Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parrebbe 1 parricida 1 parrò 1 parte 55 parti 5 particolarità 1 particolarmente 1 | Frequenza [« »] 56 solo 55 libro 55 nei 55 parte 55 poco 54 era 54 tal | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze parte |
Libro, Capitolo
1 1, 1 | incoraggimenti, mercede; odo per ogni parte gridare dalla ingorda turba, 2 1, 7 | per natura inclinano dalla parte del debole; e gli oltraggi 3 1, 8 | indebolisce nella massima parte e minora il loro sdegno. 4 1, 10| rimanervi alcuna picciola parte d’Europa, in cui l’uomo 5 1, 10| che l’amore, o tutto o in parte, da qualche principe, o 6 1, 11| timore, di spuntare in gran parte le saette dell’ira scrivana. 7 1, 11| sarebbe dovuto soffrir poi per parte dei dominanti quell’umiliante 8 2 | che a loro già erano in parte ben noti, ma le ragioni 9 2 | esser liberi, vengano in parte o del tutto ad uscire dai 10 2, 3 | gli uomini: ma, per altra parte, se non si è mostrato nè 11 2, 4 | sorte, che o tutti poi o in parte identificandosi, minorano 12 2, 4 | dunque, passiva affatto per parte dello scrittore, ci fa egli 13 2, 4 | sacrificando o interamente o in parte la verità, e quindi l’utile 14 2, 4 | che quindi, in tutto o in parte, immediatamente o col tempo, 15 2, 5 | cose, è un farle in gran parte; e che per lo più chi ben 16 2, 5 | maggiore e la più nobile parte del loro essere. Ben sanno 17 2, 6 | quale ella è pigliandola a parte a parte; l’artefice, dico, 18 2, 6 | è pigliandola a parte a parte; l’artefice, dico, dee ascoltar 19 2, 6 | in vece di piacere alla parte guasta di una. Né il sommo 20 2, 6 | altre: ma la principalissima parte d’ogni scritto, che dee 21 2, 6 | col dilettevole; quella parte divina, che ha per base 22 2, 6 | e dovea inserire, per la parte robusta pensante e giovevole, 23 2, 7 | come della più importante parte d’ogni buon libro; perchè 24 2, 8 | principe.~Ma si lasci a parte questa specie di grandezza, 25 2, 9 | interamente vinta per questa parte di letteratura alle repubbliche. 26 2, 9 | DELL’UOMO, e che è la prima parte e base d’ogni vera letteratura, 27 2, 9 | non l’avessero. E quella parte di essa, che diviene poi 28 2, 9 | conosciuti; sì, perchè in ogni parte costoro si mostravan minori 29 2, 9 | intelletto pensante gran parte vi prenda: lo attribuisco 30 2, 12| gli onori, che per essere parte di schietta gloria, potrebbero 31 3, 2 | incomincio, col domandare: «Qual parte dell’ingegno e del libro 32 3, 2 | necessità, che è morte in parte del primo; verrei facilmente 33 3, 2 | Venendo quindi alla seconda parte del mio assunto, brevemente 34 3, 2 | cortigiani. La più nobile parte di questi due eccellenti 35 3, 3 | diedero e danno in ogni parte gran lumi e grandi scienziati; 36 3, 3 | ella nuoce alla più divina parte delle lettere, cioè alla 37 3, 3 | da lui ritrovati, ma una parte soltanto di detta cagione: 38 3, 3 | me li conviene in gran parte sottrarre dalle leggi, a 39 3, 3 | nella natura dei corpi a parte a parte pigliandoli, in 40 3, 3 | natura dei corpi a parte a parte pigliandoli, in tutto soggiace 41 3, 4 | loro occhi qual menoma parte di questo globo occuparono, 42 3, 4 | occuparono, e qual minima parte dell’universo è dimostrato 43 3, 4 | e civile; Atene in gran parte era pur tale creata da Solone. 44 3, 7 | mai. Ma, siccome la minor parte degli uomini sono i lettori; 45 3, 7 | lettori; e siccome la più gran parte dei lettori o non ha impulso 46 3, 8 | quella picciolissima sana parte di essi, a cui fra le universali 47 3, 8 | tra questa piccolissima parte di nobili letterati, quei 48 3, 8 | popoli liberi, se non in parte Omero, a chi considera quei 49 3, 9 | potrei pur disputare, in parte lo voglio ammettere; e gran 50 3, 9 | si deve in molto maggior parte attribuire alla forza e 51 3, 9 | sublime di Atene; e quindi in parte fors’anco, per la influenza 52 3, 9 | nativi ceppi, si ricovrino in parte dove adoprare essi possano 53 3, 10| America faceano assai più la parte di schiavi e tiranni essi 54 3, 10| avesse Roma rivolto una parte dei sublimi naturali ingegni 55 3, 11| e che occupa la miglior parte di essa, non potrà certamente