Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usurpata 1
ut 1
util 2
utile 65
utili 12
utilità 11
v' 8
Frequenza    [«  »]
66 col
65 possono
65 tanto
65 utile
63 principato
62 quel
61 fama
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

utile

   Libro, Capitolo
1 1, 3 | il riempirlo di nobile ed utile entusiasmo, l’inspirargli 2 1, 3 | misuro soltanto dal maggior utile che arrecassero agli uomini) 3 1, 4 | necessariamente va annesso l’utile dei più; perchè senza esso 4 1, 4 | procacciar vera gloria. Ora, l’utile dei più, manifesta cosa 5 1, 4 | egli non può essere mai l’utile del principe, il quale d’ 6 1, 5 | arrecherebbe danno assai più, che utile non gli arrechi lo smaccato 7 1, 10| virtù; Quella nobile ed utile arte, per cui l’uomo, col 8 1, 11| alterate, libri di diletto senz’utile, false massime in politica, 9 2, 1 | scongiuro, per quel sommo utile, che dai loro scritti ne 10 2, 1 | che a quello di riuscire utile altrui, e glorioso a se 11 2, 2 | con molto accrescimento d’utile potrebbero ricomparire sul 12 2, 2 | stesse, come ogni altra utile cosa. Se le lettere allora 13 2, 3 | cosa qualunque, il maggior utile ch’ella arrechi a un più 14 2, 3 | principe possono arrecare più utile a un maggior numero d’uomini, 15 2, 4 | parte la verità, e quindi l’utile di tutti, al lustro e al 16 2, 4 | che l’hanno dilettato con utile, Dante, Petrarca, Milton, 17 2, 5 | che ha trascelto la più utile, la più durevole, difficile, 18 2, 5 | imparzialmente qual cosa utile e grande potrebbe sapere, 19 2, 5 | chi li rimira, e di alcun utile riescono a chi se ne prevale. 20 2, 5 | grand’uomo; perchè oltre l’utile che egli arreca maggiore, 21 2, 6 | essere (per metà almeno) l’utile misto col dilettevole; quella 22 2, 6 | pane di Augusto; ecco l’utile, che arrecano i principi 23 2, 6 | che sta sola nel maggior utile, indispensabilmente ella 24 2, 6 | a concludere in qualche utile verità. Quindi, anche gli 25 2, 7 | nasce assai più danno che utile alla universalità dei lettori. 26 2, 7 | gloria, della libertà, e dell’utile verace di Roma. Falsissimo, 27 2, 8 | sta nel maggiore o minore utile che si è arrecato agli uomini 28 2, 8 | loro virtù è dunque stata utile soltanto ai pochi dei loro 29 2, 8 | fama, in proporzione dell’utile arrecato agli uomini, riesce 30 2, 8 | tempo con il maggior loro utile la loro propria intera e 31 2, 8 | terza, Tito: e paragonerò l’utile da essi arrecato agli uomini, 32 2, 8 | del globo non arrecò utile, danno: ai principi nati 33 2, 8 | pure pervenuto sarebbeci. L’utile arrecato da questo conquistatore 34 2, 8 | dei suoi antecessori. Qual utile effimero fu dunque mai questo? 35 2, 8 | se pure il fosse, quale utile ne risulterebbe ai popoli 36 2, 8 | grandezza, non meno che dell’utile altrui; alle seguenti età 37 2, 9 | proprio immenso diletto l’utile della filosofia, e l’impeto 38 2, 10| del libro dallo schietto utile che ne traggono; cioè dal 39 2, 10| solo può esser fonte dell’utile: e giudicano in oltre il 40 2, 11| concepiscono d’un uomo, per l’utile ch’egli ha loro procacciato; 41 2, 12| una gente oziosa e poco utile. E in fatti, le lettere 42 3, 3 | commosse, e alla più alta utile e vera via indirizzate. 43 3, 3 | mano non cooperasse all’utile presente di tutti. E l’utile 44 3, 3 | utile presente di tutti. E l’utile che si ricava dalle scienze, 45 3, 3 | uomo, alla loro più vera e utile via indirizzate, il principato 46 3, 3 | cioè alla verità e all’utile che da esse può ridondare. 47 3, 4 | risulta ai moderni popoli l’utile dimostrato della navigazione 48 3, 4 | quali più assai diletto che utile traendo si vada: e a ben 49 3, 5 | dotati, abbenchè con minor utile politico per l’universale 50 3, 5 | e verità, procacciassero utile vero a tutti gli uomini, 51 3, 5 | scrittori, con vie maggior utile per gli uomini e assai più 52 3, 6 | andarne disgiunto l’amore dell’utile altrui. Da questo utile, 53 3, 6 | dell’utile altrui. Da questo utile, ampiamente provato coi 54 3, 6 | son sempre grandi di più utile e vera grandezza, che i 55 3, 6 | se non al vizio; e la più utile in somma, poichè a tutti 56 3, 6 | riuscite dannose, prima che l’utile ed il bene ne ridondasse: 57 3, 7 | doverne riuscire immenso utile e diletto ad altrui, suol 58 3, 8 | preferiscono sempre quell’utile che più vien misto al diletto.~ 59 3, 9 | volere qual più preziosa ed utile pianta sul nostro globo 60 3, 9 | superare nella forza e nell’utile i più sublimi d’Atene, di 61 3, 9 | nostri principati, sì per l’utile che arrecherebbero, sì per 62 3, 10| del vero, del grande, dell’utile, del retto, e della libertà, 63 3, 12| dall’amor del bello, dell’utile, e del retto.~Riepilogando 64 3, 12| non mai scompagnato dall’utile; non vi potendo esser utile, 65 3, 12| utile; non vi potendo esser utile, dove non è verità; e ogni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL