare allo scrittore, il primo, il sommo, il 65 2, 12 | desiderare degnamente dallo scrittore si possa sia questo: «Che 66 2, 13 | che, a eguale ingegno, lo scrittore sprotetto soverchierà il 67 2, 13 | in mano di un eccellente scrittore riesce per se stessa un’ 68 2, 13 | non viene impugnata da uno scrittore non meno libero ed ardito, 69 2, 13 | imperturbabile, impavido, e verace scrittore; ove per la illustre causa 70 3, 2 | che compongono il sublime scrittore; ma non mai la mediocrità 71 3, 3 | persona di quello stesso scrittore, che non la ricerca. Il 72 3, 3 | proteggere può un dato scrittore menomandolo, pur troppo 73 3, 3 | dispregiato, impedir lo scrittore, ed opprimerlo. Dalla parola 74 3, 4 | quello del vero e sublime scrittore. Ma di letterati scrittori 75 3, 5 | viltà inescusabile, che lo scrittore, il libro, e per anco i 76 3, 6 | dunque di chi si destina scrittore, egli è d’imparare a conoscere 77 3, 6 | come potrà il candidato scrittore conoscere se egli abbia, 78 3, 6 | però ancora minore dello scrittore ch’egli ha fra le mani, 79 3, 7 | pure alla sublime arte di scrittore. Quindi legge egli, e rilegge; 80 3, 7 | impulsi movesse un dato scrittore, molte volte basta, senza 81 3, 7 | il sapere chi fosse lo scrittore, ed in quali circostante 82 3, 7 | energica penna di un libero scrittore acceso e sforzato dal naturale 83 3, 7 | timida penna di un dipendente scrittore, strascinato più assai che 84 3, 7 | Così, se non altro, un tale scrittore gli anderà preparando almeno 85 3, 8 | essere nominato da sublime scrittore) ma le satire il loro veleno 86 3, 9 | Antonio la testa del primo scrittore e filosofo, che fosse mai 87 3, 9 | sott’esso le lettere. Quale scrittore d’alto animo si sarebbe 88 3, 9 | moderne composizioni, ove lo scrittore abbia in se stesso assai 89 3, 9 | parlando io sempre dello scrittore sublime, mai non dubito 90 3, 12 | domestica, dell’individuo scrittore non bisognoso d’altro che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL