Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poetica 1 poi 46 poich' 1 poichè 57 polibio 1 politica 13 politicamente 3 | Frequenza [« »] 58 sia 58 tutte 57 nella 57 poichè 57 tale 56 ch' 56 quale | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze poichè |
Libro, Capitolo
1 1 | vera e piena gratitudine: poichè, non corrompendo voi scrittori 2 1, 2 | troppo diverso dee credersi, poichè gli altri tutti, che hanno 3 1, 5 | al principe.~ ~Ma pure, poichè al principe oltre ogni cosa 4 1, 7 | ridersi dei suoi fulmini. Ma, poichè pure un tale asilo vi rimane 5 1, 9 | non mai l’altrui forza, poichè nessun uomo ne ha tanta 6 1, 9 | andare esente il principe, poichè vi è nato egli pure, lo 7 1, 10| offendere l’autorità illimitata; poichè, per quanto voglia anche 8 1, 11| molto bene di operar così; poichè finora felicemente è riuscito 9 1, 11| facilmente m’induco a crederlo, poichè questo autore, immemore 10 2, 3 | giovare, assaissimo nuocono; poichè tolgono allo scrittore, 11 2, 3 | suo pensare e ragionare; e poichè in somma, con quella loro 12 2, 4 | sua privata circostanza; (poichè se egli non avea la libertà 13 2, 4 | pensare e scrivere suo; poichè quell’eguale od amico, può 14 2, 5 | la protezion principesca; poichè in questi tempi, ove elle 15 2, 5 | ignorantissimi e barbari; poichè la vera grandezza dei Romani 16 2, 5 | parlare con chi ha letto: poichè il pensare altro non è che 17 2, 5 | cui non ha egli bisogno; poichè i suoi mezzi per eseguire 18 2, 5 | abbisognano pure d’esecutori, poichè quelle carte notate sono 19 2, 5 | come a loro mortifera; poichè pur tanto debbono elle scapitarvi, 20 2, 6 | conoscea dunque se stesso, poichè non si supponeva da tanto, 21 2, 6 | che è veramente la loro, poichè se ne appagano, e poichè 22 2, 6 | poichè se ne appagano, e poichè dalla altrui potenza si 23 2, 7 | dobbiamo pure esser degni, poichè con tanta disinvoltura la 24 2, 8 | primeggiar sovra tutti, poichè egli può operar tante cose, 25 2, 8 | e giustamente, la sua; poichè Numa con tante savie leggi 26 2, 8 | Alessandro ai Greci non giovò, poichè dalla epoca sua si deve 27 2, 8 | terra: ai Persj non giovò, poichè distruggea il loro impero, 28 2, 8 | maggiormente uomini? nol credo; poichè i Romani non ridivennero 29 2, 8 | non erano in lui stesso; poichè, se non avesse egli avuto 30 2, 9 | ai principi a praticarle; poichè essi più o meno sempre le 31 2, 9 | essere mai pianta di servitù; poichè la moderna Italia, in ogni 32 2, 9 | sommo, sì, quello sarebbe; poichè da quello soltanto verrebbero 33 2, 9 | di Virgilio e d’Orazio; poichè quanta ne hanno costoro, 34 2, 11| sublimità d’ogni impresa.~Ma, poichè nell’uomo l’ingegno è tanto 35 2, 11| nè lo poteva mai essere; poichè egli si è pure proposto 36 3 | come cosa vostra del tutto; poichè da voi soli, dalla energia 37 3, 2 | forti ed acuti ingegni: poichè chiarissima cosa è, che 38 3, 2 | quelli non nobili e poveri: poichè, come non necessitosi, e 39 3, 2 | aggiungervi, l’eleganza; poichè certamente questi due autori, 40 3, 2 | privati, come i nostri; poichè il re Roberto di Napoli, 41 3, 2 | dimostrazione del mio assioma; poichè Dante senza protezione veruna 42 3, 3 | deviarle, ed opprimerle: poichè annichilare affatto elle 43 3, 3 | scompagnare la parola IMPEDIRE; poichè chi non vuole essere protetto, 44 3, 3 | non possano fare da se; poichè a Newton fu pure accordata ( 45 3, 3 | a quelle dei letterati; poichè, come filosofi, un così 46 3, 4 | così avvenir pur dovea; poichè, per la nascente corruzione, 47 3, 5 | infra i sublimi scrittori, poichè eran mossi dallo stesso 48 3, 5 | obbliar ce la fanno, Ma, poichè i più leggiadri fra essi ( 49 3, 6 | più innocente ad un tempo, poichè a nessuno può recar danno, 50 3, 6 | e la più utile in somma, poichè a tutti può, e dee voler 51 3, 8 | lettere si consecrassero; poichè esse sole prestano all’uomo 52 3, 8 | artigli del principato; poichè la virtù sua, e l’effetto 53 3, 9 | giovamento ai latini popoli, poichè da Augusto per l’appunto 54 3, 9 | sforzi dell’umano ingegno, poichè così diverso ne riusciva 55 3, 10| necessaria vi sarà tal custodia; poichè tutti non cercano mai di 56 3, 10| esistenza di un popolo; poichè di tutte le cose grandi 57 3, 12| vuole, nè può voler mai, poichè da essi soli dee nascere