Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortuna 7 fortunatamente 1 fortunate 1 forza 50 forze 6 fosse 34 fossero 15 | Frequenza [« »] 51 impulso 51 prima 51 virgilio 50 forza 49 popolo 49 somma 49 veramente | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze forza |
Libro, Capitolo
1 1 | proteggono le lettere.~ ~La forza governa il mondo, (pur troppo!) 2 1, 2 | gli uomini, che la maggior forza: e non la forza di corpo, ( 3 1, 2 | maggior forza: e non la forza di corpo, (che egli per 4 1, 2 | se non ne ha niuna) ma la forza che sta nella opinione dei 5 1, 3 | che non la sublimità e forza del pensare. Quindi, le 6 1, 5 | Iddio, che lo spinga a viva forza innanzi contra ogni ostacolo.~ 7 1, 7 | stesse (o almeno di una forza non palese a tutti, come 8 1, 9 | debolezza, e non mai l’altrui forza, poichè nessun uomo ne ha 9 1, 9 | nessun principe con niuna forza estirpare del tutto. Ed 10 2, 2 | della verità evidenza e forza dei pensieri, non può esser 11 2, 2 | si sappia e s’intenda la forza e bellezza della lingua 12 2, 2 | Se non ci difendiamo con forza e valore maggior del loro, 13 2, 2 | già detto ai popoli colla forza. E così accadrà d’ogni altra 14 2, 2 | oratore, questi per semplice forza della nuda verità otterrebbe 15 2, 2 | era stata la primitiva sua forza, che diede ancora alle morenti 16 2, 4 | proprio timore e all’altrui forza; ciecamente vendendo il 17 2, 6 | il nerbo di esporlo con forza ed eleganza, o dee avere 18 2, 6 | grandezza, verità, libertà, e forza, che invano vi si cercano. 19 2, 7 | avanzava la realità della loro forza: ma si verificò in appresso 20 2, 7 | dilettarli, convincerli, e far forza ai più; chiara cosa è, ch’ 21 2, 7 | dovendogli sfuggire per forza l’epiteto di pulcra a libertate, 22 2, 8 | pochi, che giudicano per forza d’intimo sentimento, non 23 2, 8 | doti potessero per semplice forza di natura trionfare degli 24 2, 10| potendo stimare, diviene per forza minor di se stesso.~ ~ ~ 25 2, 11| tanto più nobil cosa che la forza, innegabile sarà che le 26 2, 13| la penna perde ogni sua forza natía, ogniqualvolta non 27 3 | dell’opere vostre, dalla forza primitiva dei lumi con che 28 3, 2 | più assai vi fiorirono per forza d’imitazione dei Greci, 29 3, 2 | e Toscani, che non per forza di protezione. Che la protezione, 30 3, 3 | togliere; e ognuno per semplice forza d’intelletto si può in così 31 3, 5 | facilità, imprestano una certa forza d’ingegno a chi non ne avea 32 3, 5 | molto scapitare della loro forza e purità. Aggiungo, che 33 3, 8 | rispettare del popolo la forza ed i sacri diritti, rivelarli 34 3, 8 | loro nascere grandissima forza e peso arrecherebbe ai loro 35 3, 8 | pristina servitù; ma con forza libertà e verità scriveranno 36 3, 8 | incontro, per la semplice forza della sua virtù, potea e 37 3, 8 | allora degli inni di tal forza, e una così divina fiamma 38 3, 9 | maggior parte attribuire alla forza e agli eserciti loro, che 39 3, 9 | rinnovando la libertà la forza e la leggiadria dei sommi 40 3, 9 | scrittori superare nella forza e nell’utile i più sublimi 41 3, 10| un secolo saliva ella in forza ed in gloria grandissima; 42 3, 10| alto incarico dalla sola forza del natural loro impulso, 43 3, 10| persuasione, e non mai della forza. Ora, chi negarmi ardirà, 44 3, 10| di tutti: all’incontro la forza del principe, che per via 45 3, 10| riposta questa sì temuta forza, fuorchè nel volere di tutti, 46 3, 10| vittoriosamente opporre la forza della sana opinione, se 47 3, 10| e la legge duramente fa forza coll’assolutamente costringere. 48 3, 11| alcun tempo le disnaturi a forza il malvagio cultore. Parmi 49 3, 12| si lascia, o egli propria forza non ha, ed è nato allora 50 3, 12| adoprando la sua propria forza.~Dovendo, in somma, lo scopo