Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arrossì 1
arrossire 2
arrossissero 1
arte 66
artefice 12
artefici 5
arti 24
Frequenza    [«  »]
67 gloria
67 questa
66 all'
66 arte
66 col
65 possono
65 tanto
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

arte

   Libro, Capitolo
1 1 | scrittori disonorino la loro arte e se stessi.~Principi, che 2 1, 3 | intorno?~Se le lettere sono l’arte d’insegnar dilettando, e 3 1, 4 | il principe per fine dell’arte sua la illimitata ed eterna 4 1, 4 | necessaria conseguenza dell’arte loro, amici degli uomini 5 1, 5 | dottissimi sono costoro nell’arte di tenerlo talmente avvilito, 6 1, 6 | che alla sublimità dell’arte loro una tal protezione 7 1, 8 | bisognosi di esercitare arte nessuna per campare, non 8 1, 8 | anche mutati i mezzi e l’arte del comandare; e gli uomini ( 9 1, 9 | uomini ogni segreto dell’arte principesca. Mi pare dunque 10 1, 10| viaggi, il commercio, e l’arte del cambio, hanno emancipato 11 1, 10| Quella nobile ed utile arte, per cui l’uomo, col maggior 12 1, 10| opera filosofica, arte oratoria, in somma alcun 13 1, 11| impiegò, commise dunque nell’arte principesca un errore non 14 2, 1 | possibile, con qualunque altra arte migliorare la loro sorte, 15 2, 1 | esercizio di una così nobile arte quale è lo scrivere; in 16 2, 1 | stessa esclusa da quest’arte una così immensa turba di 17 2, 1 | senza scapito massimo dell’arte, non possono essi lasciarsi 18 2, 2 | eleganza e sottigliezza dell’arte, possa esser quella che 19 2, 2 | ella non è cercata con l’arte; perchè questa non isgorga 20 2, 2 | Si ridurrebbe allora l’arte oratoria, quale dev’essere, 21 2, 2 | procacciare; perchè, arte oratoria, storia, 22 2, 3 | come ad ogni altra bell’arte, egli è pur sempre quel 23 2, 3 | prima e vera base d’ogni arte. Ma, se nei diversi individui 24 2, 4 | ch’ella è mortifera all’arte delle lettere. Io perciò 25 2, 4 | prescegliere ogni altra arte a quella dello scrivere.~ 26 2, 4 | facciano e sappiano amendue l’arte loro, non vi può essere 27 2, 5 | sublime a cui può giungere l’arte sua. Ogni bell’arte è figlia 28 2, 5 | giungere l’arte sua. Ogni bell’arte è figlia del molto pensare; 29 2, 5 | che lo scrivere è la sola arte che basti a se medesima, 30 2, 5 | riunisce anco in se la divina arte di ben inventarle, e di 31 2, 5 | in se stesso i mezzi dell’arte sua; innegabilissima sarà, 32 2, 5 | sarà, ch’egli disonora l’arte e se stesso, cercando o 33 2, 5 | dipendenza e servitù di quell’arte. E benchè si vendano anche 34 2, 5 | d’altrui per esercitar l’arte sua; ove però non si voglia 35 2, 5 | La musica, nobilissima arte anch’essa, e la prima forse 36 2, 6 | capace d’esser sommo in un’arte, se alla naturale capacità 37 2, 6 | caldamente spassionati, dell’arte sua.~Il bello, sinonimo 38 2, 6 | del vero, è uno in ogni arte: ciascun uomo più o meno 39 2, 6 | proteggere nell’esercizio di un’arte per se stessa sublime, a 40 2, 6 | altra via, che quella di un’arte sublime, per procacciarsi 41 2, 8 | in qual virtù, in quale arte divennero mai eccellenti 42 2, 9 | fu, potea esser mai l’arte, non che promossa e protetta, 43 2, 9 | debbano essi, secondo l’arte loro, essere anche profondi 44 2, 9 | inventori e fondatori dell’arte; ecco, che ritrovata pur 45 2, 9 | poi i progressi di quest’arte divina, si trova la poesia 46 2, 9 | era, fortunatamente per l’arte, il popolo d’Atene. E così 47 2, 9 | all’essere necessariamente arte del poeta il parlar d’ogni 48 2, 11| lo scrittore, eletto all’arte sua da se stesso, non serve 49 2, 11| letterati; perchè la loro arte è spontanea; perchè si esercita 50 2, 11| pure proposto per fine dell’arte sua, per se stessa nobilissima, 51 2, 12| poco alla perfezione dell’arte sua; e si dovrebbe pur sempre 52 2, 12| primato innegabile dell’arte sua sovra tutte, ecco tosto 53 2, 12| fatto minore della propria arte.~Tolta adunque ai letterati 54 2, 12| sprezzatore si fa della propria arte. E si avverta, che le Muse 55 2, 13| trasportato, ed esperto nell’arte sua. Quindi è, che se il 56 3, 4 | strumenti, L’AGRICOLTURA, quell’arte necessaria e divina che 57 3, 4 | MEDICINA, che è la seconda arte necessaria ai corpi umani, 58 3, 4 | tempi in cui ogni scienza ed arte perduta si era: ma come 59 3, 4 | moderne nazioni; in ogni arte dottissime, fuorchè nel 60 3, 6 | se stesso. Questa divina arte dello scrivere, ella è pure 61 3, 7 | destina egli pure alla sublime arte di scrittore. Quindi legge 62 3, 8 | vendicare da prima l’onore dell’arte sua; perchè dei sommi epici 63 3, 8 | allo scrivere, degradando l’arte e se stesso, per quei mezz’ 64 3, 10| proteggere il falso, con quell’arte e lusinga così possente 65 3, 12| lettere le impedisce, fa l’arte sua, e la propria debolezza 66 3, 12| traditor del vero, dell’arte, e di se, tanto più merita


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL