Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popolano 1 popolari 1 popoli 68 popolo 49 por 1 porgendogliela 1 porgermi 1 | Frequenza [« »] 51 prima 51 virgilio 50 forza 49 popolo 49 somma 49 veramente 48 fatti | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze popolo |
Libro, Capitolo
1 1, 8 | è, che le legge? non il popolo, che appena sa leggere; 2 1, 10| della storia, o perorando al popolo, o su le cose umane generalmente 3 1, 11| e si diminuiva luce al popolo; così, finalmente, non si 4 2, 2 | sensazioni. Che se il capo d’un popolo rozzo e selvaggio, vedendolo 5 2, 2 | sovrumana eloquenza infra quel popolo che noi chiamiam barbaro; 6 2, 2 | assicurata libertà. Questo popolo colto viene a sentire meno 7 2, 2 | destare negli animi d’un popolo, o interamente rozzo, o 8 2, 2 | moltiplicate sensazioni.~Se fra il popolo rozzo favellasse un oratore 9 2, 2 | favellasse un oratore di popolo colto, egli tedierebbe, 10 2, 2 | intento. Ma, se pure fra il popolo colto favellasse un rozzo 11 2, 2 | ad un qualche ingegnoso popolo, il quale, ancorchè men 12 2, 2 | teologiche già stabilite in quel popolo libero e felice, niun altro 13 2, 2 | alcuni momenti, in cui un popolo, già stato libero e non 14 2, 2 | facilmente può nascere fra un popolo di costumi corrotti e non 15 2, 2 | non libero, che non fra un popolo libero e sano; benchè Atene 16 2, 2 | della corruzione di quel popolo; il quale pure per alcun 17 2, 2 | epoche e posizioni d’un popolo, e secondo la specie di 18 2, 5 | condussero, fanno fede di un popolo libero e grande.~Perciò, 19 2, 5 | ove non abbiano e stato e popolo e soldati, nulli affatto 20 2, 6 | il poeta nazionale di un popolo, il primo che mai fosse 21 2, 6 | a libertà e a virtù quel popolo, qual ch’ei si fosse. E 22 2, 7 | pronunziare di bocca ad un popolo intero. Non dee dunque mai 23 2, 8 | aura prima di gloria che al popolo conquistatore si aspetta, 24 2, 8 | si erano creati il primo popolo della terra: ai Persj non 25 2, 9 | schiavo l’autore, ed il popolo nella cui lingua egli scrive.~ 26 2, 9 | protezione del principe popolo; e tale era, fortunatamente 27 2, 9 | fortunatamente per l’arte, il popolo d’Atene. E così la egloga 28 2, 11| onorata. Può darlo bensì un popolo libero; e col semplice applauso 29 2, 12| fiore di un colto e libero popolo. Sono questi gli onori, 30 3, 4 | importante superiorità di un popolo su l’altro; queste cose 31 3, 5 | religiose che civili al suo popolo. Ed anzi, chi non vede, 32 3, 5 | libertà, ed esistenza a quel popolo errante e avvilito dal lungo 33 3, 5 | esempio, restituire al suo popolo ed a molti altri ad un tempo, 34 3, 5 | somma, non nocque a nessun popolo mai; giovò anzi a molti; 35 3, 7 | verità, e libertà ad un popolo libero, dilettandolo: in 36 3, 7 | dilettare e non offendere un popolo non libero e snervato, egli 37 3, 8 | durabile servitù di ogni popolo: ed è più o meno grave il 38 3, 8 | indipendenti ed agiati, tra il popolo e il principe, di cui sono 39 3, 8 | rivelarlo e dimostrarlo al popolo: ed avendo essi imparato 40 3, 8 | conoscere e rispettare del popolo la forza ed i sacri diritti, 41 3, 8 | tempo al principe ed al popolo stesso. Ma, non lo fanno 42 3, 8 | anche più assai luce che il popolo; perchè hanno l’ozio ed 43 3, 8 | rispettati dai buoni e dal popolo; perchè si mostrano, e sono, 44 3, 8 | di quanto ad ogni altro popolo fu superiore il romano. 45 3, 9 | e cagione e prodotto, il popolo sublime di Atene; e quindi 46 3, 9 | dell’imitazione, lo stesso popolo di Roma in appresso. Questi 47 3, 10| sola e vera esistenza di un popolo; poichè di tutte le cose 48 3, 10| se stessi, non ad un solo popolo intendono di giovare, ma 49 3, 11| corpo ed a credersi un solo popolo) dagli Italiani riuniti