Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] principesche 1 principeschi 2 principesco 2 principi 71 principio 6 principj 5 principotti 1 | Frequenza [« »] 73 letterati 72 dai 72 suo 71 principi 71 protezione 70 degli 70 ha | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze principi |
Libro, Capitolo
1 1 | LIBRO PRIMO~ ~Ai principi, che non proteggono le lettere.~ ~ 2 1 | la loro arte e se stessi.~Principi, che non proteggete le lettere, 3 1, 4 | gloria non meritata, nei principi; desiderio di falsi onori 4 1, 6 | nostra Europa, quasi tutti i principi mantengono degli accademici, 5 1, 8 | dovrà indurre i moderni principi a non perseguitare i letterati, 6 1, 8 | prevalersene.~Parmi adunque, che i principi moderni, visto i progressi 7 1, 9 | decimoquarto, e assai altri principi, regnando assoluti in Europa, 8 1, 9 | scrittori, ed i libri.~Né i principi nostri, in ciò credere, 9 1, 10| facilmente (pur troppo pe’ principi) si promulgano le opinioni 10 1, 11| fra molti una semi-luce; i principi, che ereditariamente si 11 1, 11| ancorchè non durevole; i principi, mossi da vanità, dal timore 12 1, 11| ricompensano i letterati dai principi è per lo più con provvisioni 13 1, 11| vicenda, contraccambiano i principi con le smaccate lodi, con 14 1, 11| letterato, dovrò dire, che i principi fanno molto bene di operar 15 1, 11| timidi scritti?~Ma pure, i principi non sanno abbastanza impedire 16 1, 11| in Parigi un Voltaire.~I principi dunque, che vogliono sottrarre 17 1, 11| contaminandole colle lodi dei principi inopportunamente frammiste.~ ~ ~ ~ 18 1, 12| toccato quanto può spettare ai principi circa ai letterati. E benchè 19 1, 12| e vedrà certamente che i principi hanno fatto, o cercato di 20 1, 12| infamia agli scrittori ed ai principi.~Quindi, stimando io d’aver 21 2 | insegnato (per così dire) ai principi, non i mezzi per distruggere 22 2, 1 | lasciarsi protegger dai principi.~ ~Lo scrivere, è una necessità 23 2, 1 | ardisco asserire; che se i principi, attese le loro circostanze 24 2, 1 | alcuna cosa qualunque; i principi, dico, mediante la loro 25 2, 4 | costoro nulla che fare con principi. E se pure alcuni degli 26 2, 4 | le circostanze, contra i principi, e contra se stessi; spessissimo 27 2, 5 | lascino dunque proteggere dai principi queste quattro arti, che 28 2, 5 | per gli artefici loro.~I principi, senza avvedersi forse della 29 2, 5 | loro essere. Ben sanno i principi, che la stoltezza del volgo 30 2, 6 | gli uni per compiacere ai principi protettori li lodarono non 31 2, 6 | l’utile, che arrecano i principi protettori alle lettere; 32 2, 8 | ora delle tre specie di principi grandi di grandezza principesca 33 2, 8 | che pe’ loro effetti. I principi che noi chiamiamo grandi, 34 2, 8 | finalmente, grandi erano codesti principi per avere, in un regno già 35 2, 8 | uomini è dunque codesta dei principi, a cui viene ascritto come 36 2, 8 | Fra queste tre specie di principi magnati, piglierò per esempio 37 2, 8 | arrecò nè utile, nè danno: ai principi nati dopo lui, e che senza 38 2, 8 | ogni giorno per modello ai principi tutti. Tito non è perciò 39 2, 8 | si dovesse aver mai altri principi, che dei simili a Tito, 40 2, 8 | Esaminate queste tre specie di principi grandi, veniamo presentemente 41 2, 9 | tempo di letterati e di principi, mi si para naturalmente 42 2, 9 | per così dire covati dai principi di cui conservano i nomi. 43 2, 9 | e avvedute crudeltà dei principi, che non certamente per 44 2, 9 | certamente per insegnare ai principi a praticarle; poichè essi 45 2, 9 | Machiavello, proscritto dai principi per mera vergogna di se 46 2, 11| sommi: e i condottieri dei principi, se sommi pure sono stati, 47 2, 11| non sia.~Pascano adunque i principi e i loro sgherri e soldati, 48 2, 12| davvero i loro scrittori; i principi null’altro possono, se non 49 2, 13| lasciarsi proteggere dai principi; perchè nessuno di essi 50 3, 1 | nel primo consigliato ai principi di proteggere le lettere 51 3, 1 | che nel consigliare io i principi a proteggerle, ho bastantemente 52 3, 2 | di principato: ma, che i principi trovandosele poscia tra’ 53 3, 2 | suddito di nessun di quei principi, in corte di cui praticava; 54 3, 2 | praticava; al non essere i principi d’allora così immensamente 55 3, 3 | annullano e sradicano. Dai principi quindi protette sono le 56 3, 3 | avuta equivocamente dai principi, non andarono esenti da 57 3, 4 | uomini, e meno temersi dai principi.~Dalla dottrina di Euclide 58 3, 5 | stile massimamente contro ai principi, i quali assai più male 59 3, 5 | assaissimo più danno dai principi, che non mai da’ sacerdoti: 60 3, 6 | per anche v’ho incluso i principi stessi; per quanto mai possa 61 3, 8 | lodi di Augusti, o di altri principi meno possenti ancora e più 62 3, 8 | virtù; non al persuadere i principi a giustizia e a clemenza, 63 3, 8 | non di leggende di nomi di principi (nè degni pure di essere 64 3, 8 | ricchezze, con cui possono i principi pagare soltanto gli oppressori 65 3, 9 | veramente per li suddetti tre principi più assai che per le loro 66 3, 9 | originare le vere lettere dai principi, e non dalla libertà, sarebbe 67 3, 9 | trono la verità sola. I principi oramai non possono accrescere 68 3, 10| interesse e lo scopo dei principi si è il comandare quanto 69 3, 10| cittadini; e che ai tremanti principi ricordino, che, per se soli, 70 3, 10| opinione a lungo andare, che i principi? Ragionano quelli, e sforzano 71 3, 11| riunirsi almeno sotto due soli principi, che o per matrimonj dappoi,