Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivale 2
equivarrebbe 1
equivocamente 1
era 54
eran 3
erano 42
erba 1
Frequenza    [«  »]
55 nei
55 parte
55 poco
54 era
54 tal
54 vera
53 sublime
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

era

   Libro, Capitolo
1 1, 8 | focosa: e neppur quella era una mente seppellita nell’ 2 1, 11 | quanto il suo rappresentato; era vinto e legato per sempre; 3 2, 2 | quindi nella servitù, tanta era stata la primitiva sua forza, 4 2, 3 | provare? che il loro impulso era debole e secondario. Orazio 5 2, 3 | scrisse, e così pensò; perchè era nato per così scrivere e 6 2, 5 | scrittore; ed anzi (come già era in Grecia per lo più) non 7 2, 5 | Michelangelo stesso, il quale solo era degno di ritrarlo. E le 8 2, 6 | servile di mano? più certo era il pane; non era infame 9 2, 6 | più certo era il pane; non era infame il mezzo; e non avreste 10 2, 6 | impeto che allo scrittore era necessario pur tanto al 11 2, 6 | non che superato? ed egli era pure protetto e pasciuto 12 2, 6 | affatto sconosciuto, se non era la vile sublimità di quei 13 2, 6 | recentemente allora caduto era vittima di quella stessa 14 2, 6 | schiavo di fresco, non ne era ancora certamente divenuto 15 2, 6 | poema, di quanto quella Roma era miglior della sua; ovvero, 16 2, 8 | molto durava, e che in nulla era da paragonarsi alla greca 17 2, 9 | mai, come serva ch’ella era, procreare filosofi sommi, 18 2, 9 | nella Grecia, dove non v’era principe niuno a promuoverla. 19 2, 9 | principe popolo; e tale era, fortunatamente per l’arte, 20 2, 11 | accordargli la nuda gloria, che era la sola ricompensa da lui 21 3, 1 | e di qual protezione: ed era, di quelle mezze lettere, 22 3, 2 | di Orazio e di Virgilio era loro somministrata da Augusto?» 23 3, 2 | due eccellenti scrittori era dunque in loro trasmessa 24 3, 2 | del favellare, che già si era perfezionato in Toscana, 25 3, 2 | in codesto poema di Dante era facile a chi fosse venuto 26 3, 2 | e Dio sa come) più amico era e compagno, che non protettor 27 3, 3 | un tempo che la libertà era pur sempre necessaria a 28 3, 3 | oratori, e politici; e forse era quella, che li trasmutava 29 3, 3 | accordata (e necessaria gli era) quella tacita protezione 30 3, 4 | primitive leggi delle linee) era già ben conosciuta da tutte 31 3, 4 | scienza ed arte perduta si era: ma come sappiamo noi se 32 3, 4 | civile; Atene in gran parte era pur tale creata da Solone. 33 3, 4 | scienziato, ma letterato era e filosofo; e il cuor dell’ 34 3, 4 | quella sublime Sparta, non era ella interamente figlia 35 3, 4 | cittadini a virtù, insegnamento era e diletto il praticarla 36 3, 5 | perchè il principe armato era e temevasi; non lo erano 37 3, 6 | grandezza di Omero, null’altro era necessario che Omero stesso, 38 3, 7 | tempi e luoghi ei scrivesse. Era egli nato libero, o fattosi 39 3, 7 | libero, o fattosi tale? era egli sprotetto, indipendente, 40 3, 7 | proprio impulso naturale. Era egli, all’incontro, nato 41 3, 7 | politicamente e civilmente? era egli protetto, incoraggito, 42 3, 8 | costituita repubblica ciò che era in Roma non guasta il senato 43 3, 8 | mezz’uomini fra cui nato era.~Così le satire, non a mordere 44 3, 9 | nessuna, ch’io sappia. Poco era la fiorentina repubblica 45 3, 9 | decimoquarto non parlerò. Era costui il primo ritrovatore 46 3, 9 | questi tre secoli letterarj era, come io più sopra accennava, 47 3, 9 | Francesi. Ma, del greco secolo era ad un tempo e cagione e 48 3, 9 | nazioni. Ben altro dunque era il fonte da cui nati erano 49 3, 10 | ingegno di chi assunto si era di svelarle. Ma principalmente 50 3, 10 | giudizio cagione sola ne era pur l’opinione, la quale, 51 3, 10 | di libertà e dei tribuni, era stata infino nei più infimi 52 3, 11 | esempio unico nelle storie. Ed era pure la stessa Italia, quella 53 3, 11(10)| Questo libro era scritto nel 1784.~ 54 3, 12 | allora vitupéro, quanto era maggiore la gloria che egli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL