Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verificò 1 verissimi 1 verissimo 1 verità 81 veritieri 1 vero 78 verrà 8 | Frequenza [« »] 86 virtù 85 quindi 84 quella 81 verità 79 dalla 78 dal 78 tutto | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze verità |
Libro, Capitolo
1 1, 3 | del pensare. Quindi, le verità importanti, timidamente 2 1, 3 | amore. Ma, que’ tuoni di verità, i quali, perchè pajono 3 1, 4 | al più degli uomini luce, verità, e diletto. Direttamente 4 1, 6 | vogliono schiettamente dire la verità. Eppure, ben pesato il tutto, 5 1, 8 | furono già per via di lumi e verità penetrate in ciascuno individuo; 6 1, 11| chiudono loro la bocca a ogni verità luminosa chiaramente e fortemente 7 2, 1 | tacere, o ad alterare la verità; ogniqualvolta però fosse 8 2, 1 | di svelare quelle stesse verità che sarebbero a loro dannosissime. 9 2, 1 | sempre e dire con energia la verità, non dureranno fatica veruna 10 2, 2 | sublimità intrinseca, cioè della verità evidenza e forza dei pensieri, 11 2, 2 | semplice forza della nuda verità otterrebbe forse qualche 12 2, 2 | perfezione dalla severa verità esposta agli occhi di tutti 13 2, 2 | così dire l’ammanto della verità, questa energia, brevità, 14 2, 2 | ignuda d’ogni sublimità e verità di pensieri, e che avendo 15 2, 2 | corruzione col farsi nemiche di verità: e sono esse allora, come 16 2, 3 | adulazioni, nè con taciute verità avvilì egli i suoi scritti 17 2, 3 | ovvero, se avrà minorata la verità, per compiacere al potente: 18 2, 3 | ardisce arrecare la nuda verità ai piedi del trono &cc.». 19 2, 3 | piedi del trono &cc.». La verità ai piedi dell’errore, e 20 2, 3 | errore, e dell’inganno? la verità, che sussistere non può, 21 2, 3 | momento, in cui la nuda verità semplicemente manifestata 22 2, 4 | interamente o in parte la verità, e quindi l’utile di tutti, 23 2, 4 | non abborrire nè temere la verità che a lui può giovare altresì, 24 2, 5 | fantasia, con tanta dignità e verità egli immagina e ritrae? 25 2, 6 | stesso; e la natura, la verità, il retto, ed il bello conosce 26 2, 6 | mondo. Quale scrittore di verità, qual pensatore, qual gelido 27 2, 6 | giovevole, una grandezza, verità, libertà, e forza, che invano 28 2, 6 | originare o dalla schietta verità, o dalla finzione che venga 29 2, 6 | concludere in qualche utile verità. Quindi, anche gli amatori 30 2, 7 | lo legge: da queste tre verità, parmi che ne risulti una 31 2, 8 | evidentemente dimostrare la verità.~La esatta misura della 32 2, 9 | investigatori di politiche e morali verità, l’Italia non ne ebbe dappoi 33 2, 9 | libertà, giustizia, acume, verità, ed altezza di animo somma: 34 2, 9 | quelle semplici ed alte verità, le quali egli pure assai 35 2, 10| la quale è morte d’ogni verità e di ogni sublimità in qualunque 36 3, 2 | protettori quindi efficaci della verità e degli uomini? Ben altri 37 3, 2 | sublimi scrittori di feroci verità, qual cosa mai potrà loro 38 3, 3 | guidato dal solo lume di verità e di ragione, spero in questo 39 3, 3 | scoprimento di palpabili verità, queste al rimettere sempre 40 3, 3 | rimettere sempre in luce le verità morali già bastantemente 41 3, 3 | influenza delle fisiche verità sovra lo stato politico 42 3, 3 | applicazione della scoperta verità praticata non venga. Nelle 43 3, 3 | delle lettere, cioè alla verità e all’utile che da esse 44 3, 3 | mai scoperte importanti verità nelle scienze, se i potenti 45 3, 3 | scoprimento delle proibite morali verità: ma il semplice aggiungere 46 3, 3 | annesse al coltivare le verità non offendenti l’assoluto 47 3, 4 | per quanto ai fonti della verità si disseti, vede e tocca 48 3, 4 | quella virtuosa guerra di verità, che sola può, smascherandolo, 49 3, 5 | uomini sommi, che virtù e verità insegnando, al pubblico 50 3, 5 | ripetuto assunto; Che alla verità e virtù, sotto qualunque 51 3, 5 | pur anco, insegnando la verità e la virtù con l’esempio, 52 3, 5 | scritti insegnando virtù e verità, procacciassero utile vero 53 3, 7 | lumi filosofici e delle verità che potrà contenere un nuovo 54 3, 7 | paragonabile l’effetto d’una verità fortemente lumeggiata dalla 55 3, 7 | impulso, all’effetto di una verità debolmente accennata, guasta, 56 3, 7 | scrivevano per insegnare virtù, verità, e libertà ad un popolo 57 3, 7 | a loro insegnando e la verità, e i lor dritti. Così, se 58 3, 8 | essere, che un incentivo alla verità, e alla virtù, vien dunque 59 3, 8 | traluce un qualche barlume di verità, abbandonasse da prima ogni 60 3, 8 | sempre di annunziare la verità; e che moltissimo ognora 61 3, 8 | e nobile esiglio tuonano verità, una picciola repubblica 62 3, 8 | nessuno la schietta e divina verità, per mezzo di convincenti, 63 3, 8 | ma con forza libertà e verità scriveranno pur anche, perchè 64 3, 8 | senza nessuno timido velo la verità, o quello che crederanno 65 3, 8 | moltissimo: che nessuna verità mai, nè morale nè fisica, 66 3, 8 | di non cercar sempre la verità, di porre ostacoli a chi 67 3, 9 | importanti politiche e morali verità da quegli scrittori fortemente 68 3, 9 | sublimi, chiare, e intere verità, che con semplice sublimità 69 3, 9 | sforzino a riporre sul trono la verità sola. I principi oramai 70 3, 9 | vorranno essere padri di verità, di virtù, di alto diletto, 71 3, 9 | Anzi, nello sviluppare le verità importanti, riuscirebbero 72 3, 9 | gusto ed ai tempi. Quindi le verità già dette dai Greci nelle 73 3, 10| presenti tempi; e se finora le verità tutte non si sono fatte 74 3, 10| debbe questo indugio di verità e di luce, a un deplorabile 75 3, 10| e sforzano questi: ma la verità, allorchè vien presentata 76 3, 10| La ragione dunque e la verità, per via di scrittori penetrando 77 3, 10| moltitudine una qualunque verità, porgendogliela replicatamente 78 3, 11| alto ben fare essendo la verità e la ragione appien conosciute 79 3, 12| possono essere fuorchè la verità sotto mille diverse forme 80 3, 12| esser utile, dove non è verità; e ogni moral verità essendo 81 3, 12| non è verità; e ogni moral verità essendo per se stessa nemica