Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
virgilio 51
virgilj 2
virile 1
virtù 86
virtuosa 5
virtuosi 4
virtuoso 3
Frequenza    [«  »]
90 scrittore
89 essi
89 meno
86 virtù
85 quindi
84 quella
81 verità
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

virtù

   Libro, Capitolo
1 1, 2 | qualunque dottrina, qualunque virtù, che in eminente grado distinguano 2 1, 10| qualunque velo insegnar la virtù, è dunque sforzato lo scrittore 3 1, 10| ed unico, l’insegnar la virtù. E intendo qui per virtù; 4 1, 10| virtù. E intendo qui per virtù; Quella nobile ed utile 5 1, 10| meno, può insegnare la vera virtù, senza dimostrare o accennare, 6 2, 1 | infiammarli d’amore di vera virtù, e di nobile gara in ben 7 2, 2 | poco menomare le patrie virtù, e dar luogo alla crescente 8 2, 2 | cittadini le politiche e morali virtù; l’istorica e poetica, a 9 2, 2 | Scemando poi ogni giorno più la virtù, e deviandosi l’eloquenza 10 2, 2 | cagione di libertà e di virtù.~ ~ ~ 11 2, 6 | per mezzo di una mediocre virtù protetta da una assoluta 12 2, 6 | riaccendere a libertà e a virtù quel popolo, qual ch’ei 13 2, 6 | stile laudata la egregia virtù; non gli sarebbero elle 14 2, 6 | eccellenti, consecrati a lodar la virtù, hanno la loro mercede in 15 2, 7 | lo scrittore insegnar la virtù, che non ha praticata? altro 16 2, 7 | stimando più le private virtù che le pubbliche, abborrirà 17 2, 8 | eglino conquistatori? La loro virtù è dunque stata utile soltanto 18 2, 8 | viene ascritto come somma virtù, a cui acquista immensa 19 2, 8 | lui, e che senza le sue virtù imitare lo vollero, gran 20 2, 8 | e romana dappoi, in qual virtù, in quale arte divennero 21 2, 8 | cioè l’adunanza di tutte le virtù possibili in un ente umano, 22 2, 8 | l’ingegno, imitarlo. La virtù, e la sublimità egli insegna; 23 2, 9 | amatore d’ogni politica virtù. Eppure, il Machiavello, 24 2, 9 | sviluppate ed accese tutte le virtù. Ma, se tale poeta vi fu 25 2, 10| privo per lo più d’ogni virtù, d’ogni lume, e d’ogni ingegno; 26 2, 12| distinzione una macchia alla vera virtù. Le sole repubbliche adunque 27 2, 12| gareggiare, allorchè in virtù schiettamente non si gareggia, 28 3, 3 | insegnare e il cantare la vera virtù; come nel principato tutte 29 3, 3 | armatura delle navi, le virtù dell’erbe, la meccanica 30 3, 4 | in ogni politica e morale virtù inferiori di tanto agli 31 3, 4 | d’ogni sforzo di politica virtù, madre di un così bel vivere 32 3, 4 | essi stessi di libertà e virtù, non furono poscia costoro 33 3, 4 | difendere la libertà e la virtù? Ed ogni bel vivere civile, 34 3, 4 | pur sempre da libertà e da virtù? e non sono elle sempre 35 3, 4 | Quella sua maschia feroce virtù e libertà, che sì lungamente 36 3, 4 | accendendo i cittadini a virtù, insegnamento era e diletto 37 3, 4 | dove regnava la sola vera virtù. Ma i poeti nondimeno, come 38 3, 4 | efficacissimi encomiatori di virtù, o nascevano a Sparta, o 39 3, 4 | se non per istituzioni e virtù, per vicende e grandezza 40 3, 4 | ricevea pure l'impulso alla virtù militare che mai non perdette, 41 3, 4 | alle civili e religiose virtù, da Numa; alla libertà e 42 3, 4 | alle vacillanti pubbliche virtù soccorrono con dilettevoli 43 3, 4 | bollenti a gara d’amor di virtù, di libertà, e di gloria; 44 3, 4 | predicare e l’insegnar la virtù non meno con la voce e co’ 45 3, 4 | meno che l’inculcare la virtù, gli scrittori romani da 46 3, 4 | scrittori nostri moderni; che la virtù praticare omai sanno, 47 3, 4 | interna felicità, sicurezza e virtù, sia di esterna dignità, 48 3, 4 | libertà, e bollente amor di virtù, almeno almeno in chi scrive; 49 3, 5 | specie di uomini sommi, che virtù e verità insegnando, al 50 3, 5 | assunto; Che alla verità e virtù, sotto qualunque aspetto 51 3, 5 | insegnando la verità e la virtù con l’esempio, restituire 52 3, 5 | esempio, predicassero essi virtù, come Francesco, Domenico, 53 3, 5 | desiderio d’imitare la loro virtù, come Lorenzo, Stefano, 54 3, 5 | torrà, ai popoli ogni vera virtù, la felicità, la fama, le 55 3, 5 | gloria, la sublimità, la virtù, e l’ardire.~Ed in prova 56 3, 5 | opere o scritti insegnando virtù e verità, procacciassero 57 3, 5 | alla libertà felicità e virtù.~Ora, perchè dunque questi 58 3, 5 | insegnatore di sublimità e virtù, acerrimi nemici d’ogni 59 3, 6 | barbari sorgere le stesse virtù e grandi opere, di cui più 60 3, 6 | soverchiar gli altri tutti in virtù? e che Scevola, nato ai 61 3, 6 | tempi di Cesare, vedendo la virtù inutile e vinta, non avrebbe 62 3, 7 | scrivevano per insegnare virtù, verità, e libertà ad un 63 3, 7 | non mai posseduta libertà, virtù, e grandezza.~ ~ ~ ~ ~ 64 3, 8 | incentivo alla verità, e alla virtù, vien dunque dimostrato 65 3, 8 | cagione di libertà e di virtù, pare che elle non abbiano 66 3, 8 | del principato; poichè la virtù sua, e l’effetto che ne 67 3, 8 | Al continuo esempio di virtù e d’indipendenza che danno 68 3, 8 | semplice forza della sua virtù, potea e può veramente, 69 3, 8 | laudar la potenza, ma la sola virtù; non al persuadere i principi 70 3, 8 | tortuosi argomenti, che la virtù, nell’adattarsi ai tempi 71 3, 8 | nel riadattare i tempi a virtù.~Così le storie, pochissime 72 3, 8 | cantare altamente quelle della virtù e del coraggio. Si udiranno 73 3, 8 | bronzi: ed a premiare la vera virtù dei rimanenti liberatori 74 3, 8 | pratica delle vere politiche virtù: il che chiaramente vuoi 75 3, 9 | di ogni sublime costume e virtù.~Mi si dirà, che in Italia 76 3, 9 | quale accrescimento, qual virtù, qual viver civile e libero, 77 3, 9 | insegnatore di una anche minima virtù il teatro, allorchè, nato 78 3, 9 | la grandezza, felicità, e virtù tutta, quanta fra gli uomini 79 3, 9 | essere padri di verità, di virtù, di alto diletto, e fondatori 80 3, 9 | appellerà questo secolo dalla virtù che il fea nascere, e che 81 3, 10| ricevea quell’impulso a virtù, che per tanti anni la facea 82 3, 10| loro progressi, felicità, virtù, e grandezza; trovo pur 83 3, 10| vivissima scuola divengono di virtù, e di libertà. Proibiti, 84 3, 10| tanto ne prolungarono virtù e la vita, avesse anche 85 3, 11| tutte le umane facoltà e virtù; e fanno indubitabile vivissima 86 3, 11| quello dei più; ed è: Che la virtù è quella tal cosa, più ch’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL