Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popol 2 popolano 1 popolari 1 popoli 68 popolo 49 por 1 porgendogliela 1 | Frequenza [« »] 70 ha 69 ben 69 già 68 popoli 67 cose 67 gloria 67 questa | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze popoli |
Libro, Capitolo
1 1, 8 | storia, e si vedrà, che i popoli tutti ritornati di servitù 2 1, 8 | così, nello spirito dei popoli che nella loro lingua gli 3 1, 10 | sempre ch’egli ricorra ai popoli liberi. Quindi è, che ai 4 1, 12 | spargere più o meno luce nei popoli; procacciato più o meno 5 2, 2 | diverse circostanze dei popoli. Ed in fatti, presso le 6 2, 2 | occhi ed orecchi di noi popoli anche servi, e corrotti, 7 2, 2 | Ennio, a Lucrezio, ed ai popoli loro coetanei avrebbero 8 2, 2 | infiammarlo e commoverlo. Ai popoli colti e non liberi non perorano 9 2, 2 | non l’abbiano già detto ai popoli colla forza. E così accadrà 10 2, 2 | fuorchè il dire che noi popoli di senso sottile così pensiamo 11 2, 2 | pensiamo e sentiamo; cioè, noi popoli di senso diminuito e indebolito 12 2, 2 | noi, e per l’uso di noi popoli civili, colti, guasti, timidi, 13 2, 2 | gli orecchi e il cuore di popoli servi: e, molto meno la 14 2, 3 | semplicemente manifestata ai popoli oppressi, viene da loro 15 2, 6(5)| Altri popoli avranno più eccellenti oratori, 16 2, 7 | individui, ma perfino nei popoli interi. Gli Spartani, Ateniesi, 17 2, 7 | gran tempo superiori ai popoli tutti con cui ebbero che 18 2, 7 | avvedersene.~A così fatti popoli non si ardisce in nessun 19 2, 8 | stabilito, governati i lor popoli con somma politica, umanità, 20 2, 8 | smembrandolo: agli altri popoli del globo non arrecò nè 21 2, 8 | arrecò; e più ancora ai popoli posteriori, che furono di 22 2, 8 | successori re, che non ai suoi popoli. E in prova di ciò, tolta 23 2, 8 | conquistatore legislatore a’ suoi popoli, fu dunque assai picciolo; 24 2, 8 | utile ne risulterebbe ai popoli sudditi? un brevissimo istante 25 2, 8 | giovando, non arrecava ai popoli mai. Omero fu invidiato 26 2, 8 | giovato che ai soli suoi popoli, e per un dato tempo; lo 27 2, 9 | o nei letterati, o nei popoli fra cui, e per cui questi 28 2, 9 | molto più per disvelare ai popoli le ambiziose e avvedute 29 2, 9 | vergogna di se stessi, e dai popoli poco letto e niente meditato, 30 3, 2 | ritorna mai indietro) dai popoli, che nascendo dopo, nascono 31 3, 3 | progressi fra quei due sovrani popoli, greci e romani, mentre 32 3, 4 | perfezione delle sciente ai popoli servi moderni, o la perfezione 33 3, 4 | Così ai nostri tempi, i popoli i più idioti e rozzi fabbricano 34 3, 4 | sia, risulta ai moderni popoli l’utile dimostrato della 35 3, 4 | lungamente, si vive fra noi popoli dotti moderni, che fra i 36 3, 4 | hanno recato ai moderni popoli. Esaminiamo ora gli effetti, 37 3, 4 | hanno arrecato le lettere ai popoli liberi antichi; e fra loro 38 3, 4 | Paragonando perciò con quelle i popoli nostri, e in tutti i diversi 39 3, 5 | consistenza di nazione a popoli barbari che non l’aveano; 40 3, 5 | sempre tolto, e torrà, ai popoli ogni vera virtù, la felicità, 41 3, 5 | una certa grandezza dei popoli, in tutte quelle regioni 42 3, 5 | ne ridondassero (non dico popoli magnanimi e liberi, che 43 3, 5 | rivoluzioni, per cui alcuni popoli dalla oppressione risorgeano 44 3, 6 | in somma, si vedono fra i popoli tenuti già barbari sorgere 45 3, 6 | vede nè l’ombra pure fra i popoli, che già colti e liberi, 46 3, 8 | durevole libertà.~Fra i popoli liberi, si ardisce pensare, 47 3, 8 | contra i savj costumi: fra i popoli servi, nessuna altra cosa 48 3, 8 | finora ha tolto argomento da popoli liberi, se non in parte 49 3, 8 | considera quei Greci come molti popoli spontaneamente riuniti. 50 3, 8 | clemenza, ma al persuadere i popoli a cercare con più stabilità 51 3, 8 | concioni di magistrati a popoli, e di liberi capitani a 52 3, 9 | nessun giovamento ai latini popoli, poichè da Augusto per l’ 53 3, 9 | felicità, e ricchezza di popoli, quale altezza di sensi 54 3, 9 | in appresso. Questi due popoli, presi insieme, vengono 55 3, 9 | per l’appunto i moderni popoli nella conoscenza e pratica 56 3, 10 | a poco a poco dei nuovi popoli.~ ~Roma, dall’aver cacciati 57 3, 10 | spetta) se io in questi due popoli, nel moderno Inglese e Americano, 58 3, 10 | principalmente, che insegnando ai popoli i loro diritti, somministrano 59 3, 10 | prerogative di tutti. Ma fra noi popoli servi, che non abbiamo tribuni, 60 3, 10 | giustamente venir reputate dai popoli per una delle più fetide 61 3, 10 | tal vittoria, incontro ai popoli schierano l’ignoranza e 62 3, 10 | interesse e lo scopo dei popoli, (e il solo degno di loro) 63 3, 10 | sublimi tribuni dei non liberi popoli. Eletti a così alto incarico 64 3, 10 | scolpiscono nel cuor di quei popoli l’amor del vero, del grande, 65 3, 10 | intendono di giovare, ma ai popoli tutti; non ai loro soli 66 3, 10 | aspetto di governi e di popoli.~L’opinione è la innegabile 67 3, 11 | rinferociti e illuminati popoli si aspetta poscia il procacciarsi 68 3, 12 | senza punto sentirselo) i popoli servi, disgraziatamente