Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cortigiani 4 cosa 99 coscienza 2 cose 67 così 150 costano 2 costantino 1 | Frequenza [« »] 69 ben 69 già 68 popoli 67 cose 67 gloria 67 questa 66 all' | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze cose |
Libro, Capitolo
1 1, 1 | obbedienza, come indagatori di cose che debbono rimanere nascoste; 2 1, 3 | diritti; e mille e mille altre cose, che tutte pur sono di ragione 3 1, 7 | e molto più danno. Se le cose deboli per se stesse (o 4 1, 7 | lo stato presente delle cose, politica sana e savia nel 5 1, 8 | poniamo anco, che tali cose si vadano pure leggendo, 6 1, 9 | che in un tale stato di cose, la ignoranza perfetta dei 7 1, 9 | e privato; e mille altre cose miste, e contrarie tutte 8 1, 10| sudditi. In questo stato di cose, facilmente (pur troppo 9 1, 10| perorando al popolo, o su le cose umane generalmente filosofando. 10 1, 10| ampiamente si insegnano le cose di Roma, di Atene, e di 11 1, 11| pennello tante importantissime cose spettanti alla felicità 12 1, 11| distolgano dallo scrivere cose veramente grandi: e, allacciandoli 13 2 | osano mai discoprire: e alle cose che poco si dicono, meno 14 2, 2 | nondimeno quel vivo fermento di cose sì fattamente contrarie 15 2, 2 | sperando sempre, nè mai cose legittime e grandi davvero? 16 2, 2 | scrittore sta, come le altre cose tutte, nella opinione degli 17 2, 2 | bisognerà dire le stesse cose assai più lungamente, e 18 2, 2 | altamente trattare alte cose, senza contaminarle coll’ 19 2, 2 | uno stile adattato alle cose.~Ma vi sono alcuni momenti, 20 2, 3 | col far meglio e maggiori cose in altrui e proprio vantaggio. 21 2, 3 | parer mio, è una delle tante cose che paiono, a chi non ci 22 2, 3 | scrittore avrà falsificato le cose agli occhi della moltitudine; 23 2, 4 | onori, parole, ricchezze; cose tutte, che da lui possedute 24 2, 4 | pur pensare com’egli su le cose umane, e non abborrire nè 25 2, 5 | grandezza dei Romani sta nelle cose che di loro ci narra Tito 26 2, 5 | Onde, a chi guarda le umane cose con occhio filosofico e 27 2, 5 | è, ma anche su tutte le cose grandi e grandissime che 28 2, 5 | che il dire altamente alte cose, è un farle in gran parte; 29 2, 5 | che si vede in lui di far cose grandi in valore ed in senno, 30 2, 5 | cosa è che lo scrittore di cose sublimi debba essere di 31 2, 5 | grande colui che in mezzo a cose preziose e grandi si ricovera. 32 2, 6 | pretendo asserire ed espor cose nuove; benchè forse non 33 2, 6 | palpando la vera cagione delle cose, pure ci si ingannano poi 34 2, 6 | bocca di nessun artefice di cose grandi: d’un uomo cioè, 35 2, 6 | riflettendo, e pesando le passate cose; e per una intima conoscenza 36 2, 6 | grandi di cui legge, e le cose sue alle loro, e le loro 37 2, 6 | degli umani affetti, queste cose tutte al par di noi non 38 2, 7 | opinione, perchè nel più delle cose, il crederle fortemente, 39 2, 7 | causare in altrui, se le cose da lui inculcate non praticava 40 2, 7 | massime di poesia) molte cose importantissime vi si debbano 41 2, 7 | lettore, iniziato già nelle cose romane da Livio, nulla potendo 42 2, 8 | poichè egli può operar tante cose, che lo scrittore può appena 43 2, 8 | essi ben distinguono le cose) va annessa ad un tempo 44 2, 9 | questi scrivono?»~Di queste cose tutte, quanto potrò più 45 2, 9 | altamente le cagioni delle cose, e principalmente le morali, 46 2, 9 | meno grandi, e vuoti di cose, e neppure sanamente adorni 47 2, 10| egli odia, come facitore di cose contrarie alle sue; di chi 48 2, 10| vi può essere, che nelle cose non necessarie a farsi, 49 2, 11| ritrovasse, lo scrittor d’alte cose, in qualunque stato ridotto 50 2, 13| e il loro fine, essendo cose in tutto diverse e direttamente 51 3, 1 | miei lettori per alcune cose che mi bisognerà forse ripetere, 52 3, 3 | nascosti e sublimi delle cose, si richiegga un così grande 53 3, 3 | materia, e il morale delle cose. E in fatti, le lettere 54 3, 3 | libri, e libertà moltissima. Cose tutte, che il principe può 55 3, 4 | maravigliosamente ampliate. Cose tutte in vero grandiose, 56 3, 4 | su le invenzioni di molte cose moderne, che privativamente 57 3, 4 | popolo su l’altro; queste cose tutte, non sono elle nate 58 3, 5 | mio tema; perchè troppe cose mi si appresenterebbero 59 3, 5 | all’operare e scrivere tai cose, non lo avrebbe certamente 60 3, 5 | o non veri, quanto alle cose. I libri di costoro, andando 61 3, 5 | che non si sfondano le cose, e non si studia, nè si 62 3, 6 | proprj figliuoli di Bruto; cose tutte lamentevoli, e lungamente 63 3, 6 | mani, e delle descritte cose; e quindi egli è nato soltanto 64 3, 9 | sentire la privazione delle cose, che non il godimento di 65 3, 10| popolo; poichè di tutte le cose grandi operate dagli uomini 66 3, 11| nulla manca per fare alte cose, che il campo ed i mezzi. 67 3, 11| successione naturale delle cose, peggiori nascendo, fra