Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
falsissimo 1
falsità 6
falso 6
fama 61
familiarmente 1
fan 4
fango 1
Frequenza    [«  »]
65 utile
63 principato
62 quel
61 fama
59 nulla
59 stessi
59 suoi
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

fama

   Libro, Capitolo
1 1 | si prostituiscano a dar fama ai più infimi; e che, in 2 1, 5 | merito, che lo pongano in fama; e che ne abbiano già acquistata 3 1, 7 | togliere così il valore e la fama alle lettere, coll’infamarne 4 1, 10| la base della loro prima fama; e quindi maggiormente e 5 1, 11| vanagloria, per acquistar fama subita, ancorchè non durevole; 6 2 | intelletto e la penna, la loro fama impediscono, o guastano~ ~ ~ ~ 7 2, 1 | ottenere gloria verace con fama intatta e durevole, quindi 8 2, 1 | altro che il pregio e la fama della eccellenza.~Rimanendo 9 2, 3 | piange tante volte in erba la fama di molti futuri grandi uomini, 10 2, 3 | pretendere ad acquistarsi vera fama fra gli uomini: ma, per 11 2, 4 | l’intrinseco pregio e la fama del letterato. E, in queste, 12 2, 4 | tempo fierissimi della lor fama.~Io dunque penso, e conchiudo; 13 2, 4 | il suo libro, la sua fama, fuorchè cavandone quelle 14 2, 5 | altri simili, grandissima fama acquistano a se stessi, 15 2, 5 | soli eccellenti accorda la fama; in vece che anche ai non 16 2, 5 | prevale. Così anche una certa fama si accorda ai legislatori, 17 2, 5 | artefice ne scemi punto la fama. Ma le alte e sacre lettere, 18 2, 6 | Così, sotto il nome di fama, null’altro si va cercando 19 2, 6 | superbia e colla debile fama del protettore.~L’uomo che 20 2, 6 | arrecato minoramento di fama, e nel suo autore, e nell’ 21 2, 6 | identifico il mio pensiero. «La fama di Virgilio è somma; chi 22 2, 6 | AugustoRispondo: «La fama dei libri di Virgilio è 23 2, 6 | meno curato della propria fama fra i posteri. Virgilio 24 2, 6 | stesso, alla patria, e alla fama e gloria d’amendue, col 25 2, 6 | eseguirla?~L’amore dunque della fama presente e non vera, spesso 26 2, 6 | questa picciola e momentanea fama, che è veramente la loro, 27 2, 6 | proseguitori della vera fama che sta in loro stessi, 28 2, 6 | un Omero ha dato e vita e fama perenne ad Achille; ma che 29 2, 6 | forze a dar vita e perenne fama a se stesso.~ ~ ~ ~ 30 2, 7 | e quindi la sua durevole fama; piacemi in questo di ragionare 31 2, 7 | chiarezza della propria fama; dall’aver egli temuto più 32 2, 8 | La esatta misura della fama meritata e acquistata, innegabilmente 33 2, 8 | malvagj: quindi la loro fama, in proporzione dell’utile 34 2, 8 | grande Numa, credo che la fama di Giunio Bruto in Roma 35 2, 8 | a cui acquista immensa fama ed eterna, il semplice esercizio 36 2, 8 | quindi la somma della loro fama, alla fama ed utilità arrecata 37 2, 8 | somma della loro fama, alla fama ed utilità arrecata da un 38 2, 8 | paragonasse la sua propria fama a quella d’Alessandro, non 39 2, 8 | appresso la loro memoria e fama, per due potentissime ragioni. 40 2, 8 | eternamente la viva sua fama, non quasi un vuoto nome, 41 2, 9 | pure oscurare dovea la sua fama fra i Greci, e alquanto 42 2, 9 | più gran macchia alla sua fama riesce, quanto si vede benissimo 43 2, 9 | nessuna il suo libro; e la sua fama non è meno pura, che immensa 44 2, 9 | modo presso ai posteri una fama non meritata. L’attribuisco, 45 2, 10| alla propria passeggera fama, ne patiscono in se stessi 46 2, 10| sete: che nessuna propria fama può esistere agli occhi 47 2, 11| suoi libri, la intatta sua fama, e le immacolate egregie 48 2, 12| ai suoi libri, alla sua fama, alla sua gloria. Ma la 49 2, 13| della propria eccellenza e fama. E parmi anche aver dimostrato, 50 3, 5 | acquistarono quasi sempre gran fama. Son questi i fondatori 51 3, 5 | recato alla loro propria fama, per non aver essi rivolto 52 3, 5 | vera virtù, la felicità, la fama, le ricchezze, ed i lumi; 53 3, 5 | vero a tutti gli uomini, e fama eterna a se stessi. E siccome 54 3, 5 | uomini e assai più gloria e fama per se stessi, non combattevano 55 3, 6 | sola costituisce la vera fama e la gloria di chi n’è l’ 56 3, 6 | cercato la maggioranza e la fama nella sola usurpata potenza?~ 57 3, 7 | impulso vien tratta; la fama che si ottiene da questi 58 3, 7 | squarci; e, con vie maggior fama per lo scrittor che l’adopera, 59 3, 8 | rimunerarlo colla semplice fama d’amendue. Che la parola 60 3, 9 | ne dovrebbero ritrarre la fama. Appunto perchè, non avendo 61 3, 9 | stessi; e che poscia, la loro fama assai più apprezzando che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL