Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venute 1 venuto 2 ver 1 vera 54 verace 6 veracemente 1 veraci 7 | Frequenza [« »] 55 poco 54 era 54 tal 54 vera 53 sublime 52 alle 51 agli | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze vera |
Libro, Capitolo
1 Pre | ognun ci da; ma tace,~Che vera madre nostra è Libertade.~ ~ 2 1 | dedicarvelo mi trae una vera e piena gratitudine: poichè, 3 1, 4 | solo diletto a procacciar vera gloria. Ora, l’utile dei 4 1, 9 | impedire a mezzo ogni seme di vera letteratura, non sia nè 5 1, 10| molto meno, può insegnare la vera virtù, senza dimostrare 6 1, 10| dunque dico; che nessuna vera sublime epica poesia, nessuna 7 2, 1 | quindi mai cagionare utilità vera e massima nei loro lettori, 8 2, 1 | infiammarli d’amore di vera virtù, e di nobile gara 9 2, 2 | nè storia, nè filosofia vera non possono mai scaturire 10 2, 3 | si dee posare per prima e vera base d’ogni arte. Ma, se 11 2, 3 | scambiati colla ispirazione vera; e perciò si piange tante 12 2, 3 | ma che alla perfezione vera di esse, la quale nella 13 2, 3 | quella, che accorderebbe una vera repubblica, non per capriccio 14 2, 3 | pretendere ad acquistarsi vera fama fra gli uomini: ma, 15 2, 3 | dovendosi sempre intendere per vera perfezione d’una cosa qualunque, 16 2, 4 | al più sublime delirio di vera gloria, ammette anch’egli 17 2, 5 | ignorantissimi e barbari; poichè la vera grandezza dei Romani sta 18 2, 5 | pittore o scultore: nè da una vera, ma sterile imitazione della 19 2, 5 | senza avvedersi forse della vera ragion che li muove, ricompensano 20 2, 6 | conoscendo, e palpando la vera cagione delle cose, pure 21 2, 6 | della fama presente e non vera, spesso fa perdere, e talvolta 22 2, 6 | caldi proseguitori della vera fama che sta in loro stessi, 23 2, 7 | cosa, che non creda esser vera e retta; e che, come tale, 24 2, 8 | riputata più ideale che vera. Parliamo per ora delle 25 2, 8 | libertà da cui nacque la vera Roma, che fu poi per tre 26 2, 9 | ma non però tanto, che la vera e massima eccellenza (cioè 27 2, 9 | prima parte e base d’ogni vera letteratura, viene sbandita, 28 2, 9 | mai, nè fiorire, se non in vera repubblica. E chi s’ardirebbe 29 2, 11| tomba, io credo che la più vera e pura gloria non sia già 30 2, 11| guerrieri, altri che per la vera patria, io non ammetto fra 31 2, 11| capitani erano per la loro vera e libera patria. Ma lo scrittore, 32 2, 12| distinzione una macchia alla vera virtù. Le sole repubbliche 33 3, 2 | reputati in appresso come la vera perfezione dell’eleganza 34 3, 2 | perchè costoro, con più vera nobiltà d’animo, non si 35 3, 3 | e alla più alta utile e vera via indirizzate. Diversissimo 36 3, 3 | insegnare e il cantare la vera virtù; come nel principato 37 3, 3 | dell’uomo, alla loro più vera e utile via indirizzate, 38 3, 3 | potuto scoprire e creare la vera anima dell’universo; con 39 3, 4 | virtuoso sforzo dell’uomo, ogni vera e durevole felicità, ogni 40 3, 4 | là dove regnava la sola vera virtù. Ma i poeti nondimeno, 41 3, 4 | impedimento son queste alla vera perfezion delle lettere, 42 3, 5 | deviargliela affatto dalla vera strada. Da questa semi-filosofia 43 3, 5 | e torrà, ai popoli ogni vera virtù, la felicità, la fama, 44 3, 6 | liberi, sola costituisce la vera fama e la gloria di chi 45 3, 6 | sempre grandi di più utile e vera grandezza, che i grandi 46 3, 8 | corti al servire, nessuna vera luce di sane lettere introdurre 47 3, 8 | esistente allora davvero) con vera gloria ed onore difendere 48 3, 8 | essere a lungo andare la vera legittima e vittoriosa annullatrice 49 3, 8 | bronzi: ed a premiare la vera virtù dei rimanenti liberatori 50 3, 9 | perchè amano gli uomini, la vera gloria conoscono, e ardentemente 51 3, 10| libertà in oltre, è la sola e vera esistenza di un popolo; 52 3, 10| rovina la traevano, che la vera repubblica sarebbe forse 53 3, 11| affatto lontane da ogni vera libertà, avranno però sempre 54 3, 12| necessariamente da ogni vera sublimità di pensieri gli